r*' .0 :•- \.^' ^ ^'\ ' >f> DEI LAVORI bell' ACCADEHIA AGRARIA NELL' ULTIMQ QUINQUENNIO 1>EK PROF. DI AGRICOLTORA TEORICO-PKATICA NELLA SCUOLA dell' ACCADEMIA, MEMBRO DELLE SOCIETA METEOBOLOGICA, GEOLOGICA, BOTANICA, IMPERIALE ZOOLOGICA Dl ACCLIMATAZIONB DI FRANCIA, SOCIO ORDINARIO DELl' ACCADEMIA AGRARIA Dl PESARO, SOCIO CORRISPOJSDENTE DELl' ISTITUXO AGRARIO Dl CAMERIWO l\ PESARO TIPOGRAFIA NOBILI H'^. 1861 ,A /^ ^ Rapporlo intorno ai Lavori deW Accademia Agra- ria di Pesaro nelV ultimo quinquennio. ( Pri'seulato al Consigliu Provinciale il i- Fehbrajo 1860-) Ulustrissimi ed Ecccllcntissimi Signori. /lllorquando il CoDsiglio Proviuciale nel i855 mani- feslo il volo die I' Accademia Agraria di Pesaro nelle sessioni consecutive preseutasse un Rapporlo dei lavori compiuti nel covso dell' anno , intese principalinenle ad assicurare a tulle le parti della Proviacia I' operoso coucorso delP Istituto che proleggeva. Nou basla in fatli che nel seno del medesinao s' istiluiscaoo diligenti esperieuze su importanti queslioni di Agronomia, non basta che im attiva corrispoudenza perraetta di valutare nello sviluppo delle piaute e nella oulrizione degli animali le iufluenze variabili del clima e delle stagioni. In una Proviacia si vasta, che per la sua coufigurazioue fa luogo a taula variela di colture e d' Industrie, dove corre si grande differenza fra la eondizione economica dei territori, 6 uecessario e giuslo ad un tempo che i Rappreseutaoti della niedesinna possano giudicare se gli studii dell' Accademia eb- bero quel caiatlere di geueralita che e conforme ai suoi, Re- golamenti, e richiamarne l' atteuzione sugli argomenli che inleressassero maggiorniente i lerritorii che rappresentauo. la falli I' Agricollura all' epoca nostra non e piu ristrella all' e- sercizio tranquillo delT arte che in passalo prowedeva facil- meutc ai bisogixi di una popolazione nieuo uuraerosa , e piu semplice. Diveuendo arte piii lucrosa S divenuta al tempo stesso arte piii complicata, percui I' AgricoUore, che uou vuol essere sopralTallo e coslretto uuiforniarsi al tempo in cui vive, ohiedendo alle scienze i mezzi di produrre rapidamente ed a buon mercato, e trasformaodosi lalvolta in manifatlore ed in commerciante. Parlicolari circoslanze impedirono all' Ac- cademia di soddisfare uegli auui precedeoli al volo del Cousi- glio, onde a me lorna piu gradilo 1' onore di adenipiere per la prima volta, come Presidente della medesiina, questo debito di ossequio e di ricouosceoza , esponendo alle S.S. VV. lllme, cio che dal nostro Istituto siasi andalo operaudo in quesli ul- limi aoDi. L' Accademia possiede diversi mezzi di promuovcre il progresso dell' Aiicoltiira nella Proviocia, cioe i " rislruzioiie, mediaute la Scuola e la pubblicazioue delle sue Esercitazioni. 2° L' esempio, m.edianle i metodi di coUura e il govemo del bestiame iiel suo Podere Modello. 3.** Gli ajuli e gl' iucorag- giameati mediaute I'esame di certe questioui speciaii, e me- diante i premi. Esamioaudo V uso che 1' Accademia iia (alio di questi mezzi , le SS. W. Ulme polranno far ragione della parlie che la medesima ebbe nell' evideiite progresso dell' Agri- coltura della nostra Provincia. Scuola La Scuola e aUualraeute affidala al Doltor Luigi Guidi di Pesaro elelto dalP Accademia dopo la rinuneia del beue- merilo professore Galvaui. II corso dura tre anni ed e pub- hlico, compreudeudo, cooforme al Regolanjeulo, gli Elemeuti delle Scieoze Naturali, I'Agrouomia, 1' AgricoUura pratica e la Pastorizia. Un Deputato che 1' Accademia sceglie con volo segreto fra i Membri residenti veglia al buon andameolo della Scuola; alia fine di ciascun anno i Giovani debbouo dar sag- gio del loro profitlo a voce ed in iscritto iuuanzi al Presiden- te, al Deputato e ad una Gommissione scelta dalP Accade- mia; e se 1' esito dell' esamefu favorevole oltengono in premio una Meda^lia d' arofenfo o Lihri d' Agrricoltura. Alia line del" Iriennio ricevono un diploma in cui il Presidunle ed i Geu- sori rendono lestimoniauza degli studii e del profitlo che fe- cero , diploma che dovrebbe costituire un' efficace raceomao- dazioue per gl' impieghi di Minislro, di Faltore ed Ageole di Campagna. L' altuale professore altenendosi slrellamenle al Regola- menlo quaoto alle malerie da insegnarsi, si e servilo della fa- colla al niedesimo coucedulagb per ordiuarle in mode che la parte prallca e T esame delle migliorie effelluabili seooudo la italura e \o slalo economioo dei diversi Icnilori della Pro- viuoia avcssero lulla V esteusione desiderabile. Rgli espose di- slesameiite V ordine adoUalo e le ragioni che lo coodtissero a preferirlo in uaa Memoria preseotata all' A<;radeinia il i4 Giiigno 1 858 che vieue allegata io compeiulio sollo la let- tera A afiioche le SS. \ V. Ulme possano far lagione dello stato della nostra Scuola, la quale e frequentaia in quest' aouo, ollre ad un Uditore , che e dei buoui Possidenli della Cilia da dieci Giovani di Pesaro e della Proviucia. L' Agricollura pero e teuuta iu si poco cout6 fra nbi che , quaotunque sia la prima per uoo dir I' unica sorgente della ooslra ricchezza, ollie assai poca speraoza di un collo- cameolo conveuiente a quelli che vi si dedicassero esclusiva- nieole, per cui pochi sodo disposli a consacrarvi Ire anni, studiaudola i piu o per ottenere il libero esercizio di allre profcssioui, o per impulse dei propri padroni, o per lodevo- le desiderio d' apprendere , ma sempre senza quel polente sti- molo che da la cerlezza di trovarvi in fine uua professione ouorata e lucrosa. Siccome tale stato di cose, mutabile solo (col tempo , mal si acccordava con la durata del Corso pfe- scritto dal Regolamenlo, il Professore sin dal i858 (Let- tera B ) tolse a fare gratuitamente anche un corso elementare da conipiersi in un anno, per comodo di quelli che nOn po- tessero o non volessero dare maggior tempo alio studio del- I' Agricollura. Cinque sono nell' anno corrente i giovani iscrit- ti per quesle Lezioni, fatte nell' ora, che precede quella del Corso Iriennale. Piibblicaxioiie delle Esereitazioiii Lfe pubblicazioni relative all' Agi'icollura afTretlano e corapletano I' opera della scuola, divulji^andone gli ulili inse- gnamenli, e gillaudo quei primi semi di progresso che poi verranno fecondati per opera degli allievi della medesima. Pero sifalte pubblicazioni onde produchino effello salutare sui pratici , debbono portare I' impronta della pratica , e mo- strarsi positive, semplici, veritiere. Le promesse di grossi guailagni chiamano un sorriso d' iucredulita sulle labbra del Possidente avezzo a fare assegnameuto sii di una rendita me- diocre, ma certa ; e le facili asserzioni di molti scritlori di cose agrarie giuslificauo la poca fiducia che vi si poue cpiando noil riposiuo esclusivaraente suUa osservazione e sal calcolo. Me le osservazioiii oon s' improvisano, ma i calcoli per rssere coQcIudeQli esigouo il confronto di falli numerosi osservali ill terreni e climi e slagiooi diverse, 1' esarae diligente delle coadizioni ecoQouoiche del paese, e di tutle le cagioni che possouo influire sulF audamento di un induslria tanlo com- plessa. Cio richiede tempo ed un cooeorso di circostanze che noD 6 sempre dato olteiiere, ma di cui parecchie coUe per- sooe della Proviacia, ed alcuui anche fra Voi , o Signori, diedero aobile esempio. Tali fiirooo i mbtivi che da tre anui fecero sospeodere la pubblicazione degli Alti deil'Accademia, quantunque sia gia tirata la slampa di parecchie Memorie sufficienti per comporre ua fascicolo della mole ordiuaria. E quelle per fermo sooo di un grande ioteresse scieotifico , ma era desiderio dell' Accademia che venissero in luoe ac- compagnate da altre di argomeuto esclusivamente agrario , affiachS le Esercitazioai rispoodessero esattamente al loro li- tolo, e potessero consultarsi con fniUo dai Possideiiti della Proviucia. Gli studi e le esperieuze fatle dal Professore e da aitri Membri dell' Accadeniia , dei qnali io seguito dovro Par parola, haono fornito gia buon numero di dali che gli Aulori si affrelleradno di coordiuare, affioche oel corso dell' auno possa riprendersi la regolare pubblicazione delle nostre Eflfe- meridi. Podere Hlodello e ISperimentale II Podere Modello e Sperimentale e situate sul dorse del vieino Monte Ardizio e comprende Tavole 22'j di terre- uo arativo di diversa indole, che con mediocre declivio si dislende sui Banchi del monte volli a mezzo-giorno , poaente e seltentrione, oltre Tavole 120 di pascolo dirupalissimo nei burroni che sporgono quasi a picco sul mare. Per la diversita del suolo e dell' esposizione riesce adatto a quasi lutte le piaule domeslielie coUivabili uelle lerre di collina urepoade- ranli iiella Proviiicia, meiilre per la sua giacilura e 1' avara iiDprevideuza delle precedeuli collure riuiiisce tulte le diffi- colla che si possono incontrare uell' esercizio delT arte. L' Accademia , appeoa enlrata iu possesso del podere, commise al Professore uu progctlo pel riordioameuto com- plelo del medesimo, iugiungeodogli di esarainare miuulameule i titoli di eatrata e spesa per ciascuna delle migliorie propo- sle, dislinguere le urgenli da quelle che polevano progressi- vameole elletluarsi, e couciliare il lutto col sislema di mez- zadria praticato nelia Proviocia, e con gli scarsi mezzi di cui r Accademia poteva auuualmente disporre. II Podere era disfatlo, nel sense assoluto della parola , poche'viti iuvecchia- te.alcuui gelsi o roveri spielalamenle ranlilali , non pralo , nou concime, due soli ca|)i di grosso bestiame ed un majale •su questa vasla superiicie esaurita da uq avvicendamento seco- lare di graao e fonneutone; inSue una fainiglia di conladini oue- sla, volenterosa , ma aggravata dalPeuorme debilo di oUre Scudi 180 coulrallo per vivere. Sarebbe lungo T entrare nei parlicolari del progelto presenlato dall' alluale Professore il 1 4 Luglio 1 858, e che gia ebbe un principio di esecuzioue , Unto piCi che troverik luogo uei successivi I'ascicoli delle Eser- citazioni, ma noa rni pare eslraueo al fine di quesla relazidne esporre alle SS. VV. Illme 1' idea fondamenlale ed i risullali ottenuli per quella parte che venne enetluata. Base di qualunque miglibria agraria e I'abboudanza del concime, doude scaluriscono le raccolte che servouo al no- stro alimenlo o vengono adoperate dall' induslria. La rego- lare coudotla delle acque ed i lavori profoudi e frequenti preparono una dimora comoda e salubre alle pianle, ma ooa valgouo a restiluire al terreuo le malerie che quelle vi assor- bono durante la vegetazione e si esportano dal fondo con i loro prodotli. Tale verila, ripeluta al segno da diveoire vol- gare.lrova iu pralica la piu viva opposiziooe nella nostra Providcia, dove appnnlo in grazia di questa la rendila netta della terra 6 iuferiore a cio che si ottieue uelle Proviueie vi- cine, le quali meno favorite dal clima, sono molto inferior! alia nostra nell'arte di lavorare la terra e nel goveruo degli alberi. Pereio chi nel territorio nostro si propope di miglio* rare un predio, si Irova subito alle prese con la scarsila dei -- 8 -. foraggi conlro V estensiooe dei quali staano tenacissittii i pi'ie- giiidizj, e forse I' interesse slesso del Mezzadro. lafatti il cliraa della nostra Proviocia non h favorevole alia prodiizione dei foraggi, e I' indole calcare, il poco foado e il forte declivio delle colline coucorrono per renderoe piii gravi le couse- giieuze. Percio I'allevaraento del bestiame , se si ecceltiiino il Monte Feltro, e I'Appennino, dove prevale il pascolo , riesce in generale poco liicroso, e quando all'errouea determina- zione della rendita della terra fatta suUa quautita dei prodotli in natura si sostituisca una regolare coulabilita, vedrassi a che realmeute si ridiica fra noi il guadagno del bestiame tanto vanlato. II Professore cerco dunque per primo di ac- crescere la produzione dei foraggi, ma rilenendo che il be- stiame costituisca per noi solameole un mezzo iudirelto di ac- crescere la rendita del suolo mediante i lavori ed il concime, muto contemporaneamente I'aolico avviceodameoto biennale adottando una sticcessioue di colture che uieglio economiz- zasse la debole forza produtliva di quel terreno. Cio d'al- tronde diveuiva una consegueuza inevitabile dell' estensione data alia coltura dei foraggi , giacche mal si apporrebbe chi credesse Parte agraria suscettibile di un perfezionamento im- portaote in qualche parte, riteneodo seuza alterazioue veriina lutle le altre. Un cambiaraento di qualche rilievo in quell' in- dustria cosi complicata sconcerta tutto 1' insien)e, per cui po- minciaudo la riforma di uu fondo non resta che abbandonare I'antico sistema ed accettare lutte le conseguenze del niiovo. Anche iu questo pero non si perdette di vista la conciliazioue dei vecchi sistemi coi nuovi, ondc evitare raoltissimi incon- venienti ed agevolare la via a quelli che si fossero messi ad imitarci. II fondo venne diviso in due parti, la maggtore di Tavole 1 20 , come piii impoverita venne destiuata ai foraggi per rieotrare in progress© di tempo nell'avviceadameoto or- dioario; la niioore di Tavole 84 veune sottoposta ad una ro- tazione quadriennale che si apre con una piauta sarchiata fava o formeulone , ed in cui il trifoglio o le patate secondo V indole del suolo costituiscono la coltura intermedia fra i due cereali. Nella parte destinata ai foraggi avrebbero pro- sperato egualmeote la Medica e la Lupinella, per il sotlo- suolo emioenlemente permeabile e calcare, e le abboodanti rugiade che vi cadono per la vicinaoza del mare, ma venne preferita la Lupioella, corae meno esigente rispello al lerreiio e ai lavori. Oltreche tale scella venne falta auche per uon mellcre Iroppo io evideiiza I'anlagonismo create dal sistema di Mezzadria fra il padrone ed il colono, antagonismo che nelle coltiire a lungo termiiie come la Medica si nianifesta ia tulta la sua gravita. Infatti a chi sp«;ltano le spese per la for- raaziotie d«l Medicajo? Non al padrone giacchS i prodolti vanno divisi col contadino , raa come sperare che quesli alia sua volta sia coutento di sosteuerle qiiaudo scacciato dal foiido vedrebbe raccogliere da un altro il frutto delle sue fa- tichf ? Tre anni sollauto decorsero da che il podere dell'Ac- cademia venne ridotlo a tale sistema , di cui il tempo fara ragione. Fiu d' era pero si puo prevedere I'esito, rifleltendo che dove prima vivevano due soli bovi trovano oggi abboa- daute nutrimeulo sei oapi di grosso bestiame, due vitelli, sei castrali; ch« in un anno si povero di foraggio si trovo mode di vendere libbre 4ooo di fieno, che il colono non solo non contrasse nuovi debiti, ma diminui I' autico di oltre scu- di trenla e che tutto cio avveune nel volgere di tre anni quau- lunque questo sistema nou potesse produrre alcnn eflfetto nel prime anno, e che nel secondo un Greco-Levante impetuoso mietesse in erba tutto il formentone. Infatti il venlo di Nord- Est che spira perpeudicolarmente al podere da due insena- naenti del monte si preoipita con incredibile violenza nella valle sottoposta rendendovi difficilissima la collura arborea, e preseulando un grave ostacolo a tulte le migliorie. II beneme- rito Professore Galvani nei pochi raesi trascorsi fra Vacquisto del predio e la sua dimissione fece eseguire di fronte ai due insenameuli uu argine di terra che rivesti con una folia siepe di tamarischi , pianlandovi alia base una spalliera di Olmi y^mericani , i quali prestaodosi assai bene airintrecciamenlo dei rami, soslengono senza grave danno i repentini mutamenti di temperatura. L'altuale Professore restauro P argine, favori con assidoe cure la laboriosa vegelazioue della spalliera, die- tro la quale propose una Iriplice cinta di alberi di alto fusto frassini o cipressi , che ponendo argine alia devastazione del vento perraetterebbe di cavare qualche proGlto da un suolo ingratissimo, e frattanto ridusse a pascolo la parte piu esposta ai danni del vento, ritenendo essere piu facile trionfare di que- sti ostacoli , naerc^ la scelta delle colture , che comhaltenduli direltanieDte. — 10 — L' iodustria del besliaine nel Podere Modello venue estesa come si e dello ia vista della prodiizioue del concime , ma conlinuo ad essere praticata secoudo il metodo ordiuario. II miglioramealo dei bestiami e opera lunga e coslosa, alia quale don si deve por maao, se non dopo aver liunito tutli i mezzi che possono favorirla; stalle capaci e ben ordinate, che ora maocano affatto; variela di foraggi; capitali per Tacqiii- stb dei buoui riproduttori, e sopratutto cuie diligentissime che il Mezzadro noo sh., e piu spesso uon vuole adoperare. Percio I' Accaderaia senza riouuziare alia sperauza di eoolri- buir^ ia segnitd al progresso di queslo ramo importante del- 1' Ecouomia Rurale ha voluto prima che si cercasse di aumeiitare la forza produttiva del tiuolo, senza della quale tulti i teotativi per migliorare le razze liescirebbero vaai. CIsperienze faite nel Podere Posto che il clima ed il lerreoo della Provincia sieno poco favorevoli alia collura dei foraggi importa moltissimo delei'rainare quanto fieno possa ricavarsi da uoa data super- ficies, secoudo la natura delle piante che la ricuoprouo. lo queslo modo sollaulo si arrivera a stabilire il costo di prdciaziooe del fieiio e a ridurre al giusto valore Timporlanza data al traffico del besliarae. Tali esperienze venuero fatte ia altri paesi da Agroaorai diligentissimi, e uoi possiamo adottare i loro metodi.di ricerca, ma non i risultali variabili secondo il clima o le pratiche di collura, le quali per differenti condizioni ecouomicheo per il diverso genio delle popolazio- ni poche volte e datd imitare. Si cerco dunque di stabilire la forza produttiva della Lupinella uel Podere Modello, rile - neodo che per I' indole del terreno i risultali sarebbero appli- cabili a quasi tutli i predi delle uostre colline. L'esperimenlo quantuoque non sia ancor compiulo , e convenga coulinuarlo sino al disfacimento del prato, ^ sufficieote per dimostrare quanto il prodotlo della Lupinella possa aumentare medianle una diligente collura. Infalti del ratio il frutto del capilale del terreno al 5 % , le spese per la formazione del prato , e I'interesse di esse, si ebbe nei due anni di raccollo I' utile — 11 — nello del 55 per **/o sui capitali irapiegali, in qucsta iiUrapre- sa , come all' Allegato lellera C. II Formentone ha una granJe imporlanza fra noi, dove per la fjiianlita di materia alimeiilare che foniisce e il poco coslo della medesima in online ai suo valore uulfilivo 6 di- venuta la collura prediletla del Coutadino. Ma questa pianta h delle pill esaurieuli che si couoschino , ma ne ^ coslosissima la collivazione, per cui alciini nou riflelleudo che il siio pro- dolto e il priueipale per non dir V unico alimeuto del Cam- pai^nolo , proposero di baudirlo da una coltura miglioratrice. Allri iovece mefflio avvisati iulendono soltanto a reslrinserne la collivazione cercando di prowedere alia esigenze del coo- simio col pcrfezionare il melodo di coltivarlo, in modo che si aumentasse il prodotto di esso per una data snperficie seuza inutile consumo delle ferlilita della terra. Didicile probleraa, ma non iosolubile per chi rifletta a cio che l' arte ha potuto per aumentare la forza produttiva di certe piante, e trionfare degli ostacoli della natura. Qualtro sistemi venoero proposti , con pianle rade in solchi mezzani, come praticasi fra noi, a solco moUo profondo, che si riempie all' epoca della prima rincalzatura, a fosselte distanti un piede con una sola piauta, a fosselte distanti un metm qnaclrato, nelle quali al modo Ame- ricano si coltiva un gruppo di quattro piaute. Nell' anno scor- so per invito della sociela Agraria di Bologna veunero speri- mentati comparativamente i quattro metodi suddetti che per la loro edicacia sulla prodtizioue dal seaie , si possono dispor- re coir ordine segueote i.° Americano. 2.° A fossette. 3.** A solchi profondi c mezzani: mentre quanto alia produzioue dei fusli e foglie verrebbe per i.° quello a solco mezzanOj e si suc- cederebbero: 5." quello a solco profondo: 3.° quello a fossel- te: 4-*' quello Americano, verilicandosi dal prinio al terzo la difTerenza del i8 o/o in peso del seme, e dal i.°al4°il 12 per cento in peso dei fusti. II sistema Americano duuque contri- buisce ad aumentare la produzioue del seme, che d il fine per cui si coltiva il Formentone; il sistema nostro sarebbe in- vece favorevole alia produzioue dell' erba , del che h facile trovarne la cagiooe. Resta ora a determinare l' effetto dei si- stemi suddetti sulle colture successive, cid che verra messo iu evidenza dai futuri raccolti. In quesli ultimi anni, aei quali per la maucaaza del vino — 12 — gli spirili aunieolaroao siffattamenle di prezzo , si I'enld d' io' trodurre anche fra uoi eerie piante capaci di f'ornirne me- diante la loro dislillazione. Fra quesle la piii imporlarile per il clima nostro e il Sorgo zuccherino , giacch& la barbabie- tola per difello d' umidila vi cresce poco , e si arrichisce meao di materie zuccherine 11 Sorgo 6 uua gigautesca gra- minacea che poclvi aoni fa venue inlrodoUa dalla Ciaa , e per moiti rispfeUi rassomiglia alia Saggina da scope; nia ollre le difTereoze organiclie per ciii i botauici ne fauuo un genere di- verse ue 6 anche assai piii robusla, elevaudo lalvolla sino a 5 melri i suoi fusti che hanno il diaint-tro di un decimeli'o alia base In grazia appunto di quesla robusla ve^etazioue an- che nel clima nostro riesce ad estrarie dal suolo 1' umidila ed il nulrimento necessario, ed a dare prodoUi donsiderevoli in lerre comparativamente mediocri. La materia zuccheriua ft conteouta nel fuslo, le Foglie possono servire di uutrimenlo al bestiame, ed i semi che maturando aumeutano la secrezione dello Bucchero , coutro cio che avviene nelle altre piante ehfe lo somministrauo, possono essere ulilmente impiegati uel- 1' ingrasso dei majali II Professore ed il sdltoscritlo speri- mentarono I' anno passalo quesla collura con sufflcieute suc- cesso , e ne ricavarouo nno spirilo privo di quell' odore di- sgustoso che accompagna senipre i prodolti tratti da altre sorgenti che il vino Dal conto approssimalivo che se n' e istituito , risulta che questa coltura polrebbe (Va uoi riuscire emineulemcnle lucrosa. Niuno ignora che durante I' inverno i foraggi freschi eccilaoo gli animali a consuniare allri for ggi scadeuli, di che si uutroDO svogliatamente. Fra questi i migliori ci vengono somministrati dalla Barbabietola , giacche le palate richiedo- no particolari diligeuze nella loro preparazione, e le Rape per mancanza dell' umiditsl necessaria iogrossano poco. Sic- come pero non h sperabile che il Contadino s' iuduca a colli- varle come si pralica allrove a spese della prediletta coltura del Formentone, il Profe»sOre voile spenmenlare in quest' anno se in grazia della mile temperatura dei noslri inverni si po- lrebbe coltivarle in raccollo eventuale dopo il frumeuto. L' esilo corrispose perfeltamenle alia sua speranza e iSaS piante di Barbietole semitiate id vivajo nell' Apnle , il 5 Lm- — 13 — glio veiioero Irapiantale sopra im raediocre Tavoro dato alle stoppie. Soft'tisei-o l' aridita estiva senza perire, cominciaroiio ad iugiossaie dopo le prime pioggie di Agosto sosleueiido seuza detrimeulo uel suolo le forli gelate del Dicenibre e col peso medio di libbie 5 Tuna, fornirono circa libbre loooo di materia alimculare, equivaleiite per il sua valore nutritivo a circa libbre 2000 di Fieno- Ineora^^imeuti mcdiante lo IStudio di argoinenti speclali La colliira arborea e uiio dei cardioi dell' Agricoltura nella uoslra Provincia, dove le estati calde e secchissime, la poca profoiidila dei lerreni , e la loro pendenza, rendono meno produllive le piaole erbacee da foraggio e da seme. Ma quesla foute priucipale della uostra ricchezza minaccia d' iaaridire o per iguote ed iudomabili malatlie, o per coa- trario ed insolito andamento delle stagioui. La maialtia della Vite e dei Bachi da sela, la mortalita degli Olivi, richiama- rono fin da priucipio T atlenzione dell' Accademia , b quale nou solo proeuro di raccogliere quel fatti che potessero illu- strarue la >-loria, ma altresi fu sempre sollecita a divulgare i mezzi proposti per combatlere od altenuaroe le couseguenze. malattia della Tite Falti posilivi , coucordauli mostrarono evideolemenle che I' Oidium Tukeri M. , criltogama parassjta dj^i I'usli I'o- glie e frutti della Vite, e la cagioue precipua della maialtia che distrugge da moiti anui le uve, e fa perire gran numcro di vili. L' Accademia nostra fu delle prime a riconoscerlo , come risulta dalla relazioiie dei chiarissimi Marchese Pelruc- ci e Profess Galvani iuseiila uel i.°semeslre dell' Aono XII. ** delle Esercilazioni, e fiu dal i852 in cui apparve. la falale pa- rassita uel territorio della Pravincia , propose lo zolfo in pol- vere qual mezzo efficace pet coinbatlerae la diflTusiou,?. Ma — 14 — non bastava di aver iiidicalo il rimedio, conveniva adoperarsi per diffojderne la cognizione, meltere al!a porlala di lulli ordigiii epouomici per spargeilo con uniformila sulle piaule, conveoiva insistere per viiicere l' indoleoza dei possideiiti, e la pioyerbiale avversioue dei campagnuoli a qualuucfue iuiio- vazione. L'Accademia iu falLi fece pubblicare dal beuemerilo Pro.fessore Galvani uu' islruzione popolare per la Zolforazioiie delle Vili, diede i disegni degli apparati per eseguiria, chiese ed oUeuue die la Casa Albani pooesse deposilo di Zolfo in polvere a Pesaro ed iu Urbiuo. E trislo coafessare che men- Ire uel Nord deU'"Europa, nella Grecia , e fino uelP Agro Ko- niauo rieorrevasi aU'efficace rioiedio, d'oude il graade aunien- to nel valore dello Zolfo, e la graode esportazione die ue vien falta per quei paesi, fra noi queste cure producessero po- chissiiaio effelto, allegaudo i piu di uon credere all' efficacia del rimedio , altri metleado iuuauzi la spt^sa grave della mano d' opera, il cliina e la diversa coltiira delle viti , altri iufiue antpppneado senza ragione plausibile alcani riaiedii suggeriti da un cieco empiristno o da cousiderazioui purameote teori- che. L' esperienze comparative falte per ordine di Monsi- gnor Miuistro del Commercio sulT efiicacia di questi riuiedii e 1' esarue dei risultali ottenuli con lo Zolfo iu diverse parti di Europa fornirouo all' attuale Professore dati oecessarii per eombatlere qualuuque dubbio sull' utile ed ecouomieo impie- go di queslo ageute preservalivo. Nella prossiina priraavera Egli pubblichera una istruzione popolare intoruo alia pratica ed alia utilita di zolforare le Viti, il che divenue era tauto piu necessario in quanto la malaltia inveee di audar progres- sivameule dedinaudo, come erasi sperato , toruo ad iufierire nell' anno scorso con la primitiva violetiza. Iflalattia clei Baehi da ^eta La cokura, dei Gelsi si e rapidamente eslesa nella nostra Provincia, aumenlando il valore dei terreni , e coulribuendo indirettamente al miglioramenlo dell' agricollura. II prodolto che se ue ricavo negli ultimi anni fn verameule slraordinario , e quaolunui progressi im- portauti , e si scopersero falti siogoiari che uq giorno potrauna coudurci a modificare sostaazialmeQle Tiudustria del selificio. Fra le moUe cose che I' aualomia microscopica rivelo ueU V organismo del Baco , fu auche la strultara dei globuli del saoffue nello stalo di sauila e Delia malallia che ora predo- mjoa. lufatli il saiigue del Baco saiio h leggermeule acido e ior- micola di corpicciuoli trasparenti del diamelro di '/oo f^' Ol^W- Hraetro. Questi globetti haano uua specie di nocciolo che , come uel niicleo delle ceHule vegetali , sembra avere uua figliuolauza di globelliui simili. Nei Bachi malali quesli glo- buli del saugue spariscouo o scemano ^ ed invece vi appari- scono in gran numero corpicciuoli di forme diverse, che si> muovouo come se fra loro , ora si atlirassero , ora si respin- gessero , siugolare e eurioso feuoffieoo che salta subilo all' oc- chio delle pcrsoue auche del tulto iguare dell' uso del mi- croscopio. II Dottor Carlo Viltadini di Milauo nei marzo i85(^ propose di applicare I' osservazione di questo feuomeno couo- sciulo a distioeruere il seme dei Bachi iufetlo dal sano. Posto m falti che la presenza di qnesti corpicciuoli indichi uuo stalo anormale nell' organismo del Baco, qual crilerio piu sicuro puo aversi per giudicare della bonta di uua semeule, e preve- derue l' esilo che fame uascere ui>a piccola quanlila sui priiui — 17 — (Ji luarzo , osservando poi se nel sai)gue (Idle piccolo lai vc s' incoutra il sinlomo (alale? E qual allra coijclusioue yo- trebbe trarsi dall' esisleoza di quello se nou che i Bachi souo nialati , e percio die il seme da cui proveogouo uou e biionol' Affiochd pero la comparsa di questi corpiciuoli uoii si do- vesse atlribuire ad uua alleiazioue prodoUa uella salule dei Bachi dalla uascila anlicipala il Villadini propose di osser- vare direttamente il seme, giacche se e iuf'ello i corpicciuoli osciliauti compaiouo immancabilmeixle iieir einbrioue, e iielle malerie desliuatc a uulrirlo. appeua coniiiicia il siio uiulo di evoluzione, o, come volgarmenle si dice, la semeiile foiniiicia a risenlirsi. Le pazieiili osseivazioui isliltiile dal Prol'essore , e dal solloscrillo per verificare V iililila del melodo di osser- vazione proposto uou lasciu nell'auimo loro alcuu dobbio sul- r efficacia e sicurezza del medesimo, per oiii uou dubilano asserire che sementi , le quali fossero prive di sifFalli corpu- scoli polrauno beosi fare pessima prova o per difcllo di ctire duraute rallevameulo, o per allre cagioui ignote; ma essere difficilissimo per nou dire impossibile che si oUeughino buoui risultati dalle semeuli iu cui (juelli si osservarouo, giacche i Bachi per poco che ue siauo iufetti dalla uascita, uou polranuo protrarre la loro esisteuza sino alia formazioue del bozzolo. Questo mezzo pero ofTre iu pratica , qualche difficolla , posse- dendosi da pochi uu buou microscopio, che poi tutli uou sa- prebbero adoperare. APfmche pero la uoslra Provincia possa liu da quest' auuo cavar parlilo delP iniporlaule scoperla, verra dal Prof'essore uel prossimo Marzo pubblicata uu' islru- zioue iiiloruo al modo di farue uso; mentre poi egli si pre- slera gratuilauieute ad esamiuare quelle semeuli che gli venis- sero prescnlale uella scuola duraute tutto il mese di Aprile. Iflortalita ticsli Olivi L' Olivo formo iu passato la ricchezza delle uostrc coJ- liue calcari, massimc in vicinauza del mare che sembra I'avo- reggiarlo. Da parecchi auui pero per efTello di freddi rigorosi e precoci, e in grazia della predilella collura del f^ormeuloue iutrodolla uell' Olivelo i prodotli dimiuuirono , mcolrc si ac- 2 — 18 — crcbbe la raoilalila delle piaole. Si credelte allora di poriarvi riin<;dio, esageraudo la potatura senza riguardo a a)aDteDer& un coovenieule equilibrio tra le froude e le radici, il che Tu cagiooe di DUQvi daoai. L' accademico signor Tereuzio Nardi iinmagino di combattei'e tale errore addestraodo compagoic di polatori nej propri Ol'veli, e cedeadoli poscia ai possi- denli limitroii siioi amici. L' esito porrispose alia sua aspetta- tiva, e, quanlunque il teotativo v^nisse piaticato in propoi- zioni lislielle nou fii seoM effello per alcuue parti del terri- lorio delta Provincia che trovaixo nell' Qlivo la, sorgentc prin- cipale della lojo ricchezza. Inseiti nocevoli agli Alberi da Friitlo Aacbe le uoslie pianle da frutto, massinie i Peri ed i Meli negii aani precedeati furono devastali da alcuui Bruchi , che rodendoive liitle le foglie nel mezzo dell' estate non sola cagionavaiio la perdita dei raccolti , ma polevaao aocora ia progresso di tempo far perire le piante. L'Aocademia fti sol- lecila di pubblicaie nel fascicolo I.** dell' anno XII.° un'istru- zioue del chiarissimo Professor Galvani per distruggere que- sti in^elti distribiiendola gratuitameote ai Possideuli e Fallori che np fecero richiesla. i^llevamenlo clelle Apl. ^1 d-eplorabile sisLema di diboscaraento, e 1' eslensione data alle collorc grauilere e slata cagione che I' allevacneulo delle Api andasse progressivamenle scemaodo nel nostro ter- rilorio, come lo prova la dimiouita esporlazionc del mele. A rimeltere nuovamente in onore quesla industria rurale 1' il- histre uostro Collega Marchese Pelrucci nel piii volte citato fascicolo delle Esercitazioui pubblico una memoria iutoroo al modo di cavar il mele senza uccidere le Api, pratica bar- bara che dcleiiora la qualila del prodolto e forma uu osla- — 19 — Colo grauilissimo all' eslensione di quesla indiislria, meotre il nostro Collega Dolt. Achille Carnevali pose uii Alveare considerevole uei suoi predj di Moudaino , goveiuaudolo sc- condo i buoai principii delParte. Goveriio clelle Acqiie% La ooudolta deile acque e slreUamenle coltegala alio sviluppo deir Agricoitma e del Commercio non meno che alia pubblica igieue. 11 regime delle acque nelia nostra Pro- vincia e vizioso, e potrebbe essere pert'etto per rdevazione delle pianure sul Hvello del mare, e la ripartizioiie delle aetjue prodotta dai monti e colli numerosi che la intersccano da ogni lato. Iiifalli per maiicauza di stabile alveo lungo le spoD- de dei torreoti vanuo perduti grandissinti spazii, ove appuoto il lerreno sarebbe piii fertile. Tale perdita i parlicolare ad alcuni terrilorj sohanto, ma vi 6 uii allro ervore, i cui effetti si esleodouo su tutta la Provincia, impovereudo i lerrilorii cJi colliaa, e preparando ostacoli graudissirai all' igieue pubblica dei paesi di pianura ed alia Ubera navigazioue dei porti. la- falti la trista pratica di portare li scoH dei campi ove si trova il maggiore declivio, toglie a poco a poco ai terreni quella regolarila di superfioie , senza di cui i lavori riescono piu co- stosi e meno efficaci , cagioua la tVequenxa delle frane che poi si coiiverlono in burroai, reudeudo impossibile cfualunque coltura sopra va«te superficie , favorisce le depredazioni delle aequo, che spogliano a poco a poco Ic colline di lutla la ter- ra vegelale la quale poi depositaodosi nell' alveo dei liumi presso Ic foci impedisce lo scolo delle piaoure superiori , coq Hanoo della pubblica salute e della navigazioue. L' Accade- mia Affraria ael i85i studio dilicreoleraeate i mezzi di sotto- porre il goveruo delle acque ed i dissodamenti ed un ordiua- meolo che seoza ledere il libero esercizio del diritlo di pro- priela lo accordasse meglio coll' iuteresse generale preseule e k sicurezza deU'avveDire. Frutto di questi studi fu uo pro- getto che, oltenula la sanzione delle Coogregaziofli Goverua- tive, dei Tribunali, e di quasi lulli i Municipi della Provin- cia veanc nel i853 presenlalo a Monsignor Mi»islro del Com- — 20 — naercio e Lavori Pubblici, che si linailo ad accoglierlo e far speiare che io breve verrebbe pubblicata uoa Legge iu pro- posilo applicabile a lutlo lo Stato. La morte del Mioistro so- piavveDuta pochi inesi dopo forse fu cagione che la speranza non si avverasse, per cui iu quest' anno veuue ripieso lo stu- dio dell'importante questione da alcuni membri dell' Accade- mia coll' iulendimeulo di ricorrere all' iuteresse privalo per la formazione di speciali coosorzi nei diversi territorii, chiedendo solo al Goyerno I' approvazione dei medesimi. II Professore in sieme al siguor Domenico Guerrini compilarono ancora uuo schema di progetto all' effelluazione del quale e desiderabile che si possa melter mano al piu presto. Incoraggiaiuento mediante i premi* Due premiazioui del bestiame hanno avuto luogo nella nostra Provincia, dopo che il Consiglio raccomaudo alia Accademia di ricorrere a questo mezzo onde promuovere il niigliprameulo delle nostre razze. Nei Programnii di, concorso che si allegano alia Leltera D. I' Accademia lascio aperta la via a lutli i Possideuli della Provincia, assegnando premi per le razze di monte e piano, e per il bestiame minuto che me- glio rispoodesse alia coudizione del territorio che 1' iuviava. Tali concprsi pero misero in eyideuza quanlo poco ioteresse geueralmcnle si porli fVa noi alle cose agrarie; e tanto a Pe- saro. che a Urbiuo , dove il Muuicipio fece ogiii potere per crescere decoro alia Fesla, gli esponenti furouo pochi, e trauue qualche onoreyole eccezione , non venue presenlato cid che pur si trovava di meglio nella Provincia. L' Accademia con- liuuera uella misura doi mezzi di cui dispone a promuovere con premi il miglioranunito dei nostri beslianii, conlidanilosi uell'azione del tempo e neireflicace cooperazione delle SS. W. lllustrissime, affiuche l' opera sua trovi nei diversi terri- tori migliore corrispondenza, senza di cui non e possibile ri- svegliare I'emulazioue fra i diversi [)0ssidenti , il che e il fiue priocipale di cosifatte solennila. Ecco, o Signori , cid che I' Accademia e andala operando per coul'ormarsi alio spirito dei suoi Regolamtuli e secondare — 21 — ie pi'ovvide iiilenzioui del Cousiglio Provinoiale die la pro- legge. Dell' effello de' suoi lavori polra solo essere giudice il tempo, giacch^ l' Agricollura di un paese uon si cambia di till Iratto , ed il sislema che essa adolla dopo lunghe iucer- tezze. e I'iocessanle aiuto delPiolelligeuza e dei capitali aiuichft essere la consegueiiza di precoucette opiuioni , 6 pidltosto il risiiltato della coadizione ecouomica di esso , deirislmziooe dei suoi ahitauti , delle abiludiui , e delTiudole loio. lufalti Ie inoovazioni si Fanao ecu leotez/a , si succedoao , ma aoD si comhiuauo in raodo da eostiliiire sio da principio un sistema completo d' Agricoltura hello e formalo, ma una innovazione ne fa nascere un' altra , e la necessila di (ioordinarle , conduce in line ad un sistema d' agricoltura affallo uuovo del quale solo ai posleri 6 dato di far ragione. Se Ie SS. VV. lUme vor« raaiio porlare la loro attenzone sui mutamenti che gia si souo prodolti , sia mediante la raaggior eslensioue data alia col- tura dei foraggi, sia uella pratica dei lavori, sia nell' alleva- raeuto dei bestiami j sia nell' inclustria della sela, vedranno che la Provincia nostra camiua in quesla via di progresso, aperla dall' Accademia con i suoi lavori, con I' esempio dato da' suoi Membri , e con grincofaggiamenti Ond' essa fu seuipre larga a quanti riconobbero che l' Agricoltura e I'unico fou- damento della nostra prosperila. Tali cose 1' Istituto nostro potS in gran parte operare mediante la protezione della Provincia , la continuazione della quale porto sperauza che non sara per veriirgli meno nel- l' avvenire. E in tale fiducia ho I' onore di protestarmi con profondo ossequio. Delle SS. VV. Illme ed Eccme Pesaro i Febbrajo i860. Agli lllmi ed Eccmi Signori I Sigg. Comiglieri della Provincia di Pesaro e Urbino Devtno osseqmo Servilore IL PRESIDENTE DELl' ACCADEMIA GIACOMO MATTEI 11 fF. di Sesf. — ldigi guidi — 22 — ( Allegato A ) Lettera del Professore di y4gricoUura (d Presidente delV Accademia intorno alV andamenlo delta Sciiola, llluslrissimo Signore F. .Jsseudo quesla ia prima volla in cui dopo molli mesi si riuuisce la nostra Accademia , ho credulo necessarto di rassegnare alia S. V. iUma una breve relazione della Scuola di Agricoltura che gli Onorevoli miei Colleghi vollero affi- darmi con una Gducia che mi onorava altamente , ma che al tempo slesso m' impose il dovere di porre tutlo lo zelo e la lealta di cui sono capace per supplire al difetto dell' ingegno e della dottrina, che in me sono troppo inferior! all' assunto. io prego pertanto la S. V. Illma di soUoporre ai medesimi queste poche pagiue nelle quali ho esposlo il concello che mi sono formato del fine e dei limiti dell' insegnamento Agrario , ed ho messo insieme T orditura generale del Corso che sono andato inlessendo in quesli dieciotlo mesi, affinche giudichino liberamente se il melodo da me addottato possa realmenle servire a generalizzare i priucipii di questa scienza , e ad in- durre negli anirai degli Uditori quella persuasione mediaote la quale soltanto i precetli dalle discussioni Accademiche pos- souo Irapassare nell' esercizio e nella pratica viva dell' Arte. L' Agricoltura fu gia paragooata da alcuno ad ua Area vastissima, il cui periraetro fosse limitato da quasi tutli i rami dello Scibile. Tale paragone non sembrera esagerato a chi ponga mente ai reciproci legami di questa scienza con le altre umane discipline, ed alle nunierose attinenze che la collegauo con le diverse parti dell' edifizio sociale. Infatti r Agricoltura si propone di ricercare i modi piu accouci per ricavare dalla terra molti e buoni prodotli con poca spesa, e di spacciarli con profitto al fine di rendere la vita umana piu — 23 — «'omoda e piu grata. Essa percio Heve indagaie quali fiieuo Ic piante utili all'uomo,ed i modi ineglio addaltali , e piii ecoDoinici di coltivarle; deve ricercare quali sieno. ed iu tjual maniera si debbano allevare gli aainiali die cou la loro forza he alleviaoo le fatiche, che con i loro prodoUi ooncorrooo a uudriiHo, e che sonlmiuistrano alcuue niaterie prime per le sue iodiistrie; essa finalmenle deve determidare quando e come coovenga trasformare cerli prodotli grezzi in prodoUi maui- fatlm'ali di piii facile conservazione e trasporlo , o di veadita piu lucrosa. Percio meutre uelle altre industrie T uomo si trova alle prese con uo oggello sollaulo . 1' agricollore iiiveee ha da fare coQ una variela considerevole di materie, tener dielro ai Qumerosi rapporli delle medesime, regolando la distrihu- zioue degli esseri viventi su quella snperficie di terra su cui esteiide it proprio domioio; modificando, entro cerli limili, r orgaoica conformazionfe di essi secondo i proprii bisogoi , e m corrispoudenza alia coniposizione del suolo , alio stalo deU Taria, alT abbondauza delle acque , alia Datura delle piante, e degli animali, non meoo che alia ricchezza, alia popolazio- ne, ed alia geoerale prosperita di uu paese. Ne ciS basla, che le diverse parti di questa vasta iiitrapresa debbono essere in tale stretto fapporto, e per tal modo proporzionate fi-a loro, che nessuoa ecceda le altre in raodo da turbare l' armonia deUjinsieme , che niuoa si possa dire inutile e supeiflua , ma tutte concorrino all' unico fine di aumenlare U rendita netta del suolo, o coir dccrescere la quantila dei prodotti, o col diminuire la spesa per oltenerli. Ora lutto cid non pud farsi con cerlezza di buon Successo senza possedere idee precise in- torno al modo col quale gli esseri viventi si nutrono, e si ri- producono, e senza conoscere a pieno la proprieta delle terre e dei climi. Che si direbbe di un Ragiouiere il quale perche ha appreso le regole di teoere un libro di amministrazione in partita doppia, si reputasse in grado d' inlrapreodere il com- mercio di malerie che non cooosce, o di uu Muralore, che avendo inalzato una colonna ben a piombo si argomentasse di costruire uu ponte senza alcuna cognizioue di disegno, di geo- melria, e di mecanica? Costoro non potrebbero operare se uon a caso, senza regole, e senza priucipii, e incapaci di ren- dersi conlo della propria gestione, non saprebbero valutare le difficolta, u^ trovare i mezzi di superarle, per modo che la — 24 — niiscita della loro inlrapresa , dovrebbe aversi in eonto di mi- racolo anziche allribuire alia saggezza delle loro previsioni. Eppure r agvicoltore che oou ha una cognizione precisa del siiolo, delle piaiite, e degli auimali , che non sa valutare i rap- porli della sua iudustria cod le condizioui del paese e del tempo in cui vivc, non procede ia modo diverso da qiielli, e sia che corra avidaiiieute dietro a tutle le oovita , sia che ri- manga servo di una cieca consueludiue, operera sempre a caso, e couverra che rimaoga coulento dei risullali che il caso pu6 dare. Ma se niiino oggi ardirebbe porre in dubbio I' utilila dell' istnizioae agraria , variano pero moltissimo le opioioui intorno al modo di coraparlirla. lufatti alcuni vorebbero che I' insegnamenlo fosse unicaiflente rivolto ai contadini, apog- giandosi del tullo su cpiella pratica che ha la siia dottriua, ma non & scienza per questo, giacch^ se pud dare ulili sug- gerimeuti per la specialila dei casi , non e atta ad abbracciare le mollipliei relazioni di uu azienda rurale, e di risolvere con felice esito la maggior parte delle difiicolta che occorrono nel- r esercizio dell' arte. Cosloro souo persuasi che con lo studio e le hieditazioni dei dotti , 1' agricoltura non si possa correg- gere ne uiigliorare, ed incapaci di afTrontare le difficolta o(i- merose che tengoiio dietro alle piii semplici modificaziou! delle pratiche agrarie, sosteugono la superiorita di lutti i metodi antichi , perseguitando con i loro dileggi le pin "utili innovazioni. Ne questi souo i soli che combattano I' influenza delle scienze e dei loro progress! nell' insegnamenlo dell' agri- coltura. La scienza agraria e nata e si e svolla primierameute solto lo stimolo del bisogno e del genio operoso della stii'pe Ailglo-Sassone nelle regibni seltentrionali di Europa. Noa mancano percio uomiui d' ingegno, i quali, rieouosceudo il giande incremento che in quel paesi ebbe 1' Agricoltura poi- chd venne fecondata dalla scienza e dai capitali , per la diver- sita di condizioni fra il mezzogiorno ed il seitentrione, riteo- gono impossibile e dadnosa ogni mutazione delle nostre pra- tiche aniiche. Altri al conlrario vorebbero che I' insegnameh- to non uscisse dai prjocipii assoluti della scienza, seoza curarsi disuggerirele norme per giudicare dove e come possano I' in- novazioni utilmente adattarsi, e diraenticaudo che sebbene la scienza, sia un faro a cui debbauo sempre essere rivolti gli — 25 — ocelli dell' agricoltore , per Iradurre i priocipii nella pratica oocorra tale un accor^imento prudeole e una sapienle riserva, lale un oolpo d' occhio sicuro, od una tenacita di proposito le quali dillicilmente s* ineonlrauo in coloro die con i coo- frouti deir espei'ieoza uon poterono conoscere come i suogeri- menti della scienza passando dall' astratlo al concreto,non riescauo seaipre egualnienle utili come sono egualmenle vei-i. L'amore di sislema trae in errore i f'aulori di ambedue quesle opinioni eslreme. In lalti la scienza nou e lalmenle si- cura di tulte le sue teorie da potersi rilenere maeslra e di- rettrice iufallibile dagli agrarii interessi , e la pralica senza la scienza diviene testarda e dispregiatrice di ogui progresso die uon trovi un riscontro nelle praliche antiohe. E necessario pertanto che la scienza e 1' arle si diano reciprocamente la mano onde ricavare abbondauza di prodolti dal suolo con poca spesa. In quesla unione feconda la scienza melle a ser- vizio deir arle cid che rumano intelletlo ha saputo acquistare di pii positive penetrando nelle propriela della materia , e nei spgreti della vita , mentre la pralica, subordinata alia scienza ma nou fanatica della sua scoria, modtQca a seconda del clima, delle condizioni ecooomiche del paese, e dei capilali del colli- valore i principj assoUiti ed inflessibili di quella. Tale inse- guamenlo pero siuche il beneQcio dell' istruzione non sara penelrato nelle canipagne non potra essera rivolto al conta- tadino, che che per la oativa ignoranza non sarebbe disposlo a far buoa viso ai dettami della scienza , e die col uostro si- stema di mezzadria sarebbe privo dell' autorita e dei mezzi di operare da se stesso le opportune inuovazioni. La nostra agricoltura , rimasta fiuora alio stalo di semplice mesliere, in grazia del fiuo discernimeuto del nostro popolo, raggiunse neir esallezza e diligeuza delle faccende campestri tutta quella perfezione di che pud essere capace un' industria abbandonata a se slessa nel seoso assoluto della parola Pero se in lal modo ne venue quell' ameno giardino delle uostre campagoe, le quali spesso sono tanto piii ridenti per arte quanta sareb- beroper natura piu sterili e desolate (i), ^ falto innegabile che questo sistema di agricoltura si appoggia tutto sulla fcr- tilizzazione atDiosPerica, e che il sussidio dei coneimi uon figu- (i) Ridolfi Lfzioni oral! S Agric* Lez- i- — 26 — . i^a ill g^eiveralie che iu debolissima propoizioue. Gousegiieuza iJi esso i una pi'oduzioue mediocre accompagoata da ua progies- sivo impovenmerito del suolo, onde avvicne chfc una parte dei capitali impiegali per mettere in fmtlo la terra , rimabghioo seuza adequato compenso, e si cOuSideriao come scomparsi. II coloD'v, che 6 cointefessato soltaQto precariamente nella readi- ta del suolo, soddisfatto delta propria mediocrita, oon cura, e nou ha un iuleresse proprio per rimediare a questo dauno i cui efielti vAdoo progressivameute aumeutando , e potranoo provvedervi solo i possideoti, i quali come proprietarii del tferreoo haQob interesse direlto di ricercare i me2zi per rica- vare urta reiidita delle somme anticipate alia terra, e per procurare che nel piu breve period© di tempo veughino am- morlizzate. Ollre che i possideuti lerrieri avendo nella coltura dell' ingegno un ajuto polente per scuotere il giogo degli iu- veterati pregiudizj , trovaoo aoche come proprietarj del suolo i capitali ocCorrenti per effettuare le migliorie uecessarie , meo- tre da ultimo mediante la loro aiitorila, manteDuta dalla oatu- ra del contralto di mezzadria e dalla tradizioue, riescono a fare adottare dai contadini le pratiche nuove di cui difhdauo , come il cieco difiida di ogoi nuovo Sentiero. Infalti la storia di tutte le nazioni c'iusegoa che la riforma e i miglioramenti nel- I' arte coltivatrice , non si dovettero mai al contadino di mestie- re, ma a persoue istruite, e bene educate che operarono con ri- flessione e secondo un sislema naluralmeole ordiuato, perochft la deslrezzi indispeosabile , i mezzi occoireoti, e le cognizioni eslese e precise che Fa meslieri di possedere per ordinare le diverse parti di un' azieuda rurale j non sono alia portata dei pratici coltivatori, che operano come manuali, lasciandosi gui- dare ciecamenle dalle ricevute costumauze. L' Agricoltura pertauto mediante I' influenza delle scieuze che prese per giiida e uscita oggi dalla categoria di semplice mestiere, preudendo posto fra quelle nobili discipline che nieditano sulle leggi della natura per trarue profitto. Al pari dclla Medicina e della Chirurgia essa applica alia ricerca e al governo di certi fenomeui naturali i metodi d' investiga- zione, ed i priucipj di parecchie scienze pure, per cui e ne- cessario premeltere la cognizione sommaria di questi principj alio studio delle materie che ne costituiscono 1' oggetto spe- ciale. Avviene percio che I' insegnamento deiragricoUura nelle ^. 27 — citli i\i proviacia riesca ben altiimeoti difficile che nelle Uni- versity o nei paesi , nei quali l' islruzioni; seconHuria esseiulo meglio conipai'tila^ non veagODo ammessi a qiiesta scuola se uou i giovaui che hauiio corapiuto il corso tiemenlare delle Matematiclie e delle Scienze ualuiali. lu cjueslo caso posseg- g'ouo i priucipj foudamenlali delT arte agraria , per cui souo iu grado d' in lend ere il liuguaggio preciso della seieiiza, eo- Bosooiio i lesrami che coauettoao i tre reffiii della nalura iieU r iuleiesse rurale, e cid che piu importa, es&eudo assnelalti a riceieare le cagioui occulte dei t'atti ed a cooidiuarii e a coufroutaili per dedurne i rapporti , posseggono lo strumeulo opportuno , il vero melodo per esevcitare con buoa successo la professioue di agricoUore, e assicurarsi della enorme diver- sila che passa tra la produzioue otteDuta, colle praliche razio- nali , che la scieuza consiglia , e quella ohe oftre atlualmenle la maggior parte dei noslri lerreoi. Ma nelle piccole citta niancauo le scuole per tali sludj , esseudo gia un gran fatto se i giovani poterono compiere uu corso eleraenlare di Fisica, e di Matemalica ; per eui cenviene che il maestro si restringa a dar ricetle che riescono o falliscano secondo le persone ed i luoghi iu cui si poogono in pratica, owero si lolga I'improba fatica d' iuseguare i principii di molle di tali scienze nelle lore attinenze coll arte agraria , facendo pero a ciascuna di essa una parte tale , che non alleri 1' ecouomia generale del Corso, il quale uel mio caso particolare e limitalo a tre auui. Le piante vivooo nell' aria c nella terra, lo studio di questi due ambieuti, come li chiama I'illustre Prof. Cuppari, d per solito il punto di partenza di tutti i corsi d' agricollura. Ma come parlare dei rapporti dell' almosfera col suolo , e delle proprieta fisiche e chimiche uel terreno agrario a chi ignora del tutlo la qualila e 1' indole degli elementi da cui r aria e la terra sono costituite i* Mi parve percio che nell' or- dine logico delle idee i principii di una Chiniica inorganica rislretta ai corpi mioerali che hanno una relazioue immediata con I'agricoltura, fossero come la porta per la quale conve- nisse meltere i giovani nello studio di questa , a meuo che ad una istruzione soda e capace di buoui frutti non si preferisse quella vana scienza di parole atta a fare dei presuu- tuosi, che in ogoi cosa riescono sempre peggio degli ignoranti. Conosciuta la qualita e le leggi cod cui si associaao i — . 28 — corpi elemeulari che cosiituiscono 1' aria e le diverse maleriej oode Hsulta il terreuo agrario, fu agevole iusegnare come si eseguiscano le divierse operazioui aualitiche, che rivelaodo la composizioue chimica e le propriela fisinhe dei diversi ter- reni, forniscooo dati si prezidsi iiilorno al valore dei mede- simi ed al tiiodo di collivarli. Pero ragricoltura noii e scieaza speeulativa che debba reslriugeisi al solo esame dei fatli , ma come scienza d' applicaziooe deve rivolgessi priocipal- mentealla ticerca dei mezzi perdomiuarii, modifieaudo, in or- diae ai prodotli che vuol cooseguire, le propieta, e la natura diel suolb Del modo piii efficace ed economico , nel che sta appunto la perfezi(!)oe dell' arte. Ora le eondizioni di un ter- reuo si modificano mediante la condotta delle acque, medianle i lavori aratori, mediante 1' irrigazione , i corretlivi terrosi, r avvicendamento delle colture, i coueimi E percio che in questa parte del corso trovarono il loro posto naturale, i principii generali , i ° del gbverno delle acque iu piano ed in colle con I' indicazione delle leggi civili che ne modificano 1' applicaziooe; 2 ° Le uorme generali per le colmate di piano e di moute, e per la fognalura; 3.^ La descrizione dcgli stru- nienti agricoli, vaoga, zappa, aratro, erpice, estirpatore eoc. con I' analisi del loro modo di agire e gli esercizii per apprendere a maneggiarli; 4*' Le regole per 1' uso degli emendamenti , e per la debbiatura ; 5° Fiualmente il tratt'ito dell' irrigazione con le riorrae per la t'ormazione delle marcite. Affioche poi i giovaui fossero iu grado di giu- dicare-dove e come queste inuovazionipotessero ulilmenleadot- tarsi aggiunsi inlorno ciascuno dei predetti argomeuli i titoli di entrata e spesa calcolati sul valore reale della mano d'ope- ra e sul frulto corrente del dendro nel nostro terrilorio. L' applicazione di tali regole, 1' uso di tali ageuti modi- ficatori del sublo e pero subordioato alia natura delle piaule che si vogliono coltivare. Oltreche mal si polrebbe far ragio- ne delP eflicacia dei diversi concimi , e di ctrlt successioni di coltura prima di avere appreso quali sieoo i priucipii elemeu- tari, ed iramediati delle piante, quale sia la struttura dei loro orgaui , e quali le fuuzioni che quesli esercitano neH'econo- mia della natura. Pertanto conJinciai nel corrente auuo que- sta secouda parte del Corso con alcuue lezioni di Chimica P^egetale, nelle quali pero misi da parte ogoilussodi formole — 29 — e di Iforie e mi restriasi soltauto i.** all'esanie delle materie miiierali che si liiivengoao nelle ceneri delle piante domesti- che piu impoi'lauti , onde ricavarne utili qorme per la succes- sioue delle culture nell' avvicendameoto; 2.° alio studio del- r indole, e delle successive Irasformazioni di quei priucipii immediati delle piaule , che alimeqtano le arti agricole; 3.** alle norme generali per queste arti niedcsime, ciofe per la f'abbricazioue del vino, del carbone, per I' estrazipne dell' olio per la preparazioue delle fibre tessili del lino e della canapa; 4.** alle regole per la pratica del sovescio; 5.° alia teorica della i'ormazioue dell' humus. Terminalo lo studio dei principii oude risultauo le pianti passai ad esporre I' essere loro alio stato vivente. Pero le inie lezioui di Botauica si restriusero a quel tauto che T arte agra- ria ha realmenle bisogno di conoscere per i suoj fini, per cui cou tale iotendimenlo, compiuto lo studio degli orgaui ele- nieutari, non presi ad esame nell' Organograjia propriamente detla che gli organi principali , allargaydomi iuveoe uel di- scorso delle loro fuuzioni, onde dalla complela coguizione di queste, mi Fosse agevole ricavare norme razionali per la pota- tura degli alberi iVultiferi, per il goveruo dei boschi, e per la molliplicazione arliliciale delle piante mediante la talea,il margotto e l' imiesto. Cousideraudo piii 1' indole svariata del nostio lerritorio, e le differeoze nptabili di cliraa fra le pia- nure del littorale Adriatico, e le coste dell' Appenino e della Carpegua mi parve non inutile fatica di consecrare due le- zioui ad esporre i liiuiti geografici della maggior parte delle noslre piante domestiche da leguo, da loraggio e da seme. E gia terminata aoche questa parte del Co''so, la (jualc conliene in potenza, come direbbero i matemalici. quasi tiilte le leggi dell' Agricollura S|.)eciale. Siccome pero cpie.sla non puo esercilarsi senza concinii e lavori , le qnali due pondizioni presupongono I' esistenza delle macchine che debbono pro- durli, cioe degli Animali, mi prppougo di fare nelle poche settimane che restano prima delle vacauze al(Muie lezioni di Chimica Anirnaln , toccando altresi brevemenle drgli organi. e delle fuuzioni del movimento e della uulrizione nclle specie allevate per i bisogni, c le S|)eculazioui dell' arte agraria. La qual cosa nu pare lucessaria tanto per gittare le Ibndamenia delle pralithe di all'samenlo e d* ingrasso che dovrauuo — 30 -, esporsi nella Pastorizia, quaato per dedunie ima leorica sem-. plice ad uu tempo, e completa intorno al valore comparalivo dei diversi coociDii, e al modo d\ prepaiarli , e consegnarii £(1 teneno. Possedenda il crilerio per giudicare dalle cjualita di im tcireno e conosceiido i mezzi di modificarlo , aveudo idee chiare sulla costituzione delle piante, e I' iudole dei loro pro- dotti , e sapcndo da ultimo quel lanto die basta ioloroo al- r orgauizzazione degli animali domestici , parmi che il giovane possegga quelle verita fondatnenlali che dovranno essepgli di seorta nella pratica dell' arte, alia quale resla che veoga avia- lo coi trallali deir Agricoltura Speciale e della Pastorizia, che costituirauno la terza ed ultima parte del Corso. In questa, passate in rassegua tutte ie piante coltivate, ed i tiloli d' eatrala e spesa per ciascheduna di esse nei teiri- lorii principali della Proviucia, veduto il modo di ordinate praterie lemporaaee e permaneuti , fissate le norme generali per r allevamento ed iugrasso del besliame , e iudicati i carat- teri esteriori che rilevano uu' attitudioje piu-ttostoche un' allra, si coronera 1' edificio paiientemente innalzalo con la teorica degli avvicendamenti , proponendo quelli che secondo le coa- dizioni fisiche ed economiche delle parti priacipali della Pro- viucia , potrebbero utilmente essere adotlati. II corso si con- chiudera, con le regole generali della contabilita Agricola, la quale, secoado il mio concetto, non solo deve essere il mezzo per giudicare coUa misura del tornaconto I' esito d^lle singole operazioai, ma dovra anche ofierire una maniera di prospetto siutetico di tutla 1' azienda, per modo che i diversi fattori della produzioue essendo distribuiti in grandi classi apparisca evidentemente il legame da cui sono coUegali e si possa acqui- stare facilmenle uu idea chiara di tutto 1' insieme. La qual cosa mi sembra tauto piu necessaria, in quanlo per la buona riuscita di un iulrapresa Agraria nou basta che cia&cuna delle diverse operazioni veuga eseguita secondo le regole dell' arte, ma e uecessario che queste siano collegate fra loro in modo che mellendole a riscontro non ve ne sia alcuna che turbi r armooia delT insieme , e dall' esame di una sola di esse si possa giudicare di lutte le altre. Mediante questa maniera di sintesi si evitauo facilmenle quasi lutti i pericoli e le difficolta cUe s' ii^coulrano da chi voglia inlrodurre qaalcKe ionovazio - — si- ne in agricoltura . giacche poteado quesle essere cousiderate prima isolatanieole e poscia iu ordiue all' iusienie di ciii deb- bono far parte, il calcolo deU' intrapresa riesce ehiarissimo, e si possano prevedere tulle le mul^ziooi e le spese che sarau- uo la consegueiiza di quella prima ini^ovazioue. Percio lulli gU Agronomi si accordaao nel riguardare un btiou sistema di coatabilila come uno dei foodameDti priiicipali per il buon goveruo deir azieiula rurale , attribueado in graa parle alia imperfezioue delle uoslre scrilture, se I'arle agraria fra uoi uou progredi ancora come ayrebbe poluto. La ^'. V. avra rikvalo che questo Corso di agi-icoltura, di cui ho liialo per cosi dire i primi slami. e slreUameute siulelico. Procurai di seguire io slesso raetodo uella esposi- zioue delle diverse parti di esso perche la sinlesi mi sembra piu acconcia qiiaado si Iratli d' insegoare una scieuza preu- deudo le relative cogni^iooi al puato in cui soiio , e nou s' iulenda d' isliluire ouove rieerche, nel qua! caso aoa si puo abbandonare il metodo analilico. Cosi per esempio nella Chimica Vegetale souo parlilo dalP esanie dei principi immediati del seme per arrivare, co- me ha falto Malaguli, alio studio dei principi che costiluiscouo la piaula aduUa, o che sono un prodollo delk sue Tunzioni. Solo nella Bolanica rilenni piii utile procedere aualiticamente mediaute lu studio di ah^une delle piante domestiohe piu. iui- portanli , e procurando sempre di reudere evideule la dimo- slrazione, o con. Tesame della piaota vivente, o con I'aualisi microscopica , o con i disegni a tale efFelto da nie slesso rile- vati. E poich^ il discorso d cadulo sulla Botanica reputo necessario accenuare, che a bello stiuiio ho ommesso dellutto la Glossologia, la Tassonomia, la Fitografia, oome uella Zoologia Agraria non parlero p^olo dei diversi sistemi di olassiticazione, i quali sono I'espressioue dello stalo delle scienzc. iu una data epoca. Avendo sein^jre aborrito da quella istruzio- ne superOciale , che sopracarica la memoria di parole senza arrichire la raeute di no' idea, mi parve meglio di ommcllere quesle parti del tulto che parlarne incompletafnt'ntc. Da nn altro canlo che imporla all' Agricoltore di apprendere le regole per desciivere esallamente una nuova pianla , quale ulilita pud rioavare dal conoscere la storia dei divtrsl sislemi — 32 — di elassificazione e dall' eiilrare uelle spinose quesliuut delU determiDazione, e slabilita delle sjDecie ? Nel diseguo die sono audato abbozzaudo, i mieiColleglii avi'anno rimarcato die Tesposiziaue delle dollrine viene spesso irilerrotta dalle regole per esercitare eerie arti che ue dipeu- douo , come per eseuipio la storia. della fermeulazioue viene ia- terrolta dalle regole per la fabbricazioue del pane, e del viuo, e lo studio dei corpi grassi dai priacipii geoerali dell' oleificio ; che uella Botamca all' esposizioue delle funzioni fisio'ogidie , segiiouo le norme per la condolta degli alberi frultiferi, coaie nella Chioiica Auimale alio studio delle secrczioui seguira la pralica, del Caseificio , per cui a prima giuuta sembra mancare quell ordiue severe, e quell' armonia di parti, che e il t'ouda- mento di qualuoque scieuza. Ma io mi sono condolto ad ab- bracciare UQ tale sistema per dueragioni: i.° perche nella esposizione dei priucipj delle scieuze pure su cui riposa I'arle agraria le meuti ooii perdessero mai di vistj^ il fine pratico di questi studii ch' e I' agricoltura. 2.° perche i giovaui fossero tratli a toccar con mauo come la profess.ioue di agricoltore e le arti che ue dipendouo noo solo si deducauo da priucipii scientifici , ma qou sia dalo di esercitarle utilmeute se uon adoperando i metodi stessi che le scieuze pure impiegano nelle loro ricerclie, vale a dire 1' osservazioue ed il calcolo, come iusegnarouo tulti i graudi agrouomi da Thaer a Gaspa- riui e Ridolfi. Per comodo degli seolari raccolgo iu brevi note i priu- cipii esposti cou maggiore ampiezza uella lezioue orale, pro- curaudo di uou perdere mai di vista le condizioui special! della nostra Proviucia, sia dal lato climatologico, sia dal lalo tellurico , sia finalmeute dal lato ecouomico , iu modo che ne risulti un compeodio, nel quale l' arte diretta dai priucipii geuerali della scienza uou diveoisse faualica deila sua scorta dimeuticaudo V osservazioue delle pratiche locali , e V espe- rieoza II desiderio di concorrere nella misura delle scarse mie forze al progresso, di uu' arte nobilissiroa che sara sempie la sorgeute piincipale della nostra prosperila, nii coudusse ad iotrapreudere quest' ardua fatica , per la quale invoco per mezzo della S. V. Illuslrissima V assisleuza ed il consiglio degli ouorevoli miei Colleghi , che depulaudomi a reg- gere la Scuola dell' Accadcoiia mi offersero I' oecasioue d'u>- trapreudei la. — 33 — Tale, sigoor Presideute, S il coDcetto cl^e mi soo lallo dcir insegaameato agrario , e tale il melodo adoperato per comparlirlo nclla mia scuola. Ma esso sarebbe incompleto ove alia parle purameole scieuliQca maacasse il riscoolro dclla pralica, e T evideoza dei fatli che acquista credito aile doUrine esposte nella scuola e serve a diffouderle fra i pratici coltivalori. 11 podere Mo- dello rispondera a questo ufllcio importaolissimo, c porro ogni cura per dare ad esso un ordinanienlo che possa sod- disfare al bisoguo d' islruzione del maggior Dumero di pro- prielarii, dirigendoue le collure iu modo imilabile a chi si trovi in aoaloghe coudizioiii , e moslraudo col fatto clic la Scieoza e I'Arte possono darsi la niaoo per il riunovaraenlo della nostra Agricoltura. Sono coo profoodo rispello Delia S. V. Illuslrissima Pesaro i4 Giugno iSSg. Umo Devmo Obbrho servo LUIGI GUIDl — . 34 — ( Allegalo B ) A VV IS O Col giorno i 5 correule si ri^piira la Scuola di Agricol- tura di quest' Accademia oel solito locale del Palazzo Eleo- nori in via San Francesco di Paola num. 94-^ secoudo piano. 11 Professore tralterra uell' anno scolaslico , lerzo del corso. 1. T)e\V ^gricollura speciale , esponendo le noraie migliori per la collivazione del Grano, Fortnentoqe ecc. , Vile OlivQ ecc. sia in ordiqc all' arle in generate, che alle condi- zioqi fisiche ed econoniiche del uostro territorio. 2. Delia Pastorizia ossia dell' allevaniento , govcrno e rendita del Besliame grosso e miouto, e come si possa ml- gliorare le razze ed aumentarue il prodotlo. 3. Delia Conlabilita Agricola , ossia del modo di rendersi conto dei titoli di eotrala e spesa per lulli i raccolli e ipdustrie rurali e dedurue in fine la rendita netta. Le Lezioni souo pubbliche, e ciascuuo puo intervenirvi conae Udilore. Per coocorrere al Premio e ricevere I'atlestalo convieae pero essere ammesso come Scolare, pel che basta far istanza al Depulato della Scuola, che e il chiarissimo si- gner marchese Pietro Petrucci. Le jezioui si liinno nel Lunedi, Mercoledi e Sabbalo di ciascuqa settimana, e cominciano a mezzo gioroo. Per comodo poi di quei signori Possidenti e Fatlori che noD potessero seguire il corso triennale il Professore fara una classe a parte, in modo da compiere uo corso elemenlarissi- mo nel giro dell' anno, e per quest! la Lezione couiinciera alle 1 1 anlimeridiane in ciascuno dei giorni sovraiqdicati Dato dalla Residenza dell' Accademia queslo di 8 No« vembre i858. IL PRESIDENTE — 35 — ( Allegato C ) Prodotto della collura delta Lupinella sulla super- fwie di due quadratidi terreno pari ad ettari due. Ija Lupinella venne seminata iosierne all'avena da falciare io verde sovra due qiiadrati di lerreao sahbioso-calcare, in cui neiraooo precedeule era slalo coltivalo il foroienloue, e che aveva ricevuto uo buou riuuovo a vanga e 5 carri di coo- cime di slalla aU'Ettaro. La seminagioiie si esegui uei primi di marzo, mediaule una le^gera erpicatura data siiU'aveua, la quale era slata seminala nel INoveaibre precedente alia pari . o come dicesi a porconi , divisi da leggieri acquaj di- sposli iu modo che la peudenza loro nou superasse il 6 *'/o. La durata dei prati di lupinella d per media di auui 5 , dopo i quali convieue disfarli, tanto per la dimiuuziooe grao- dissima del prodotlo, quanto perch^ torua piu utile rimet- terli nell' ayiceadameoto , onde cavar profitto dalla ferlilita accumulatasi oel suolo col luugo riposo, e gli avvauzi della vegelazione della Lupinella. Percio il cento seguenle uon pre- senta la vera parte proporzionale del beneficio di quesla col- lura , la quale al fiue dell' esperienza avra dalo una rendita molto maggiore. lufalli dei tre anni che il medesimo ahbrac- cia , il primo e improduttivo , e sostiene tutte le spese del- r impiaoto, mentre al termine deH'iolrapresa queste riman- gono le slesse, e si aumeuta invece il prodotto di altri due anni gravalo soltanto dalle spese di amniiqistrazioue e di raccollo. Nel conteggio veunero coniputate tutte quelle spese che realmente si sarebbero incontrale in uu fondo condotlo di- reltamente dal padrone , esseudosi determinato il valore delle giornate di lavoro degli uomini e degli auimali , secondo 1 prezzi correnti nel territorio- Quanto agli alimenti per i Bovi e Bifolco, credo di non essermi discoslalo dal vero valutaudone la spesa a baj 4^ il giorno. — 36 — II prezzo dalo al seme di Lupinella e quello che real- nieule avcva in (jaell' auuo. 11 valore del coneime fu pure desuuto dai pre/zi coi'- renli secondo i quali fia noi un M/* Cubo di coneime di slalla Don fermeutato vale circa baj 60 , ed i carri del coucime iurono esaltamente misurali. Neir addebitare il coslo del coneime, tutli si accordano ncl supporre che quaudo questo sia mezzanamenle decom- poslo , mela veuga cousumalo dalla colliira , cui viene dalo direttamenle , e mela ue resti uel suolo a benelicio delle suc- cessive colluie , a debilo delle quali vuol essere portalo in modo che al lermiue dell' awiceadamento , o della spe- ctilazione , il costo di esso risuiti perfetlamente ammor- lizzalo. SPESE ANNO PRIMO 1.** Aratura in settembre per pre- parare il lerreno all' avena giornate N. 8, Bovi e Bifolco a baj. 90 1' una . , . , So. 7 20 2.^ Giornate N. 16 di uomini per ^■ipulire la terra e rompere le zoUe , spunticchiare a baj. 15 » 2 40 Somma So. 9 60 Meta dei quali a carico del- la Lupinella in .... So. 4 80 — ^ 3.° Per toppi 40 di Lupinella col guscio a ba.). 30 il toppo . » 12 4.** Per spargere il seme giornate d' uomo N. 3 « — 45 — 5.^ Per erpicatura leggera giorna- ta una e un tcrzo Buovi e Bifolco » 1 20 — ■ 6.® Canone del suolo valutato in pe- rizia a So. 200 l' Ettare al 5 per cento ...... » 20 — > — 7.** Interesse annuo della spesa al 5 per cento - » 1 92 5 8.*' Interesse degli Sc. 7 50 conci- Sc. 40 37 — 37 — Riporto Sc. 40 37 li me non assorbilo dalla coltura precedente al 5 per cento » — 3*7 f» Tolale di spesa nel 1.^ Anno Sc 40 7fi — ANNO SECONDO 1° Giornate N. 2 d' uomoper re- stauro degli acquaj . Sc. — 30 — 2.** Canone del suolo . . . . » 20 3.° Per fieuatura e custodia del fie- no giornate d' uomo N. 22 . » 3 30 — 4.*' Per trasporto del fieno giorna- te N. 2 Buoi e Bifolco . . « 1 80 — 5.** Per rata annua ammortizza- zione del concime in sorte Sc. 7 SO « 1 87 f) 6 ^ Interesse annuo al S per cento delle spese suddette ... » 1 36 3 1° Interesse del concime non am- mortizzato « — 28 — Totale di spese nel 2.<» Anno Sc. 28 91 8 A^NO TERZO 1.° Giornate N. 4 d' uomo per lo spurgo degli acquaj . Sc, — 60 --^ 2.° Canone del suolo ... » 20 3.** Fienatura e custodia del fieno giornate d'uomo N. 25 . . « 3 7i) — 4.° Trasporto del fieno giornate N. 3 buoi e Bifolco » 2 70 — H.^ Ammortizzazione del concime » 1 87 5 6° Interesse al S per cento della somma suddetta » — 18 — Totale di spese nel 3.0 Anno ^ Sc. 29 10 li Spesa totale nei tre Anni Sc. 98 77 3 PRODOTT I ANNO SECONDO Fieno di primo taglio, pesato, libb. 16,900 a Sc. 3. 50 . Sc. 59 15 — — 38 — Riporto Sc. 59 15 — 2.° Guajme, valutato, un quarto del l/^ taglio ossialibb. 4000 fieno » 14 Sc. 73 li ANNO TERZO 1.° Fieno di primo taglio pesato libb. 19,500 . . . . • Sc. 68 25 — 2.° Guajme, valutalo, a un quarto del 1° taglio in libb. 4875 a » 17 06 2 Sc. 85 31 2 Prodotto totale dei due Anni Sc. 158 46 2 BILANCIO PRODOTTO . . Sc. 158 46 2 SPESE .... » 98 77 3 DifFerenza attiva Sc 59 68 9 N T A Essendosi differita fino ad oggi la stampa di questa rela- zione si e in grado di aggiungere il risultato defihitivo deir intrapresa, che si conchiuse col corrente anno, e che fu il seguente ANNO QUARTO 1° Giornate N. 4 per lo spurgo degli acquaj Sc. — 60 — 2.° Canone del suolo . . . . » 20 3.° Fienatura e custodia del fieno gior. d'uomo N. 25 a baj. 15 » 3 75 — 4.° Trasporto del fieno giornate 3 Buoi e Bifolco » 2 70 — 5.° Ammortizzazione del Concime » 1 87 — 6.° Interesse al 5 per cento delle spese precedenti . . , . » 1 44 8 ■J.** Interesse del concime non am- mortizzato . . . ^ . » — 09 3 Totale di spesa nel 4.° Anno Sc. 30 46 1 ANNO QUINTO 1.° Ripulitura degli adquaj giorna- te N. 6 a baj. 18 . . . Sc. 1 08 — 2.° Fienatura e custodia del fieno giornate N. 15 a baj. 18 . . » 2 70 — Sc. 3 78 — 3 78 — Sc 30 46 1 1 80 — 1 87 5 20 1 37 3 Sc. 28 82 8 — 39 — Riporlo Sc 3.*^ Trasporto del fieno giornate 2 Buoi e Bifolco i° Ammortizzazione finale del con- cime . , 5.° Canone del suolo .... 6° Interesse al 5 per cento della somma suddetta .... Totale di spesa del 5.° Anno Spesa totale nel 4.° e 5.° Anno Sc. a9 28 9 P R D T T [ — ^^'^— ANNO QUAPTO 1.° Fieno di primo taglio , pesato, libb. 17,500 a Sc. 3. SO . Sc. 61 25 — 2." Guaime valutato un quarto del prinio taglio, libb. 4375 . . n 15 31 2 Totale del prodotto Sc 76 56 2 ANNO QUINTO 1." Fieno di prinio taglio pesato libb. 10,000 a Sc 3. 50 . Sc. 35 2.** Guajme, valutato, un quarto del primo taglio ..... » 8 75 — Totale del prodotto Sc 43 75 — Prodotto totale dei due anni Sc 120 31 2 BILANCIO per i cinque Anni PRODOTTO . . Sc. 278 77 4 SPESE .... » 158 06 2 Differenza attiva Sc. 120 71 2 Diferenza attiva considerevole quanto si rifletta che du- rante tutti i cinque anni furono continuaraente retribuiti i tre fattori della produzione stessa cioh 1.° il capitale del terreno; 2.° il lavoro; 3."le scorte morte, e il capitale circo- lante in modo che questo costituisce 1' utile effettivo di tale coltura ; che ripartito per cinque anni e tenuto conto della media diferenza dei capital! attivi e passivi, quali realmente furono nel fondo durante questi cinque anni, la rendita media del capitale impiegato sarebbe stato di oltre Scudi 24 o/o — • — 40 — ( Allegalo D ) PrOGRAMMI per I PRENI d' IIVCOUAGGlAl>tENTO» Quest' Accadeniia Agraria fin da parecchi anui rivolse il pensiei'o a promuovere il migliorameolo del Bestiame Bo- vino nel territorio della Provincia, al qual effetto nel t853 distribai alcuoi prevni d' iocoraggiamento ai Possessor! degli animali riprodutlori piu perFetti. Aveudo I' esperienza dimo- slrato che da quell' epoca le razze del Bestiame grosso sooo aodate piogressivameute miglioraDdo per opporluna scelta di riprodutlori e piii sollecite cure di allevaDieoto , si 6 slabilito di rinaovare in quest' auuo la premiazione , confidaudo che per tal aiodo cdl promuovere nei Possidenti I' emulazioue si potra conseguire aache IVa noi quel perfezionameoto delle razze dei Bestiami, che gia io altri paesi veune ottenulo. Con- siderando pero che 1' ailevameato del Bestiame miouto per la parte Montana della ProVincia costiluisce uua rendita co- spicua , la quale pud essere di molto aumeotata col migliora- mento delle razze medesime si voile che in questa circosiauza la premiazione comprendesse tauto il Bestiame Bovino che le Pecore ed i Maiali. Affiuche^ dimqne i Possidenti possano prepararsi per tempo a questa utile gara , 6n d' ora si recano a coguizione loro le norme secondo le quali i Premi verrauuo distribuili. 1. La premiazione del Bestiame avra luogo in questa Citla nei giorni 11 e 12 del veuturo Settembre. 2. I Concorrenti al Premio dovranno uella mattina del giorno 1 1 farsi inscrivere sul Registro a tal fine disposto nel- l' ufficio deir Accademia , posto in casa Giglioni , al primo piano, via del Duomo N. civico 296. 3. Quattro Perili procederauno all'esame delle Bestie presenlate al Coucorso, e giudicheranuo in fatto del merilo e qualita di esse. 4- Uua Commissione composta di sei Membri, sceiti nel seuo dell' Accademia, insieme ad uo Veteriuario presie- dera al giudizio dei Periti , ed a norma di esso passera ad as- seguare i Premi. — 41 — 5. Se alcuao dei Perili uomioati maacasse uei gioroi assegoati , la Commissioue provvedera a surrogarll cou altre persooe capaci, dove nou reputi sufficieole il giudizio degli lotervenuti. 6, Non potraDuo coacorrere ai Premi , se non i Proprie- tari della Provincia. 'J. I Premi da distribuirsi sono i segueuli I.° Premio di Scudi 20 pel Toro, che per rego- larita di forme meglio risponda all' officio di oUimo Ripro- dullore. 11° Premio di Scudi i5 pel Toro piii disliuto fra i rimaoenti. III.** Premio di Scudi t5 per una Manza. IV.° Secoodo Premio di Scudi 12 per altra Manza. V.** Due Premi di Scudi 10 ciascuuo per due Vi- telli delTuoo o dell'altro sesso che i Periti gmdicheranoo di forme piii regolari , e meglio sviluppati iu ordioe alia loro eta. VI." Premio di Scudi 12a chi preseatera cora- plessivameote un Ariete cod tre Agnelle, cha abbiauo mi- gliori qualita di laua, ed attitudiue all'ingrassameuto. VII.° Premio di Scudi 6 per uu Ariele. VIII.*' Premio di Scudi 10 per un Verro, che riuoisca i caratleri piu rimarchevoli di robusta costituzione , e d'ingrassamento precoce. IX" Due premi di Scudi 5 I' uno per due Troje come sopra. 8. Ciascun Premio sara accompagnato da Diploma della Commissione, nel quale vera dichiarato il titolo pel quale fu conseguilo. 9. Le cofldizioui alle quali dovranno soddisfare i Con- reuti per aspirare ai Premi saranno le seguenti. 1. II Proprietario dovra provare, o con Certificato deirAulorita Comunale, o con altro valido Documeulo, che il Besliame esposto al Concorso d alievato in quesla Proviocia. 2. L eta dei Tori dovra essere noo mioore di auni due, nS maggiore di cinque, e I' altezza uou iuferiore a palmi sei e mezzo di passetto romaoo archileltonico di once 1 2, os- sia melri i,452. Ciascun Proprietario dovra comprovare che il proprio Toro nei mesi di Aprile, Maggio, Giugoo, e Lu- glio dell' auuo correote coperse in questa Provincia uu nu- — 42 -, mero di Vacche o Manze uoa miaore di 3^0, e per lal fine esibira uu I^egistro esalto iadicante il Qome, cognome , coo- Irada, e domicilio di quei proprietari , che abbiaao portalo le Maoze, o Vacche a diveuire feconde, il giorno e mese in cqi cid ebbe luogo, e due testimoni degoi di fede dovrauuo avere firmata , o crocesegnata ciascuna annotazione. Le Manze che si vorraouo espoire al Concorso , dovranno esseie nou laiaori di aaui 3 , e di una altezza uon inferiore a palmi 6 , ed once 4 ^' passetto romano architettanica ; cioe me- tri 1,485. II Proprietario dovra giuslificare che non abbiano mai figlia!,o, e sieuo stale coperle in questa Provincia per la prima volla nei raesi opportuni dell' anno corrente. I Vitelli e le Vitelle da qualuuque Toro provenienli do- vranno avere tutti i denli da latle , e saranno di altezza non inferiori di palmi cinque o mezzo di passetto architetlonico , cioe melri 19229. Si richied^ inoltre che sieno senza difelto uotabile specialmeDte nella cima e neliegambe, e non abbiano I4 lingua bianca. Finalmente iJ Proprietario dovra comprovare che sono oati in questa Proviucia. II Montone dovra avere una eta. non minore di 3 e non Eoaggiore di 5 aaui ; le Aguella dovranno avere passati i due auni , ma uon superati i tre. Il Proprietario dovra provarc validamente coo attestato del Magistrate locale o altro idoneo documeuto, che il Montone ha coperto nella opporloua sta- gione un numero non minore di 3o Pecore. L* eta assegoala per il Verro e quella non minore di due, e non maggiore di cinque anui. Per le Troie uon minore di i8 mesi , e noa maggiore di 6 aoni. II Possessore del Verro dovra documjen- tare che nella stagione opportuna esso ha coperto nel Terri- torio della Provincia 6 Scrofe. Se i P-eriti giudicassero che due individui aia del Be- stiame grosso che del miuuto fo^sero pari in perfeziooe , il premio verra diviso fra i due Concorrenti. Per i Vitelli e Manze di qualche pregio, che non con- seguirono premio, la Commissione rilascera un Certificalo di menzione onorevole, Se il tempo impe^isse che la premia- :;ione si effettuasse net giorno stabilito, essa verra trasportata Dici due giorni successivi a quello in cui $ara trasferita, la Ficra di S. Nicola, che cade il giorno diecl — 43 — Con apposito MaDifesto al Pubblico verraono accenoalr le preniiaziooi assegoale , e nomiDati iosieme i Proprielari , e Goloni del Bestiame disliDto. Dalo a Pesaro dalla Residenza dell' Accademia Agraria li 3i Marzo 1857. IL PRESIDENTE GIUSEPPE Avvocalo LUGAUESI L, QUI 01 ri. ill Sfgc«(ario. — 44 — . ACCADEMIA DI AGRICOLTURA IN PESARO Coaforme at Programma pubblicato li 3i Marzo del corrente auDO per la premiazione slabilita nello scopo di mi- gliorare le razze dei Bestiatui in questa Proviucia il gioroo 1 1 del corrente Settenabre ebbe luogo il relative Concorso , e dopo esaurite le formalita prescritle nello stesso Programma, furono coaferiti i soli Premi qui appresso descritti. Premio di Scudi 20 per un Toro di proprietii della Ec- cellenlissima Casa CASTELBARCO-ALBANI, riteauto dal ColoDO Ridolfi Giuseppe. Premio di Scudi i5 per altro Toro di proprieta del- V Eminentissimo signor Cardioale LUIGI CIACCHI riteQuto dal Colono Rais>ni Raffaele. Certificati di Ooorevole Meozione di lode. 1. Per uo Vitello di proprieta dell' Ecccllenlissima Casa CASTELBARCO-ALBANI ritenuto dal Colooo Pa- gnini Luigi. 2. Per una Vitella di proprieta de! Venerabile Ospe- dale di SAN SALVATORE ritenuta dal Colono Mazzanti Antonio. 3. Per una Vitella di proprieta del signor CouteGOR- DIANO PERTICARI ritenuta dal Colono Giommetti Raf- faele. 4- Per un verro di proprieta dell' Eccellentissima Casa CASTELBARCO-ALBANI ritenuto dal Colono Ma- tioli Antonio. 5. Por una Troja di proprieta del signor ANDREA MARZETTI ritenuta dal Colono Sante Marchionni. 6. Per un' Ariete di proprieta del sig. Conte FRAN- CESCO BRACCI-VATIELLI ritenuto dal Colono D' An- geli Antonio. — 45 — 'J. Per tre Peeore di propriela del sigoor Coote VIN- CENZO MACHIRELLI, riteuule dal Colooo Sardini Ma- riano. Dalla Residenza delP accademia Agraria ia Pesaro li i4 Setleuabre 1857. IL PRESIDENTE II ff. di Segretario LUIGI GUIDI — 46 — PROGRAMMA Avendo I' Accademia Agraria stabilito di distribuire anche io quest' auno i coosueti premj alia fine di promuovere il tnigliorameolo delle razze dei Bestiatni nel lerritorio della Pi'ovincia , si recauo a coguizioae dei Possidenli le uorme se- condo le quail i premj suddelti vei'rauuo conferiti. 1. La premiazioae del Bestiame avra luogo iu Urbino nel gioruo 3i del prossimo Agosto. Souo amraessi al Cou- corso i soli Possidenli della Provincia i quali dovrauuo io- scriversi nel gioroo 29 e 3o sul registro a tal fine disposto nel Palazzo Comuoale della Cilia stessa. 2. Sei Periti, due del tei'rilorio di Urbino, due del Moote-Feltro, due di Pesaro procederanno all'esame delle Be- stie preseotale al Concorso , e giudicherauno del merito asso- luto di esse. 3. Una Conimissione composla di sei Membri scelli fra i Soej ordioarj dell' Accademia iusieme al Velerioario della Cilia di Urbino presiedera al giudizio dei Perili , ed a norma di esso assegoera i premj. 4. Mancando alcuno dei Perili , la Commissioue prov- vedera a surrogarlo , dove 000 repuli sufTicienle il numero degli inlerveuuti. 5. I premj da distribuirsi sooo i seguenli: I. Premio di Scudi 20 al Toro che per regolarita ed ampliludine di forme meglio rispooda all' ufficio di otlimo ri- produllore per le razze di piauura. II. Altro premio egnale di Scudi 20 pel Toro, che riunisca i caratleri piiii iraporlauli di buon riprodullore per le razze di raonle. III. Due premj di scudi i5 I'uoo, per due Manze, r una delle quali riunisca i maggiori pregi delle razze di piano, I'altra la leggerezza ruslicila ecc. delle razze di raoute. IV. Due premj di scudi* 10 ciascuno, per due Vi- telli dell'uno e dell'allro sesso che i Perili giudicheranno di forme piu regolari e meglio sviluppali riguardo 1' eta e la razza loro. — 47 — V. Premio complessivo di scudi 1 2 per un Moatoue e Ire Agnelle le quali prescDtiao migliori qualita di laua , re- golarila di forme ed attittidine all' ingrassamenlo. V[. Premio di scudi 6 per un Montone solo, VI I. Tre premii di Scudi 2 I' uno a chi presenti due Aguelli deir anno mejio sviluppati e nutriti. VIII. Premio di Scudi 10 per uq Verro clie riunisca caralteri piii rimarchevoli, di robusla coslituzioue e d'ingras- sameolo precoce. IX. Due premii di Scudi 5 rune per due Troje, come sopra. 6. Ciascun premio sara accompagoato Ha Diploma del- 1' Accademia, nel quale verra diehiarato il titolo per cui fu cooseguito. 7. Le condizioni alle quali dovraono soddisfare i Con- correnti per aspirare al premio sono le segucnli. I. Che il Froprietario provi o coo cerlificato del- I' Autorila Comunale o con altro valido docnmeulo che il Besliame esposto al concorso h nalo nella Proviucia, almeno da un auno vi e slato introdotlo. II. Che i Tori abbiano soperata 1' ela di due anni, ma non oUrep;»ssata quella di ciuque, ed abbiano coperlo ua numero di 3^ Vacche, al qiial fine li Esponenli esibiranoo un regislro indicante il nome. cognome e domicilio dei Pro- jM'ietarii delle medesime. Sarebbe auzi desiderabile che il nu- mero di queste non oltrepassasse le ^o , oude impedire I' io- debolimenlo del maschio, e le callive conseguenze che ne ri- sente la prole. in. Che le Manze sieno di eta nou minore di anni tre, nou abbiano mai figliato, e siano munile di un docu- mento che comprovi che per la prima volla venuero coperle da un Toro della Proviocia uei mesi opportuni dell' anno corrente. IV. Che i Vitelli e le Vitelle da qualunque Toro provenienti , siano nati nella Provincia , cosa che il Proprie- tario dovrS documentare con idoneo cerlificato. V. Che il Montone abbia corapiuto i tre anni, ma non oltrepassali i cinque, e le Agnelle superate i due, ma non oUrepassati i tre anni , e quanto al Montone che risulti da un documento aver esso nella slagione opportuna coperlo un Qumero di 3o pecore. — 48 — VI. Clie il Verro abbia corapiiili i due aooi, ma iion superali i ciuque. L' eta assegnata per le 1 loje e compresa fra li 1 8 naesi e li 6 auui. II possessore del Verro dovra do- cumentare che iiella stagioue opportuna esso ha coperlo 6 Scrofe nella Provincia. Se i Perili giudicassero che due animah I'ossero pari in perfezione, il premio verra eslratto a sorte. Per i Vitelli e le Manze di qualche pregio che noo aves- sero eonseguito premio, la Commissioue rilascera uu cerlifi- cato di menzioDe onorevole. Se il tempo impedisse la premiazioue nel gioruo slabili- to, essa verra trasportata al giorno suecessivo. Coo apposito manifesto verranuo accennale le premia- ziooi asseguate, e nominati i Proprittarii e Coloai del Beslia- me dislinto. Dato a Pesaro dalla Residenza dell' Accademia que- sto di I Luglio i858. IL PRESIDENTE Giri^EPPE Aw. IiVCiARENI LUIGI GUIDlff. di Segretario — 49 — ACCADEMIA DI AGR[COLTURA 1> PESARO Cooforme al Programma pubblicalo il i. Luglio del corrcnle Auiio per la piemiazione slabilila al liue di miglio- rare le razze dei Bestiami nella provincia, il giorno 3i Ago- slo ebbe luogo in Urbino il relative concorso , e dopo esau- rite le formalila picscrille dcIIq slesso Programma in presenza dell' lllustrissima Magistratura della Cilia corlesemente inler- venuta , furono conferiti i Premii qui appresso descrilli. I. Premio di Scudi 20 per uo Toro delle razze di Piauo preseutalo dal sigiior ROMOALDO MERCURl di S. Ad- gelo in Vada, rileuulo dal Colooo Giovanni Matteucci. II. Premio di scudi 20 per uu Toro delle razzc di Monte preseotato dal signor Marchese LUIGI BARBI di Gubbio. HI. Pr«mio di scudi i5 per una Maoza preseulala dal MONASTERO DELLE BENEDETTINE di Urbiuo, e rilenula dal Colono Crescentino Pari. IV. Premio di scudi lo per una Vilrlla di lalte no- slrana preseulala dal sigaor GIROLAMO PICCJrsI di Fcr- miguano, e rileuula dal Colooo Sante Pascucci V. Premio di scudi 10 per una Vllella Mongaua pre- seolata dal signor Coote BERNARDINO CASTRACANE di Urbiuo , e ritenuta dal Colono Crescentino Lucci VI. Premio di scudi 8 per uo Montone preseotato dal signor Conic BERNARDINO CASTRACANE di Urbiuo , e ritenuto dal Colono Crescentino Lucci. VII. Premio di scudi 4 per una Pecora prescntala dal signor Conic TITO PALMA di Urbino, e rileuula dal Co- lono Piel.ro Angelini. VIII. Premio di scudi lo per un Verro presenlalo dal signor Conle BERNARDINO CASTRACANE di Urbino , c ritenuto dal Colono Pietro Carloni. IX. Premio di scudi 5 per una Troja presentata dal — 50 — sigiior LUIGI MAZZA di Urbiuo , e ritenuU dal Colono Pietro Angeli. X. Premio di scudi 5 per una Troja presentata dal siguor ANTONIO PERGAMI di Urbino , e rilenuta dal Colono Giovanni Donnini. Si rilasciarono inoltre i seguenli Cerlificali di onorevole Dieuziooe di lode. 1. Al signer Conte TITO PALMA di Urbino per un Toro della razza di Piano ritenuto dal Colono Pietro Rugged. 2. Al signor Marchese LUIGI BARBl di Gubbio per una Manza della razza di Monte. Dalla residenza dell' Accademia Agraria in Pesaro li a Seltembre i858. IL PRFSIDENTE GIUSEPPE Avvocato LLGARESI II ff. di Segretario LUIGI GUIDl ^tl 'bV" v-o^ ;* <.^^ ^vP^*^ r ^^^* c? ^ " 7^^,* its' o *7^^^^* (.0 "v * .<^ ^o •