i THE ITALIAN READER, OR lExtractg FRO VI THE MOST EMINENT ITALIAN PROSE WRITERS, With Explanatory Notes, FORMING A SERIES OF PROGRESSIVE LESSORS; THE STUDY OF WHICH WILL ENABLE THE SCHOLAR TO READ AND PROPERLY UNDERSTAND THE WORKS OF EACH AUTHOR. BY M. SANTAGNELLO, Author of a New and Compendious Italian Grammar, with Exercisesj Italian Phraseology ; an Italian Translation of Elizabeth, &c. SECOND EDITION LONDON: PRINTED FOR HENRY COLBURN, »»BLIC LIBRARY, CONDUIT STREET, HANOVER 3QUAR3- 1819. ^ - Priuted by B. Clarke, Well Street, London. ALLE MOLTO ERUDITE SIGNORE ANNA CATERINA E ANGELA E MARIA ED ALICIA ELENA BABINGTON, D'OGNI VIRTU DOTATE IN OGNI SCIENZA VERS ATE E DELLA ITALIANA FAVELLA VAGHE QUESTO LIBRETTO DI PROSE M. S. RISPETTOSAMENTE DEDICA. NEW FRENCH CLASS BOOKS. 1 FRENCH PHRASEOLOGY. Pointing out the difference of Idiom between the French and Efcglish Lan- guages, on a variety of subjects; viz. Literature, the Drama, the Arts, M orate, Health, Time, Weather, Exercises, Amuse- ments, Dress, the Table, Horses, Travelling, Trade, Law, Property, Politics, Diplomacy, the Army, the Navy; and forming a Collection, not merely of the familiar, but also of the technical Phrases of the two Languages; the whole founded upon undeniable Authorities, particularly that of the French Academy. Price 4s. bound. 2. CON PES A MES FILS. Par M. DE KOTZE- BUE, I vol. l?mo. 3 NOUVKAUX CONTES A MA FILLE. Par Bouilly; Auteur des tout's a ma Fille. 1 vol. 12mo Plates 6s. " The a'»usi g work of Contes a ma "ille, so cred.tab e to the Author, is, in our opinion, surpassed by these M Nouveaux Co. nes."— Gentleman's Mag. ** To t e yo ng rench scholar we can par.icu'arly lecommend this performance, as exemplifying tie elegant and easy turns of the language, and the peculiarities of the idiom. "— crit. Rev. 4. DEL\SSEMENS de la JEUNESSE, Rerucil de Contes, Htstonettes, Morales, &c. suivis de Pieces Cboisies de Montaigne, Pascal, La Bruyere, &c. 4 neat vols, with 12 beautiful Lngravings. Price Us. boards. 5. BELISAIRE. Par MADAME DE GENUS, a 1' usage des Ecoles. 4s. 6. ELISABETH, ou les EXILES DE SIBERIE. Par MADAME COTTIN, with instructive Notes, By BOiL- EAU. 3s. 7. HENRI LE GRAND. Par MADAME DE GENUS. 3 vols. 12s. '• This delightful i htorical work, like the Belisare of the same autho r , the Elizabeth of Madame Cottin, and the Edgar of Miss Appleto:;, is so peculiarly fitted to instil noble and heroic seotimenis in the minds of youth, that we hav« mo hesitation in recommending it to the notice of parents and governesses, as aa acceptable present to young peopie of either sex." PREFACE v /F those who attempt to become proficients in the Italian language, there are individuals who are often impeded in their progress, and even obliged to relinquish the study altogether, in consequence of not having the ready means of procuring such Italian works as, from their exquisite style, and the purity of their language, are absolutely necessary for the student, but require a comparatively large sum of money for their purchase. Others again, who can procure them, often disfigure a volume whilst studying only a few of its pages, and thus render the whole set of works of an author in- complete and unfit for a library. In order, therefore, to remedy such inconve- niences, I formed the plan for publishing a Se/ec- Till PREFACE. Hon of Extracts from the most celebrated Italian Authors, and particularly from those whose works are most frequently put into the hands of youth; so that the Student, instead of being obliged to purchase two volumes of Francesco Soave, in or- der to read one Or two Novels ; three volumes of Goldoni, for the perusal of only a few pages ; and so on, of other Authors, may effectually pursue his course by the help of this work alone, the pre- sent edition of which is considerably enlarged, and divided into two distinct parts; one con- taining prose, the other poetry. By the term Selection, I do not mean the quoting a few verses from each Author, because a complete idea of them cannot be given in so small a compass : I have extended my views to the preservation of an entire story, discourse, &c. by which an adequate judgment of the author in question may easily be formed. For example; in this Jirst part will be found tales, discourses, orations, epistles, dialogues, and other pieces of prose, selected from about twenty-five authors, but only one act of a Comedy of Goldoni, con- cluded ; however, by a summary of the remainder. The second part, which, for the sake of distinc- tion, I have entitled " Sequel to the Italian PREFACE. IX Reader" is composed of various pieces of poetry, of authors who have written on different subjects. From Pante, Petrarch, Tasso, Ariosto, Metas- tasio, and Alfieri, whose works are voluminous, I have made such selections as are complete and entire in themselves, so as not only to shew the style and manner, as well as some of the beau- ties of each of these poets, but also to give satis- faction to the reader : for instance, I have taken a whole Drama of Metastasio, a Tragedy of Alfieri;" from Ariosto, the Episode of Ginevra of Scotland ; from Tasso that of Olinto and So- fronia, as well as that of Clorinda, who rescued them; from Petrarch several of the most elegant Sonnets and Canzones ; and, lastly, from Dante I have chosen the first Canto of his Inferno, as also the interesting history of Count Ugolino, &c. Thus it may be expected that the reader, pleased with the beauties he will discover in these writers^ will be anxious to become acquainted with the rest of their productions. In fine, my design in laying this Work before the Public is to instruct youth, not only in the Italian Language, but also to render them ac- quainted with the most celebrated Authors, to amuse them whilst engaged in the study, and lastly, to save them a vast expense during their progress. When scholars have well studied all that this X PREFACE, work contains, they may then furnish them- selves with the complete works of each Author, and read them without much difficulty. I have now only to express my hope, that these reasons may appear to my readers sufficient to justify me in the undertaking ; and if, in addition, they shall feel satisfied with these humble, but, I trust, use* ful labours, they will gratify and fully recompense THE AUTHOR. CONTENTS. ^ Page Introduzione - - 1 L'Avidita. Novella di Francesco Soave 10 / Fantasmi Notturnu Novella di Fran- cesco Soave 15 La Sposa Amorevole. Novella di Fran- cesco Soave 20 // Vero Amico. Ccmmediadi Carlo Gol- doni 25 Colloquio fra Bruto e Cesar e tratto dalle Notti Romane 57 La Veritd e la Bugia. Novella di Gasparo Gozzi... .. 66 Intorno al Disegno alia Pittura, ed alia Scultura. Discorso di Baldessar Cas- tiglione^ 84 Intorno alia scelta degli amici. Discorso di Baldessar Castiglione 90 Novella di Niccolo Macchiavellt °4 Orazione alia milizia Fiorentina di Barto- LOMMEO CaYALCANTI.-.-. 108 Novella di Sebastiano Erizzo 128 Amore stabill la civile Societd di M. Pietro Bembo 13i II delitto Jinalmente si scuopore. Favola di Agnolo Firenzuola 136 Xll CONTENT*. Page In Lode delle Donne, Epistola di Agnolo FlRENZUOLA 138 Novella di Pietro Fortini 148 Vita di Zeusi Pittore y scrjtta da Carlo Dati 154 Descrizione d' una Battaglia di Arrigo Catterino Dayila 169 Intorno aW Utilitd, al diletto, aW onestd, e alia necessitd delV Amicizia. Discorso di Lionardo Salviati 177 Narrazione di Bernardo Segni 184 HMercantedi Venezia. Novella di Giovanni Fiorentino 190 Intorno alia Lingua Vol^are. Articoli di Benedetto Varchi 214 Intorno alia Vtcchiezza. Articoli di Gio : Battista Gellt 228 11 Falcone. Novella di Boccaccio 240 Descrizione della Peste in Firenze di Boc- caccio < 250 Pistola a M. Pino de' Rossi di Boccaccio . . 26 i IL LETTORE ITALICO. DIECI ISTORIETTE PIACEVOLI E FACILI, Che servono d'introduzione ai piu celebri Autori Italiatri, U N venditore di scope incontratosi un giorno in una publica strada con un altro della stessa professione gli domando : come puoi vendere le tue scope a minor prezzo delle mie, mentre io rubo tutto ciocche mi bisogna per farle ? L'altro rispose, perch e io le rubo fatte e buone. ii. Un nobile toscano prima di uscir di casa una mattina chiamd il suo servo, e gli disse: se il signor Antonio Terra qui, quando non sard a Un venditore, seller. Ciocche mi bisogna, I want. Scope, brooms. Farle, to make them, Incontratosi, having met, Rispose, answered. Strada, street. Perche, because t Con, with. Fatte e buone, ready made. Stessa, same. Prima di uscir di casa, beftr* fill, of him. he wen out. Domando, asked. Chiamd, called, Puoi, eanst thou, Disse, said. A minor prezzo, cheaper, Verra, comes, Centre, whilst. IS T on saro, Jam not. Io rubo, J stettK 2 ISTOILIETTE. casa, gli dirai, die io non pranzero da me tutta qaesta settimana. Vostra Eccellenza sara ser- vita, rispose il servo. Appena aveva il nobile traversata la strada, clie il servo gli corse dietro a tutto potere, ed avendolo fatto fermare, gli disse ; ma, signore, die debbo dire al signor Antonio, se non verra ? in. Un contadino portando una soma di legna per vendere, andavaspessogridando, guarda, guar do ■ : un bestiale non volendosi scostare fu urtato, e gli fu stracciato il mantello : e volendo die il contadino glielo pagasse, lo condusse innanzi al giudice, il quale udito il caso del qtierelante; domando al contadino se cio fosse vero ; ma questi non rispondeva. Allora il giudice volta- tosi a quello del mantello : gli disse : Che vuoi tu cli'io faccia ad un muto? Che muto ? ripiglio l'altro : egli non e muto ; perche poco fa gridava a tutta voce ; guarda, guarda. S'egli gridava, Gli dirai, tell him. Volendosi scostare, choosing to Pranzero, shall dine. make way. Da me, at home. Urtato, pushed. Settimana, week. Stracciato, torn. Vostra Eccellenza sara servi- Volendo, wishing. ta, / trill, sir. (.i\ic\e, had him called. Appena, hardly. Udito, having heard. Traversata, crossed. Quere : ante, plaintiff. Che, when. Domando, asked. Corse, ran. Se cio fos>e, if it were. A tulto potere, as fast as he Questi, he. could. Voltatosi a quello, addressing Fatto arrestare, slopped him. the person. Che debbo, what, am. Che vuoi tu ch'io faecia, tehat Contadino, countryman- will you havt me do. Portando, carrying. Che, how. Soma di legua, bundle of wood, Ripiglio, replied. Andava grul.mdo, holloaed, Poco fa, a little, while ago. Guarda, take care. A tutta voce, as loud as ,\e Bestiale, obstinate fellow, could. l'lAl-'UYOM. v> dovevi (lunquc guardarti, e tWi 11011 ti avrobbe stracciato U mantello. IV. Alfonso, re di Napoli volendo comprare alcune gioje fece venire a se un giojelliere, il quale porto varie galanterio bellissime. 11 re ne corapro pa- recchie. VVrano present! molti cortegiani, iquali presero in nmno divcrsi capi per mirarli. lire, licenziando il giojellicre, gli disse : Riprendete le vostre cose, e vedete se non vi manchi nulla : il che facendo egli trovo cl\e gli mancava una catena di oriuolo. Udito cio il re ordino, che niuno partisse, perch e voleva che si trovasse cioe- che era stato involato ; ma per non iscoprire alcuno d'un'azione cosi infame, si fece portare un bacile d'argento pieno di semola; e c.omando a ciascheduno di mettere entro la semola la mano chiusa, e trarnela aperta. Avendo ognuno ese- guito Fordine l'uno dopo Taltro, cercate dentro al bacile, disse il re al giojelliere, che senza fallo Dovevi, you should. Non ti avrebbe, he would not have. Volendo, wishing. Alcuhe gioje, some jeweh. Fece venire a se, sent for* Porto, brought. . Galanterie, jewels. 2secompio paieccbie, bought sev ral. Veratio, there were. Prefero in inatio, took. Capi per mirarli, articles to look at them. Licenziando, sending away. It iprendete, take. E vedete se won vi manchi nulla, and see whether any thing is teanting. 11 che facendo, he did so. B Catena rfi oriuolo, watch chain Udito, heard. Ordiuo che uiuno partisse, or- dered nobody should go. Si trovasse ciocene era stato involato, to find what was stolen. Iscoprire, discover. Si fece portare, had brought. bacile d'argento, silver bason. Semola, bran. Cnmando, ordered. Di mettere entro, to put in. Chiusa, shut. Trarnela aperta, to draw-it out, open. Avendo ognuno eseguito, when all had executed. Senza fallo troverete, without doubt you will find, 2 * ISTORIETTE. troverete la catena mancante. Come segni di fatti. Con questa sottigliezza il giqjelliere ebbe il fatto suo, e non si pote sapere chi fosse il ladro* v. Un filosofo domando ad un marinajo che do- veva partire per le Indie : Ove mori tuo padre ? In un naufragio, rispose il marinajo. E tuo avo? Andando alia pesca, si levd una furiosa tempesta, dhe lo sommerse. Ed il tuo bisavolo ? Peri anch'egli in una nave che urto in uno scoglio. Come dunque replied il filosofo ardisci tu di raet- terti in mare essendovi periti tutt'i tuoi antenati ? Signore, soggiunse il marinajo, ditemi dove mori vostro padre? Nel suo proprio letto, rispose il filosofo. Ed i vostri antenati ? Sono tutti morti, tranquillamente nel loro proprio letto. Ah ! sig- nore, ripiglio il marinajo ! come vi fidate voi di mettervi a letto ogni sera, essendovi morti tutt'i vostri antenati? VI. 11 duca d'Ossuna essendo vicere di NapoJi si reco sopra le galere di Spagna il giorno deir As- Come segui di fatti, as it really Scoglio, rock. happened. ' Ardisci tu di roetterti in mare, Sottigliezza, subtilHy. you dare to go to Ma. Ebbe il fatto 9uo, recovered Essendovi periti, as — have pc~ his lost property. risked in it. Nod si pote sapere, without Antenati, ancestors. knowing. Soggiunse, added. Che doveva partire, who was Ditemi, tell me. to go. Nel suo proprio letto, in his JJaufra^io, shipwreck. own bed. Andando alia pesca, going to Morti, dead. Jish. Vi fidate di metteriri a. do you 6t levo, rose, trust to go to. Lo sommerse, droicned Ami. Si reco sopra le galere, went Bisavolo, great grandfather* on board the gaUeys, Per) anch'egli, he also died. Il gionio dell' Assuozione, on Wave, ship. the day of the .issnmption. Vno in, dashed against. the lot* of Aagmt, PIACEVOLI. O ssunzione, per usare del diritto, che aveva, di dare la liberta ad un condannato. Ne interrogo molti, e domando loro il motivo della loro condanna ; raa tutti s'affaticarono di persuaderlo ch'erano innocenti. Un solo pero confesso sinceramente tutt'i suoi delitti, e d'aver meritata una pena an- cor maggiore di quella che sofFriva. Ebbene, soggiunBe il duca ; costui sia tosto liberato ; egli Hon ista bene fra questa brava gente ; perche essendo cosi malvagio potrebbe corrorapere alcuno di questi uomini dabbene. VII. Un uomo, avanzato in eta, sposo una bellis- siraa giovane. Un anno dopo s'ammalo grave- mente, ed essendo agli estremi della sua vita, fece venire a se sua moglie, ,e le disse : Tu vedi, mia cara, che io sono vicino a morte, l'ora mia e gia giunta: percio prima ch'io muoja, voglio pregarti d'una grazia. Essendo giovane e bella, forae ti vorrai rimaritare ; se cosi £, ti prego di non isposare il signor N. perche* telo confesso Per nsarc del diritto, to use Avanzato, advanced. the power. Sposo, married. Di dare la liberta, to set at Dopo s'ammalo, after teas liberty. taken ill. Ne interrogo molti, interro- Agli estremi della sua vita, in gated several. the point of death. Delia loro condanna, of their Fece venire a se, sent for. condemnation. Vedi, see. Si affaticarono, tried. Vicino a morte, near dying. Confesso, owned. E gia giunta, is come. Delitti, crimes. Prima ch'io muoja, bcfort I E d'aver, and that he had. die. Ancor maggiore, still greater. Voglio, I wilL Soffriva, endured. Grazia, favour. Costui sia tosto liberato, let Forse ti vorrai rimaritare, per- this one be set free. haps you will marry again. Ista bene fra, fit to live with. Se cosi c, if that be the case. Essendo, as he is. Ti prego di non, / beg yon will Potrebbe, might. not. Dabbene, honest, Telo confesso, J own *3 IST0R1ETTE. sinceramente, io ne sono stato sempre gelosc Oh, caro marito 1 rispose ella, non dubitate, mo- rite in pace, perche posso assicurarvi, che quand' anco io volessi sposarlo non potrei. avendo gia data lamia parola ad un altro. VIII. Essendo un ricco mercante staneo di piu traf- ficare ando a vivere in un villaggio, dove si ac- quisto tosto l'amicizia di tutt'i suoi vicini. Passato appena il primo anno gli mori una vacca delle migliori che avesse, ed alcuni mesi dopo gli mori anche la moglie, per cuipiangeva a dirotte lagrime. 1 suoi vicini si credettero in dovere di consolarlo. Caroainico, gli disse uno, la moglie che avete per- duta. era una brava donna ; ma vene sono altre che saranno capaci di compensarvi il danno. Io ho tre riglie, e se volete venedaro una. Edio ho unaso- rella, gli disse un'altro, la quale, se vi piace, sposa- tela, che io ne souo contento. Ed io, soggiunse un terzo, vi daro mia nipote ; mille grazie, rispose 1'af- ilittovedovo, veggo benissimo, che inquestovillagio egli c meglio perdere la moglie, che una vacca. Mia >'c, of him. Piangeva' a dirotte lagrime, >'on dubitate, be not afraid. xseptbittcrly. Posso assicurarvi, lean assure Si credettero in dovere, thought you. it teas their duty. Quand'anco io volessi, though Avete peiduta, you lost. J would. Vene sono, there are. Non potrei, I could not. Cke saranno capaei di com- Staneo di piu trafficare, tired pensaivi ii danno, tcho cun of his business. compensate you for your lots. Attdo a vivere, settled. E =-e volete, and if y»u choose. Si acquisto tosto l'amicizia di, Se vi piace sposatela, if you he got soon acquainted with, like, marry her. Passato appena, hardly had — Slille grazie, thank ye. passed. \ ^&S* benissimo, I see very- Gli mori una vacca delle nig- melL liori che avesse, one of his Lgli e meglio perdere, it is best cetos died. better to lose. til) mori anche, he also lo»t. Mia mog'ie e appena morta» hardly my icife is deed* PI ACE VOLT. ' luoglie e apperia morta rccnne gi.i una mezza dozzina che mi si oflre, e quando mori la mia vacca non si trovo neppure un solo che par- lasse di darmene un 'altrau IX. Un cavaliere maritato di fresco essendo stato accusato di aver avuto parte in una congiura contra la maesta reale benche innocente fu obbli- gato a nascondersi ; ma come non si poteva trovare, il re promise una gran ricompensa a colui che lo prendesse o vivo a morto. Questa sen- tenza tanto terribile non isconcerto atTatto la moglie del supposto reo, anzi andava continua- mente dicendo, ch-ella aveva nascosto il suo ma- rito, e che mortale alcuno non ardirebbe di trarlo a parenthesis. JL/avidita pud guidare talvolta anche Famine giovanili agli estremi eccessi. Un'esempi'o (a) ne abbiamo noi avuto recentemente non molto lungi (b) di qui, che deve istruire ciascuno a sa- perne sollecitamente frenare, i moti (c) infin da* primi principi. Una dama rimasta essendo vedova e sola, an- irojata del tumulto, e delle frivoiezze del mondo, penso a chiudere tranquillamente in un htiro il restante de'suoi giorni. Entrata in un moni- stero, (V) godea qtiivi di (Y) divider le ore, parte agli usati esercizj di pieta, e parte al lavoro ; alcune (f) pur riserbandone alia Ieitura di libri utili, e il resto del tempo occupando nelFinterte- (a) Ae, of it. (b) Di qui, hence, (c) Infin da, from the. (d) Godea., instead of godeva, enjoyed. All the imperfects of verbs of the second and third conjugation may lose the letter v. See my Gram. p. 163 (e) Divider, instead of dividere. All infinitives may lose iheir last vowel before another word be- ginning with a consonant, only in the middle of a sentence, not otherwise, (f) Pur or pure is an expletive particle, which l'avidita. 11 nersi colle fanciulle, die quivi erano per educa- zione, coll'opera sua assistendo e co' suoi consigli le religiose che lor presedevano. Una giovanetta (a) era frale altre, che per pron- tezza d'ingegno su tutte si distingueva e che ap- pariva nou meno pregevole per docilita d'indoie, e per candor di costumi. A questa ella (b) pose affetto grandissimo, e parendole ch'essa pure (c) corrispondesse del pari, seco stessa delibero di averla in luogo di figlia. Con essa dunque ella godeva di starsi il piu spesso, e nell'istruirla di tutto cid, che a savia ed onesta giovane si con- viene, quella stessa cura prendeva, che fatto avrebbe una madre Ne di cio pur contenta ella penso a slender piu oltre i ^uoi beneficj ; (d)ecome niuno aveva che a lei strettamente congiunto fosse di sangue, e sapeva, che (e) poco forniti de'beni della fortuna i parenti della donzella, di poco po- tevano provvederla,determin6di supplire co'proprj, e di tutte le sue sostanze lasciarla erede. Posta ad effetto la sua deliberazione, e assicu- ratale per testamento Teredita, un giorno parvele di doverle manifestare cio che aveva fatto (f) a pro di lei, per (g) vie piu animarla a secondar le sue cure e a meritarsi col pr.ofittar la parziale affezione che a lei portava. Per allettarla a cio maggiormente, una cassettina di gioje ch'ella te- neva rinchiuse (h) si fe'amostrarle : Questedisse, con tutto il resto ch'io posseggo, gia (i) ho fermo may or may not be expressed in English, (a) Era fra le altre, there was among them, (b) Posse affetto, loved, (c) Corris- pondesse del pari, loved in return. (d) E come niuno, tyc, (and as she had no one who to her closely was united of blood) and as she had no near relations. (e)Poco forniti dti beni della fortuna, (little furnished of the goods of fortune) not being rich. (/) A pro di lei, in her favour, or for her. (g) Vie piu, much more, (h) Sife a'mos- trarle, (made herself to shew her) shewed her (i) Ho fermo 12 SOAVE. che voi abbiate, se tale pure sara sempre siccome io spero, la saggia vostra condotta, che io non abbia mai a pentirmi di cid che ho fatto. Ma assai contrario effetto al suo pensiero ebbe questa imprudente manifestazione, e l'origine essa divenne di ogni male. L'avidita delle pompe, e de' vaghi abbigliamenti si naturale in cuor ferai- nile, ma che nel cuor dell a giovane era stata fin a quell'ora sopita, a si larghe promesse incomincio a risvegliarsi ; l'abbagliante splendore di quelle gioje sempre ella avea negli occhj, (a) e mille anni pareale di poter adornarsene ; e il ricco stato che l'attendea, e la liberta e i piaceri, che questo avrebbele procacciato, e ch'ella gi'a preveniva col desiderio, vie piu acerbo e penoso rendeanle il chiusoluogo, e la vita frugale e sommessa ali'altrui volere, ch'era quivi astretta a condurre. Divenne a poco a poco agitata nell'animo, inquieta, impa- ziente, (b) e non sapendo alle sue brame gist troppo viveeimpetuosepiutenerfreno, e temendo (c) dall'altro canto, che il cangiamento del suo spirito non (d) si venisse a scoprire, e non le to- gliesse quei beni che si Tinfiammavano, acciecata dalla violenta passione, penso col piu nero mis- fatto ad assicurarsene il possesso. Fequentemente la buona dama come seco Tavea (e) il piu del tempo fra la giornata, cosi com- pagna pur la volea nelle sue camere al pranzo ed alia cena. Una sera la trista giovane, (f) avuto non so per qual mezzo un veleno, segretamente ai It is my intention, (a) E mille anni pareale di poter, (and thou- sand years appeared to her to be able), and she longed to. (b) E non sapendo tener /reno, and not beinc able to refrain. { c) Dall'altro canto, besides, (d) Si venisse a sapere, should be dis- covered. Venisse here is used instead of fosse, because we make use of the simple tenses of ventre with the passive verbs, instead of essere ; as Egli viene amato for e amato, he is loved, (e) llpik del tempo fra la giornata, (the most of the time between the day) the greatest part of the day. (/) A v*U> having had. t/avidita. 13 cibi lo mescolo, e a lei, che nulla di 9omigliante avrebbe mai sospettato, lo fe inghiottire. Sperava ella che avessero le tenebre della notte a coprire ii suo delitto; fa) ma non ando guari, che la tradita dama comincio a sentirsi straziare da do- lori acutissimi, (b) ella usci in alte grida, queste s'udirono, e la trista nuova si sparse tosto per il monistero: tutto fu in turbamento e in iscom- piglio ; e fatto immantinente chiamar il medico, ei giunse per buon'avventura a tempo di ravvi- sare il male e di ripararlo. L'orrore, (c) allor che seppesi del veleno, fu universale, e la giovane infelice, lacera(a da'suoi rimorsi, col suo turbamento medesimo non tardo molto a scoprirsi rea. Pena niuna e niun sup- plizio bastante non si credeva a punirne l'eccesso atroce. Ma la virtuosa dama, volendo pure sal- varla, prego che in arbitrio di lei la colpevole fosse rimessa, e (d) fattala a se chiamare, con voce te- nera ed amorosa cosi le disse : lo veggo cio che v'ha tratta si di repente ad essere cosi dissimile da cio che foste (e) dapprima. l^u error mio, che io non previdi cio che pu6 sovra d'un'animo gio- vanile il desideriodi cosa, che fortemente l'alletti e che siagli ritardata. Quei giojelli, ( f ) da' quali foste si presa, io doveva o per sempre oceultarvi o rinunziarveli al tempo stesso, (g) che vaghezza mi venne di porveli innanzi. Ma, cio che al- lora non avvertii, posso or riparare, che ancor n'e ii tempo. Io non voglio che abbiate a de- (a) Non ando guari, it was not long before, (ft) Ella usci in altre grida, (she went out in high cries,) she screamed aloud. (c) Allor che seppesi, when they knew, (d) Fnttala a se chia- mare, having sentfor her. (e) Dapprima, in the beginning. (/) Da' quali foste si presa, (by which you were so taken), which captivated you. (g) Che vaghezza mi venne di porveli in- nanzi, (that a fondness came to me to put them before you,) it 14 SOAVE. siderare piu alungo cio die a me piu non giova, e che veggo die a voi si piace. lo fin cTora ve- gli abbandono adunque, e voi quell' uso potrete fame che piu v'aggrada. Al piu pronto e piu onorevole vostro collocamento (a) io porro anche ogni pensiero, (b) e da me non sara certamente, che voi non siate la piu felice donna che far si possa. Or sol vi prego a non volermi piu invidiare quei pochi giorni, che tanto mi saran cari, quanto potro impiegarli per vostro bene- (c) Uno scoppio di dirottissimo pianto fu la sola risposta, che la confusa e tutta in se prostrata e annichilata giovane pote dare a quest' atto di grandezza di animo. e di generosita senza pari. Ma quanto piacque a Dio, che certo non puo du- bitarsi, la rara virtu deH'incoinparabil dama, al- trettanto voile la sua giustizia, che il delitto della mal consigliata giovane non andasse impunito. I crudeli rimorsi, che il suo inisfatto ebbe tosto com- pagni, il timore che subito l'assali, ch'ei non fosse scoperto, la confusione, e l'obbrobrio, che si senti airanimo, allorche il vide palese, lo spavento della pena terribile, che ben sapeva d'aver meritata, l'oppressero(rf ;per sif fatta maniera, che airorrore, in cui aveva se medesima ; piu non pote sopravvivere, ed una febbre violentissima (e) se la rapi in pochi giorni. came into my bead to shew them to you. (a) Io porro ancbe. ogni pensiero. I will also think, (b) Da me non sard, it wil not be my fault, (c) Uno scoppio di dirottissimo pianto, a flood of bitter tears, (d) Per siffatta maniera, in such a manner. (e) Se la rapi, (killed her.) NOVELLA DEtLO STESSO AUTORE I Fantasmi Nottumi. _P u gia un tempo, che (a) in ogni parte le antiche case disabitate, e soprattutto i vecchj cas- telli (b) assediati credcvansi dagli spiriti, e mille cose si raccontavano delle loro apparizioni, e dei terrori o dci mali che producevano (c) a chi ar- dis.se di soggiornarvi. A poco a poco si e disco- perto, clie tali apparizioni, e tali spaventi o erano un giuoco d'immaginazione riscaldata, o effetto di naturali cagioni non avvertite dapprima, o es- pressa opera di malvage persone, che usavano di questo mezzo (d) per tener lontano daquei luoghi, ove nascondevano la loro malvagita, chiunque avesse potuto scoprirle. Oggimai non v'ha per- sona di senno, che (e) presti piu ale una fede a terrori. (f) siffatti. Dal popolo tuttavia Tantico pregiudizio non e ancor tolto (g) del tutto, e di tali novelle s'odono raccontar qualche volta anche (a) In ogni parte, every where, (b) Assediati credevansi were thought to be haunted, (c) A chi, to him who. (di Per tener lontano da, to keep off from. (e) Presti alcuna) fede, believes in the least, (f) Siffatti, sweh. (g) Del 16 SOAVfi. a'di nostri. Un'uomo prudente (a) ove cioav- venga, si appaga di riderne (6) senza piu ; alcuni aman (c) far mostra del lor coraggio, vanno anche arditamente ad affrontar il pericolo, che disprez- zano : ma l'esempio del duca di Villars (d) dee rendere ognuno accorto a non avventurarvisi, (e) innanzi d'aver presa ogni sicurezza per ripararsi da' mali, che da cagione naturale, o dalla mal va- gi ta di persone cola nascoste possono facilmente soprawenire. Mentre (/*) questi eragiovane tuttavia, spedito dal re suo signore per affari importanti in Alemagna, al ritorno fu sopraggiunto dalla notte, e da una pioggia dirotta in un tristo villaggio, ove (g) fuori di poche, e meschine capanne di contadini altro luogo non v'era da ricoverarsi. Vedeasi pero non lungi un antico castello, (h) e come alui parea di poter ivi passar la notte piu agiatamente, cosi do- mandd chi la fosse, (?) e se quivi sarebbesi potuto aver Talbergo. La buona gente rispose, che niuno ardiva d'alloggiar la dentro perche dagli stiepiti spaventevoli, che si udivano (/;) fra notte, e da fantasmi che si vedevano, tutti erano atter- riti. Rise il giovane Villars della loro semplicita : edio avrd ben piacere, lor disse, di mirar anch'io, questi fantasmi, e d'udir questi strepiti spaventosi. Quindi dato ordine a'suoi di rimaner nel villaggio, £er dichiarar vie meglio quanto ei si beffasse di tutto, entirely, (a) Ove rid avvetiga, if thai happens, (b) Senza piu, only. (c) Far mostra del, (to make a sbow of,) to display, (d) Dee for deve, ought, (e) Innanzi d'aver before he has. (f) Questi, he. Questi is plural, signifying these ; bat we make use of it in the singular, speaking of a man only, (g) Fuori di poche, except a few. (h) E come a lui parea di peter, and as he thought he could, (i) E se quivi sarebbesi potuto aver Velbergo, (and if there should be one, been able to have the lodging,) and if oce could lodge there, (k) Fra n¥$t9% by night. I FANTASMI NOTTtiRNI. 17 cotai fole, prese le sue armi, (a) e fatto recar del vino, ed accender buon fuoco per ristorarsi, (6) tutto solo s'incammino al castello. Passata la mezza notte, ecco incomincia a farei udir da lontano un confuso rumore d'urli e di gri- da, e uno strepito di catene. Villars senza atter- rirsi (c) pon mano all 'armi, e (<1) si inette sulle gardie. Lo schiamazzo degli ululati, e lo stras- cico delle catene (e) si fa ognor piu forte e piu vicino. Villars con animo sempre fermo ed intre* pido coraggiosamente ne sta attendendolariuscita. Quando ecco, con un fracasso come se tutto ne ro- vinasse il castello, spalancare ei si vede le porte, ed entrare un mostruoso fantasma d'enorme gran- dezza, tutto coperto di bianco, e seguito da quat- tro furie con faci funeree nelle mani. Arrestatosi il fantasma (f) a pochi passi, e volto a Villars : Temerario mortale ! gli grida in tuon cupo, tu che osasti di penetrare in questi luoghi terribili, (g) sgombra di qua immantinente e salvati, o trema per la tua vita. Io tremare ! risponde il giovane coraggioso : or tu vedrai, scellerato, se sa tremar Villars. {h) E senza piu, con impeto furioso gli corre incontro. Fugge precipitoso il fantasma. Villars (?) gli tien dietro : ma trapassate appena due camere, ecco profondasi il pavimento, scom- parisce la visione, ed egli trovasi tutto solo in luogo ignoto, in un cupo silenzio, e in un'oscuriti spaventevole. Qual fosse il terrore e Tagitazione di Villars in quelTorribil momente e troppo facile (a) E fatto recar del vino* and having had some wine brought, (b) Tutto solo, quite alone, (c) Ponmano, grasp- ed, (d) Si mette sulle guardie, places himself in the act of de- fence, (e) Si fa ognor piu forte e piu vicino, encreased more and more, and came nearer. (f) A pochi passi, at a little distance, (g) Sgomhra di qua, begone hence, (h) E senza piu, (and without more,) thus said (i) Gli tien dietro, (keeps to him behind,) fallowed him. IS SOAVE. a concepire. (a) Ei non avea (b) per sua Ventura sofFerto alcun male nella caduta : ma ben vedeva che la racchiuso, non doveva aspettar piu uscita ne scampo. Restato cosi (c) lunga pezza fra il tumulto di mille pensieri, scorge alia fine un lieve barlume, attraverso alia fenditura d'un uscio che (d) metteva nel vicino sotterraneo, e sente un bis- biglio che sembragli di voci umane. (e) Tende acutamente l'orecchio, e riesce, con suo maggiore spavento, a distinguere die fra una truppa di male genti si fa ivi consulta sulla maniera (/) di trarlo a morte. Dopo vaij dibattimenti, che fralle an- gustie il tennero lungamente, ode uno alia fine, il quale dice : Troppo pericoloso per noi puo essere l'ammazzarlo : egli e persona (g) di troppo conto : domani ne sara fatta ricerca per tutto il castello, e noi saremo scoperti, mio parere e (h) che aprasi, e si rimetta in liberta. Villars a cio rincorato : si, troppo caro, lor grida, il vostro attentato vi coste- rebbe. Io ho lettere important, crTesser deggiono rimesse (i) al re in propria raano : ho nel vicino villaggio quattro persone di mio servigio : la morte mia (k) ne star potrebbe nascosta, ne riinarrebbesi invendicata. Apiite : io prometto a tutti il segreto, e una ricompensa degna di Villars. Dopo breve consiglio fu allora risoluto di liberarlo, obbligan- dolo pero a giurare che altro ei detto non avrebbe, se non d'avere la dentro veduto e udito cose terri- bili : e ben certamente il potea dir con ragione. Passato alcun tempo, mentre in una sua villa si (a) Ei for egli. (b) Per sua venture, luckily for him. (c) Lunga pezza y a long time, (d) Metteva* lead. (c) Tends. acutamente l'orecchio, (stretched sharply the ear,) he listened attentively. (f) Di trarlo a morte, to put him to death, (g) Di troppo conto* of high rank, (h) Che aprasi e si rimetta* to open and set him. (i) Al re in propria mano, into the king's own bands. (k) Ne star potnbbe nascosta, ne rimarrcbbesi, eould not re- I JANTASMI NOTTURNI. i ( i Stova e#li fra suoi amici, viclesi un'uomo ignoto venir d'avanti, il quale due leggiadri e vezzosi pu- ledri a lui presentando : Questo dono, gii disse, preganvi d'aecettare coloro ai quali (a) di segreto gia proinetteste dentro il castello, di cui debbevi sovvenire, e che si fedeltnente avete finora tenuto. (b) Ora liberano essi la vostra fede, poiche usciti del regno, e posti in sicuro, ne pi u abbi- sognano di cosa alcuna. ne cosa alcuna piu hanno a temere. Narro egli allora ciocche entro al castello gli era avvenuto. I cinque spettri erano cinque frab- bricatori di false monete, che la con altri si oc- cultavano : il pavimento profondato era uno dei trabocchetti di cui, al tempo delle guerre intestine e dei piccoli tiranni quasi tutt'i castelli erano provveduti. (r ) Lieto Villars d'aver potuto scam- parne, (d) ogni volta che il fatto ne raccontava, mai non lasciava di biasimare il suo soverchio ar- dimento, e di propone se stesso in esempio de'pe- ricoli a cui puo condurre un coraggio inconsi- derato. main concealed, nor would it be. (a) Di segreto gia promcl- teste, you promised to keep the secret. (b) Ora liberano essi la vostra fede A now they free you from your promise, (c) Lieto, glad, (d) Ogni volta die, when- ever. NOVELLA DELLO STESSO AUTORE. La sposa amorevok. IS ell' inverno (a) trascorso, che (b) per la co- pia delle nevi e per i geli ostinati e frequenti (c)si rigido si fe' sentire ancor fra noi, e che nei climi men temperati della Germania, e della Francia fu orridissimo fino ad agghiacciarne i piu vasti e piii rapidi fiumi, e a feme di freddo morir le genti> avvenne in Metz, citta della Francia, che in una delle piu rigide notti, in cui (ct) spirava un crudissimo vento di tramontana, ru destinato per guardia ad un luogo, che piu era esposto al freddo soffio, un soldato, il quale gia da alcun giorno indisposto, e (e) mal fermo della persona gran rischio correa di esserne mal ridotto. Avea questi una giovane, a cui promesso era sposo, e che atnavalo teneramente, la quale come intese (/) dover lui esser di guardia quella notte (a) Trascorso, last, (b) Per, on account of. (c) Si rigido si fe' sentire ancor fra noi (so rigid made himself felt also between us>) even here we felt its severity, (d) Spirava un cru- dissimo, blew a very sharp, (e) Mal fermo della persona, not very strong. (/) Dover esser lui di guardia, that ht teas af~ pointed a guard. LA SPOSA AMOREVOLE. 21 a si rigido cielo, cosi tosto comincio fbrtemente a turbarsi, troppo temendo non potesse egli reg- gere a stagione si cruda nello stato, in cui tro- vavasi (a)« cagionevole di salute. Agitata da questo pensiero, (/>) non seppe ella non che chiu- dere occhio, ma neppure risolversi a coricarsi ; e Fangoscia crebbe (jo) vieppiii quando tempo le parve, che salito di guardia si stesse egli gii esposto al rigore del freddo, da cui al suo animo gia tutto livido e intirizzito sel figurava. (a) Du- rar non sapendo in siffatta inquietudine, nel piu bujo della notte, malgrado i ghiacci, e le nevi, e il forte vento, ella esce di casa, che (e) per Ven- tura dal luogo, ove quegli era posto di sentinella non era (f)gusiri lontana, e la (g)soletta si porta coraggiosamente. Ella trova (h) di fatti l'infelice soldato, che tutto tremante e abbrividito, al ri- gore del freddo omai piu reggere non potea. Comincio adunque a pregarlo e a scongiurarlo, che neila sua casa, ove un buon fuoco ella avea apprestato, ritirar si volesse per riscaldarsi ; ma il soldato che ben sapeva, che a troppo gran fallo cio gli verrebbe imputato, ringraziondola, (/) si tenne fermo nel ricusarlo. Almeno qualche mo- menta, disse ella, tanto che sciolgasi il gelo da cui ti veggo compreso. A cui il soldato rispose che niuno avrebbe potuto salvarlo che condan- nato non fosse immantinente alia morte, (A*) ove questo fosse venuto a risapersi. Ma voi qui stando, replied ella vivamente, gia ne morrete senza alcun fallo ; e questa morte, ch'e certa, (a) Cagionevole di salute of bad health, (b) Non seppe, she could not. (c) Vieppiu for vie prn, mu€h more, (d) Durar non sapendo, not being able to remain, (t) Per ventura, luckily. (/) Guari lonfana, very far off. (g) Solettn, quite alone. (A) Di fatti, in fact, (i) Hi tenre fewno, insisted. (A) Ove questo fosse venuto a risapersi (where this should b* com* to l>* known) if it were known. 22 sOAVE. prima di tutto dovete ora evitare. Cbe il fatto gjlWiga agli orecchj altrui, ne e certo, ne a quest' ora c vei isimile ; e il cielo die e pietoso non vorra esservi di tamo avverso. (//) Comuuque ignoto restar dovesse, disse il soldato, vorrete voi, che il posto affidatomi io osi abbandonare senza cus- todia cosi vilmente. ISe il mio dovere, ne 1'onor mio pud comportarlo. Ancorche voi partiate, rispose ella con fermo animo, io non bo gia pen- siero, cbe il luogo resti abbandonato : per brevi istanti io avro as c ai di coraggio onde supplire per voi. (()) Su dunque ; non piu ; (c) a me coteste arnu E tanto qui aggiunse, e tanto rinforzo colle lagrime le pregbiere, cbe il soldato vinto da quelle, e spin to per una parte dal bisogno. gi- acche ben vedeva di non poter piu resistere lun- gainente. neilo stato in cui era, a freddo si penetrante, e confortato (./) per l'altra dalla spe- ranza, cbe dopo pocbi momenti. al suo luogo resti tuendcsi, il fatto si rimanesse celato, alia donna acconsentendo, e date a lei le armi, e con esse il suo berrettor.e e il suo cappotto, e lidato il segnale (e ) se ne parti. 11 piacero d'aver salva66 lo ?poso faceva =l cbe la tenera giovane, sebbene l'acutezza del r'reddo gia fosse quasi intollerabile, appena il ligore ne ri sent tare. Quando ecco, non molto aopo arriva improvvisamente la ronda. Atterrita dainrr,pen- sato accidente, in luogo di dare il noto segno la sopraftatta giovane senti6si ( / ) ad un tratto man- car la voce e si tacque. La ronda cbe nulla ode, addormentato credendo o fuggito il soldato, vi accorre tosto e trova con maraviglia in luogo di lui e sotto alle sue spoglie una giovane donna che (a) Comunque, although, (b) Su dunque, come then, (c) A me coteste, give me these, (d) Per l'altra, on the other side, {e) Senc parti, vent avcay. (/) Ad un tratto, suddenly. LA SPOSA AMOREVOLE. 35 *paventata e confusa («) non seppe pure trovar parole, onde dar conto come la fosse. Condotta al corpo di guardia, e ripreso cuore, palest) eila piangendo, e colle lagrime pieta im- ptorando al suo sposo, cio ch'era avvenuto. Fu tosto spedito alia casa di lei, e la trovossi il sol- dato, ma si compreso dal freddo e intirizzito tuttora, che poco speravasi di riaverlo Inco- rninciando tuttavia a poco a poco a riscaldarlo, e si l'ungamente continuando, (/>) e a grado a^ado accrescendogli il calore^ (c) si giunse alia hne a ravvivarlo. Ma per esser riservato a una morte piu dura e piu tormentosa, videsi l'infelice tomato in vita. (■/) Ten u to 9 i il di appresso il consiglio di guerra, iti egli, cio che avea ben preveduto, dal rigore delle leggi condannato (e) a dover esser appiccato. Chi dir potrebbe qual fosse la desolazione e il rammarico della misera giovane, che oltre a dover perdere ( / ) per si fatto modo quello che amava si vivamente, aveva pure il rimorso di averlo tratto ella medesima a tine si luttuoso ? II dolore pero in vece di abbatterla e di avvilirla, maggior eoraggio le aggiunse, e maggior vigore. Sparse le chiome, e altamente piangendo, ella corse tosto dovunque, potesse a lui sperare assistenza e soccorso. 11 caso nuovo e inaudito, gia. troppo per se medesimo in ogni cuore destava compas- sione per amendue, e ammirazione verso la tenera giovane, che dalo aveva prove d'un amor si vivo, e si coraggioso. Ogni ordine di persone, e le piu ragguardevoli specialmente non furono tarde ad interporre i loro («) Non seppe, could not. (6) E a grido a grado, and by degrees, (c) Si giunse, they succeeded, (d) Tenulosi il consiglio di guerra, the court martial assembled, (e) A dover essere appiccato, to be huvg. (/) Per si fatto modo, in stick a way. 24 SOAVE. ufficj, (fl)perche avuto rispetto alle straordmane circostanze, il rigor delle leggi vi temperasse. Le donne piu di tutt'altri, qual nuovo onore del loro sesso la giovane considerando, (b) tanto usar seppero di maneggi, e d'istanze, e di preghiere, che al reo la grazia ru accordata, e la donzella non solo ebbe il contento (c) di farlo salvo, ma poco dopo a lui congiuntacon rkca dote, (cOper quanto al suo stato si conveniva cororrati si vid- dero pure i suoi voti compiutamente. («) Perch£ avuto rispetto, on account of. (A) Tanto usar geppero, knew so veil hew to use. (c) Di far!o saho, te s_a,y* him, (.4) Per quanto, as mell as. ATTO I. DEL VERO AMICO COMMEDIA DEL G O L D O N I. PERSONAGGI. Florindo, amico ed ospite di Lelio. Ottavio, vecchio avaro, padre di Rosaura, (u)destinata sposa di Lelio. Colombina, sua cameriera. Trappola, servitore di Ottavio. Trivella, servitore di Florindo. Lelio, destinato sposo di Rosaura. Beatrice, d'eta avanzata, zia di Lelio ed, amante di Florindo. La Scena si rappresenta in BolognA. (a) Destioata sposa, betrothed. I IL VERO AMICO. ATTO PHI MO. SCENA PRIMA. Camera in Casa di .Lelio. Florin do solo paiseggia, e pensa, poi dice : (a) Si, ci vuol corraggio : bisogna fare un' eroica risoluzione. L'amicizia (/;) ha da preva- lere, e alia vera amicizia bisogna sacrificare le proprie passioni, le proprie soddisfazioni ed an- cora la vita stessa, se e necessario. (c) Ehi, Tri- vella. [Cltiama. SCENA SECOND A. (d) Triyella detto. Triv. Signore. Flor. Presto, (e) metti insieme la mia roba, va alia posta, e ordina un calesse per (f) mezzo giorno. Triv, Per dove ? (g) se la domanda e lecita. Flor. Voglio tornare a Venezia. Triv, Cosi improwisamente ? L' e successa qualche disgrazia ? Ha ella avuto qualche cattivo incontro ? Flor. Per adesso non ti dico altro. Per viag- gio ti contero tutto. (a) SI, ci vuol coraggio, yes, courage is tcanted. (i) Ha da, mutt, (c) Ehi, who is there? (d) Trivella e d-tto, (Trivella and the aforesaid) enters Trivella. ^c) Metti insieme, pack up. (/) Mezzo giorno, twelve o'clock, (g) Se la domandi € lecita, if J am allowed to ask. IL VEttO AMIGO. """£7 Trh' Caro Signor padrone, perdoni, seurtser- vitore (a) a troppo si avanza : ma (b) ella sa la mia fedeka, e si ricordi, che il suo Signor zio in questo viaggio che le ha accordato di fare (r) mi. ha dato l'onore di servirla, come (d) antico di casa, ed ha avuto la bonta di dire che si fidava unjcamente a me, e che alia mia fedel servitii (e ) appoggiava le sue speranze. La supplico per amor del Cielo (/) di farmi partecipe del motivo della sua risolu/ione, accio possa assicurare il suo Signor zio, che una giusta ragione l'ha indotto a partire in una maniera, che (g) dara certamente da mormorare. Flor. Caro Trivella, il tempo passa, e non posso perderlo in farti un lungo discorso, per par- teciparti i motivi della mia partenza. Questa vol- ta contentati di far (h) a modo mio. Va a ordi- nar questo calesse. Triv. Sanno questi signori, di cui e ospite, che vuol andar via ? Flor. Non lo sanno ; ma in due parole glield dico : mi licenzio, li ringrazio, e parto. Triv. Che vuol ella che dicano di questa im- provvisa risoluzione ? Flor. Diro che una lettera di mio zio m'obbli- ga a partire subito. Triv. ( Dispiacera alia Signora Beatrice ch'el- la vada via. (a) A troppo si avanza, be too bold, (b) Ella. It is to be ob- served, that the servant speaks to his master in the third per- son singular; therefore, Ella sa ; ella dice ; hi ringrazio, Is pnrhy are to be translated, you know, you say, I thank y«w, J speak to you. (c) Mi ha dato l'onore, conferred vpnn me t&e honour, (rf) Antico di casa, an old servant, (e) Appoggiava le niie tperanze, (he leaned his hopes) he confided. (/) I)i- farmi partecipe, to inform me. (g) Dara da mormorare, uitl cause people to murmur, (h) A modo mio, as I like. (^Dis- piacera alia Signora Beatrice, 5. li. will be sorry. c2 28 GOLDONI. Flor, La Signora Beatrice merita ogni rispet- to, (a) ed io la venero come zia di Lelio, raa nell'eta sua avanzata, la sua passione e ridicola, (b) e m'incommmoda infinitamente. Triv. Ma dispiacera piu al Signor Lelio.... Flor. Si, Lelio e il piu caro amico ch'io m'ab- bia. (c) Per amor suo son venuto a Bologna, a Venezia Tho tenuto, e l'ho trattato in casa mia come fratello, ed a lui ho giurata una perfetta amicizia. Adesso sono in casa sua, vi sono stato quasi un mese, e (d) vorebbe che ci stessi ancora; ma non mi posso piu trattenere. Presto Trivella va a ordinar il calesse. Triv. Ma aspetti almeno che il Signor Lelio ritorni a casa. Flor. Non v' e in casa presentemente ? Triv, Non ci e. Flor. (() Dove mai sara ? Triv. Ho sentito dire che sia andato (/) a far vedere un' anello alia signora Rosaura, che (g) ha de essere sua sposa. Flor. (Ah pazienza !) (h) Via, non perdiamo piu tempo. Presto va alia posta, mezzo giorno (i) sara poco distante. TWr. Oh! vi mancheranno piu di tre ore. Se vuole, pud andare a trovar il Signor Lelio (A) in casa della Signora Rosaura. Flor. Non ho tempo, non mi posso fermare. Trh. (0 Per dirla, quella signora (??i)le ha (a) Ed io la venero, and I esteem her. (b) e m'incommoda, annoys me. (c) Per araor^uo, to please him. (d) Vorrebbe che ci steasi ancora, he would have me stay longer. (e) Dove mai sara (where shall he be?) where can he be ? (/J a far vedere, to show, (g) Ha da essere, is to be. (h) Via,* covif. (i) Sara poeo distante, it is almost, (k) In casa, at "$. (0 Per dirla, to speak the truth, (m) le ha fatto delle graa tinezzc, has bten wry kind to yju. 1L VERO AMIC'O. 29 tktto delle gran finezze ; in verita sembrava m- nammorata di Vossignoria. Flor. Oh Cielo ! Trivella ; oh Cielo ! non mi tormentar di awantaggio. Triv. Come ? (a) Che vuol ella dire ? Flor. Questo calesse per carita. (Smaniando.) Triv. Che cosa son queste smanie ? (b) Diven- ta di cento colori. Flor. Via, via (r) meno ciarle ! Quando il pa- drone comanda, (d) si ha da obbedire. Triv. (e)Perdoni. (Con serieta (f) in alto di partire.) Flor. Dove vai ? Triv. A ordinar il calesse. (Come sopra.) Flor. Vien qui. Triv. Eccomi. Flor. Ti raccomando una buona sedia. Triv. (o) Se ci sara. Flor. Se vedi il Signor Lelio, digli che vado via. Triv. (h) Sara servita. Flor. Dove lo cercherai ? Triv. Dalla sua sposa. Flor. (i) Dalla -*ignora Rosaura ? Triv. Dalla ^ignora Rosaura. Flor. Se la vedi, (k) dille ch'io la riverisco. (Patetico.) Triv. (I) Le ho da dir, che va via ? Flor. No. Triv. No? (a) Che voul ella dire, what do you mean? ( -) Diventadi cento colon, (you become of hundred col urs,)^o»ig ^w pale. (c) Mebo ciarle. nonsense, (d) Si h.. dn. you m (c) Perdoni, I beg your paid ■>. (/) u kttu going, (g) Se ci sara, if tin re be one. (/i) ->ara serv. a, ( oa shall be served,) Ivaill. (i) Dalla, at '*. (k) Dille che la rivt-risco, give my respects to her. (/) Le ho da dir, shall I tell her ? c 3 3D GOLDCLVf. F/or. SI, si.... 7Wr. Come vuol che dica ? F/or. Dille....No, no, non le dir nlente. Triv. Dunque vuol partire (a) senza che lo sappia ? K'or. Bisognerebbe....Vieri la Signora Bea- trice. Triv. (b) Come m'ho da contenere ? F/or. Fermati, non andar in nissun luogo. Triv. Non vuol pi u il calesse ? F/or. 11 calesse ? si, subito. Triv. Ma dunque.... F/or, (() Via non mi tormentare. Triv. (d) Ho paura ch'il mio padrone sia (e) innammorato della Signora Rosaura, e che per non (/) far torto all'amico, si risolva d'andar- >cne. SCENA TERZA. Florindo solo. Non partiro senza veder Tamico. Aspettero che torni, e Tabbraccero. Ma andro via senza reder Rosaura? Senza (g) darle un addio ? Si, queste due passioni (h) bisogna trattarle diversa- mente. L'amicizia (/) va coltivata con tutta la possibil delicatezza. L'amor va superato colla torza e colla violenza. Ecco la Signora Beatrice voglio dissimular la mia pena, mostranni allegro j>er non tar sospettare. (n) Senza cbe lo sappia, tcithout her knowing it. (b) Come m'ho da contenere, what am [ to do? (t) Via, begone, (d) Ho paura, I am afraid, (e) Tnnam- morato della, in love icilh. (f) Tar torto, to wrong, (g) Darle ui) addio, bidding her adieu. (A) Bisogna trattarle, are to bs. trcat;d* (i) Va, (goet) is. \Xj vero AM1CO. 31 SCENA QUARTA. Beatrice e detto. Btat. (a) Ben levato il Signor Flormdo. Flor. Servitore umilissimo, Signora Beatrice ; ■appunto desiderava (b) di riverirla. Beat, (c) Che cosa avete da comandarmi ? Flor. Ho da supplicarla di condonare il lungo incommodo, (d) che le ho recato, ringraziarla di tutte le finezze, ch'elia s' e degnata di farmi, e pregarla di darmi qualche comando per Venezia-. Beat. Come? A Venezia? Quando? Flor. (e) A momenti ; ho mandato a ordinar la posta. Beat. Voi scherzate. Flor* In verita, (/) ella e cosi, Signora. Beat. Ma perche questa repentina risoluzione ? Flor. Una lettera di mio zio m'obbliga a par- tire immediatamente. Beat. Lo sa mio nipote ? Flor. Non gliel' ho detto ancora. Beat. Egli non vi lascera partire. Flor. Spero che non m'impedira di farlo. Beat. Se mio nipote vi lascia andare, faro io ogni sforzo per trattenervi. Flor. Non so che dire. Ellaparla in una ma- niera che non capisco. (g ) Per qual ragione mi vuol trattenere ? Beat. Ah! Signor Florindo, non e pi u tempo di dissimulare. Voi conoscete il mio cuore, voi sapete la mia passione. Flor. Ella mi fa (h) una finezza che non merfto. (a) Ben levato, (well got up) good morning, (b) Di riverir- la, to see you. (c) Che cosa avete da comandarmi, (what thing *avc you to command me,) what is your pleasure ? (d) Che le bo recato, (which I have brought to you,) I have given you. (e) A momenti, directly. (/) Ella e cosl, it is so. (g) Per qual ragione, where/ore. (d) Una finezza, an hontir. v4t 32 GOLDONI. Meat* E siete in obbligo (a) di corrispondere all'amor mio. Flor. Questo e quello che mi pare un poco dif- ficile. Beat, Si, siete in obbligo di corrispondermi. Una donna, che ha superato (b) il rossore, ed ha svelato l'arcano delPamor suo non merita d'essere villanamente trattata. Flor. Io non l'ho obbligata a paflare. Beat. Ho taciuto un mese, ora non posso piu. Flor. Se ella taceva un mese e un giorno, (c ) non era niente. Beat. Io non mi pento d'aver parlato. Flor. No? perche? Beat. Perche mi lusingo che m'amerete ancor voi. Flor. Signora, (d) sono in necessita di partire. Beat. Ecco mio nipote. Flor. Arriva in tempo, (e) Piu presto mi licen- 2iQ, piu presto porto. SCENA QUINTA. Lelio e detti. Lei. Amico, ho inteso dal vostro servo una nuova che mi sorprende. Voi volete partire ? Voi volete lasciarmi. Flor. Caro Signor Lelio, se m'amate lasciatemi andare. Lei. Non so che dire, (/) mi converra lasciarvi partire. Beat, (g) E avrete voi la debolezza di lasciarlo (a) Di corrispondere all'amor mio, (to correspond to my love,) to love me in return. (6) II rossore, her bashfulness. (c) Non era niente, it would have been the same thing, (d) Sono in necessita, 1 am obliged, (c) Piu presto, the sooner, (f) Mi converra, I musl. (g) t\ avrete voi la debolezza, and art. you so weak t IL VERO AMICO. # 33 andare ? Sapete perche ci lascia ? Per una vana delicatezza. Diss' egli a me : e un mese clie io sono ospite in casa vostra. e tempo che vi levi l'in- commodo. Eh ! che fra gli amici (a) non si tratta cosi. Due mesi, quattro mesi, un' anno, (b) siete padrone di casa nostra, (c) non e egli vero ? (A Lelio.) L(l. Si, il mio caro Florindo, questa e casa vostra. Restateci, vene prego. (d) Non mi fate questo torto di credere d'incommodarmi di voi, lo vedete (7 ) non prendomi soggezione. . Flor. Lo vedo, lo so benissimo ; ma (/") com- patitemi bisogna ch' io vada via. LeL Non so che dire. Beat. Fate ch' egli dica il perche. {A JLelio.) LeL Perche, caro amico, volete voi andar via ? Flor. Perche mio zio sta male assai, e voglio andar a Venezia prima che muoja. LeL (g) Non vi so dar il torto. Beat. Oh! vedete. Ecco una bugia. Ha detto a me che lo chiamava a Venezia una lettera di suo zio, ed ora dice che suo zio sta per morire. Flor. (h) Avro detto che ho da andare per una lettera che tratta di mio zio. Beat, (i) Non mi cambiate le carte in mano. Flor. E' cosi l'assicuro. Beat, Mostrate questa lettera, e vedremo la verita. Flor. II Signor Lelio mi crede senza mostrar le tettere, senza addur testimonj. (a) Non si tratta cosi, you are not to act thus, (b) Siete padrone, (you are master,) you arc tctlcome. (c) None egli vero, is it not so ? (d) Non mi fate questo torto, do not wrong me. (e) Non prendomi soggezione, (I do not take myself sub- jection,) 1 treat you without ceremony. (f) Compatitemi, excuse int. (g) Non vi so dar il torto, (I do n >t know lynv to give you the wrong,) J cannot say you are wrong, (h) Avro, perhaps I have, (i) Non mi cambiate le carte in mano, (do W ebange the cards io my hand,) do not contradict me. c 5 34 GOLDOM. Beat. Lo vedete il bugiardo ? Lo vedete ? o Vuol andar via, perche e annojato di star con noi. Lei. Possibile che l'amicizia vi rechi noja ? Flor. Caro amico, mi fate torto a parlar cosi. Beat. Signor Florindo, prima di partire, spero ^Imeno, (c/) che vi lascerete da me vedere. Flor. (b) Ha ella a comandarmi qualche cosar Beat. SI, ho da pregarvi d'un 'a£fe.re per Ve- nezia, Fhr. Avanti di partire, ricevero i suoi co- ir, andi. Beat. (Se (c) mi riesce di parlar seco un'ahra volta con liberta, spero che si arrenderi all'amor snio, e non (d) mi sapra dir di no.) ( Parte) SCENA SESTA. Florindo e Lelio. Fhr. Caro Signor Lelio, e necessario, come io vi diceva, che vada via, e sara un segno di vera amicizia, se mi lascerete partire senza (t) farmi maggior violenza. he I. Non so che dire. Andate dunque se cosi vi aggrada. Ma d'una grazia voleva pregarvi. Flor. Ed io prometto di compiacervi. Lef. (f) Aspettate a partir fino a domani. Flor. Non posso dirvi di no. Ma certo (g) mi saria piu caro partir adesso. Lei. No, partirete domani. Oggi (h) ho bi- sogno di voi. (a) Che vi lascerete da me vedere, (that you will leave your- self to be seen by me,) / shall see you. (l>) Ha ella a cominan- darmi qualche cosa, (have you to command me any thing,) have yeu any commands * (<) Mi riesce, 1 succeed. \d) Mi sapra, I iciH. (e) Farmi maggior violenza, pressing mc more. (/) Aspettate a partire, defer your going, (g) Mi sirin piu caro, (k would be more dear to mc,) f should rather. (A) Ho biso- gno di voi, / icanl you. IL VERO Amico. 35 Flor. Comandatemi. In che vi posso servire. Lei. Sapete, che io devo sposare La Signora Rosaura. Flor. (Ah ! Io so A (a) pur troppo. Lei. A voi son note le indigenze della mia casa, spero di accomodarmi colla sua dote. Ma oltre l'interesse mi piace, perehe e una giovane bella e graziosa. Flor. (b) (Mi fa morie. Lei. Che dite, non e egli vero ? Non e una bellezza particolare ? Non e uno spirito (c) pel- legrino ? Flor. (Ah, me infelice ! ) Lei. Come non l'approvate ? Non e ella bella ? Flor. Si, ella e bella. Lei. EUa mostrd d'amarmi, e per qualche tem- po pareva essere di me contenta. Ma sono parec- chj giorni, che cambiatasi meco, piu non mi dice le solite amorose parole, e mi tratta assai fredda- mente. Flor. (Ah ! temo d'essere io la causa di questo male.) Let. Io ho procurato destramente rilevar da suoi labbri la verita, ma non m' e stato possible. Flor. Eh via, caro amico, (./) parra a voi che non vi voglia bene. Le donne son soggette anch' esse a qualche piecola ( niente. Dimani vado via, e (a) la serata la passerem > qui fra noi. I el. II Signor Ottavio, padre di Rosaura e un'uomo sordido, un'avaro indiscrete), un'uomo, che per qualche massima d'economia, (A) non ha riguardo a disgustar i suoi amici. Flor. ( c) Sia come esser si voglia, egli e vecchio, non ha altro, che quell' unica ftglia, e se rispar- mia, risparmia per voi. Lei. Ma s'egli ha (d) fatto a voi qualche torto, voglio che mi senta. Chi effende il mio amico, oflfende me medesimo. Flor. Via, non m' ha fatto niente. Lei. Se cosi e, andiamo (e) a ritrovarlo. Flor. Fatemi questo piacere, (/) se mi volete bene, dispensatemene. Lei. Dunque (»•) vi avra fatto qualche dispia- cere la Signora Rosaura. Flor. Quella fanciulla non e capace di far dis- piacere a nessuno. Z/t'/. Se cosi e, (h) non ci e ragione in contra- rio. Andiamo in questo punto a ritrovarla. Flor. Ma no, caro Lelio.... Lei. Amico, se piu ricusate^ mi farete sospet- tare qualche cosa di peggio. Flor (Non ci e rimedio ; bisogna andare.) Lei. Che cosa mi rispondete ? (a) La serata la passeremo, we will spend the evening, (b) Non ha riguardo, he docs not care, (c) Sia come esser si voglia, let it be as it will, (d) Fatto a voi qualche torto, offended you. (e) A vitrovarlo, to see him. (/) Se mi volete bene, if you love me. (g) V i avra fatto qualche dispiacere, (shall have made you some displeasure, ) has offended you. (h) Non ci e ragione in contrario, (there is no reason in contrary^ you have no rea- son to refuse. 38 jGOLDONI. Flor. Che ho la testa confusa, che adesso non ho voglia di discorrere, ma per compiacervi verro dove voi volete. Lei. Andiamo dunque; ma prima sentite (a) che eosa voglio di voi. Flor. Dite dunque ; che cosa volete ? Lei. Voglio che destramente (b) rileviate l'ani- rao della Signora Rosaura, che facciate cadere il discorso sopra di me, che se ha qualche (r) male impressione dei fatti miei, cerchiate disingannarla; ma se avesse fissato di non volermi amare, voglio che le diciate per parte mia, che chi non mi vuol non mi merita. Flor. Io per questa sorte di cose non sono (d) buono. Lei. Ah ! so quanto siete franco e brillante in simili congiunture. Io non ho aitro amico piii fidato di voi. Prima di partire da me dovete farmi questa finezza. Vela dimando per quell'a- micizia che a me professate, ne posso credere che vogliate lasciarmi col dispiacere di credermi che non mi siate piu. amico. Flor. Andiamo dove vi aggrada, faro tutto cio che volete. (Qui (e) bisogna crepare; non ci e rimedio.) Lei. Andiamo; (/) vi faro scorta sino alia casa, poi vi lascero in liberta di discorrere. Flor. (Misero me ! come faro io a resistere?) Lei. Da voi aspetto la quiete dell'animo mio. Le vostre parole mi daranno consiglio. (g) A nor- ma delle vostre insinuazioni, (//) o lascero d'amare (a) Che cosa voglio di voi, what I require of you. (b) Re- leviate fanimo, discover the mind, (c) Male impressione de' fatti miei, unfavourable opinion of me. (d) Huono, fit. (c) Bisogna crepare, ("it is necessary to burst,) / must submit, (f) Vi faro scorta, / trill accompany you. (g) A norma del le, according to, (A) O lascero, either I shall cease. IL- VERO AMICO. 39 "Kosaura, o procurer*) d'accelerare le di lei nozze. (Parte.) Flor. Le mie parole, le mie insinuazioni saran- no sempre (a) da uomo ones to. Sacrifichero il cuore, trionfera l'amicizia. SCENA SETTIMA. Camerein casa d 'Ottawa* Ottavio, poi Trappola. Ott. ( Va racco^liendo da terra tuitcle cose mi- nute che tr ova*) Questo pezzo di carta sara buono per involgervi qualche cosa. Que6to spago servira per legare un sacchetto. In questa casa tutto (b) si lascia andar a male. Se non foss'io che abba- dassi a tutto, povero me ! Trap, (Camminando forte con una sporla in mono. OtL Va piano, va piano (c) bestia, che tu non rompi le uova. Trap, (d) Lasci, ch'io vada a fare il desinare, accio non si consumi il fuoco. Ott. Asinaccio, chi t'ha insegnato accendere il fuoco cosi (V) per tempo ? Io lTio spento, ed ora lo tornerai ad accendere. Trap, (f) Sia maledetta Favarizia ! Ott. Si, si avarizia! Se non avessi un poco d'economia, non si mangerebbe come si fa. Vicn qui, hai fatto buona spesa. Trap. Ho (g) girato tutta Bologna per aver le uova a mezzo (//) bajocco l'uno. %i 1 — . (a) Da uomo, onesto, as an honest man. (b) Si lascia an- dar a male, (is left to go to ill,,) is thrown away, (c) Bestia, fool. ( fit. («) Vi vuol tauto, (ttiere will so J&tteh,) is it so difficult. (/> Io mi son valuto, / made use. g) Ch'io vi dica, to tell you. IL VERO AMICO. 53 pochi (a) si po&sono contaminare. La donna e delicate, l'amore accieca, Poccasione stimola, l'umanita trasporta. Amico, (h) chi ha orecchio, intenda, chi ha giudizio (c) l'adoperi. (Parte.) SCENA DECIMAQUINTA. Lblio solo. Chi haorecchio, intenda, chi ha giudizio, l'ado- peri ? Io Tho inteso, e (d) tocca a me ad operar con giudizio. Mi varro de'consigli d'un vero amico. Di lui mi posso fidare, di luinon posso. (e) prendere gelosia ; so che mi ama, e che morrebbe piuttosto che commetter un'azione indegna. Fine delVatto primo. Se tie alcuno che di sapet Pesito di questa corn- media sin desideroso, leggn quel che segue. Dopo la conversazione fi a Florindo e Rosaura, diviene costei via piu di lui amante, e sic come e sicura che dopo la di lui partenza ella non potra piu avere alcuna opportunity ( f) di fargli nota la sua passione, cosi (g) si fa ammo, e senza dimora alcuna gli scrive. Letta la lettera Florindo resta sorpreso e confuso, senza saper ne che si fare, ne che si dire, tanto e dall'amor combattuto e dall* amicizia : fmalmente risolve di far {h) questa di quella trionfare. Scrive egli dunque una lettera a Rosaura, di- cendo : che siccome ei gia sa che il di lei amore (a) Si possono, may. be. (6) Chi ha, he who has. (c) L'ado- peri, let him make use of it. (d) Tocca a me ad operar, it is I icho am to act. (e) Prendere gelosia, be jealous. (/) Di far- gli nota, to let him knoui. (g) Si fa animo, takes courage, (h) Questa di quella, the latter over the former. v3 54 GORDON!. v-erso se stessonon e meno di quello ch'ei le porta? cosi gli sara impossibile di restare piu vicino ad un'oggetto, il quale egli non potra neppure am- mirare senza offendere e l'amicizia e le leggi d'os- pitalita. (a) Per la qual cosa la prega di scusarlo se vuol abbandonarla, non per altra causa, che per evitare un male irremediabile. Non ha egli anco finita la lettera, quando entra il di lui servo ansante e frettoloso, e gli dice, che Lelio e stato assalito da due persone, e corre gran periglio. Lascia Florindo (b) il foglio aperto sul tavolino e va ad ajutarlo. Frattanto Beatrice, che ha gia osato di dichia- rarsi amante di Florindo, entra per caso nella stes- sa camera da dove egli era uscito, s'accorge della lettera, la prende, la legge, e crede ch'esso Flo- rindo l'abbia per lei scritta, e tanto lusingata dall'amor proprio (c) ne fa direttamente parte al siio nipote, il quale, liberato gia dall'amico, ri- tirasi nelle sue stanze. Lelio non vuoi credere cio che gli dice la zia : ma vedendo la lettera nelle di lei mani, ed anche lamaniera con cui ella gli assicura che Florindo l'ha scritta per lei, non osa contradirla, e le promette di parlarne subito alPamico. Ritorna Florindo poco dopo nella sua camera per finir la lettera, e (d) spedirla, non la trova^ e mentre (e ) la va con impazienza cercando, vede entrar Lelio, il quale ( t) gli fa noto, mostran- dogli la lettera, tutto cio eke la zia gli ha com- municato. Florindo (o-) stupisce, e non volendo palesare che ha per Rosaura scritto quel ibglio, si contenta di confirmar semplicemente quel che il {¥) Per la qual ci>sa, therefore. (b) 11 f<»glio, the letter. (c) Ne fa direttamente parte, informs directly his nephtw of it. [d) Spedirla, send it away, (e) La vj cercando. is looking for. (/) Gli fa noto, tells him. (g) Stuyisce, is astonished. tL vr.Ro amico. 55 suo amico gli dice, e lo prega alio stesso tempo di non parlarne a nessuno. Intanto il vecchio avaro padre di Rosaura si dispera vedendo approssimare il tempo in cui deve dare la dote alia sua figlia. («) Si da ei a pensare a qualcbe espediente per poter impedir -questo matrimonio ; va quindi a Lelio, gli dice, ch'ei non vuole piu consentire a maritar sua figlia, perche e divenuto povero a cagione di alcune perdite sue, e cosi gli e impossibile, soggiunge egli, di darle la dote; ma se il signor Lelio volesse markarla senza, ei ci consentirebbe all'istante. Lelio, che non 6 ricco, non puo accettare una tal proposizione ; lascia l'affare col vecchio inde- ciso, e va a consul tar l'amico. Dopo vaij ragio- namenti intorno a cio. esso Lelio scuopre che Flo- rindo e di Rosaura amante comsposto, e che la lettera, che la zia (6) ha detto esserle da Florindo inviata, non era scritta che per Rosaura. Quando Lelio ode una tal confessione, cede generosa- mente Rosaura aU'amico, il quale offre di mari- tarla senza dote. La proposizione (c) vien fatta al vecchio avaro che, non contento di risparmiar la ille, looked angrily, (e) Con benigni atti, kindly. (/) Tanto, not only, (g) Quaoto dalle sembianze sue, but also from his countenance. 60 NOTTl ROMANCE. ammiratore della virtu anche de 1 tuoi nemici, e quella (a) mirasti con lieta fronte, e lodasti eon benigne parole anche fra gli atroci arij civili. Ben gai quanto rigore stoico fu ne' di lui eostumi, quanta integrita nella vita, quanta innocenza ne' desiderj ; e pero in lui mosse il braccio ferifore, se non soffri ch' io dica la verita sincera, tollerar devi ch' io affermi una illustre immagine di lei. II dittatore gia placato aseoltava quell' esortazio- ni, e lieto rispose : E che non puo la tua ravel la trionfante, dalla quale io gia fui vinto maraviglio- samente nell' accusa di Ligavio ? Mi caddero dalle mani gli scritti, ne quali erano prove mani- feste del suo delitto, e lo assolsi non persuaso ma commosso. Fu questo, aggiunse Tuliio, ben piu 1'efFetto di tua natural clemenza, che della facon- dia mia: E Cesare prontamente rispose: Fu effetto di entrambe se vuoi conciliare con equita le nostre opinioni, e d'entrambe raccogliemmo di- poi non degno frutto : Io vidi fra (b) gli ucciditori miei quel Ligario stesso. Or pensa qual uomo tu salvasti con la lingua, e qual io colla clemen- za. Mentre quei cosi ragionavano, Bruto rima- nea tacito con grave contegno. Quindi Tuliio rivolgendosi a lui (r) gli porse la destra benevol- mente dicendo : Compiesti l'impresa, e devi esser pago omai di avere offer ta alia patria una vittima cosi illustre. II serbare qui gli antichi rancori, quando le oneste cagioni loro son tolte dal tempo, sarebbe ostinazione vana piu tosto che generosa costanza. Io quindi ti prego per quell' autorita di benevolenza ch' ebbi presso te nella vita, e per quella communicazione di chiare dottrine. la quale moderd le nostre cure civili, a mostrarti ora ma- (a) Mirasti con lieta froBte, ynu admired mth joy. (b) Gli ucciditori, murdtrtrs, (c) Gli porse la destra, gave him his hand. RRUTO E CESARE. G J gnanimo qual fosti. Se le membra giu i'nferme e gracili del dittatore traftggesti per aha cagione, or ti mostra benigno all' anima sua gran de, qui dal tuo ferro spinta in esilio sempiterno. Vidi a tali pa- role dissiparsi la tristezza rigorosa delle sembianze di Bruto. II dittatore, con la consueta sua faci- lita alia clemenza, allora stese la mano a quella destra che lo avea trafitto. Giu era manifesto nel suo volto, che la compiacenza di rivedere cosi magnanimo cittadino estingueva in lui ogni desi- derio di vendetta. E pero (a) sendo omai cruegli animi sgombrati dalle umani perturbazioni con sereno volto, benche al quanto pallido, e graeile sic- come ebbe in vita, cosi Bruto rispose : O Cesare, io immersi il ferro nel tuo peito non per odro verso te, ma per la pieta di Roma. Or qui dtfpo venti secoli, distrutte con le membra nostre le oecasioni delle umani nnprese, possiamo profferire di quelle un giudizio magnanimo e imparziale. Dimmi pertanto se non ti sembra che fossero i tuoi giomi piii avventurosi alia republica funesti ? Allora Tullio proruppe : O contesa libera, grande, solo convenevole a due tali intelletti ! Ma Antonio volea opporsi a Bruto, secondo quel favore che presto a Cesare in vita. Questi pero gF impose (6) col cenno che frenasse le parole, e volgendosi a Bruto l'interrogd : (c) Posciache fut prostrato dal tuo pugnale, risorse la liberta ?•' No, rispose quegli sospirando, ella (d) rimase in preda, di questo Antonio ch' or qui vedi, e di Ottavio tuo nipote, i quali rinnovarono le proscrizioni di Silla, e troncarono le teste migliori. Allora Cesare ag- giunse. E di te Bruto che awenne ? Qual premio ti die la patria per questa che tu pretendi a lei (a) Sendo omai, note being, (ft) Col cenno, id if A a sign, (c) Posciache fui prostrato dal tuo pugnale, after you had killed me. (d) Rimase in preda di, fell a prey to. 62 KOTTI ROilANE. utile atrocita ? Egli rispose : II premio della virtu e la lode dei saggi, e la fama perenne : che se tali guiderdoni togliesse la malvagita della fortuna, rimane sempre il maggiore, e piu certo, la cohi- piacenza di onesto e grande proponimento. Ma pure insisteva Cesare, qual lu la tua fine ? E Bruto mesiamente conchiuse : Oppresso anch'io dal fato di Roma rivolsi in me quel ferro divenuto inutile per lei. Caddi, ma insieme con la patria, ne sofFersi il rossore di vederla in serviiu. Ecco, ripiglio il dittatore, gia manifesto che la tua im- presa fu inutile n?gli efletti : Quindi veggiamo s'ella fu giusta nelle cagioni E Bmto incomin- cio : Ingegno maraviglioso, ma incapace di quiete : cuor grande, ma nelle sue brame smode- rato : indole generosa, ma ripugnante ad ogni cguaglianza civile ; animo spinto quasi da febbrile impeto sempre a straordinarie imprese furono in te vizj splendidi, e pregi insidiosi. Quindi non vi fu mai cittadino piu di te pernicioso in gia in ferma liberta Niuna virtu mai ti trattenne dal tentare alte fortune, ma quando vi fosti giunto lasciasti in viia quelli che rimasevo avanzi degli eccidj distruttori, con pompa di clemenza. (a) Ne vuo che il discorso stia in queste sentenze generali, mainpruovadi esse (b) dee scendere alle specia- lita. Per la qual cosa tralasciando le obbrobriose dissolutezze de' tuoi privati costumi, io intendo manifestare i pubblici vizj tuoi. Or ti rammenta, come sendo di giovanile eta, ma di tristezza ma- turo, noti potevi partire al proconsolato dell' Iberia per ignominiosa cagione. Perocche avendo tu dissipate le sostanze ne' comizj per ottenerlo, i creditori ti trattenevano,ne' saresti parti to a quella dignita se il ricco nostro Crasso non ti fosse stato (a) Ne vuo, (for non voglio,) che il discorso stia in, the dis- course 7nust not be confined to, (i) Dee, for deve, ovgkt. BRUTO E CESAHE. 63 mallevadorc. Quindi con nuove largizioni giuntc al consolato fosti piii sedizioso di un tribuno delia plebe, adulando la quale ti preparavi (a) scaltro la via per inalzarti fra le tempeste civili a sublime fortuna Gemeva il senato veggendo che tu pro- ponevi di nuovo la sempre fatale esca di tumulti plebei, la legge agraria : fremeano i migliori, e l'ottimo fra tutti il mirabile Catone : il tuo collega Bibulo si opponeva alle tue pemiciose intraprese : ma (/;) ne appellasti al popolo. Oh deplorabili comizj, ne' quali erano sparsi per terr«>re dei buoni i luoi satelliti coi pugnali coperti dalle toghe ! Appena Bibulo incomincio* nei rostri ad arringare contro la legge da te proposta, la plebe da te pur mossa, getto il fango sul venerevole capo del consolo, ruppe ifasci dei suoi littori, trasse la sua stessa persona per le scale del tempio di Castoie, coperse di sangue e di ferite quelli che lo scortavano, e fra loro due tribuni, quantunque d' inviolabilediguita. Ben due volve il magnanimo Catone si oppose a quell' adunanza tempestosa con la sua voce fin' allora venerata, ed altrettante i sicarj tuoi, lo trassero da' rostri con mano vio- )enta. In questa guisa tu, omai quasi prostituta, deposto ogni rossore, perturbavi la repubblica apertemente. Quindi il tuo insidiato ed oppresso collega fu costretto ricoverarsi nelle domestiche mura gran parte del suo consolato, a te solo ab- bandonando la liberta spirante nelle braccia tue. Quando poi ottenuta la provincia delle Gallie fosti per dieci anni lontano da noi, ti preparavi ad essere vieppiu funesto da vicino. Perocche ti furono quelle guerre quasi una palestra gloriosa, in cui ti esercitavi a debellare i romani (c) di poi. (a) Scaltro for scaltramente, craftily. Italians very often u?e the adjective for the adverb. (*) Ne appellasti, you applied. b) Di poi, afterwards. 64 NOTTI ROMAXE. Rammenta it gioruo infausto nel quale varcasti il rubicone, e quindi entrasti in questa patiia, muta e trernante alio splendore delle armi tue. Miseri trionfi, e trista disciplina delle tne legioni appor- tatrici a Roma di gloria fallace, e di vera servitii. (a) D'allora in poi schemendo la nostra libertu quotidianamente ripetevi quella invereconda sen- tenza, che il nome di repubblica era vano, che Silla era stato inavveduto deponendo la dittatura, e dovere omai i romani rispettare come leggi le tue parole. Ed ecco inviliti gli animi. e masche- mti i volti, eoncorrere la maggior parte come gregge intorno al nuovo tiranno, e con trista gara contendere di superare altrui nella vilta. lnco- minciarono quindi a spargersi nella moltitudine quelle voci insidiose le quali ti acclamavano re : si videro poscia le tue statue coronate di regio diadema, e questo Antonio allora consolo nella festa de* Lupercali venne ignudo tripudiando in quella stolta celebrita, dove tu sedevi in trono d'oro e ti offeree la reale corona. Egli si prostro suppli che vole ai tuoi piedi affinche l'accettassi, e tu scambievolmente rappresentando quasi tragico attore il rifiuto di quella, ne lasciasti dubbiosi qual fosse di voi piu esperto, l'uno nel fingere, Faltro neir adulare. Eppure il fremito della moltitudine il di lei silenzio minaccioso a quella scena invereconda facevano manifesto, che ancora tanto non era da te depravato il volgo, che avesse dimenticato Tantico odio contro la regia dignita. Ma se non fosse stata sufficiente la nostra sagacita, siccome uomini oppressi dalla fortuna, a penetrare il cuore d'un tiranno, tu medesimo fosti (b) solle- cito di farcelo conoscere agevolmente. Awe- gnache "L. Cotta, custode dei libri sibillini (c) (a) D'attbra ia poi, since then. (*) Sollecito, eager, (c) Spargea for sparge va, spread. BRUT0 E CESARE. 65 spargea la voce, che secondo quegli oracoli, i Jrarti non doveano essere vinti che da un re, e (a) conveniva darti quel nome per poterli debellare. Giunse perfino la servile codardia a quel maravi- glioso eccesso, che taluno propose in senato il decreto che ti fosse conceduta libera dissolutezza nella comune servitu, onde tu potessi trarre qua- lunque donna alle voglie tue. Or se queste non erano pruove di tirannico imperio, quali altre as- pettar ( ) si doveano se non che il viver nostro e dei figliuoli, ed il candore delle consorti, e delle nostre fanciulle fosse un dono giornaliero della clemenza tua ? Che piu ? Vedi sparsa di membra romane Farsaglia, troncata da traditori la testa di Pompeo, errand i buoni, la patria in luttp. Sono gii aridi ossarni nostri il trono tuo : hai tinto il manto non di porpora ; ma di sangue romano. Intanto le infame lusinghe ti appellano Giove Giulio, e Dio invincibile : sorgono templi, are, simulacri, Sacerdoti offrono sibazioni, ip.censi, sacrifizj alia tua divinita ch'io spensi con un pugnale. Tacque Bruto, e Cesare, avendo pregato quelle ombre (c) di dar retta benevola alle sue parole, (d) si fece con eloquenle discorso ad esporre, le ra~ gioni che Vindussero ai oprare in vita come ei avea fatto. (a) Conveniva darti, it was necessary for you to have, (b) Si doveano, were tu be. (c) Di dar retla beherola, to listen kindly, (rf) Si fece ad esporre, exposed* NOVELLA DI GASPARO GOZZI. La vcritd e la Bugia, 1 o lessi gia. un certo libro di storie che il tempo ebbe due figliuole, l'una delle quali fu chiamata per nome Verita, e l'altra Bugia. Era (a) la prima di esse la piu bella, e la meglio proporzio- nata fanciulla, che mai vedesse occhio mortale ; ma di costume cotanto semplice, die {b} la non si curava punto di mettersi un ornamento intomo, stimando soverchia o disutile qualunque lode, che non le fosse venuta dalla sua reale beilezza. Ne Teramente aveva punto bisogno di fornimento, o d'apparecchiamento veruno ; poiche con quella sua naturale formosita, con quei suoi divini occhj, che dove si rivolgevano, toccavano incontanente il cuore, e con quel suo vivo colorito, si dipingeva, anzi scolpiva nell'animo altiui (r) in guisa tale, che a ciascheduno vcniva di subito un'arden- tissima voglia di gittarle le braccia al collo, e di farla. sua legitima compagna di vita. La seconda figliuola, quantunque a vederla si potesse dire, (a) La prima di e^sc, the former, (b) La (for ella) noD si curava punto, she did not care. Punto it an erpletive: it au swers to the pouit of the French, (c) In gui^a tale, in such « manner. LA verita e la bugia. 67 che ella ne avesse qualcbe somiglianza, come suol essere ira le sorelle, avea pero le sue fattezze tanto alterate, e tanto per quell'alterazione discordant*! dalTaltra, che non ostante quella poca similitu- dine, la pareva bruttissima (a) da vedersi. Egli e vero che per compenso non fit mai la pi u artifi- ciosa (b) ne! mettersi addosso ricami, frastagli, do- rerie, e mille bazzicature ; tanto che (r) pur com- pariva da qualcbe cosa, facendo con l'industriosa appariscenza quello che non potea con l'effettiva bellezza. Per la qual cosa (d) il piii delle volte accadeva ch'essendo ella veduta dagli uomini, e presa per la sorella, (<°) sotto il cui nome andavasi spacciando, veniva da loro vagheggiata con tutto il cuore; ed essa, come (/) quella che aveva della civetta, volentieri dava buone parole, e frascheg- oiava, tanto che la dove non era la Verita, la Bugia anch'essa per bella e buona roba passava. jVfa la dove la prima veniva avanti, quest'ultima he perdeva tutta la lode e l'onore ; di che ella sen- tiva tanta rabbia, che se la Verita non fosse stata di sua natura immortale, essa Tavrebbe certa- mente avvelenata o afTogata con le sue mani. Cosi stan do (») molte fiate pensosa, e in una grande e profunda malinconia, per non poter mai superare la sorella ; incomincio fra se a considerare e a mulinare in qual forma potesse almeno ingannar- la, come buona maestra di quest'arte : e veduto la natura di quella essere cosi schietta e (A) di buona pasta, che agevolmente (/) prestava fede alle altrui parole, e non conoscendo inganno, non (a) f)a vedersi, to be seen, (b) Nel mettersi addosso, in dressing herself with (c) Plir compariva da, »%?. appeared to be. (d) 11 piu delle volte, more than once, (c) Sotto il cui uomeaiidavasi -pacciando, saying she tvas the i'ruth. (/) Quella che aveva della civetta, one who was a coquette, (g) Molte fiate, great many times, (h) Di buona pasta, of a good temper. (i) l'reilava iede, believed* 68 gozzi. credeva .che akri ingannasse ; si delibero a fare sperienza, se per questa via avesse potuto indurla a non uscire mai di casa, a non lasciarsi vedere alia finestra, e sopratutto a non essere mai in sua compagnia, per avere quel pericoloso paragone davanti. (a) Onde entrata piu volte seco a ragionamento, ora parlando a lei, ora con mille aggiramenti dan- dole ad intendere una cosa per un' altra, e nero per bianco mostrandole, e tal volta falsincando quello che veniva detto, e interpretando tutto (6) al rovescio, la s'ingegno tanto, che la Verita per cagione di lei quasi mai non si poteva vedere, e si vedea poco, ond'ella intanto (r) si correva questo mondo per suo, e tornava a trioniare. Con tutto cio alia fine accadeva peggio che mai ; poiche se per caso, il che pure talvolta accadeva, le si ritro- vavano qualche volta insieme, essendo conosciuta la sua falsa bellezza per la vicinanza della solita belta della sorella, tutti voltavano gli occhj ripieni di maraviglia alia Verita : e scoperto Finganno, (d) chi piantava la Bugia, chi le racea (e) visacci, e chi (/) le dava il pepe: tanto che mentre ella si credeva d'essere in sulla cima della maggior gloria, e godeva in se medesima quella sua mai conceputa, e peggio fondata vanita ; cadendo piu da alto, le pareva di ricevere maggior percossa ; di che sentiva un crepacuore grandissimo, e una stizza fierissima, che le rodeva le viscere, ed era forzata piu volte a piangere di dispetto, e a dire fra se medesima : (g) In mai punto sono io ve- nuta al mondo, (/>) per essere fetta stare da questa mia fastidiosa sorella. Io non so vedere in lei {a} Ondc entrata a ragionamento, therefore having conversed, (b) Al rovescio, the wrong Kay. (c) Si correva, ran over, (d) Chi piantava, some left, (e) Visacci, /aces, or grimaces. (/) Le dava il pepe, scolded her. (g) In mai punto, under tht in- flux of a bad star, (h) Per essere fatta stare, to he ovrrcome. LA VERITA E LA BUGIA. 69 quelle maraviglie, che tutti veggono ; perche (a) posto che ella sia un pochetto qualificata per le doii delle sue fattezze, (che bella non potrei dire ch'ella fosse) ella non ha un buon garbo immaffi- nabile, non artifizio di favella, non di guarda- tura, non sa abbellirsi e non atteggiare con grazia; ma il fui.to ,con modi cosi grossolani e poco pen- sati, che s'ella (b) facesse altrui quella noja che fa a me, non ci sarebbe chi la potesse compoitare ; e tuttavia (c) ei mi tocca d'avere cosi solenne sconu) d'essere superata (i/) qualunque volta sia- mo vedute in compagnia. Che debbo io fare ? Lasciarmi vincere con tanta vergogna ? Nascon- dermi per sernpre ? O tentero piu tosto Tultima sua rovina ? In tal guisa la pessima Bugia, pas- sando d'un tristp pensiero in un altro peggiore, Immagino finalmente uno strano assassinamento, e non potendo uccidere la soiella, delibero di sot- terrarla viva; e trovati alcuni dei suoi piu fidati amici ; quasi tutti sgherri, falsatori di monete, barrattieri, cevettani, e siffatti mavioli, che anche non conoscendola, odiano la Verita ; li condusse ajle radici d'una montagna altissima, e promet- tendo a tutti mille beni, a poco a poco tanto gli stimolo, che per ordine di lei cavarOno nel fianco di quel monte una profonda e capacissima spe- lonca, che avea in se tante cellette, bughi, bugr- gattoli, tane, viottoli, viluppi, e andirivieni, che a chi non avesse fatto il disegno, e il lavoro di quella. sarebbe appena bastato il filo d' Arianna per URcirne v quando una volta vi fosse entrato fino a! fondo : Oltre di che ella vi fece porre alia bocca un certo ordigno, che scoccando agevol- mente turava il foro dell'uscita, per modo che non (a) Hotto die, suppose, (b) Faces-se altrui quella noja, tirti others, (c) Ei mi tocca d'avere, I am obliged to hear, (d) Qualunque volu, whenever. 70 Gozzi. senza gran difficolta si sarebbe indi leva to. Poicirc l'iniqua sorella vide compiuto il malizioso lavoro. sicura di quello che gia voleva fare, diede parec- chie ciance in pagamento ai suoi artefici, tanto che li fece andar via contend, e tutta piena di mal talento contra la innocente sorella, ritorno un giorno alia sua abitazione, dove (a) per dare ef- fetto al crudel pensiero, nascosta prima con ogni sollecitudine la conceputa invidia, (/>) e fatto buon viso, e quello acconciatosi con bossoletti (c) quanto piu seppe, si fece incontro a lei ; mostran- dosi della miglior voglia del mondo. Anzi ab- bracciandola stretta al collo, con un cuore che le dicea. (/) Mettile il capestro, dando al suo ra- gionamento un colore di purita, e piena di una simulata festa, comincio a favellare in tal forma : Sorella mia carissima, io son ora cosi lieta per tua cagione, perche vado certificandomi ogni di piu, che tu sei cotanto amata da tutte le persone, di che ho veramente tanta allegrezza al cuore, ch*io brillo tutta, e non mi posso piu temperare. Sappi, che s'io t'ho mal consigliata a star celata e rin- chiusa, conosco d'aver mal fatto, perche tu po- tresti fare un grand'utile alle genti, le quali (e) tutte quante sono innammorate ( f) del fatto tuo. E gia parte di loro non potendoti vedere, ne ri- trovare, sono mezzo arrabbiate, e quasi (g) uscke di cervello ti vanno cercando con grandissima smania e agonia qua e cola, tenendosi fortunate d'averti una volta veduta in viso : e parte di quelle che non sanno ancora chi tu sia, ne hanno quasi notizia veruna di te, giurano che sono (A) mol- («) Per dare effetto al, to put info execution, (b) E fatto "buon viso, and with a joyful countenance, (c) Quanto piu seppe, as well as she could, (rf) Mettile il capestro, hang her. (*) Tutte quante, all of them. (/) Del fatto tuo, Kith your actions, (g) Uscite di cervello ti vanno cercando, as mad people go in search of you. (A) Moltd iotrioseche tue, very intimate with you. LA VERITA E LA BUGIA. 71 to tue intrinseche, e d'aver pratica teco, facen- dosi, per non sapere altro, onore col dire che ti conoscono, e col giurare pel tuo bel nome, e col tenerlo in bocca. Oltre di clie (n) tu dei sapere, che io siccome (b) quella, che tutto il giorno sono in conversazione con gli uomini, e penso cordial- mente alle cose tue, comincio a vedere per prova, che (c) dappoi in qua, che tu non ti lasci molto vedere, tutti sono assai peggiorati : perche rispet- tando essi questa tua gravita, e procurando di darti dell' umore, e di rendersi somiglianti a quel tuo procedere schietto, accomodavano se mede- simi una volta davanti a te, come davanti a un lucente specchio, e riuscivano molto migliori. Sicche, sorella mia per la tua fama, per l'utilita degli uomini, e per mia consolazione ti prego di lasciarti vedere. Vieni, sorellina mia buona, che benedetta sia tu, alia quale il cielo fa tanto favore. E Cosi dicendo la pessima, anzi biscia velenosa, l'abbraccio di nuovo, e bacid, lagrimando la tra- ditora con un affetto e con una tenerezza, che parea che si consumasse, e (d) le uscisse quel pianto fuori del piu intimo seno del cuore. Uden- do ia : Verita queste parole, e credendo, quella fosse di dentro quello che di fuori si dimostrava, mossa piu dal desiderio del beneflcare gli uomini, che dallo stimolo della sua propria lode, ringra- ziata lealmente la sorella, e raccomandatosi a lei, senza dire altro (e) le si avvid dietro : la quale astuta ed ingannevole, ora fingendo che il sole la potesse soverchiamente riscaldare, o che l'aria le facesse prendere qualche mala disposizione, ma m fatti acciocche da niuno fosse veduta, sempre la (a) Tu dei for devi, you must, (6) Quella, she or one. (c) Dappoi in qua che, since. U) Le uscisse quel pianto fuori del piu intimo seno del cuore, her tears came from the bottom of iier heart, (c) Le si avvid dietro, followed her. 72 gozzi. tenne coperta con un ombrello, e con farla girare ora qua ed ora cola per certe catapecchie (a) fuori di mano, alle quali essa era avvezza, tanto L'ando aggirando, che la condusse finalmente alia bocca deUa sua insidiosa spelonca (6) e come colei che teneva il pensiero volto a volerla quivi rinserrare, sicche non potesse mai piu veder la luce, (c) fin- ch£ durasse il mondo, rivoltasi a lei che nulla sospettava, le disse che costa dentro v'era una cpmpagnia di persone, che si stillavano il cervello a cercare il vero circa all'origine delle fonti e de* fiumi, alia produzione de' metalli, e d'altre siffatte cose e ch'ella si movesse a compassione del fatto loro, e andasse a dichiarare quello che n'era vera- mente, e non li lasciasse perdere la vita indarno. Persuasa la magnanima sorella, e tutta infocata per la voglia di soccorrere a coloro, ch'ella vera- mente credette che gittassero via il tempo, ardita- mente si pose nella bocca deUa spelonca, ma ap- pena entratavi,- e andata oltre forse meno che cento passi nel funesto labirinto, senti legarsi i piedi da certe lunghe vermene tanto che appena si poteva piu muovere, e aggirandosi senza stiper dove, non vedeva, (d) o per dire piu ret to, h on sentiva altro, che d'entrare in luoghi nuovi, disu- ^ati, vie senza capo, e piene d'errore, dalle quali temendo quasi di non potersi piu ricoverare, (r) poco manco che non si pentisse d'esservi entrata : e rivoltatasi con mal ciglio per isgridare la sorella, tardi accprtasi della sua poco buona fede, piu non ra vide ; perciocche gia la pestifera Bugia, veden- dola colta, e impacciata nei suoi lacci, sen 'era incontanente uscita di la, e fatta scoccare la cate- (a) Fuori di mano, out of the way. (A) E come colei che le- neva il perkier volto, and she had resolved, (c) Frnche, ma long as. (d) O per dire piu relto, or rather to say. (e) Pocw manco che non si pent Use, she nearly tepentcd. LA VfiRITA E LA BUGIA. 73 ratta sulla bocca della caverna, e tutta allegra d'aver compiuta una cosi gloriosa impresa, (a) avea preso la volta di casa sua. E quantunque fosse ripiena di contentezza quasi fin o agli occhj, voile tutta via, secondo laperfidiadelsuo costume, fame un'altra per colmare lo stajo delle sue ini- quita ; perciocche fingendosi addolorata, e strac- ciandosi i capelli con le mani a ciocca a ciocca, e picchiandosi il petto, con lagrime che gli cade- vano dagli occhj, e con una (b) vocina tronca, e interrotta da sospiri, che ognuno avrebbe detto che il cuore si schiantava dalla radice, si presento al tempo suo padre, e fra il parlare, il piangere e il torcersi tutta, (c) diedegli a bere, che mentre erano uscite tutte due per prendere un poco di fresco, s'era levata una nebbia molto densa, che le avea ricoperte,e come che poi un sopravvenuto vento l'avesse fatta sgomberare, con tutto cio non avea piu potuto vedere, ne ritrovare la sorella smarrita in quella prima oscurita ; e terminando questo ragionamento, la seppe cosi ben colorire la sua intenzione, che cadde in terra svenuta in modo che parea morta. A questa dolorosa no- vella il male arrivato vecchio fu per impazzire, e non manco subito (d) di fare ogni opera per avere qual che no tizia della perduta figliuola; ma passati alquanti giorni (r) senza pro veruno, (f) gli venne in cuore di fare un bando, acciocche colla speranza del premio ciaseheduno s'affaticasse pel mondo, e andasse in traccia di lei, onde scrisse in questa forma : Chi potesse trovar dov^ c celata Una fanciulla di nobile aspetto, ' ' ' - ■ ■■ ■ I II » I M l . ■! (a) Avea preso la volta, was gone back, (b) Vocuia tronca^ broken voice, (c) Diedegli a bere, made him believe, (d) Di tare ogni opera, to make all his efforts, (e) Senza pro veruno, without finding her. (f) Gli venne in cuore, an idea tame into his head. 74 gozzi. Di carnagion virile e delicata, D'un guardar maestoso, puro e scMetto, Che favellando ha tal forza e si grata, Che lega tosto ogni animM nel petto : Chi potesse trovarla mela dia ; Io sono il tempo, ed essa e figlia mia. Se (a) maschio fia colui, che la ritrova, Io gli prometto in terra eterno onore ; Sempre la fama sua sara piii nuova, Avra sempre da me grazia e favore : E se fia donna (>>) (quel che piu le giova) Sempre avra intero di bellezza il fiore ; Ingiuria mai non le faro, ne danno ; Ma sara vie piu bella d'anno in anno. Poiche fu suonata intomo da un trombetta la sostanza di questo bando, e che migliaja di scar- tabelli, che lo contenevano furono appiccati nei cantoni delle piu principal i citta del mondo, sicche a tutti fu manifesto ; (c) non si ritrovo chi stesse piu saldo, ma allettati quasi tutti gli uomini dalla speranza di meritare cosi largo guiderdone, si diedero a cercare la Verita, ( ) chi per un verso, chi per l'altro. Ne il Tempo voile (e) es- sere da meno degli altri, che anzi esso medesimo per non parere che in cosa di tanta importanza s'affidasse alia diligenza altrui solamente, ( f) as- settatosi un pajo di velocissime ale indosso, co- mincio a volare pel mondo. Jjollecitava ciasche- duno se stesso, e niuno quasi si ritrovava, che ve- nendo richiesto di quello che faceva, non avesse (m) Se maschio fia colui, if it is a man. (b) Quel che piu le giova, what is most useful to her. (c) Non si ritrovo chi stesse piu snldo, na one was found who stood stilly that is to say, every one set himself at work, (d) Chi per uo verso, some in one way. (e) Da'meno degli altri, be idle, (f) Assettatoii,i>Mf- ting on. LA VERITA L LA BCJGIA. 75 incontanente risposto, che non ritrovandosi piu in terra la Verita, egli Tandava cercando. L'uno airaltro ne domandava, davano indizj, fantasti- cavano fra loro qual via potesse aver presa cosi strana, malagevole e solitaria, che non rimanesse altro segno di lei sulla terra, che la memoria del nome. Oh, diceva alcuno, come poteva pero la Verita stabilirsi fra noi ? Non vedete voi a che modo viviaino di finzioni ? Eravamo noi com- pagnia, alia quale si potesse accomodare si buona, si onesta e pura fane iu 11a ? Quanti l'avranno da. se discacciata, quanti (a) fatto le viste, simulato* d'amarla, per servirsene della sua lingua da far, qualche inganno doppio ! Chi, non istimando la. sua vera e naturale bellezza, avra voluto condurla fuorl di casa, mascherata, sicch'ella paresse e non paresse quella ch'ella era; e taluno avra chiamato quel suo santissimo candore, rusticita, e goffc- neria. Chi sa che costei stanca di soffrire gl'in- ganni, le villanie e le befFe, (b) togliendosi alta sulie ale 3 non se ne sia andata fuori del mondo affatta ; o che Giove medesimo, mosso a compas- sione di lei, (c) non l'abbia tratta fra le scintil- lanti stelle, e (d) non la si tenga a la to? Con tutto che alcuno in tal guisa sospettando favel- lasse, vedendo la Bugia, che non si rifinava mai da tutte le parti di chiedere, rifrustare, e quasi razzolare in maniera, che avrebbero una volta o l'altra ritrovato la Verita, temeva, (e) come colei che era in colpa, che tanta ansieta e sollecitudine facesse abbattere gli uomini a ritrovare la sorella. Ogni passo, che faceano, le parea che andasse alia spelonca; se voltavano l'occhio, credea che mi. — ' — —————————— — — — — — _ — T (a) Fattq le viste, feigned, (b) Togliendosi allg, sulle ale Jlying on high. (c> Non l'abbia tratta, has placed her. (d) Nan la si tenga a lato, keeps her at his side, (c) Come colci cne era in colpa, as a criminal person. E2 76 gozzi. rassero a quel monte ; se uno diceva una paioi* all'orecchio ad un'altro, avrebbe giurato, cbe della sua perfidia, del monte, o della caverna ragio- nasse. S'avvi^o ella dunque, (//) che n on fosse piu da stare con le mani alia cintola, ma bensi (b) da mettere nuovamente mano alle sue invenzioni, e non che ritirarsi dall'impresa, fermo anzi ostina- tamente l'animo suo < r ) a Voler tirarla tanto avanti, cbe ciascbeduno per istracco tralasciasse di piu andare in traccia della sorella. E sapendo cbe cbi ha cominciato ad ingannare, non dee dormire, ma trovare un'altro inganno, e poi un'altro, per salvarsi ; la si prese quei pochi abiti scbietti, di che soleva vestirsi la sorella. e acconciaiasi in un certo m do, che parea pura come un cristallo, in- cominci '> n' > a lasciarsi vedere fia il si e il no, e affacciandosi ora a questo ed ora a quello dei cer- catori, diceva se essere la Yerita : tanto che in poco tempo molti giuravano d'averla veduta e tocca con mano. Ma io non posso lasciar di rac- contare quello, cb'ella fece ad una brigata di filo- sofi, i quali non lasciavano buco per ritrovare la Verita ; e facevano la parte loro per le librerie, scriveano a questo e a quello per averne novella : (e) stavano in oreccbj per le piazze, per le vie e per le botteghe, ( /) e non restavano mai di chie- clerne contezza. Talvolta, chi si metteva nel mare, chi andava per i monti, chi per le profonde valli, ed esaminavano fino le viscere, e gli animi degli altri uomini, per vedere se quivi fosse ce- lata. Alcuni di loro s'ingegnavano con le con- templazioni, con le misure, e con la calcoleria di (a) Che nou fosse piu da stare colle mani alia cintola, it teas no longer time to stand idle. (6) Da mettere mano', to set at taork. (c) A. voler tirarla tanto avanii, to set it so forward, (d) A lasciarsi vedere fra il si e il no, to show herself at times. (c) Stavano in oreccbj, were listening to every one. (/) L non restavano mai, and never ceased. LA VERITA Ej LA BUCIA. 77 trovare s'ella potesse essere, o ne\ Zodiaco, o nell' Orsa maggiore e minore, e tan to tenevano volto il pensiero a queste ricerche loro, che quasi rapiti fuori di se non si curavano punto di mangiare, no di bere, e non vedeano le fosse davanti ai piedi, onde vi cadevano dentro, e si lanciavano fino nelle aperture dei monti piene di fuoco. Considerando la Bugia, che la jmportuna cu- riosita di costoro potea frnalmente giungere cola dove la Verita era ingabbiata, la si mosse un di con certi passi gravi, e con un'aria, che pareva uscita in quel punto da un romitono, si presentd alia sollecita compagnia, e disse : La pace del cielo sia con voi, onorandi fratelli. E corain- ciando a ragionare, entro d'una cosa in un'altra, tinch'ella peiTenne dove volea, e diede loro ad in- tendere se essere la Verita. Lungo sarebbe a dire la grande allegrezza, e gli scniamazzi die fecero quei poveri ingannati ; i quali credevano gia d'avere in mano il premio promes^o del bandp, e (a) lei si tenevano stretta e cara, acciocche non potesse in verun.modo fuggire, ne venire lor tolta. Erano appunto in sul piu bello del fare fuochi, baldoria e allegria, ch'ei giunse loro il Tempo addosso, il quale veniva da un faticoso viaggio, dopo d'avere cercata indarno la sua figliuola ; e domandato quejlo che significavano quei fuochi quelle stipe di ginevri, che ardevano, e per qua! nuova felicita suonassero quelle trombette, e si udissero tante grida ; gli fu risposto, tutto cio essere allegrezza per la Verita da rtloson ritrovata. (b) Poco manco allora che il povevo vecchio sos- preso dall'abbondante consolazione, che gli al- largo il cuore, non cadcsse in terra; pure tre- mando, e quasi senza fiato, a braccia aperte di- (a) Lei si tenevano, kept her. (b) Poco manco che nou ca- desse a terra, was ucarly overpowered. e3 78 gozzi. ceva con un parlare interrotto : Dove e ella ? Venga : Venga : Dove e ella ? Venga la fi- gliuola mia ; venga a consolare Fafflitto pa- dre. Ed ecco un filosofo, che presa la parola per ordine di tutti, e fattosi avanti gli disse : Tempo a poco a poco la vedrai tu, che la sover- chia allegrezza (a) non ti facesse danno. Intanto ti dico io bene, che altri, (b) da noi in fuori, non l'avrebbe potuta mai rinvenire, e che tutte le altre genterelle si sarebbero affaticate in vano. Ma non poteva gi V ella nascondersi all'occhio nostro penetrativo, alle nostri diligenti ricerche, con- ghietture, e speculative cogitazioni. Attieni, o Tempo, la tua promessa, e da oggi mai agli sco- pritori della Verita quella immortalita, che pro- mettesti, e ch'essi hanno meritata. Poich'egli ebbe in questa guisa favellato, fece venire avanti la trista femina, che non potendo fare altro, faceva buon viso, benche le paresse avere una palla di sapone sotto i piedi, che la facesse sdrucciolare e cadere dalPonor suo, e la presento al padre, il quale, com'e detto, stava colle braccia aperte per istringerla al suo seno. Io non vi saprei dire quello che fosse l'animo delHnfelice Vecchione, quando egli si vide cadere tutto ad un tratto da cosi altissima speranza. Egli c da credere, che stesse per buona pezza attonito con la bocca aperta, senza saper che fare, ne che dire : ma fi- nalmente, come se in quel punto gli si fbssero aperti gli occhj della mente, non solamente co- mincio a dubitare della malvagita dell'iniqua fi- gliuola ; ma ad essere piu che certo, vedendo tanta baldanza e quella invetriata fronte, che avesse condotta di sua mano la sorella a qualche trap- pola, o fattala in qualche lacciuolo pericolare. (a) Non li facesse danno, do not hurt you. (b) Da noi iu fuori, except us. LA VERITA E LA BUGIA. 79 Per la qual cosa convertita in un subito l'eccessiva tenerezza in un'acutissima rabbia, si rivolse a lei dicendole un monte d'ingiurie ; e tutti coloro, che gliel'aveano condotta innanzi, chiamava goffi, ceppi, zucche, baccelli, e capi d'oca. Di che non sapendo la sfacciata come scusarsi, chiamandoli tutti fratelli, si raccomandava a'circostanti che la salvassero dalla paterna crudelta, e dalla barbarie d'uno scellerato padre, il quale non volea, con maligna finzione, riconoscere lei per figliuola, ne dare a loro il dovuto premio per la ritrovata Ve- rita. Accecati tutti coloro dalle apparenti la- grime, e dall'amore dell'interesse cominciarono a dire un carro di villanie al Tempo, chiamandolo fraudolente, e mancatore di fede, con tanti urli v e con istrida cosi da disperati, che allora assor- dato, ( a) e venutogli quel romore a noja, spie- gando le ale, li pianto con la Bugia nelle mani : la quale creduta quella, che ella non era, si ri- mase tra loro ; e vogliono dire alcuni che con essi rimanga ancora. Intanto che queste cose si fkcevano, la Verit* in quel baratro sprofondata e rinchiusa, non po,- teva neH'animo suo comportare, che la sorella le avesse fatto un cosi solenne tradimento. Oh come si puo fingere, diceva ella, quella simulata carita per l'onor mio, e per Putilita universale ? Come puo esser fatta costei, che dimenticatasi il (b) fraterno legame, e il vincolo di quelPamore, che dee stringere la sorella alia sorella, s'indusse a farmi entrare fra questi errori, donde appena so (c), s'io debba uscir mai ? Che le fec'io ? Che vorra ella ? Forse avere tra gli uomini signoria, e comandare a bacchetta, e con Tusare artifizj entrar nel cuore di tutti> ed empire gli animi del (a) E venutogli a noja, and tired, (b) Fraterno legame, sisterly ties. ( c) S'io debba uscir mai, if ever J can get out, E 4 80 GOZZI. suo proprio veleno ? Io non mi dolgo gia di per- dere il sovrano impero del mondo ; ma sento bensi (a), a seoppiarmi il cuore, che l'umana genera- zione debba imparare le arti di colei, e diventare l'uno contro all'altro, quello ch'ella a me e diven- tata. (b) Per altro abbiami pure questa spelonca in perpetuo, e (c) mi circondino queste tenebre finche dura l'universo (d), piii tosto che si dica, che la Verita abbia sozzato se medesima col nascondere i suoi sentimenti per entrare in grazia delle per- sone, e per piacere a questo e a quello. Queste e somiglianti parole diceva Fincarcerata Verita, ne percio trascurava di cercare la via di spedirsi da quei lacci e d'uscire della caverna, dolendosi parte per amore degli uomini, e parte vergognan- dosi per Tonor suo, che la Bugia potesse un giorno vantarsi, ch'ella accidiosamente si fosse lasciata mettere in quella buca, e si fosse quivi stata senza tentare opera veruna per la sua libe- razione. Ma che poteva ella fare fra tante gira- volte, sboccarrienti di strade, ch'entravano Tuna SisS's&rSs t^Rte pareti ed itsci che tutti si aprivano in dentro, in somraa in un luogo con tante vie, cotanto dubbie e intrigate, senza un iuenorao al- bore di luce ? S'ella volea comminare, o non sapea dove si andasse, o entrava in maggior confusione ; s'ella gridava, la sua voce non era sentita, per- ciocche Tartitizio di quelle caverne era tale, che la voce percuotendo in esse, o non usciva fuori, o parea che dicesse tutto al contrario di quello, che suonava, onde la mala arrivata fanciulla gia disperava afiutto della sua liberta. Ma poiche (c) si fu dimorata uno spazio di tempo tra quelle (a) A seoppiarmi il cuore, my heart break to think. To think, is to be understood. (b) Per altro abbiami pure, yet Ivsould rather remain in. (c) Mi circondino, be sur- rounded by. (d) Piu tosto ehe, than. (V) Si fu dimorata, had dwelt* LA VERITA E LA BUGIA. 81 orribili tenebre (a), ei le comincio a spuntare dal corpo suo un picciolo splendore, come quasi in quel punto, die il giorno principia ad albeggiare ; il quale a poco a poco, spargendosi in cerchio in- torno di lei e crescendo, divenne lucentissimo raggio che illuminava quella cieca fossa, e mos- trava alia Verita. dov'ella era, per modo che co- mincio a comprendere, come erano fatti gli arti- tizj della spelonca, e in qual guisa poteva di la svilupparsi. K appunto ella era gia peryenuta alia bocca di quella quando una brigata di pasto- relli ii) sulla sera, raccogliendo le loro pecore, e col suono delle sampogne, col fischio della verga, e con le voci invitandole alia volta degli ovili vi- dero per alcuni spiragli della cateratta che turava quella tana, uscire certi sottilissimi raggi della qual cosa in prima presero grandissima ammira- zione e poi sentirono un ardentissima voglia di sapere quello che fosse. E andati in buona com- pagnia cola, dove appariva lo splendore, fatte al- cune manovelle, e leve con certi rozzi pali, ora picchiando, e ora sollevando con fatica non pic- ciola, fecero tanto che iinalmente sfondarono quel gran masso, che turava la spelonca, ed aprirono la via alia Verita, la quale gli empie con quella sua maravigliosa bellezza di stupore e di conso- lazione. S'erano gia tutti posti inginocchioni avanti di lei, stimando ch'ella fosse qualche ninfa, o piu tosto Diana medesima, che li volesse de- gnare della sua presenza, quando per opportuno accidente il Tempo oltrepassava volando in quei contorni, e conosciuta dall'alto la sua figliuola, serro incpntanente le ale, e il venire giu a piombo, e Fabbracciaria fu quasi tutto una crsa. Invita- vala 1'amoroso padi e alle case sue, e gia narravale le astuzie ele iniquita tutte della sorella. Rimase (a) Ei lc comincio a spuntare dal eorjpo sao, issued from her body* £ 5 82 GOZZI. fieramente trafitto Tanimo della immorfale figli- uola da uno incomportabile dolore, quando ella intese, la Bugia (a) essersi diportata co'fatti e co'detti in modo, che una gran parte degli uo- mini credeva lei essere la Verita, e presa una su- bita risoluzione, rivolgendosi quasi con le lagrime sugli occhj al suo buon padre, gli disse in tal forma: Padre mio (b) ei mi par essere piu che certa, che se io ritornassi a casa mia, e ad abi- tare nelle popolose citta, non potrebbe altro av- venire, se non ch'io avessi da qui avanti un con- tinuo rammarico e un'angoscia perpetua al cuore. La mia pessima sorella avra fino a qui gittata una rete addosso agli uomini di tal qualita, che non si potrebbero piu sviluppare aflat to, e tal pol- vere essa avra loro soffiata negli ochj, che assue- fatti qualche tempo alia compagnia di lei, avendo bevuto il mortale veleno delle sue parole, non po- trebbero piu raffigurarmi per quella che io sono. Credimi, ch'esssendo essi avezzi per qualche tempo seco, io m'affaticherei indarno per la loro guarigione ; e non avrei altro che infiniti dispia- ceri. (c) Egli e di chi prattica con la Bugia, come di quelle pared, che sono fondate in luogo acquoso, le quali a poco a poco s' inzuppano di quell 'umidore fra le commettiture delle pietre, si che alia fine marciscono, e la stanza diventa mal- sana, di pessimo odore, e d'aria mortale. Io non potrei piu penetrare negli animi, che sono gia incrostati e appiastrati con la muffa delle men- zogne e delle falsita. (d) Stiensi oggi mai con essa, poiche con essa sono accostumati. Tu vedi come io fui poco fa liberata da questi semplicis- simi pastorelli, e qual sia quell'obligo ch'io ho (a) Essersi diportata in modo, had behaved in such a manner. (b) Ei mi par essere, piu cbe certa, I am mare than sure. (c) Egli e di chi prattica con la Bugia, come quelle, those tcho converse with the lie are like the. (d) Stiensi (for si stiaoe) oggimai, let them dwell* LA VERITA E LA BUGIA. 8$ verso di loro, e che tutti mi stanno davanti come ad una cosa celeste, (a) Non piaccia a Dio, ch'io mostrandomi ad un tanto benefizio sco- noscente, gli abbandoni giammai. Tanto mi piaceranno queste rusticali capanne, quanto gli altissimi palagi delle meglio frequentate citta, essendo qui cosi benveduta, e onoratamente trat- tata. Voi, o innocenti abitatori delle campagne, sarete sempre i primi a scoprire, per mia opera, il vere, che poi sara messo in quistione fra i parti- giani della mia sorella, e per troppo sottilizzare perduto di vista. Con la buona licenza di mio padre, io mi rimarro qui fra voi, dove la mia bal- danzosa sorella non si degnera di venire a tra- vagliarmi. Cosi dicendo, ead un tempo chieden- do a'circostanti, s'eglino fossero contenti, ch'ella fra di loro albergasse, ed avutone l'assenso uni- versale, abbraccio prima e bacio il padre, indi la si ritrasse negli alberghi de' poveretti pastori, empiendo a tutti Tanimo dell'amor suo, corteg- giata da quei semplici abitatori della campagna. (a) Non piaccia a Dio, God forbid. DISCORSO DI BALDESSAR CASTIGLIONE Intorno -til Disegno, alia Pittura, e alia Scultura, tratto dal Libro primo del Cortegiano. — __ ▼ oglio ragionar d'una cosa, la quale io, percio che di molta importanza la estimo, penso, che dal nbstro Cortegiano peralcunmodo non debba essere lasciata addietro, e questo e (a) il saper designare, ed aver cognizione delFarte propria del dipingere. Ne vi maravigliate se io desidero questa parte, la qual oggidi forse par meccanica, e poco conve- niente a gentiluomo ; che ricordomi aver letto, che gli antichi, massimamente per tutta Greeia, voleano che i fanciulli nobili nelle scuole alia pittura dessero opera, come a cosa onesta e neces- saria ; e fu questa ricevuta nel primo grado delle arti liberal i, poi per pubblico editto vietatc che ai servi non s'insegnasse. (/>) Presso ai Romani ancor (c) s'ebbe in onor grandissimo ; e da questa trasse il cognome la casa nobilissima dei Fabii, che il primo Fabio fu cognominato Pittore, per essere in efFetto eccellentissimo pittore, e tanto dedito alia pittura, che avendo dipinto le mura del tempio della Salute, gl'inscrisse il nome suo, (rt)Il saper desianare, the knowledge of drawing, (b) Pres>o ai, by the. (c) S'ebbe in onor grandissimo, it was reputed very honorable. TNTORNO AL DISEGNO, &C. 85 ■parendogli che benche fosse nato in una famiglia cosi chiara, ed onorata di tanti titoli di consolati, di trionfi, e d'altre dignita, e fosse htterato, e peri to nelle leggi, e numerato tra gli oratori, po- tesse ancor accrescere splendore, ed ornamento alia fama sua, lasciando memoria d'essere stato pittore. Non mancarono ancor rnolti altri di <. hiare famiglie celebrati in quest arte ; della qual, oltra che in se nobilissiraa e degna sia, si traggono molte utilita, e massimamente nella guerra, per disegnar paesi, siti, fiumi, ponti, rocche, fortezze, e tai cose; le quali, se ben nella memoria si ser- vassero (il che pero e assai difficile) altrui mostrar non si possono. E veramente chi non estima quest'arte, parmi clre uiolto sia dalla ragione alieno ; che la macchina del mondo, che noi veg^ giamo coH'amplo cielo di chiare stelle tanto splen- dido, e nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli, e fiumi variata, e di si diversi alberi, e vaghi fiori, e d'erbe ornata, dir si puo che una nobile, e gran pittura sia per rnano della natura, e di Dio composta ; la qual chi puo imitare, parmi esser di gran laude degno, ne a questo pervenir si puo senza la cognizion di molte cose, come ben sa chi lo prova. Pero gli antichi e Parte e gli artefici aveano in grandissimo pregio ; onde pervenne in colmo di somma eccellenza ; e di cio assai certo argomento pigliar si puo dalle statue antiche di marmo e di bronzo, che ancor si veggono, e ben- che diversa sia la pittura dalla statuaria, pur Tuna e l'altra, da un medesimo fonte, nasce. Pero come le statue sono divine, cosi ancor credere si puo che le pitture fossero ; e tanto piu, quanto che di maggior artificio capaci sono. Allor la Signora Emilia rivolta aGio. Cristoforo Romano, che ivi cogli altri sedeva, che vi par, disse, di questa sentenza ? Conformerete voi, che la pit- tura sia capace di maggior artifizio che la statua- 86 CASTIGLIONE. ria ? Rispose Gio. Cristoforo : Io, Signora, esti- mo che la staturia sia di piu fatica, di piu arte, e di piu dignita che non e la pittura. Soggiun.se il Conte. Per essere le statue piu durabili, (a) si poria forse dir che fossero di piu dignita ; perche essendo fatte per memoria, sono ancor e la pittura, e la statuaria fatte per omare, ed in questo la pit- tura e molto superiore ; la quale se non e tanto diuturna, per dir cosi, come la statuaria, e pero molto longeva, e tanto che dura, e assai piu vaga. Rispose allor Gio. Cristoforo : Credo io vera- mente che voi parliate contra quello che avete neiranimo, e cio tutto fate in grazia del nostro Raffaello ; e forse ancor parvi che la eccellenza, che voi conoscete in lui della pittura, sia tanto suprema, che la marmoraria non possa giungere a quel grado : ma considerate che questa e laude di un artefice, e non dell'arte. Poi soggiunse : Ed a me par bene, che Tuna e l'altra sia un'artifi- ciosa imitazione di natura; ma non so gia come possiate dire, che piu non sia imitato il vero, e quello proprio che fa la natura, in una figura di marmo o di bronzo, nella quale sono le membra tutte tonde, formate, e misurate, come la natura le fa ; che in una tavola, nella quale non si vede altro che la superficie, e quei colori che inganna- no gli occhj ; ne mi direte gia, che piu propin- quo al vero non sia l'essere, che il parere. Esti- mo poi che la marmoraria sia piu difficile, perche se un errore vi vien fatto, non si puo correggere ; che il marmo non si riattacca, ma bisogna rifar un'altra figura, il che nella pittura non accade ; che mille volte si puo mutare, giungervi, e mi- nuirvi, migliorandola sempre. Disse il Conte ri- dendo : Io non parlo in grazia di Raffaello ; ne mi dovete gia riputar per tanto ignorante, che non («) Si poria for si potria, ene could. IN TOR NO AL DISF.GNO, &C. 87 conosca reccellenza di Michel' Angelo, e vostra, e degli altri nella inarmoraria : ma io parlo deH'arte enon degli artefici ; e voi ben dite vero, che l'una e l'altra e imitazion della natura ma non e gia cosi che la pittura appaja, e la statuaria sia. Clie avvenga che le statue siano tutte tonde, come il vivo, e la pittura solamente si veda nella superfi- cie ; alle statue mancano molte cose, che non mancano alle pitture, e massimamente i lumi e l'ombre ; perche altro lume fa la came, ed altro fa il marmo ; e questo naturalmente imita il pit- tore col chiaro e scuro, piu e meno, secondo il bisogno ; il che non pud far il marmorario. E se ben il pittore non fa la figura tonda, fa quei mu- sculi e membri tondeggiati di sorte, che vanno a ritrovar quelle parti che non si veggono, con tal maniera, che benissimo comprender si puo, che il pittor ancor quelle conosce e intende. Ed a questo bisogna un'altro artificio maggiore in far quelle membra che scortano, e diminuiscono a proporzion della vista con ragion di prospettiva ; la qual per forza di linee misurate, di colori, di lumi, e d'ombre, vi mostra ancora in una super- ficie di muro dritto, il piano e il lontano, il piu e il meno, come gli piace. Parvi poi, che di poco momento sia la imitazione dei colori naturali in contrafFar le carni, ei panni, e tutte le altre cose colorate ? Questo far non puo gia il marmorario, nc meno esprimere la graziosa vista degli occhi neri o azzurri con lo splendore di quei raggi amorosi. Non puo mostrare il color de'capegli flavi, non lo splendor delle arme, non una oscura notte, non una tempesta di mare, non quei lampi e saette, non lo incendio d'una citta, non il nascere dell' aurora di color di rose, con que'raggi d'oro e di porpora ; non puo in somma mostrare cielo, mare, terra, monti, selve, prati, giardini, fiumi, citta, nc case; il che tutto fa il pittore. Per 88 CASTIGLIGNE. questo parmi la pittura piu nobile, e piu capace d'artificio, che la marmoraria, e penso che presso gli antichi fosse di suprema eccellenza, come le altre cose : il che si conosce ancora per alcune piccole reliquie che restano, massimamente nelle grotte di Roma, ma molto piu chiaramente si puo comprendere per gli scritti antichi nei quali sono tante onorate e frequeiti menzioni e delle opre e dei maestri ; e per quelli intendesi, quanto fossero appresso i gran simiori, e le Repubbhche sempre onorati. Fero si legge che Alessandro amo som- mamente Apelle Efesio, e tanto, che avendogli fatto ritrar nuda una sua carissima donna, ed in- tendendo, il buon pittore per la maravigliosa bel- lezza di quella restarne ardentissimamente innam- morato, senza rispetto alcuno glieladono; libe- ralita veramente degna d' Alessandro, non sola- mente donar tesori estati, ma i suoi proprti afFetti e desiderii ; e segno di grandissimo amor verso Apelle, non avendo avuto rispetto, per compiacer lui, di dispiacer a quella donna, che sommamente amava ; la quale creder si puo che molto si do- lesse di cambiar un tanto re con un pittore. Narransi ancor mold altri segni di benevolenza d'Alessandro verso Apelle, ma assai chiaramente dimostro quanto lo estimasse, avendo per pub- bhco comandamento ordinato, che niun' altro pit- tore osasse far 1'immagine sua. Qui potrei dirvi le contenzioni di molti nobili pittori con tanta laude e maraviglia quasi del mondo. Potrei dirvi con quanta solennita grimperadori antichi ornavano di pitture i lor trionfi, e nei luoghi pubblici le dedicavano, e come care le com- peravano : e che siansi gia trovati alcuni pittori che donavano le opere sue, parendo loro che non bastasse oro, ne argento per pagarle : e come tanto pregiata fosse una tavola di Protogene, che essendo Demetrio a campo a Rodi, e (a) possendo (a) E possendo intrar/or potcpdo entrar. NTORNO AL DI8EGNO, &C. 89 intrar dentro appiccandole il fuoco dalla banda dove sapeva ch'era quella tavola, per non abbru- ciarla rest 6 di darle la battaglia, e cosi non prese la terra : e Metrodoro, filosofo e pittore eccellen- tissimo, essere stato dagli Ateniesi mandato a L. Paulo per ammaestrargli i figliuoli, ed ornargli il trionfo che a far avea. E molti nobili scrittori hanno ancora di quest'arte scritto ; il che e assai gran segno per dimostrare, in quanta estimazione ella fosse ma non voglio che in questo ragiona- mento piu ci estendiamo. Pero basti solamente dire, che al nostro Cortegiano conviensi ancor della pittura aver notizia, essendo onesta ed utile, ed apprezzata in que' tempi che gli uomini erano (a) di molto maggior valore che ora non sono : e quando mai altra utilita, o piacer non sene traesse oltra che giovi a saper giudicar l'eccellenza delle statue antiche e moderne, di vasi, d'edificii di medaglie, d'intagli, e tai cose ; fa conoscere ancor la bellezza dei corpi vivi, non solamente nella de- licatura dei volti, ma nella proporzione di tutto ii resto, cosi degli uomini, come di ogni altro ani- male. Vedete adunque come Faver cognizione della pittura sia causa di grandissimo piacere. (a) Di molto maggior valore, much mere esteemed. DISCORSO DELLO STESSO AUTGRE Intorno alia scelta degli Amici tratto dal libro sfcondo del Cortegiano. U n altra cosa parmi, che dia, e (a) Hevi molto la riputazione, e questa e Pelezione degli amici coi quali (b) si ha da tenere intrinseca prattica, perche indubitatamente la ragion (r) vuol che di quelli, che sono con stretta amicizia, ed indisso- lubil compagnia congiunti, siano ancor le vo- lonta, gli animi, e gl'ingegni conformi. Cosi chi conversa con ignoranti o mali, (d) c tenuto per ignorante, a malo : e per contrario chi con- versa con buoni e savii, e discreti, e tenuto per tale ; che da natura par che ogni cosa volenti eri si congiunga col suo simile. Pero gran (e) ri- guardo credo che si convenga aver nel cominciar queste amicizie ; perche di due stretti amici. chi conosce Tuno, subito immagina, l'altro essere della medisima condizione. Rispose allor M. Pietro Bembo : Del restringersi in amicizia cosi una- nime, come voi dite, parmi veramente che si (a) Lievi for levi takes, (b) Si ha da tenere, one must have, (e) Vuol, requires (d) ly leuuto, if considered, (e) Kiguar- du. caution. SCELTA DBCLI AMICI. 91 debba aver assai riguardo, non solamente per l'acquistar, o perdere la riputazione ; ma perche oggidi pochissimi veri amici si trovano, ne credo che piu siano al mando quei Piladi ed Oresti, Ferei e Piritoi, ne Scipioni e l^elii : anzi non so per qual destino interviene ogni di, che due amici 1 quali saranno vivuti in cordialissimo amore molti anni pur alfine l'un Paltro in qualche modo s'ingannano, o per malignita, o per invidia, o per leggierezza, o per qualche altra mala causa ; e cia- scun da la colpa al compagno di quello; che forse e l'un e 1'altro la merita. Pero essendo a me intervenuto piu d'una volta l'esser ingannato da chi piu amava, e da chi sopra ogni altra per- sona aveva confidenza d esser amato, ho pensato talora (a) da me a me, che sia ben non fidarsi mai di persona del mondo, ne darsi cosi in preda ad amico (b) per caro ed amato che sia, che senza riserva Tuomo gli communichi tutti i suoi pensie- ri, come farebbe a se stesso ; perche negli animi nostri sono tante latebre, e tanti recessi, che im- possibil e che prudenza umana possa conoscer quelle simulazioni che dentro nascose vi sono. Credo adunque che ben sia amore e servire l'uno piu che l'altro, secondo i meriti, e il valore; ma non pero assicurarsi tanto con questa dolce esca d'amicizia, che poi tardi (c) cen'abbiamo a pen- tire. Allor Messer Federico, veramente, disse, molto maggior (d) saria la perdita che il quadagno, se del consorzio umano si levasse quel supremo grado d'amicizia che (e) secondo me, ci da (/) quanto di bene ha in se la vita nostra ; e pero io per alcun modo non voglio consentirvi che ragio- (a) Da me a me, to myself, (b) Per caro ed amato che sia y however dear and beloved he may be by me. (c) Cen abbiamo n pentire, tec are to repent, (d) Saria, for sareb be. (e) Se- condo me, according to my otcn opinion. (/) Quanto di beue ha in se la vita nostra, all the blessings which life can give* 92 CASTIGLIONE. nevol sia; anzi vi (a) daria il cuore di conclu- dervi, e con ragioni evidentissime, che senza questa perfetta amicizia gli uomini sariano molto piu infelici che tutti gli altri animali ; e se alcuni guastano come profani questo santo nome di ami- cizia, non e pero da estirparla cosi degli animi nostri ; e per colpa dei mali, privar i buoni di tanta felicita ; ed io per me e^timo, che qui tea noi sia piu d'un paro cTamici, Famor de'quali sia indissoluble, e senza inganno alcuno, e per durar tino alia morte con le voglie conformi, non meno che se fossero quegli antichi che voi dianzi avete nominati : e cosi interviene, quando. oltre alia inclinazione che nasce dalle stelle, l'uomo s'elegge amico a se simile di costumi : e il tutto intendo che sia tra buoni, e virtuosi, perch e Tamicizia dei (b) mai non e amicizia. JLaudo ben che questo nodo cosi stretto non comprenda, o leghi piu che due; chealtramente forse saria peri col oso ; perch e, come sapete, piu difficilmente s'accordanp tre in- strumenti di musica insieme, che due. Vorrei adunque che il nostro Cortegiano avesse un preci- puo, e cordial amico, se possibil fosse, di quella sorte che detto (c) avemo, poi secondo il valore, e meriti, amasse, onorasse, ed osservasse tutti gli altri, e sempre procurasse d'intertenersi piu cosi estimati, e nobili, e conosciuti per buoni, che con gl'ignobili, e di poco pregio di maniera, che esso ancor da loro fosse amato, ed onorato ; e questo gli verra fatto, se sara cortese, umano, liberale, affabile, e dolce in compagnia ; officioso, e dili- gente nel servire, e nell'aver cura delTutile, e onov degli amici cosi assenti, come presenti, suppor- tando i lor difetti naturali, e sopportabili ; senza (d) rompersi con essi per piccola causa, e correg- (a) Daria, for darebbe. (b) Mai for mali, bad /?. (c) Avemo, for abbiamo. (d) Rorapeisi con esti, quarreUing with Ufsni, SCELTA DEGLI AMICI. 93 gendo in se stesso quelli che amorevolmente gli saranno ricordati ; non si anteponendo mai agli altri con cercar i primi, e i piii onorati luoghi; ne con fare come alcuni, che par che sp % ezzino il mondo, vogliano con una certa austerita molesta dar legcre ad ognun > : ed oltre all'essere conten- ziosi in ogni minima cOsa, o ( ) tuor di tempo, riprendere cio che essi non sanno, e sempre cer- car causa di lamentarsi degli amici ; il che e cosa odiosissima. (a) Fuor di tempo, unseasonably. NOVELLA Dl NICCOLO MACCHIAVELLI, ARGOMENTO. Beifegor arcidiavolo e mandalo da Plitlone in questo mondo (a) eon obbligo di dover prender moglie. Ci viene, la prende ; e non potendo sof- frire la superbia di lei, ama mcglio ritornarsi in inferno che ricongiungersi seco. XJeggesi nelle antiche memorie delle Florentine cose, come gia s'intese per relazione cTalcuno san- tissimo uomo, la cui vita, (b) appresso qualunque in quelli tempi vivea, era celebrata, che standosi astratto nelle sue orazioni vidde, mediante quelle, come andando infinite anime di quelli miseri mor- tal i, che nella disgrazia di Dio morivano, alio in- ferno, tutte o la maggior parte si dolevano (c) non per altro che per aver tolta moglie, essersi a tanta infelicita condotte. Donde che Minos e Rada- manto, insieme cogli altri infernali giudici, n'ave- vano maraviglia grandissima ; e non potendo cre- dere queste calunnie, che costoro al sesso femineo davano, esser vere, e crescendo ogni giorno le querele, ed (d) avendo di tutto fatto a Plutone conveniente rapporto, fu deliberato d'aver sopra (a) Con obbligo di dover prender moglie, obliging him to 7narry. (b) Appresso qualunque, by all those vcho. (c) Non per altro che per aver tolta moglie, only to have married, (g) .\vendo fatto rapporto, having informed. NOVELLA. 95 'questo caso con tutti gli infernali principi maturo esamine, e pigliarne poi quel (a) partito che fosse giudicato migliore per iscuoprire questa fallacia, e conoscere in tutto la verita. Chiamatigli adun- que a concilio, parlo Plutone (/>) in questa sen- tenza : Ancor che io, dilettissirni amici, per celeste disposizione, e per fatal, sorte al tutto irrevocable, possegga questo regno, e per questo io non possa essere obbligato ad alcuno giudicio, o celeste, o mondano nondimeno perch'egli e maggior pru- denza di quelli che possono piu, sottomettersi alle leggi e piii stimare l'altrui giudizio, ho deliberate esser da voi consigliato, come in un ca^o il quale potrebbe seguire con qualche infaraia del nostro iinper\p, io mi debba governare, Perche dicendo tutte Tanime degli uomini, che vengono nel nostro regno, essere stata cagione la moglie, e parendoci questo impossibile, dubitiamo, che dando giudizio sopra questa relazione non possiamo essere calun- niati come troppo crudeli, e non dando, come manco severi e poco amatori della giustizia. JE perche Tuno peccato e da uomini leggieri, e l'altro da ingiusti, e volendo fuggire quelli carichi che daH'uno e dall'altro potrebbono dipendere, e non trovandone il modo, vi abbiamo chiamati, accioc- che consigliandone ci ajutiate, e siate cagione che questo regno, come per lo passato e vivuto senza infaraia cosi per l'avvenire viva. Parve a ciasche- duno di quelli principi il caso importantissimo e di molta considerazione, e concludendo tuttj, come egli era necessario scoprirne le verita, erano discrepanti del modo.. Perche a chi pareva, che si mandasse uno, a chi piu, nel mondo, che sotto forma d'uomo conoscesse personalmente questo esser vero. A molti altri pareva potersi fare senza (a) Partito, course, (b) Id questa scotcnza, in the following manner. 96 MACCHIAVELLI. tanto disagio, costringendo varie anime con varj tormenti a scoprirlo. Pure la maggior parte con- sigliando che si mandasse, s'indirizzarono a questa opinione. E non si trovando alcunc che volon- tariamente prendesse questa impresa, deliberarono che la sorte fosse quella che lo dichiarasse. L7 santi. E perche non si potesse nnvenire le sue condizioni, disse essersi da piccolo partito di Spa- gna, e (a) itone in Soria, ed avere in Aleppo gua- dagnato tutte le sue facolta ; donde s'era poi par- tito per venire in Italia (b) a prender donna in luoghi piu umani, e alia vita civile e aH'animo suo piii conformi. Era Roderigo bellissimo uomo, e mostrava una etfc di trent' anni ; ed avendo in pochi giorni (c> dimostro di quante ricehezze ab- bondasse^ e dando esempj di se d'essere umano e liberale, molti nobili cittadini che avevano assai figliuole e pochi danari, se gli offerivano ; tra le quali tutte Roderigo scelse una bellissima fan- ciulla chiamata Onesta, figliuola d' Amerigo Do- natj, il quale ne avea tre altre insieme con tie figliuoli maschj, tutti uomini, e quelle erano quasi che da HQarito. E benche fosse d'una nobilissima famiglia, e (d) di lui fosse in Firenze tenuto buon conto, nondimeno era, rispetto alia brigata che aveva, e alia nobilita poverissimo. Fece Rode- rigo magnin che e splendidissime nozze, ne lascio indietro alcuna di quelle cose che in simili feste si desiderano, essendo per la legge, che gli era stata data nell'uscire dello inferno, sottoposto a tutte le passioni umane. Subito comincio a pigliar pia- cere degli onori e delle pompe del mondo, e d'aver caro d'esser laudato tra gli uomini; il che gli recava spesa non picciola. Oltre a questo non fu dimorato molto con la sua Monna Onesta, che se ne innammoro fuor di misura, ne poteva vivere qualunque volta la vedeva (e) star trista, ed avere alcuno dispiacere. Aveva Monna Onesta portato in casa di Roderigo insieme con la nobilta seco, e con la bellezza tanta superbia, che non ebbe mai tanta Lucifero ; e Roderigo, che aveva provata (a) Itone for andato. (b) A prender donna, to marry. (c)Di- mostro di qnaute ricehezze abbondasse, shown how rich he whs. (rf) Di lui fosse tenuto buon conto^ he was esteemed, (c) Stay trista, low spirited. V 98 MACCHIAVLLLI. Tuna e 1'altra, giudicava quejla della rapglie «u- periore. Ma divento ( a ) di lunga maggiere, come prima quella si accorse dell'amore, che il man to Je portava, e parendole poterlo da ogni parte si- gnoreggiare, senza alcuna pieta o rispet-to gii comandava, ne dubitava, quando da lui alcuna cosa le era negata con parole villane ed ingiuriose morderlo ; il che (b) era a I£oderigo cagiono d'incredibil noja- Pur nondimeno il suocero, i fratelli, il parentado, 1'obbligo del matrimonio, e sopratutto il grand' amore che le portava, gli faceva aver pazienza. Io voglio lasciar le grand i spese, che per contentarla faceva in vestirla di nuove usanze, e contentarla di nuove fogge, che continual mente la nostra citta per sua natural consuetudine varia, che fu necessitate, volendo star in pace, con Lei, ajutare al suocero, maritaie Paltre sue figliuole, 4ove spese grossa somma di danari. Dopo questo (c) volendo aver bene con quella, gli convenne mandare un dei fratelli in Levante con panni, ed un altro in Ponente con drappi, all'altro apr-ir un battiloro in Firenze; nelle quali cose dispenso la maggior parte delle sue fortune. Ol- tre a questo, ne i tempi di carnesciali e di san Giovanni, quando tutta la citta per antica con- suetudine festeggia, e che molti cittadini nobili e ricchi con splenaidissimi conviti si onorano, per non essere Monna Onesta all'altre donne inferiore, voleva che il suo Roderigo con simili feste tutti gli altri 6uperasse. Le quali cose tutte erano da lui perle sopradette cagioni sopportate, ne glisa- rebbono, ancora che gravissiroe, parute gravifarle, se da questo ne fosse nata la quiete della casa sua, e s'egli avesse potuto paciftcamente aspettare i tempi della sua rovina. Ma gl'interveniva 1'op^ (a) Di lunga, by far. (b) Era cagione d'incredibil noja, wrried amazingly, (c) Volendo aver bene, as he did *»t tcitk to quatrel. NOVELLA. t) ( J posito, perch& con l'insopportabili spese Finso- lente natura di lei Infinite incommodita gli recavo^ e nonerano in casa sua ne servi, noserventi, che non raolto tempo, ma brevissimi giorni potessero sop- portare. Donde ne nascevano a Roderigo disagj gravissimi per non poter tencr servo che avesse amore alle cose sue, e non che atari, quelli dip voli, i quali in persona di famiglio aveva condpttisecOj piu tosto elessero di tornarsene in inferno a star nel fuoco che viver nel mondo gotto lo imperio di quella. Stomdosi adunque Roderigo in questa tumultuosa ed inquieta vita, e avendo per le dis- ordinate spese gia. consnmato quanto mobile aveva riserbalo, comincio a livere sotto la speranza dei ritratti che di Ponente e di Levante aspettava ; e avendo ancor buon eredito, per nop mancar di suo grado, prese a cambio, e girandogli gia ruolti marchi addosso, fu tosto notato da quelli ehe in aimili esercizj in mercato si travagUana. Ed essondo di gia il caso suo tenero, vennero in 8U» pito di Levante e di Ponente novelle, come Vuno dei fratelli di Monna Onesta s'avea giuoeato tutto ij mobile di Roderigo, Vakro tomando sopfa una nave carica di sua mercanzia, senza essere altri- menti aesicurato, era insieme con quella annegato. Ne fu prima pubblicata questa cosa, che i credi- ted di Roderigo (a) si ristrinsero insiemo, giu- dicando che fosse spacciato, ne potendo ancora scoprirsi per non esser venuto il tempo de* paga*- menti loro, conclusero eke fosse bene osservarlo cosi destramente, acciocche dal detto al fatto di nascoso non sene fuggisse. Roderigo dall'altra parte non veggendo al case sua rjmedio, e sapendo quanto la legge infernale lo costringeva, penso di fuggirsi iaogni modo ; e montato una mattina a (u) Si Fistrinsero insieme, as&embted together. f2 100 MACCHIAVELLl. cavallo, abitando propinquo alia porta del Prato* per quella sene usci, ne prima fu veduta la partita sua, che it romore si levo fra i creditori, i quali ricorsi ai magistrati, non solamente coi cursori, ma popolarmente si misero a seguirlo Non era Roderigo, quando se gli levo dietro il romore, dilungato dalla citta un miglio, in modo elie ve« dendosi {n) a mal partito delibero, perruggir piu secreto, uscire di strada. e a traverso per gli caropi cercare sua fortuna. Masendoa farquesto impedito dalle assai fosse che attraversano il paese, ne potendo perqu? sto (b) ire a cavallo (<) si mise a fuggire a pie, e lasciata la cavalcatura in su la strada, aitraversando di campo in campo, coperto dalle vigne e da canneti di che quel paese abbonda, arrivo sopra Peretola a casa di Giovanni Matteo del Bricca lavoratore di Giovanni del Bene, e (d) a sorte trovo Giovanni Matteo, che recava a casa da rodere a'buoi, e se gli raccomandd, prometten- dogli che, se lo salvava dalle mani dei suoi nemici, i quali per farlo morire in prigione lo seguitavano, che lo farebbe ricco, e gliene dai ebbe innanzi alia sua partita tal saggio che gli crederebbe, e quando questo non facesse, era contento che esso propriolo ponesse in mano ai suoi awersarj. Era Giovanni Matteo, ancorehe contadino, uomo animoso, e giudicando non poter perder a pigliar partito di salvarlo,' gliene promise ; e cacciatolo in un monte di letame, il quale aveva davanti alia sua casa, lo ricoperse con cannuccie e altre mondiglie, che per ardere avea ragunate. (e) Non era Roderigo ap- pena fornito di nascondersi, che i suoi persegui- tatori soppraggiunsero (f) e per ispaventi che fk- ) cerco, stracchi se ne tornarono a Firenze. Giovanni Matteo adunque cessato il rumore, e trattolo del luogo dov'era, (r) lo richiese dellafede data. Al quale Roderigo disse Fratel mio, io ho con teco ungrandeobbigo, e lo voglio in ogni modo sod- disfare ; e perche tu creda ch'io possa farlo, ti diro ch'io sono ; e quivi gli narro di suo essere e delle leggi avute all'uscire dall' inferno (d) e della moglie tolta ; e di piu gli disse il modo con quale lo voleva arricchire, che in somma (e) sa- rebbe questo, che come si sentiva che alcuna donna fosse spiritata, credesse lui essere quello che gli fosse addosso ; ne mai se n'uscirebbe s'egli non venisse a tramelo, donde avrebbe occa- sione di farsi a suo modo pagare da'parenti di quella : e(f) rimasi in questa conclusione spari via. Ne passarono mold giorni, che si sparse per tutta Firenze, come una hgliuola di messer Am- brogio Amedei. la quale aveva maritata a Buona- juto Tebalducci, era indenioniata. Ne manca- rono i parent! di farvi di quelli rimedj che in simili accidenti si fanno, i quali tutti da Roderigo erano ucc'eilati. E per chiarir ciascuno, come il male della fanciu la era uno spirito, e ncm ultra fantastica immagina/.ione, parlarva latino, e dis- putava delle cose di tilosofia, e scopriva i pec- cati di molti, le quali cose facevano maravigliare ciascuno. Viveva per tanto messer Ambrogio mal- contento, e aveva perduta ogni speranza di gua- (a) Non trassero mai da lui che l'aves>e visto, he would not say he had seen him. (6) Ceico, for cercato. (r) Lo ri- chiese della fede data, told him to fulfil his. promise, (d) E della moglie tolta, and of his marrying, (c) Sarebbe quetto, che come si sentiva, it would happen when he heard, (f) Ri- masi in questa conclusione, thus concluded. F 3 102 MACCHIAVELLI. rirla ; quando Giovanni Matteo venne (a) a tro- varlo, e gli promise la salute della sua figliuola, (6) quando gli voglia donare cirquecento fiorini per comperare un podere a Peretola. Accettb messer Ambrogio il partito, dove Giovanni Matteo, fatte prima dire certe messe, e fatte sue cerimonie per abbellire la cosa, s'accostd agli orecehi della fknciulla, e disse : Rcderigo, io son venuto a tro- varti, (c) perche tu mi osservi la promessa. Al quale Roderigo rispose: Io son contento, ma questo non basta a farti ricco ; e pero partito die io sard di qui, entrero nella figliuola di Carlo re di Napoli, ne mai n'usciro senzi te. (d) Faraiti al- lora fare una mancia a tuo modo ; ne poi mi darai piu briga. Detto questo s'usci d'adosso a colei con piacere ed ammirazione di tutta Firenze. Non passo dopo molto tempo, che per tutta Italia si sparse Paccidente venuto alia figliuola del re Carlo, ne trovandosi alcun rimedio valevole, avuta il re notizia di Giovanni Matteo, mando a Firenze per lui, il quale arrivato a Napoli, dopo qualche finta cerimortia, la guari. Ma Roderigo. prima che partisse, disse: Tu vedi, Giovanni Matteo, io t'ho osservate le promesse d'averti arric- chito ; e pero (e) sendo disobbligo, io non tl son tenuto di cosa alcuna. Pertanto sarai contento non mi capitare piu innanzi ; perche dove io t'ho fafcto bene, ti fare! per Tawenire male. Tomato adunque a Firenze Giovanni Matteo ricchissimo, perche aveva avuto dal re meglio che cinquanta mila ducati, pensava di godersi quelle ricehezze pacificamente, non credendo pero che Roderigo pensasse d'offenderlo. Ma questo pensiero suo (n) A trovarlo, to see him. (4) Quanda gli voglia donare, if he would give him. (c) Percbc tu rn'osserri la promesea, that you may ktcp four cord, (d) Faraiti fare una mancia a tuo modo, you may ask whattvr yu wish to have, (e) Sendo disobbligo, iojion ti son tenuto di, having fulfilled my promise, 1 am no longer indebted to you for. SOVELLA. 10$ fu snbito turbato da una novella che verme, come una figliuola di Lodovico VII. re di Francia, eta spiritata ; la qual novelfa. ahrero tutta la merrte di Giovanni Matteo, pensando aU'autorita di quel ye, ed alle parole che gli aveva Rode r igo dette. Non trovando adunque il re alia sua figliuola ri- medio, e intendendo la virtii di Giovanni Matteo, roar-do prima a richiederlo semplicemente per un suo cursore, ma allegando quello certe inchspo- sizicni fu forzato quel re a richiederne la signoria, la quale forzo Giovanni Matteo ad ubbidire. Andato per tanto costui tutto sconsolato a Pa- rigi, mostro prima al re, come egli era certa cosa, che per lo addietro aveva guarita qualche in- demoniata, ma che non era per questo, ch'egli sapesse o pote9se guarire tutti ; perche se ne tro- vano di si perfida natura, che non temono ne minacce, ne incanti, ne akuna religione; ma con tutto questo era per far suo debito, e non gli riuscendo, ne domandava scusa e perdono. Al quale il re turbato disse, che se non la guariva, che (a) lo appenderebbe. Senti per questo Gio- vanni Matteo dolor grande ; pure (b) fatto buon cuore, fece venire l'indemoniata, e accostatosi all' orecchio di quella, umilmente si raccomand© a Roderigo, ricordandogli il beneficio fattogli, e di quanta ingratitudine sarebbe esempio se Tabbando- nasse in lanta necessita. Al quale Roderigo disse : Deh villano traditore, si che tu hai ardire di v«- nirmi innanzi ? Credi tu poterti vantare d'esser arricchito per le mie mani ? Io voglio mostrar a te ed a ciascuno, come io so dare e torre ogni cosa a mia posta ; e innanzi che tu ti parta di qui, io ti faro impiccare in ogni modo* Donde che Gio- vanni Matteo, non veggendo per allora rimedio, (a) Lo appenderebbe, he would have him hanged, (ft) Fatto buoa cuore, having taken courage. f-4 104 STAOCHIAVEIXI. penso di tentare la sua fortuna per un'altra via, e fatto andar via la spiritata disse al re : Sire, come yi ho detto, e'ci sono mold spiriti che sono si ma- ligni, che con loro non si ha alcuno buon partito, e questo e un di quegli ; per tanto io voglio fare un'ultima sperienza, la quale se giovera, la Ma* esta Vostra ed io aremo l'intenzione nostra; quando non giovi, io sard nelle tue forze, e arai di me quella compassione che merita 1'innocenza mia. Farai intanto fare sulla piazza di Nostra Dama un palco grande, e capace de'tuoi baroni e di tutto il clero di questa citta; farai parar il palco di drappi di seta e d'oro, fabbricherai nel mezzo di quello un altare, e voglio, che domenica mattina prossima tu col clero, insieme con tutti i tuoi principi e baroni, con la real pompa, con spiendidi e ricchi abbigliamenti, convegnate sopra quello, dove, celebrata prima una solenne messa, farai venire rindemoniata. Voglio oltre a questo, che dall'un canto della piazza sieno insieme venti persone almeno, che abbiano trombe. corni, tam- buri, cornamuse, cembanelle, cembali, e d'ogni altra qualita rumori, i quali quando io alzero un cappello, (a) dieno in quell'instrumenti e suonan- do ne vengano verso il palco. Le quali cose, in- sieme con certi secreti rimedj, credo che faranno parti re questo spirito. Fu subito dal re ordinato tutto, e venuta la domenica mattina, e ripieno il palco di personaggi e la piazza di popolo, cele- brata la messa, venne la spiritata condotta in sul palco per le mani di due vescovi e molti signori. Quando Roderigo vidde tanto popolo insieme, e tanto apparato, rimase quasi che stupido e fra se disse: Che cosa ha pensato di fare (b) questo poltrone di questo villano ? Crede egli sbigot- (a) Diano in quell'istrumeuti, they should begin to play, (ft) Questo poltrooe di questo villano, thai cowardly rustic fellow. NOVELLA. 105 lirmi.con questa pompa? Non sa egli che io son uso a veder le pompe del cielo, e le mi ie dello in- ferno ? io lo gastighero in ogni modo. E accos- tandosegli Giovanni Matteo, e pregandolo che do- vesse uscire, gli disse: Oh I tu hai fatto il bel pensiere. Che credi tu fare con questi apparati ? Credi tu fuggire per questo la potenza mia, e Fira del re ? Villano, ribaldo, io ti faro impiccare in ogni modo. E cosi riprendendolo quello, e quell' altro dicendogli villanja, non parve a Giovanni Matteo di perder piii tempo ; e fatto il tenno col cappello,tutti quelli ch'erano (a) sl romoreggiar de- putati diedero in quelli suoni, e con rumori che andavano al cielo, ne vennero verso il palco. Al qual romore alz6 Roderigo gli orecchi, e non sa- pendo che cosa fosse, e stando forte maravigliato, tutto stupido domando a Giovanni Matteo, che cosa quella fosse ? Al quale Giovanni Matteo tutto turbato disse : Oime Roderigo mio, quella c la moglie tua che ti viene a ritrovare. Fu cosa maravigliosa a pensare quanta alterazione di mente i:ecasse a Roderigo sentir ricordar il nome della moglie, la qual fu tanta, che non pensando s'jegdi era possibile o ragionevole che la fosse dessa, senza replicare altro tutto spaventato sene fuggi, la- sciando la fanciulla libera, e voile piuttosto tor- narsene in inferno a render ragioni delle sue azioni, cbe di nuovo con tan ti fastidj, dispetti, e pericoli sottoporsi al giogo matrimoniale. E cosi Belfegor, tomato in, inferno, fece fede de'mali che conduce in una casa la .moglie; Giovanni IVIatteo, che ne, seppe piu che il- diavolo, si ntomo tosto Lieto a casa. (a) A romoreggiar deputati, appointed to make noise. ORIGINE DI FIRENZE. TRATTA Dalle Istorie fiorentitie DELLO STESSO AUTORE JlLigli e c06a Terissima, (a) secondo che Dante e Giovani Villain dimostrano, che la citta di Fiesole, sendo posta sopra la sommita del monte, per fare che i mercati suoi fussero pi& frequentati ? edarpiu comodita a quelli che vi volesBero con le loro mer- canzie venire, aveva ordinato il luogo di quelli non sopra il poggio, ma nel piano intra le radici "del monte e del fiume d'Arno. Quest i mercati giudico io che ftissero cagione delle prime edifiea- zioni, che in quei luoghi si faceegero ; (6) mossi i mercatanti dal volere avere ricetti comodi a ri- durvi le mercanzie loro, i qualt col tempo ferme edificazioni diventarono. E dipoi quando i Ro- mani avendo vinti i Cartaginesi renderono dalle guerre forestiere Fltalia sicura, in gran numero moltiplicarono : perche gli uomini non si mantefi*- gono mai nelle difficolta, se da una necefeska non \i sono mantenuti ; tale che la paura delle guerre (a) Secondo che, as. (b) Mfwi i mercatacti dal ▼ojere avere, because marchandt wished ts have. ORIG1NE Dl FlR&XZE. 107 costrigne quelli ad abitarc volentieri nei luoghi fort i ed aspri, cessata quella, eliiamati dalla coino- dita, pi it volentieri ne luoghi domestici e facili abitano. La skurtii adunque, la quale per la reputazione del la Romana Repubblica nacque in Italia, potette far crescere le abitaz»oni (a) g& nel modo detto incominciate, in tanto numero, che in forma d'una terra si ridussevo, la quale Villa Ornina (/>) da principio fu nominata. Sur- seto dipoi in Roma le guerre crvili, prima intra Mario e Silla; dipoi intra Cesare e Pornpeo; e appresso intra gli ammafczatosi di Cesare, e quelli clie volevano la sua morte vendicare. Da SiHa adunque in prima, e dipoi da quelli tre cittadww Romani, i quali dopo la vendetta fatta di Cesare si divisero i'lmperio furono mandate a Fiesole colonie delle quali o tutte, o parte posero le abi- tazioni loro nel piano appresso alia gi& corninciafea terra. Tale che per questo augnnaento si ridusse quel luogo tanto pieno di edificii e di uomini e di ogni altro ordine civile che si poteva numerare intra le chta Tltalia. Ma donde si derivasse il nome di Florenzia, ci sono varie opinioni. Alcuni vogliono si chiamasse da Florino uno dei capi della colonia. Alcuni non Florenzia, ma Fluen- zia (c) vogliono che fusse nel principio detta, per esser posta propinqua al fluente d'Arno e ne ad- ducono testimone Plinio che dice : i Fluentini sono propinqui ad Arno fluente. La qual cosa potrebbe esser falsa ; perche Plinio nel testo suo dimostra dove i Florentini erano posti, non come si chiamavano. E quel Fluentini conviene che *iia corrotto, perche Frontino e Cornelio Tacito, che scrissero quasi nei tempi di Plinio, gli chia- ( a) Gi& nel modo detto, as we said above* (b) Da priocipw, ttjtrst. (c) YoglioDo, are of opinion* 108 ^ACCHIAVELLI. niarono Florenzia e Florentini, perche di gia nei tempi di Tiberio, secondo il costume delle altre citta d' Italia si governavano. E Cornelio riferisce esser venuti oratori Florentini all'Imperadore a pregare, che l'acque delle Chiane non fussero so- pra il paese loro sboccate, ne e ragionevole che quella citta in un tempo medesimo avesse due nomi. Credo pertanto che sempre fusse chiamata Florenzia,perqualunque cagione cosi si nominasse ; e cosi da qualunque cagione si avesse Forigine, la nacque sotto Pimperio Romano, e ne'tempi de' primi Imperadori comincio dagli scrittori ad essere ricordata. E quando quell'Imperio fu da' bar- bari afflitto, fu ancora Firenze da Totila Re degli Ostrogoti disfatta, e dopo dugento cin- quant'anni da Carlo riedificata ; dal qual tempo infino agli anni di Cristo mille dugento quindici visse sotto quella fortuna che vivevano quelli che comandavano all'Italia. ORAZIONE IN GENERE DELIBERATIVO DI BARTOLOMMEO CAVALCANTI ALLA MILtZIA FIORENTINA Persuadendola a difendersi dagli assalitori. JJura e faticosa impresa mi sarebbe stata in ogni tempo, o popolo Fiorentino, il parlare in pubblico, non m'essendo io nell'arte («) del dire, come sogliono gli studiosi di quella esercitato giammai ; ma in questo presente tempo molte cose sono insieme concorse a far, che quella di gran lunga ecceda le forze mie : la materia e all'- ingegno, e alia lingua mia del tutto nuova, la con- dizione delle presenti cose, che con amari pensieri la mente di ciascuno ingombra, il brevipsimo spa- Zio del tempo a preparami concedutomi, la maesta di questo luogo, la presenza del nostro Eccellen- tissimo Capitano, e di questi clarissimi Oratori^ il cosi grande e onoratO concorso di auditori, i quali impediment per6 con l'assiduo studio, con l'ac- cessa voglia, con 1'onestO ardire forsc tor via" si potevano Ma quello che(/<) cotal peso addosso m'aggrava, che io non posso in alcuno modo soste- nerlo, sono, o magnanimi e forti uomini,, le 'belle opere vostre : le quali (dovendosi in questo luogo trattare della sacrossanta milizia) non so come tacer si possano, e veggo che, siccome (/•) quelle (a) Del dire, »f speaking. (&) CoUl peso addosso in'ag- grava,a#h'cfs me $o muck, (c) Quelle ne preatano, thty gioime. 110 CAVALCANTI. tie prestano di parlare amplis3ima materia, Cosi ancora la facolta e la speranza di poterlo far de- gnamente (a) ne tolgono. Perocche essendo tali, che quella virtu de'gloriosi secoli non pur dico imitano ma senza dubbio pareggiano, e forse avan- zano, ancora con quella maravigliosa eloquenza, con la quale era alzato al cielo l'alto valore di quei divini spiriti, meriterebbono d'essere cele- brate. Per la qual cosa, poiche da quei Signori, (6) i quali hanno voluto che appresso di me va- gliano piu i loro comandamenti, che appresso di loro le mie oneste escusazioni, e stata sottoposta al pericolo della mia rozza lingua, e inesercitata la virtu e la gloria della salutevole milizia nostra, (Se pero oscurare od illustrare possono quella le altrui parole) io mi sfbrzerd di far 9i, che voi giudicherete che se io non (r) ar6 questo solenne giorno, come si conveniva, celebrato, ard certa- mente dimostrato d'averlo in riverenza ; e spero fermamente, ( ) prestando voi alle mie parole i pazienti orecchj vostri, se da voi nome di bel par- iatore non riportero, di amicissimo almeno delle Jodi vostre, e di desideroso d'esercitare insieme con voi questa sacra milizia, opinione e fama do- verne conseguire. Chi neghera che il nostra ce- leste unico Re con pietoso occhio questa sua Re- Eubblica non riguardasse, quando egli illumino ► tnteletto de'nostri savj padri, e mosse le menti di questo generoso popolo ad introdurre nella citta con nuovi e saJnbn ordini la disciplina mili- tate ? Avevaci quello restituka dopo molti anni la desiderata liberta, avevaci ridotti in buono e le- gitimo governo, ma poco si cura, e poco stabile li- (a) Ne tartgono, take /rem me. (fr) 1 quali hanno volute rfee appresso di rue vagliaao piu i lore camairdamenti, eh* ap- prcwo di loro le mie oneste sense, whose commands art mare than my apotogies. (c) Axo, /or avro. () il piu che si potesse fare, la Chtk vos- tra avete renduta, cqsi ancora seguendo i vesrigj del loro ford e valorosi cittadini avete saputo mos- trare ai presenti secoli, che Tantico valore non & <•) Ferro, nMrtU (*) 11 piu che si petese iase f a* well as you could. 112 CAVALCANTI. gia spento,.m'a in voi cori gloria grandissima del nome vostro si raccende. Perroche delle imisi- tate avoi e gravi armi non prima aveste vestito i vostri delicati, e nel civile ortesto ozio nudriti corpi, non aveste, dico, i vostri sottili ingegni da quelle arti, che occuparevi soleano,voltiallo studio della militare disciplina, quando le orribili armi, che gia da tanti anni affliggono la misera Italia, vedeste contra la vostra cara patria furiosamente muovere. II nome delle quali essendo gia per vittorie fonnidabile al mondo divenuto^ noil pbte pero, siccome quelli speravano, i vostri generosi cuori spaventare, anzi non essendo ancora ri- dotte nella Citta quelle da voi condotte genti, che al nemico esertito prima s'opposero, non solo con franco animo sosteneste il terrore, che quelk) contro alia Citta impetuOsamente corrente, dare ne poteva, ma reggeste ancora. le sbattute menti dei vecchj padri, e i naturalmente freddi cuori ris- caldaste della canuta etade. E cosi avendo con la grandezza deH'animo vostro alia gloriosa difesa della patria gli altrui animi accesi, i corpi vostri alle grandissime faticlie, agli orribilissimi pe- xicoli della guerra prontamente esponeste. O stolti, e della Fiorentina generosita ignoranti Barbari ! Voi credeste che quegli, quali non tante nobili Citta e Castella da voi occu- pati, ed empiamente saccheggiate, non i guas- tati e col ferro, e col fuoco campi della piu fertile regione dello imperio loro sbigotti, Tincendio dei riccjii palazzi, e la rovina dei dilettevoli giardini potesse l'invitto loro animo piegare ? Pensaste voi, che quegli che, Tombd nome vostro di lungi non temerono, (a) avessero a restar da presso vinti dalle spavemevoli grida, e dalle atroci minacce (a) Avessero a restar 4a presso Tinti, should when near be overpowered. OTIAZIONE* 113 vostre ? Con quali occhj riguardassero dalle nostra mura il fumo degli ardenti palazzi,la nuda e spo- gliata terra dei vaghi giardini, prendete argo- mento dalla rovina di tanti pubblici e privati edificj, e di tanti 1 ameni luoghi, la quale con le lor mani, dinanzi agli occhi vostri, sicuri e lieti fe* cero : non piu per tor^i o la comodita dell'usargli, o il piacer del distruggerli, che acciocche conos- ceste, qnanto simili cose, le quali sono da voi troppo piu che non si conviene estimate, sieno, quando il tempo lo ricerca, da chi ha in se alcuna scintilla di vera virtu, disprezzate. Udirono le vostre terribili voci, sentirono il suono delle vostre armi dispietate con quelFanimo, con il quale gia tante volte, i corpi loro ai vostri accostando, vi hanne invitati a provare il loro pungente ferro : onde o carichi d'onorate spoglie, e macchiati del vostro sangue son ritornati, o gloriosa morte ne hanno finalmente riportato. E veramente in voi, o valorosi uomini, degno di non picciola lode il generoso ardire degli animi vostri, ma forse am- mirar piu si debbe la pazienza delle nuove fatiche, e la perizia del maneggiare le a voi inusitate armi. Perche qual animo si puo trovare cosi abbietto e vile, il quale non accendessero d'Un giusto sdegno d'un valoroso ardire gli estremi pericoli da crude- lissimi nemici alia sua patria soprastanti ? Ma l'avere in un tratto assuefatti i vostri occhi alle lunghe v'gilie, del soave lor sonno privandogli, le lasse membra a prendere in sulla dura terra breve riposo invece delle molli piumi, la fame, e la sete avere in luogo degli esquisiti cibi e dei preziosi vini ; Tuna e l'altra saper tollerare ; sopportar parimente l'ardor del sole e I'asprezza del freddo cielo non piu da' teneri corpi provata,ferire arditamente ilne- mico, schifar destran^ente i colpi suoi, servare gli ordini; e finalmente i corpi, nelle domestiche po- modita e civili esercizj nudriti, lodevolmente ado- 114 CAYALCANTI. prare nelle nuove rnilitari fatiche ; queste cose, die©, e le nemiche genti con lor danno grandis- si mo, e quegli, cbe insieme con voi difendono la vostra salute, con piacere ammirano. O amor della liberta- quanto sei efficace I O carita della patria quanto sei potente, che queglf effetti subi- tamente produce, i quali da nn lungo uso, da una molta esperienza, da una certa e lunga disciplina sogliono essere prodolti ? (a) Tu fai, che lo splen* dore delle non piu vedute barbare armi i nostri occbi non abbagli ; (/>) che noi arditi mirar pos- siamo nei feroci aspetti de'rabbiosi nemici, che i xnaggiori disagi a noi sieno piacen grandissimi, che le piu dure fatiche dileUevoli giuochi repu* tiamo, che nella poverta viviamo lieti, enei gran- dissimi pericoli pieni di sicurta. Tu infiammi i gia tiepidi nostri cuori. Tu armi e fcrtifichi i gia nudi edeboli animi nostri. Tu dalle piu spaven- tevoli cose gli rendi invitti. Tu le crudeli ferite, tu l'acerba morte (r) ne fai lieti ricevere. Non sia alcuno che reo chiami il fato della nostra Citta, o che si dolga con troppo suo pericolo essere stata tentata la virtu di quella; perocche' con qual piu €erto argomento poteva il nostro eterno Re provar la fede dei suoi soggetti, o con qual piii efficace modo scoprire l'alto valore ne'loro petti ascoso? O fortunata, e a quello accetta Fiorenza, la cui salute ha voluto che cosi prontamente difendano non solo i tuoi di te degni cittadini, ma invittis- simi capitani, e valorosi soldati, le lodi de'quaii in piu comodo tempo, e da piu nobili inge^ni sa- ranno particolannente celebrate ! Ma qual ru mai di questa piu giusta e onorata impresa ? Difendesi in te, Fiorenza, la liberta di un generoso popokj, (a) Tm fai cbe lo splecdore — non abbagli, it is you that pre vents the splendar frem daziling, &e. (b) Che m>i arditi, if is tyyou that wt boldly, bit. (c) He, us. 0HAZ10NB. 115 ck tirannici Principi oppugnata. Difendesi ignore delPuniversale e particolar tuo Re'Cristo ottimo massimo contro ad empie genti, ed al suo nome ribelle. Difendesi la salute d'una inclita Citta da uomini efferati e della distruzione di quella sopra d'ogni altra cosa sitibondi. Difendesi la gloria del nome Italiano da barbare, e di quello inimi- cissime nazioni. Pochi, ma veri d' Italia, e della beJlicosa Toscana flgliuoli combattono cQntro ad innumerable moltitudine di rabbiose fiere, sino daH'ultima Spagna, e dalla piu fredda Germania venute a divorarne contra eserciti per la piu lunga esperienza della guerra, e per la confidenza delle continue vittorie di militar virtu, d'insolente ar- dire ripieni, virtu, dico, ed audacia in ogni sorte di guerra marittima e terrestre, offendendo altri, difendendo se, negli aperti campi, negli stretti luoghi combattendo, acquistata. Perciocche questi sono quelli che gia piu volte in ispazio di pochi anni, come sapete, hanno la misera Italia dall'un termine airaltro corsa, sforzata, saccheggiata, ed in essa potent issi mi Principi ed eserciti fbrestieri rotti e superati. E voi 7 o gloriosi della Fioren- tina Citta difensori, siete i primi che ritardate il corso delle vittorie di coloro, ai quali non parte alcuna d' Italia, non tutta insieme, e con famo- sissimi Principi collegata, ha potuto resistere, in maniera che soli voi il perduto da lei onore in tante guerre in questa sola impreso le ricupere- rete, e quanto di gloria in tanti anni, e con tante calamita di quella hanno guadagnato i nostri co- muni nemici, tanto voi, mentre che la vostra sa- lute difendete, togliendola a loro, in voi ne tras- ferite. Che diro io ? Che le grandissime fbrze di quelli, e la potenza formidable 9ono contra voi da'vostri vicini nudrite, e da altri ancora piu po- tenti accresciute ? Voi soli, da tutti gli amici po- poli e Principi abbandonati, senza 1 ajuto altrui 116 CAVALCAKTl, d'ogni speranza d'umano soccorso privi, resistete, Ahi pigra Italia, e quando (a) fia che dal lungo tuo sonno ti svegli ? Ahi ingrata, che abban- doni la salute di coloro, i quali insieme con quella l'onor tuo col proprio sangue ditendono ? Ahi po- tentissima e generosissima Francia, come puoi tu si atroce spettacolo de'tuoi fedelissimi amici, in estremo pevicolo posti, oziosa i iguardaie ? E'cele- brata dagli antichi tempi, e da moderni secoli, come cosa senza esempio, ammirata, Tostinata. ma pero infelice difesa dei fedeli al l-omano po- polo Sagur.tini, al gran Caitaginese contrastanti : ma pure quegli dalla fenna speranza del Romano ajuto erano sostenuti, e dal luogo fatti piu ani* mosi, per la vicimta del mare asostenere a guerra accomotiiito. A voi e l'ajuto di quej-tu e il sos- tegno di quella mancando, quanto bin difficile, tanto piu gloriosa rende la magnanima impresa vostra. fc 'inalzato al cielo con eterne lodi il po- polo Ateni se, che del saj ientissimo r l emistocle, seguitando il ccnsiglio. per piu sua salute le navi della piu robusta e migliore eta riempiendo e ie inutfli persone in altra parte scacciando, sola, e ab- bandonata in tuteladel cielo lamisera patri^ iascio. Tu, o popolo Fiorentino, posponendo ogni altra cura, hai giudicato la maesta dei pubblici iuoghi. la religione de'^acrati Templi, e degi'invrolabili sepolcri, le tue antiche abitazioni, questa nobilis- sima terra, di si eccellenti spiriti produciirice, do- vere essere da te con tutte le forze tue costantissi- mamente difesa, e la tua salute doveie tsser con- giunta con la salute di quella. Per la qual cosa (b) nQn patira al tuo sempre vittorioso Re, che con tanta virtu, e con tanta fede perisca giammai, e quella liberta che cosi dolce ti restitui. salvata (a) Fia che ti svegli, will you avaten. (b) Non patira al tuo He, your king mil never permit. ORAZ10NE. 117 dd luiiti perigli, piu che mai sicura e soave ti sara. Ma a vbi si conviene, valorosi gi6vani, usare vit- toriosame te quell'istrumento, che per la difesa, e conservamento di quella prendeste, e consecraste al vostro Re : il che farete appieno, se con reli- gione e ubbidienza grande eserciterete la militar disciplina, ed a quella apprendere tutti sempre intend, ed a sostener morte per la patria pronti sarete. Veroccheessendola santa religione quella che al soramo Dio, il quale delle nostre cose e rettissima regola, e d'ogni bene e grazia vivo fonte, ne fa amici ; come potremo noi dirittamente, e fe- licemente operare giammai, se di quella manche- rerrio ? E se ciascun mortale con tutto il cuore deve studiare d'aver propizio esso Onnipotente Monarca, quel sopra gli altri pare che con mag- giore studio la grazia di lui si debba procacciare, alia cui virtu ne'maggiori pericoli e commessa la pubblica salute, acciocche avehdo la (a) celeste destra seco congiunta, possa alia patria quei frutti, ch'ella desidera, partorire. Questa di Dio agli uomini conciliatrice possederemo noi, se quel- lo primieramente, sopra ogni altra cosa, dopo l'un l'altro, quanto noi stessi ameremo, siecome da Cristo, ottimo, massimo, suo figlinolo unigenito, Re nostro, e stato insegnato insieme, e coman- dato. La qual legge, sebbene risguarderemo, potremo 'conoscer chiaramente quanto gli dispiac* ciano gli animi d'inimicizie, d*odio, d'invidia, e di altre umane passioni ripieni : volendo egli il 6uo cristiano, ancor verso il nemico, essere ar- mato, di ardente carita e che nel popolo suo regni 3a santa unione, la pace, e la concordia. Alia quale e questo da voi con tan to consenso de'vostri divoti aiiimi eletto Re, e la vostra comune madre (a) Celeste dejtra, divint hand* 118 CAVALCAKTi. in queati suoi maggiori perigli chiamando vi ; (a) ctu fia, che alle lor voci chiuda le orecchie ? Chi vorra, dico, dal gregge de'fedeli servi di quello, e de'pietosi figli di questa separandosi, con sua perpetua infamia, e con danno incredibile della. Citt& turbar la concordia di quello ? Non gustate voi la dolcezza dell'onesto amore? Non sentite voi l'amaritudine deirabbominevole odio? Non sapete, quanto sieno grandi e soavi i frutti della civile concordia ? e quanto aspri e gravi i danni della discordia ? delle quali questa le piu potenti e felici Citta conduce in breve tempo ad estrema miseria ; quella una, quantunque debole e affliua, ha forza di reggerle, e liberandole dalle awersita renderle finalmente beate. Spengasi, spengasi nei vostri petti ogni scintilla di pestifero sdegno, accendasi quell'ardente fiamma di sincero e sa- lutifero amore; veggano, e temano insieme i vostri nemici, di giusta ira, e di ostile odio con- tra loro, e (/>) intra voi di civile mansuetudine, e di fVaterna benevolenza ripieni veggano, dico, gli aniini vostri ; combatbete virilmente col ferro contrp a quelli ; contendete civilmente intra voi colle virtu. Quale e piu degna vendetta d'un bene ordinate e generpso animo, che il rivoltar da se con l'obblivione gli acuti strali delle in- giurie, che si fissi ne'npstri petti ci aogliono giqrno e notte trafiggeve, e far si, che gli emuli ed inimiei tuoi dalla tua virtu si conoscyio su- perati ? Altro da voi non vuole il vostro Re, se non che gli animi vostri, del suo amore innam- mati, sienp entro voi cpl santissimo vincolo, e in- cho could thui. (b) Intra, btttceen. ORAZIONE. 119 sejupre, € liberato da'tuoi nemici, ma vittorioso e trionfante sopra gli altri poppli esaltato Altri- menti (a) non fia di noi chi nelia propria virtu cpnlidi, e speri cosa alcuna potergli succedere feJLcemente : perche Topere nostre (0) torte fienp, se della luce della Religione, che per diritto cam- miqp ci gujda, saremo priyi ; l'ardir fia teme- rario se dalla confident non del divino ajuto, ma del nostro vajprg dipendera: le forze sarannp de- boli se dalla immeosapotenzadelnostro Resoste* ijute non sieno: vana finalmente ogni speranza, die in quello, the l'unj verso vegge, non si fon- der a. Ma non vedete ypi, come ancor quegl* antichi sapienti e di regni e di repubbliche ordi- natori yoljerp, che le lprp armi dal freno della re^ ligione fosserp rette, e govemate ? Vedete Numa che subito pr§so il Regno di Roma, (c) ad altro non intese, eh« ft riempiere di religione i troppo, efferati animj di quel bellicoso popolo (d) come quegli, che troppo ben conosceva, che quellVrmata frrocia prjya di religione, non poteva dar salute a quella Citt4j AS alia felicita cqndurla. La quai voi sapefce, come dipoi in tutte le: pubbliche cose, e massimamemc nelie militari fu della religione cotanto diligente osservatrice, che i disprezzatori d#gli augurj, e delle sacre belliehe leggi e ceri- monie furono da quella s§verissimamente puniti, e le loro azioni, quantunque (e) buon fine sortis- sero, riprovate, come quelli, che di maggior mo- merto giudicavano alia salute della loro Citta la osservan^a della religione, che il vincere gl'ini- miei. 10 siccome la djsprezzata religione fu negU Autori da quella Repubbl jca moltissime volte con agre pene vendicata, cosi alcuna volta la non pu- M Npn fia di noi chi confldj, none of us can ever trust, ^ieno, for saranno. (c) Ad altro non intese, minded no- thing else, (d) Come quegli che troppo beo conosceva, knowing ip0 well, (e) Buon fine sortisiero, succeed very mil, '120 CAVALCANT1. nita fu a lei cagione di grandissime calamita. Veciete quanto s'affatica quel tanto celebrato Ciro in persuadere alia militare ordinanza de suoi virtuosissimi Persi, che s'armino sopra ogni altra cosa di religione, e senza quella non isperino di poter alia desiderata felicita pervenire. Se a- dunque all'umano valore di queste armi nostre si aggiungera la divina virtii della santa Religione, chi pud dubitare, che da quelle sia sempre la pubblica, e privata salute da ogni pericolo co- perta, e da tutti i nemici difesa ? E quanto sia necessaria in questa militar compagnia l'ubbi- dienza, chi e quello, che benissimo nori intenda ? PerOcche essendo manifesto, che ella non puo mancare di chi comandi, si conosce ancora chia- ramente, che conviene che in essa sia chi ubbi- disca. Dove noi dobbiamp considerare, quanto abbia riguardato a questa ubbidienza la nostra Repiibblica, la quale non ad altro ifine ha ordi- nato che noi medesimi eleggiamo i superior! nella milizia, alcuni de'quali, come i Capitani; sono dopo confermati dal senato, acciocche noi fos- simo piu pronti ad ubbidire, per non incorrere colla disubbidienza in un medesimo tempo nel brutto vizio dell'incostanza, repugnando al giu- dicio di noi medesimi, e nel grave peccato dell'in- solenza, contrafFacendo alia pubblica autorita. E debbe veramente ciascuno di noi considerare, che se ogni uomo volesse comandare, manche- rebbe chi ubbidisse, e mancando l'ubbidienza, si dissolverebbe questa militar compagnia, la qual di chi comandi, e di chi ubbidisca conviene che sia composta; non altrimenti che le civili congregazioni le quali tanto si conservano, quanto in esse Tossei-vanza delle leggi, e l'ubbidienza de'ministri di quella regna. Jtta quando nella nostra propria, e ben« ordinata milizia sia da stimare l'ubbidienza, non cela dimostra ancora ORAZIONE. 121 la mercenaria e mal disciplinata ? nella quale & pure dai savj capitani, e da quelli, che piii vir- tuosamente l'esercitano, riputata del soldato la propria, e principal virtu osservar fedelmente i comandamenti de'loro superiori ; come ancora nelle citta e riputata del cittadino ubbidir rive- rentemente ai Magistrati. Perciocche il disubbi- diente soldato partorisce nella guerra danni incre- dibili, siccome l'ubbidiente produce frutti mara- vigliosi: e il contumace cittadino alia sua Re- pubblica e perniciosissimo, l'ubbidiente a quella & utilissimo. Per lo che dobbiamo con somma ri- verenza ubbidire ai nostri maggiori, e conoscer, che se de'mercennarj disubbidienti soldati e gra- vissimo il peccato, non e pero altro che un solo, ma noi, che con 1'armi- servendo alia nostra Citta, di cittadini, e di soldati la persona insieme rap- presentiamo, se nella milizia siamo disubbidientij commettiamo doppi-o errore, e contro alia patria, come cittadini, e contro i militari ordini, come soldati, e per la medesima cagione, se nella ci- vilta repugniamo ai comandamenti de'maestrati, e come insolenti cittadini, e come ribelli soldati pecehiamo. Prospero Colonna, Capitanonei nostri tempi eccellentissimo e famosissimo, la cui virtu e gloria in te, nostro Duce, riconosciamo, soleva dire, che piuttostonel suo esercito imperito e ub- bidiente soldato, che molto perito, e poco ubbi- diente. Quel sapicntissimo Ligurgo a qual fine principalmente dirizzo egli le bellissime leggi, date a suoi Laeedemonj, (a) se non a fargli quanto piu si poteva ubbidienti ai loro superiori Le leggi similmente de'Pei'si erano sopra tutto fondate in inscgnare airli uomini bene ubbidire a quelli, ai quail erano sottoposti, e ben comandare a quelli, (a) Se non a fargli quanto piu si poteva, but to render them as tcell as he covid. 122 CAYALCANTI. ciii essi erano preposti. Laonde il medesimo Ciro, di perfetto Re, e Capitano chiarissimo esem- pio, onorava molte volte (a) con detti e con fatti cjuelli che bene avevano ubbidito. Quanto sti- massero quei nostri progenitori Romani l'ubbi- dienza ne'loro eserciti, come che molti esempj chia- ramente lo dimostrano, Torquato certamente ne r-ende verissimo testimonio. II quale essendo con l'altro Consolo con l'esercito contro ai Latini, il figliuolo lieto, e trionfante a se tomato con le spoglie del nemico ucciso, dal quale a combattere era stato provocate, a morte condanno ; dicendo a quello, dinanzi al cospetto delFesercito costi- tuito, che poiche ne il consolare imperio, ne la ^paterna maesta aveva temuto, ne riverito, com- battendo contra i loro comandamenti, e che per lui non era rimaso di corrompere la militar disci- plina, la quale, fino a quel giorno aveva retto lo stato di Roma, e posciache Faveva condotto in questa necessity, che gli conveniva o di se, e de' suoi, o della Repubblica dimenticai si, voleva piut- tosto, che essi stessi de'commessi errori fossero de- gnamente puniti, che la Repubblica con troppo suo danno la pena dei loro peccati pagasse ; tristo ed amaro esempio soggiugnendo, ma certo salu- tare non meno a noi che alia Romana gioventu, e cosi con Tacerba morte del vittorioso figliuolo voile Torquato stabilire la militare ubbidienza. Ma se alcun tempo fu mai, nel quale una Citta da'suoi difensori desiderasse grandemente quella, in questo, valorosi giovani, da voi sommamente la desidera la vostra patria, alia quale non di pic- cioli beni con la vostra ubbidienza, ne di pic- cioli mali con la disubbidienza, mentre che quella difendete, ma o della salute, o della ro- (a) Con deui e con fatti, by mrds and deUs. ORAZIONE. 123 vina (a) (il elie Diotolga) le potete esser cagione. II perche disponiamo gli animi nostri a questa ubbidienza, che e sempre stata della militai* di- sciplina, e in questo tempo della nostra salute & fondamento. Ed acciocche sappiamo lodevol- mente ubbidire, e ci rendiamo insieme atti a co- mandare, ed acciocche l'opera nostra nella guerra alia H epubblica rechi maggiore utilita, ed a noi an- cora pi u largo onore, volgiamoci con tutto l'ingegno, e con tutto il corpo alio studio, e all'esercizio delle cose militari, pei suadendoci, che quelle cose che ben non si posseggono, ne con pronto, ne con grande ani- mo far si possono giammai. Scacciamo da noi ogni molle pensiero, spogliamoci d'ogni effeminato abito ; non le donnesche delicatezze, ma piuttosto la militare antica rozzezza a noi giudichiamo con- venirsi. Non d'oro e d'argento orniamo i nostri corpi, ma quelli di duro ferro armiamo : percioc- che l'oro e Targento piuttosto preda, che arnie debbe essere reputato. Sieno i nostri ornamenti essa sola virtu, essere amici delle fatiche, inimici dell'ozio : imperciocche quelle partoriscono gloria, questo e padre deirignominia ; seguitare i virili ed onesti esercizj, de'quali insieme piacere si trae, e si acquista onore : fuggire quelle volutta che indeboliscono la fortezza deiranimo, che cor- rompono lo intelletto, che il coipo tenero e pigro rendono ; ricordandoci, che le delicatezze della voluttuosa (apuaebbero gia tanta forza nel fiero esercito d'Annibale, che in un sol verno spensero queH'ardoie degli animi, e quella gagliardia de' corpi, che in tanti anni, e con tante fatiche aveva acqulstata, e in un altro esercito molle ed effemi- nato, di duro e virile, in un tratto lo trasmuta- rono : talche dire veramente si puo, che a quello nocesseio piu le soverchie delicatezze della lasciva (s) l\ c.ie Dio tolga, which God farbij t g2 ISi CAVALCAIfTI. Capua, che gli altissimi gioghi dell'alpi, e gli ar- mati eserciti de'Romani. Perche e necessario non abbondonar la continenza e le oneste fatiche, i friltti delle quali tanto piii onesti ci sono. quanto piii ci siamo afFaticati per conseguirli. Imitiamo, o Fiorentini, quel Greco Filopomene, il quale era sempre coiranimo intentissimo ai pensieri, e col corpo prontissimo agli esercizj pertinenti alia militar disciplina. Risplendano queste nostre armi non solo della luce della perizia di quelle, ma parimente di tutte le civili virtu. Perciocche a qual piii giusto e piu diligente osservator delle leggi esser conviene, che a quello, il quale non per impedimento, ma per ajuto della giustizia e stato armato, e alia difesa delle umani e divine leggi con l'armi preposto? Qual piu di bonta e cVonesta ripieno esser debbe di quello, sotto la eui forte destra la bonta di ciascuno, e Tonesta si riposa ? qual d'ogni violenza piu alieno ? qual piu d'insolenza voto ? qual finalmente in ogni parte di quello, le cui armi contro all'insolenza son preparate dalla Citta, e a mantenere inviolato il x bel temperamento di quelle ordinate ? Di co- tal virtu desidera la nostra patria, che siano or- nati i religiosi, ubbidienti e periti suoi difensori, ai quali raccomandando la sua salute, e gia rice- ver per lei morte invitandogli par che dica. Fi- gliuoli miei, poiche con questo fatto fui io dalle tenacissime unghie de'tiranni tratta, e libera a voi restituita, che prima la vostra carita verso di me dovess'io provar nelle miserie mie, che voi nelle prosperita gustar la dolcezza della libera pa- tria vostra, confortami grandemente in queste mie calamitadi il conosciuto vostro ardente amore, e voi dovete molto rallegrarvi che di dimostrare quello con tanto onore, e lode vostra vi sia stata data occasione. Quanto e stato contio a me grande Timpeto de'fiiriosi nemici, tanto di gloria le ORAZIONE. 125 sopportate iatiche, il sudore, eil sangue sparso per la mia salute vi hanno guadagnato : ma i frutti della Tostra virtu vi tornerebbono vani, e la luce della vostra gloria resterebbe spenta, se quanto il furore e la potenza dei nostri nemici, e i miei pericoli in- sieme crescono, tanto ancora in voi la fortezza degli animi vostri non crescesse. Voi vedete, come da tutte le parti, quasi mansueto animale, e da fa- meliche, e del mio sangue sitibonde fiere sono circondata, e come dalla crudelissima morte, la quale, oime ! di darmi ognor minacciano, altro scampo, misera ! non ho, che la vostra virtu. Se io mi volgo a quelli, veggo ne'loro feroci aspetti scolpita la mia acerba morte ; se a voi riguardo, parmi pur nelle vostre invitte destre scorger la mia salute, (a) Quanto di spavento essi ne danno, tanto voi di speranza ne porgete. E fla ▼ana giammai questa speranza, la quale da cos! pietosi animi, di vera gloria cotanto cupidi, de- riva? Oh non vedete voi, come la inferma e merme etade dei vostri stanchi padri a voi grida soceorso, acciocche quel poco deH'onorata vita, che Favanza, non sia loro dal crudo ferro tolta ? Non vedete voi, come i vostri teneri e dolci figli- uoli voi soli riguardano, e tacendo vi pregano, che dal seno delle lor care madri crudelmente svelti,non gli lasciate condurrein eterna servitu, o a morte atrocissima trargli ? Non vi muovono le lagrime delle vostre caste e sbigottite donne, le quali supplichevolmente vi chiedono, che il tanto da voi pregiato loro onore da quelle vio- lente e scelerate mani virilmente difendiate? Non penetrano dentro ogli orecchj vostri, e vi («) Quanto di spavento essi ne danno (anto voi di speranza ne porgete, the «t»r« they frighten *ne, the more you tnceurage me with hope. g3 126 CATALCANTI. traffiggono il cuore le continue voci delle sacre vergini, da amaro pianto interrotte, le quali di conservare immaculata a Dio la consacratogli vir- ginita hanno, dopo lui, in voi soli riposte ogni speranza? Questi sacratissimi tempj, questi al- tari, dove tanti sacrificj e tanti voti porgete al- Tostro Re, l'onor di quello, la gloria del norae suo, la salute di me, vostra patria, dalla quale queste preziosissime, e a noi carissime cose sono conte- nute, da chi sara difesa, se di spargere largamente per me il vostro sangue ricuserete ? O Sella oc- casione, che vi e prestata o di fruir la vostra vit- toriosa patria, distrutti i suoi nemici, o oppressa da quelli, il che voi proibite, di viver, se non breve tempo per questo vitale spirito, certo eter- namente per le lodi della vostra virtu ! O beati, ed infinitamente beati coloro, ai quali c conceduto potere insieme, e volere con la lor morte la vita della patria difendere,e quanto piu possono conso- lare ! O sopra tutti gli altri felici quelli, che es- sendo l'umana natura a tanti accidenti sottoposta, (a) sortiscono cosi glorioso fine come voi sortir potete ! E vi dorranno mai, o magnanimi e forti miei figliuoli, quelle ferite, che verseranno piii gloria cne sangue ? E potrawi parere acerba quella morte, che principio vi (b) fia d'eteraa Vita ? Perciocche voi viverete nella perpetua me- moria dei futuri secoli : vostro sepolcro ria tutta la terra : vedrannosi in cielo le vostre piaghe lam- peggiar della luce della divina orloria, perche avendo voi ripieno il mondo della fama dello sparso sangue per lo eletto popolo di Gesu Cristo, egli di quella sempiterna beati tudine voi riempie- ra. A queste santissime voci della vostra pa- (a) Soitiscono cosi glorioso fiue, end gloriously thtir live*, (b) Fia, for sari. ORAZIONE. 127 tria, che altro dobbiamo noi rispondere ? se non che siamo prontissimi ad obbligarle con inviola- bile giuramento la vita nostra. E te, o nostro fortissimo Re, umilmente preghiamo, (a) che tante ne presti della tua fortezza che essendo dis- posti a ricevei* morte per la salute di questo tuo popolo, e te imitando, tuoi veri figliuoli ci dimos- triamo. (a) Che lanto ne presti della tua fortezza, that you will im- part us to much strength. a I NOVELLA DI SEBASTIANO ERIZZO. Argomento. Alardo inglese e (a) incolpato di ribelliom al suo re, egli lo sbandisce. Alardo va a servire il re di Francia; e falto suo general capitano, pren- de quasi iutto lo stato a" Inghilterra. Net fine, vinlo dalla pitta del padre, e dalVamor dei jigli* uoli, abbandona Vimpresa ; etornando in Francia, e fatto porre in prigione dal re, ove miseramente Jinisce la sua vita* X-Iovete adunque sapere, che Alardo, nobile ba- rone inglese, fu uomo ai suoi tempi di grandissimo animo e valore ; ed essendo tra la nazione degl' Inglesi e de'Francesi natagrandissimanimista, ed acerba ed asprissiraa guerra ; mosse dall'una na- zione e Paltra inimichevoli arme, fu fatto Alardo a quella impresa, per la sua virtu e valore, dello esercito contra nimici capitano. Onde avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere per la patria fatte, fu nondimeno da alcuni malevoli suoi segreti nemici per odio, che gli avevano, e per in- vidia al re di tradimento e ribellione accusato, ed imputato di aversi coi nimici di un certo trattato convenuto. La qual calunnia, (b) punto in se di (c) Incolpato, accused, (b) Puoto in se di verita non aveado, ieing quite falsi. NOVELLA. 129 ▼erita non avendo, per la rovina di Alardo aveano costoro immaginato. Perche venendo questa cosa alle orccchie del re, ritrovandosi allora co'nimici suoi in perigliosa guerra, senza accertarsi egli molto del fatto, condanno Alardo a bando per- petuo dello stato suo. La quale iniqua sentenza vedendo egli sopra di se cosi ingiustamente cadere, serfza essere stata dal re a pieno esaminata la Ye* rita del fatto, in rabbiosa ira acceso, e con cruc- ciato animo si parti d'Inghilterra, con fermo pro* ponimento di passare in Francia. Laonde imbar- catosi a Dover, che e il tragetto di Francia, passo a Cales, ed indi per la Fiandra e Piccardia discor- rendo giunse a Parigi, da un fiero pensiero assa- lito, avendo seco proposto, poscia che dalla in- grata patria non era stata la sua fede e virtu co- nosciuta, quelli che per capitano a lor salute vo- luto non F aveano, lo provassero per nimico mor- tale. Awenne che dopo di esse re egli giunto a Parigi, (a) tenne via ed ebbe mezzo di parlare pochi giorni appresso al re. Per laqual cosa raccon- tandogli Alardo la ingratitudine, che gli era stata nella patria usata, mostro a sua maest^, come per mezzo e consiglio di lui poteva del paese ni- mico farsi signore. Alardo, la virtu ed il valore del quale era d'ogni intorno conosciuto, si che non solamente dentro a' termini d'Inghilterra stava la fama rinchiusa, ma per tutta Europa passando, e maggiormente appresso de'nimici crescendo, era divenuta chiarissima, non trovo appresso il re di questa sua proposta difficolta alcuna ; anzi mos- trandosi a lui lieto e contento, e (b) questa offerta a gran ventura tenendosi, tantosto lo fece di tutto il suo esercito general capitano, per le forze ,e (a) Tenne via ed ebbe mezzo, vatut and had the means, (b) Questa offerta a gran ventura tenendosi, regarding such an •fftr as a lucky thing for him. G 5 130 ERIZZO. grand'animo di cui furono gl'inimici rotti. Adun- que, (a) mentre da poi passu lo esercito francese negl'inglesi terreni, avvenne che (h) andava ogtli giorno Alardo con le sue vittorie qualche citta ac- quistando, e tutto quel paese gua^tando Perche precedendo prospere le cose dei Francesi sotto cotal capitano in questo modo, venne Alardo ad aprirsi la strada, e con lo esercito a condursi alle mura della citta di Londra, dove il re si trovava. Da che ne segui che quel re superbo e ingrato, ch'era stato si facile ad ascoltare e credere alle calunnie de'nimici di Alardo, e che senza avere alia accusa di ltd considerazione ne pensiero al- cuno, l'avea, senza sopra di cio prendere piu ma- turo consiglio, condannato ad esilio, e quel tumul- tuoso popolo, che lo avea a furore della patria scacciato, vedendole cose loro a tal partito giunte, e d'ogniajutocosi stremi rimasi, (r) mettendo loro cotanto pericolo, in ch'erano posti, paura, furono adumiliarsi costretti. eda chieder perdono. Onde mandando il re col consentimento del popolo con ogni sommissione ambasciatori, acciocche per nome della citta porgendo i prieghi, dal fiero pro- ponimento contra la patria rimovessero Alardo, nulla con esso lui le parole (d) giovarono, anzi in- dietro senza alcuna conclusione alia citta tornaro- no. II re, vedendo lo stato suo e la citta in tanto pericolo posta, era tutto pauroso ed attonito dive- nuto, il popolo tumultuava, gli uomini e le donne parimente della sovrastante rovina si tribolavano ; e potevasi chiaramente comprendere il regno d'ln- ghilterra dovere fra breve spazio sotto la signoria del nimico cadere. Ma essendo allora la citta in si manifesto periglio che le soprastava, il padre di (a) Mentre da poi, vthen. (b) Andava acquistando, acquired, (e) Mettendo loro cotanto pericolo parva, being frightened ky the danger, (d) Nulla giovarooo, mere of no use. NOVELLA. 131 Alardo vecchio e debole, che in Londra si ritro- vava, uscito di casa sua con due piccioli figliuoli di Alardo (a) in collo, dei quali il maggiore (&) a tre anni non aggiungeva ancora, della terra parti- tosi si transfer! co'fanciulli nello esercito nimico. Ed andando il vecchio padre cola, dove il capitano sedeva, (r) tanto se gli fece innanzi, che venne ad Alardo veduto. II quale come conobbe e raffi- guro il padre ed i figliuoli, a guisa di pazzo, git- tato donde egli era 5 e della impresa contra la pa- tria scordandosi, corse verso di loro per abbrac- ciargli. Ma il padre, quantunque per porgere prieghi al figliuolo per la salute della patria quivi fusse venuto, vedendo Alardo a lui avvicinarsi, lo ributto indietro ; e cosi di fervente ira acceso, e da dolor sospinto comincio a parlare : Ahime mi- sero ed infelice ! Chi avrebbe mai creduto, che dovendo un padre venire a parlare al figliuolo, do- vesse a lui come a nimico venire, non solopartico- lare, ma della patria, e capitano ancora di tutti i nimici? ed in vece di comandargli come padre, fusse costretto a porgergli umili prieghi come pri- gione, che della congiura contra la patria si rima- nesse, e quelli di pie ed oneste lagrime bagnare ? Sard adunque io solo padre, che nella mia ultima vecchiezza mi vedro davanti un figliuolo della pa- tria nimico ? Ed io solo avro generato e nodrito la rovina della nostra citta ? O tristo, o dolente padre, non per altfo sventurato ed infelice, che per esser padre ! (d) E dietro queste parole che to sconsolato vecchio avea dette, abbondarono tanto le lagrime, che non potette (e) piu oltra, (a) Tn collo, on hit neck, (b) A tre anni non aggiungeva aa- cora, was not yet three years old. (c) Tanto se gli fece innanzi che venne ad Alardo veduto, he went so close to Alardo that ht teas seen by him. (rf) E dietro queste parole che — aveva dette, and after—had spoken thus, (c) Piu oltra formarne alcunai &p»ak any longer. 132 e&izzo. ancora che volesse, formarne alcuna. Onde vint© Alardo dalle affettuoee parole, e dalle molte ver- sate lagrime di lui, e piu ancora dalla tenerezza de'suoi piccioli figliuoli gittatosi del padre al collo, ed i figliuoli abbracciando, cosi disse : O sommo e potentissimo amor della patria, come tu prima hai spente Fire ed espugnato il mio cuore, ch'io le mura di questa citta, essendomi tu stato nella mente desto da colui, da cui pietosi ed ardenti prieghi non potendo difendermi, fui nel primo as- salto vinto ! Ora adunque la patria, che e comune madre di tutti, mi teme ed odia ? Estima ch'io gia molto tempo non abbia altrove volto il pen- siero ch'al suo parricidio, e da questo solo sia i'animo mio stimolato? Di questa adunque ie non temero l'autorita, e la forza delFamor suo non sentiro ? La quale meco quasi tacitamente parla, che nelle mie mani stanno, di molti suoi cittadini le morti, in me il dannoso saccheggiamento di quella, la misera rovina delle sue mura, e la stra» niera servitu del §uo popolo. E se la natura da prima a Dio ed ai parenti con amorevole affetto c'inclina, ed in quel tempo (a) che noi venimmo in luce, nel medesimo da questo celeste spirito siam nodriti, e ricevuti in un certo e fermo luogo della citta come 'della madre in grembo, io del mio nido fuoruscito, cerchero di distruggerlo ? E piu crudele di ogni empia fiera, sosterro di lace- rarlo ? Non mi soffrira il cuore giammai di cid fare, (b) quel che sene debba di questo fatto se- guire ; ne cosi fiero proponimento mi posso fei> mare nell'animo, che contra Famata e cara patria, a cui la vita son debitore, incrudelisca. Dopo avere Alardo queste parole dette, levo intorno a IiOndra lo esercito, posto da parte il rispetto da (a) Che noi venimmo in luce, invhich wetoersi/orp. (6) Quel the ee ne debba di questo fatto seguire, folio*: wkattvtr it wilL NOTELLA. i33 •sservare a'Francesi la promessa fede; e lasciata la impresa, ed abbandonata l'isola passo con le genti in Francia. II quale, dicono che venuto per questo fatto in grandissimo odio al re, subito che fu a Parigi giunto, fu imprigionato, onde fini poi in carcere miseramente la sua vita. Si veggono adunque per cagione della pietu in costui lo sdegno ed il dolore della ricevuta ingiuria caduti, e la vendetta, che prender ne voleva, rimessa ; ed avendo presso che ottenuta vittoria, non altri- mente che negli antichi tempi pote in Coriolano della madre l'aspetto, ebbe in costui la presenza del padre forza di rivolgere le sue iniraichevoli arme in pace. M. PIETRO BEMBO CARDINALE. Amore stabi/i la civile Societd. -Ancoha errerebbono gli uomini per li monti, e per le selve (a) a guisa di fiere senza tetto, senza conversazione d'uomo, senza dimestichevole cos- tume alcuno, se Amore non gli avesse (b) insieme raunando di comune vita posti in pensiero. Per la qual cosa ne'loro desiderj alle prime voci la lingua snodando lasciato lo stridere, (r) alle pa- role diedero cominciamento. (ri) Ne guari ra- gionarono tra loro, che essi gli abitati tronchi degli albeii e le rigide spelonche subitamente dan- nate, (e ) dirizzarono le capanne, e le dure ghiande tralasciando, (f) cacciarono le compagne fiere. Crebbe poi a poco a poco A more ne'primi uomini insieme col nuovo mondo, e crescendo egli creb- bero le arii con lui. Allora primieramente i con- sapevoli padri conobbero i loro figliuoli dagli al- trui, e gli cresciuti figliuoli salutarono i padri loro, e sotto il dolce giogo della moglie e del ma- rito n'andarono santamente gli uomini legati con la vergognosa onesta. Allora le ville di nuove (a) A guisa di, like, (ft) Insieme raunando di comune vita, to live together, (c) Alle parole diedero cominciamento, began t» speak. (a\) Ne guari ragionarono, hardhf had they spoken. (e) Dirizaarono, build, (f) Cacciarono, hunted AMORE STABILI, &C 135 case s'empierono, e le citta si cinsero di difende- ▼ole muro, ed i lodati costumi s'armarono di ferme leggi. Allora il santo norne della riverenda ami- cizia, il quale onde (a) nosco per se stesso si di- chiara, incomincid a seminarsi per la gia dimesti- cata terra, e indi germogliando e crescendo, a spargerla di cosi soavi fiori, e di dolci frutti coro- narnela, che ancora (b) se ne tiene vago il mondo. (a) Nosco, for c©n noi. (b) Se oe ticn vago ancora, is still /o»i«J of. FA VOL A DI AGNOLO FIRENZUOLA. 11 delilto finalmente si scuopre, e il delinquent* ne t punilo. Stavasi un uccel d'acqua entro a un lago molto grande, posto nella piu alta cima del dilettevole monte di Grisciavola, intorno al quale nella sua gioventu (a) a suo senno si era saziato di pesce; ma perche gli anni (b) gli avevano fatto somma ad- dosso, a gran pena potendosi mettere nell'acqua a pescare, era per morirsi di fame. E standosi cosi (c) di mala voglia, venne ( d) alia volta sua un gambero, e dissegli : buon di fratello ; e che vuol dire che tu stai cosi maninconoso ? a cui l'uccello : colla vecchiezza or puo essere alle- grezza o cosa nuova? colla giovanezza poteva pescare, e vivevami ; ora per essermi colla vec- chiaja mancate le forze, mi muojo di fame, perche piu pescare non posso : (e) ma dato anche ch'io pur potessi, (f) poco mi gioverebbe ; ( q) con cio sia (a) A suo senno, at his will (b) Gli anni »li arevano fatto lomma ;iddosso, he teas old. (c) Di mala voglia, sad. (d) Alia volta sua, towards him. (e) Ma dato, suppose, (f) Poco mi gioverebbe, it would be of little use to me. {g) Con cio sia che, iwinw . JPAYOLA. 137 ch'egli son venuti certi pescatori, i quali dicon che hanno deliberate di non si partir di questo paese, sino a tanto chVnon hanno voto tutto questo lago ; e dopo questo vogliono andare ad un altro, e fare il medesimo. Udendo il gambero cosi mala novella, subito sen'ando a ritrovare i pesci del lago, e conto loro come passava la cosa ; i quali, conoscendo ilgran pericoloch'e'portavano, subito si misero insieme, e andarono a trovare quello uccello, (a) per chiarirsi meglio del fatto, e arrivati a lui, gli dissero : fratello egli ci e stata (b) racconta per tua parte una mala novella, la quale quando fusse vera, le persone nostre sarebbono in grandissimo pericolo : pero desideriamo da te pie- namente sapere come il caso passa ; accjocchd avendo da te quello ajuto e consiglio, che tu giudi- cherai a proposito, noi facciamo poi quella provi- sione, che ci parra necessaria. A'quali Tuccello con umile e piatoso sembiante disse : l'amor grande che io vi porto, per essermi fino da fan- ciullo in questo lago creato, mi sforza aver di voi Fieta in tanto pericoloso accidente, e perche (c) animo mio non e in tutto quello che per me si potra d'abbandonarvi, vi dico, che mio parere sa- rebbe, che vi discostaste dalPafironto di questi pescatori, i quali come gia vi ho detto, non la perdoneranno a veruno. E perche id merce della Ieggerezza delle mie ali, ho veduto molti bei luoghi, dove sono Tacque chiare e accomodate al vivere vostro. Parve alruniversal di quei pesci il consiglio assai buono ; e nessuna altra cosa a cio fare dava lor noja, salvo il non aver chi gli con- ducesse al luogo. Perche il sagace uccello si of- fene loro, e molto prontamente promise ogni suo potere. Perche ponendosi gli sventurati pesci (a) Per chiarirsi meglio, to get a better information, (b) Racconta, for raccootata. (<~) L'auimo mie non &, 7 da nat ihttnd. 138 i'ihenzuola. spontaneamente nelle sue mani, egli ordino che ogni di gliene montasse addosso certa quantity, quando egli si metteva coccoloni nelFacqua, perche cosi pian piano li condurrebbe poi al luogo disegnato ; onde raccoltine ogni di quella qnan- tita che gli pareva a proposito, la portava in eima d'tin monte ivi vicino, dove poi se la mangiava a suo beH'agio. E come questa taccola fosse du- rata molti giorni, e'l gambero, che era un po'cat- tivello, fusse entrato in qualche sospetto, e'sup^ plico un di alFuccello che lo menasse a veder i suoi compagni. L'uccello senza farsene molto pregare, ( a ) come quello che aveva caro levarselo dinanzi, perche non li scoprisse la ragia : presolo per il becco, (b) mos.-e Tali verso quel monte, dove egli si avea mangiati y\\ amici suoi. Perche, veggendo un pezzo disco^to il gambero le spo- gliate lische degli sventurati compagni, s'accorse dell'inganno, e subito si delibero salvare a se la vita, se possibil fo*se, e vendicare la morbe di tanti innocenti : e facendo vista d'a\er paura di cadere, disteso l'uno dei bracci il ma^giore verso il collo, lag^avigno si forte con quegl. denti aguzzi, che e'lo scanno : sicc'ne tramenduni caddero in terra : ma perche il gambero rimase di sopra, e'non si fece mal veruno. 11 quale tornatosene poi pian piano da 1 compagni, e conto loro la disgrazia de' morti, e il pericolo suo, el loro, e la bella ven- detta ch' egli avevafatto dell'atroce inganno, n'ebbe da tutti loro mille benedizioni. (a) Come quello one aveva caro lfvarselo diuanzi, as he win glad to get rid of him. (&) iMosse Tali, jlew. EPISTOL/V DELLO STESSO AUTORE AMesserClaudio TolommeiNobileSanesb In lode delle Donne* »Se la poco ragionevole opinione di Tucidide, umanissimo il mio Messer Claudio, la quale niega potersi parlare delle donne in qualsivoglia ma- niera, fusse stata approvata da'piu, io non ardirei rispondere a quello, che voi opponeste ai giorni passati alia prima giornata de'miei ragionamenti. Dicendu che io faceva troppo altamente parlare a quelle persone, alle quali si converrebbe cercare quante matasse facciano mestiere a riempire una tela, che entrare per la scuola de'filosofanti. Ma perciocche la sentenzia di Gorgia Leontino, con- traria a quella di Tucidide, come giustissima pubblicamente ricevuta, gli altri scrittori Greci e L) non lo vedeva, com'arebbe voluto, vo- lentieri, ne mostrava, come savia, del suo amore essersi accorta ; e di tal cosa ne divenne oltremodo disperato, perche in Spoleti non si costuma far l'amore con quelle che hanno marito, se non cela* tissimamente ; perche li Spoletini infra loro per ogni piccola cosa s'ancidono senza rispetto ve- runo, e quinci le donne al paro degli uomini ma- neggiano l'arme, e valorosamente combattono. Ora non tanto s'ammazzano per ogni piccola cosa ? quanto che fanno per conto dell'onore delle donne, tie possono patire che le maritate, ne chi ha donna fare l'amore con le zitelle vergini. Stava il povero passionato giovane come uno sventurato che alle forche e menato, e piu fiate parendogli che la sua bella e vaga amata (< ) facesse sembiante di non vederlo, ma per piu passione dargli lo disprez- zasse, come se al mondo non fusse ; e per tal dis- perazione piu fiate da se stesso ( ) si volse dare la morte ; e quando poi ('■) a quella era giunto, per non lasciar la sua Fiordespina, via la morte scacciava ; tanto che un giorno sentendosi egli crescere le acute fiamme, ne possendo quelle piii sopportare, si delibero al tutto di morire, owero (a) Possseudovi for potcndovi. (b) Non lo vedeva come arebbe voluto,ica* not partial to him as he wished, ^c) Facesse sembiante, dissembled, (d) Si vol>e (for voile) dare la morte, would put an end to his life, (e) A quella era gitfoto, he teas t* execute his design. H 3 150 FORTINI. di estinguere il suo ardente fuoco. E cosi ri»» Juto, un giorno colse la posta che Filolauro era gito al monte con ccrti compagni gioveni simili a lui a diporto finoal romitorio ; e cosi non essendo egli alia terra, Anton Luigi vide la fante (a) andar dove che sia ; cosi si penso che la sua amata fosse sola; e parendogli tempo a uscire omai de'suoi dolorosi affanni volse far qual Superbo Tarquinio alia casta Lucrezia, ma non pote, perche vide per sorte, che la sua bella Fiordespina era in com* pagnia di due fanciulle. Quando che il tormen* tato giovine vide questo, gli crebbe la frenesia, e al tut to perse lo intelletto, cresciutogli la dispera- zione, consigliatosi con il nemico de la umana na- tura, si dispose quella sera liberarsi da tal tor- mento ; e cosi dispostosi, si siava in tal pensiero. Avvicinatasi la sera, Filolauro torn 6 ; e e-sendo di state, cosi fra giorno e notte ceno, di poi usci* tosi di casa, com'e usanza, (/») si de in certi suoi compagni, e con quelli andato a spasso fuor d«l borgo San Massio, con onesti e piacevoli sollazzi diportandosi, si trattenero sino (c) a quattro ore di notte ; di poi tornati dentro, ognuno sen'ando alle case loro. La valorosa giovane che altro bene non (d) vedeva che il marito, parendole che molto piu del solito tardasse, come usanza e delle donne si pose a cucire aspettandolo. Stava Filolauro a casa di sopra la piazza verso la rocca ; e cosi per lo stare egli piu lontano degli altri compagni, sa- pendo che con veruno non aveva nemicizia, solo sen'andava sicuramente senza timore e senza sos- petto. Anton Luigi disperato, che stava in posta aspettarlo per dargh la morte, come lo vide vicino a casa, caccio mano per la spada, dicendo : Tra- (a) Aodar dove che sia, going out. (b) Si de, (for si diede) met. (c) A quattro ore di notte, four hours after sun-$4t. (d) Vedeva, loved. NOVELLA. 131 ditore, tu se'morto ; e menandoli malamente lo feri. Quando Filolauro si sentl ferito disse : Abi traditore, questo a me ? Perche ? E fugatolo lo abbraccio. La valente donna sentendo questo romore, conobbe la voce del raarito, e, come e costume delle donne Spoletine, corse alia porta pigliando una zagaglia che era in un rastrello d'arme ne la stanza da basso, e uscita fuori con quella, dc soccorso al marito, e|trovatoli abbrac- ciati, perche come di giorno si vedeva lume, vide il sangue per terra, e il marito sangninoso ; in fatto per il conjugale amore men 6 un colpo con la zagaglia, che aveva, ad Anton- Luigi, talche fuora da un canto e Taltro nel franco destro lo passu, e morto in fatto lo distese a terra. Quando che la bella giovane lo vide caduto, sentendo il romore del vicinato, che correvano con l'arme per difendere, ella si ritiro in casa, e poso la zagaglia sul rastrello, e fattasi all'uscio tutta spericolata disse al marito : Venite, marito mio caro, in casa, che non siate ammazzato, che rumore e questo ? Ben sapeva ella che il nemico piu ofFendere non lo posseva, e seaz'arma tutta infocata corse ad abbr cciare il marito, che stava quinci come perso, pensando da se stesso se quello fosse vero o sogno. (a) Furo a un tempo medesimo fuori i vicini quando la donna abbraccio il marito, e ve- duto il giovine morto, Filolauro senz'arme ferito, maravigliaro non vedendo arme Vc runa se non al morto, e la donna facendo grandisisma esclama- zione della ferita del marito ; egli a fatica s'era accono che la donna dato gli avesse ajuto, tanto che come si costuma sempre attendere a'vivi, (b) menomo Filolauro in casa, e il morto fuor lasciaro con gran fatica, che la donna gli v )leva spiccare il naso. E fatto medicare il vivo, il £«Jf Furo for furono. (ft) Menorno/or raenarooo f H 4 152 FORTINI. morto poi (a) portorno in una chiesa. Venuta la mattina, il governatore senti tale omicidio, e non sapendo chi l'avesse fatto, gli parve un caso strano. Ed essendo egli Lucchese, persona molto cru- dele, e delle donne nemico, e egli gia per il pas- sato sapeva come le donne Spoletine, non manco che gli uomini, animo hanno, si dispose sapere chi (/>) morto avesse il giovine. Mando in fatto la corte a pigliar la bella Fiordespina, e seco in- sieme il ferito marito ; e il crudelaccio pose quel giovine cosi ferito in un'oscura prigione ; e la donna il dispietato nemico nostro, come una tra- ditora, la fece condurre nella sala dove gli assas- sini si tormentano, e quinci il dispietato e crudo Nerone fece legare quella bella, vaga, oneeta, e delicata giovanetta. come una traditora, alia fune. II crudele faceva piangere chi ivi fusse. La valo- rosa donna, come un fortissimo e robusto giovane, costantissima sempre negando, sempre diceva non sapere chi quello morto s'avesse, e tutta turbata con villanevoli parole si lamentava, dicendo essere assassinata, ne sapeva perche. Parlava in su la fune con un'audacia, che chi la udiva gli crepava il cuore, e cosi faceva la meschina un pietoso la- mento. Stavano quinci d'attorno tutti li vicini che prima furo a vedere tal cosa, e ciascuno di- ceva che altra arme non si vide che quella del morto ; altresi dicevano quelli, che di poco las- ciato avevano Filolauro. Ma il crudele uomo in- durato diceva : So che il giovine da se stesso non s'e morto ; e come s'ella fusse stata la maggiore assassina del mondo, le de quattro tratti di fune d'alto e basso. Sempre la valente e costante donna negando, disse non sapere ; talche per com- Eassione i superbi Spoletini cominciarono a spar- ire minaccievolmente verso il governatore. Egli (a) Portorno for partarono. (b) Morto, killed. NOVELLA. 15 o per paura, o perche si fusse veduto ch'ella non confessava al quarto tratto, e sapeva che senza indizj non posseva darlene piu che tre, la fece sciorre. e mando per il marito, che ivi il traditore non gli bastava d'aver guasta la donna, che anche il giovine ferito voleva guastare ; e anco quello con quella medesima crudelta legatolo comando che tanta fune li desseno o che confessasse, o che le braccia rimanesseno appiccate alia fune. S'era in tutti i modi disposto che dicesse chi morto avesse quello sventurato amante. Quando che la bella donna vide ivi condotto il suo marito ferito, e fieramente con crudele asprezza legato da quell' empio e fero uomo, le venne del cam e diletto sposo tal compassione e tenerezza, che in su quel punto fu per morire ; ma ripreso un donnesco animo, disse : Ahime ! non piaecia a Dio che questo crudelaccio e dispietato uomo mi strazj cosi crudelmente mio marito ; scioglietelo, che io sono stata quella che l'ho morto, mentre che il traditore volevaammazzare la miacara compagnia. •Quando che ella disse cosi, rise ciascuno che ivi era dattomo ; dipoi in un medesimo tempo lagri- maro, stando ammirati. Altresi fece il crudo go- vernatore, parendo loro un miracolo, ch'ella per il tormento non confesso mai, stando costantis- sima ; di poi per la pieta del marito, mossa dal vero amore, lo confesso. E furno quelle parole di tal possanza, che mosseno a pieta il duro cuore di quel crudele uomo ; e restato con gran maraviglia fece sciogliere Filolauro, e mando per il padre del morto innammorato. Raccontogli il caso, il go- vernatore gli domando (a) quello voleva facesse. Quel povero vecchio, che aveva cosi disavventu- ratamente perso il figlio, sapendo che in fra di loro non c'era inimicizia veruna, ma solo lo smi- (a) Quello voleva facesse, what should he do ? H 5 154: FORTINI. surato amore, mosso non meno a pieta di Filo- lauro e de la sua cara donna, che de la morte del figlio avuta avesse, disse. Signor governatore, troppa pena c'e corsa del pazzo amore del mio sfrenato figlio, e mi duole non meno l'aspra tor- tura, che que-ta onesta fanciulla ha avuta, che mi sia (a) dolta la disgraziata morte di mio figlio ; e io Fiordespina, ti perdono, e a te Filoiauro, in nome di mio figlio domando perdono per l'ofiesa che egli t'ha fatto ; e voi signor governatore sarete pregato perdonare per tal giusto errore. Quando il crudele e dispietato Lucchese senti tal cosa, anco egli intenerito suo diamantino core, lor fece far la pace, e a casa tutti afflitti e mesti neli mando, rimanendo il governatore pieno di cru- delta, la donna e il vecchio di pieta, e Filoiauro 4'innocenza e di ventura. E cosi tornati a casa Filoiauro e la Fiordespina, governando il marito, in pochi giorni guari : e ambidue s'attesero lieta- mente a vivere, Tasciando il pazzo giovine morto. (a) Dolta for doluta. VITA DI ZEUSI PITTORE Scritta ed illustrata DA. CARLO DAT I. JN iuna cosa piu chiaramente palesa la simi- glianza dell'uomo con Dio, che Tinvenzione, po- nendo ella quasi in buon lume la bellezza e la virtu dell'anima nostra. E la cieca Gentilita (a) fu molto da compatire, la quale agl'inventori di C09e o necessarie o comode al vivere umano de- cretd sacrificj ed onoranze divine, attentamente considerando come Pinventaresiaprossimo e quasi succedaneo di queiranimiranda e incomprensibile maniera, che nel creare usa ad ogni momento POnnipotenza. Ben £ vero che providamente della bonta dell' Alt issimo furon conceduti alia fiacchezza molto limitati e bassi i voli dell'inven- tiva, mettendo il freno aU'alterezza mortale : onde chi prima inventd, sempre fu rozzo ed im- perfetto ne'suoi principj, chi succedette, i trova- menti migliord de'passati, molto lasciando da mi- gliorare, chi ridusse Farti men lungi dalla, per- fezione, ottenne pregio d'accuratezza piu che di novita, e per molto che altri poi si avanzasse, non resto mai da niuno occupato il posto eminente (a) Fit da compatire, must be cxcuud, 156 DATI. della suprema eccellenza. Stando adunque le cose in tal guisa disposte, non perdettero i primi, tutto che superati da'susseguenti, l'onore della invenzione, e a'posteri resto la speranza di vincer tutti i passati senza (a) tor loro il vanto d'essere stati i maestri. Questa diversita di principj di progressi e di gradi piu che in altro magistero ben si ravvisa nella Pittura, di cui veramente io non so se l'ingegno e la mano potessero unitamente immaginare e formare per omamento del mondo opera piu galante e piu degna. O quanto fu ella a dir vero rozza ed imperfetta, e pur maravigliosa nel nascer suo ! Quanto lentamente sali dilun- gandosi dall'antica goffezza, pure in tutti 'i suoi passi ebbe compagni gli applausi e lo stupore ! Quanto si fu ella finalmente stupenda nella sua piu sublime perfezione, se pero creder vogliamo che alcuno de'professori piu eccellenti aseendesse a quella gommita, sopra di cui piu non e da sa- lire! Gloriosi adunque sempre resterranno i pri- mieri inventori della Pittura, che la messero al mondo ; ne meno gloriosi saranno coloro i quali anzi quest'arte perfezionarono, che alcuna cosa inventassero ; sendo il campo della gloria cosi spazioso, che ben pud spasseggiarlo francamente ciascuno senza (b) recare sconcio al compagno. Tra questi secondi in primo luogo son da riporre Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene, de'quali per ora (r) mi son posto a scrivere le Vite ; perche quantunque essi debbano molto di lor sapere a' piu antichi, niuno v'ha che non volesse esser piuttosto Zeusi discepolo, che Demofilo, Nesca, Apollodoro, benche maestri. Aveva quest'ultimo gia disserrato largamento le porte alia professione della Pittura, quando (o) Tor, for togliere. (b) Reeare sconcio, hurting, (c) Mi eon posto, I have begun. vita di rtntist. 157 !£eusi d'Eraclea negli'anni del Mondo 3587 e 397, avanti al nascer di Cristo R edentor nostro, dentro a quelle se n'entro a render glorioso il pennello, che gia cominciava a operare con qualche ardire. Ne si creda a coloro che falsa- mente lo pongano ventiquattro anni avanti, quanto saria di necessita che fossero vivuti Demofilo Imereo e Nesea di Taso, dubiiandosi di qual di loro egli fosse scolare. Onde Apollodoro, il quale fiori 405. anni (a) prima della nostra salute, sopra di lui fece quei versi, ne'quali s'accen- vava che Zeusi ne portava seco Tarte a lui tolta. Non per tanto fu reputato intieramente libero da'difetti e dalle durezze degli antichi, ne si stimo in esso l'arte esser ridotta al grado piu emi- nente. E benche a lui si attribuisca l'aver bene intesa la disposizione de'lumi e dell'ombre, fu pero notato perch'e facesse le teste un tantin grandette, e le membra massicce e muscolose per acquistare una certa forza e grandezza, imitando in cio Omero a cui piacque anche nelle femmine la bellezza robusta. E forse non fu egli da biasi- mare, se non presso a coloro, agli occhj de'quali dilettano le figure dilicate e gentili, e che biasi- mano le maniere risentite e gagliarde, perche non intendono le finezze dell'arte. Certo e, ne alcuno puo recarlo in dubbio, che'e's'avanzo nella pro- fessione (/;) tant'oltre, ch'egli merito degnamente d'essere anteposto dagli scrittori a tutti i passati, e con molta gloria connumerato tra'piu celeb ri del suo tempo. Coetanei e concorrenti furono Timante Antrocide Eupompo e Parrasio. Ma fra quest'ultimo e lui in particolare fu tanta erau- lazione, che si venne al cimento. Dipinse Zeusi cosi felicemente alcuni grappoli d'uva, che gli uc- celli ad essi volarono per mangiare. A quest'uva (a) Prima della nostra salute, before Christ. (5) Tant'oltre, so far. 158 DATI. dipinta pare che alludesse quel Greco Poeta in quei versi, " tla eofori ingannato Quasi la mano a prender Vuva io s!.esi. u Porto'airincontro Parrasio una tavola, sopra cui era dipinta una tela cosi al vivo, che gonfi- andosi Zeusi per lo giudicio degli uceelli, fece istanza a Parrasio, che rimossala tela mostrasse la sua pittura. Awedutosi deU'errore, e vergogna- tosi cede liberamente lapalma, perche s'egli aveva ingannato gli uceelli, Parrasio aveva ingannato Fartefice. Dicesi in oltre ch'egli dipinoresse un fan- ciullo, il quale aveva in mano deli'uva : e che ad essa pure volando gli uceelli, con la mede- sima ingenuita s'adiro con Topera, e disse : Io ho fatto meglio Tuva che il fanciullo, perche se io l'avessi ridotto a perfezione, gli uceelli ne dovevano aver paura. Altri scrivono, che non egli, ma uno degli spettatori disse : che gli uceelli stimavano poco buona la tavola, perche non vi si sarebbero gettati, se il fanciullo fosse stato simile al vero ; e che Zeusi cancello Tuva, serbando quel ch'era meglio nel quadro, non quel ch'era piii simigliante. Io per me inclino piu vo- lentieri al secondo racconto, essendo certo che Zeusi era anzi ambizioso ed altiero, che modesto ed umile ; come Taverebbe dimostrato la sua schietta confessione. E che cio sia vero cen'assi- cura Pelogio, ch'egli fece di se stesso in quei yersi. " E mia patria Eraclea, e Zeusi ho vome : (a) Chi si tien giunto dinostr'arte al eolmo Mostrandol vinca; jo non sarb secondo" Ca) Chi si tieo giunto al colmo, he who thinks ht his rtaehtd its height. VITA M ZEUSI. 159 Ne sia chi \o difenda con dire, che altri per av- Ventura fu che gli pose quell'inscrizione ; perche ne egli la ricuso come troppo (a) gonfia, ne eo- mando ad alcun de'suoi scolari dopo ch'ella fu scritta il darle d'intonaco. Non fu meno fastosa quell'altra, ch'egli scrisse sotto all'Elena fatta in Crotone, di cui parlerassi a suo luogo, ne quella ch'egli fece alia ngura d'un Atleta del quale tanto si compiaceva, chVvi scrisse quel verso per lui fatto notissimo, (b) Fia chi V.iwoidil piu, che chi Vhniti. Jmperocche era egli per le molte opere dive- nuto si ricco e per gli applausi talraente superbo die per far mostra di sue ricchezze in Olimpia, portava nel mantello a lettere d'oro intessuto il suo nome. Giunse finalmente a tanta presun- zione, ch'egli comincio a donare le opere sue, dieendo che non v'era prezzo che le pagasse, come egli fece d'un Almena al Comune di Ger- gento, e d'un Dio Pane al Re Archelao, da cui fii condotto in Macedonia per gran somma a di- pingere il palagio Reale, il quale per le pitture di Zeusi resto talmente adornato, che fin dalle rti piu remote concorrevano le genti a vederlo. ossi da si gran fama di questo artefice, che in quell'eta avanzava ogn'altro di valore e di stima, i Crotoniati per la gran copia d'ogni bene repu- tati i piu felici popoli dell' Italia lo chiamarono con largo stipendio ad abbellire con le sue insigni pitture il tempio di Giunone Lacinia da loro te- nuta in somma venerazione. Fece adunque Zeusi in detto luogo buon numero di tavole, alcune dellequalivi si conservarono assai, stante la de- vozione e il rispetto del tempio. Ma desiderando (a J Gonfia, proud. (4) Fia, there shall }r» JGO DATI. di fame una che rappresentasse la piu pevfetta idea della belta femminile, si diehiaro di voL i di- pignere un' Elena. Volentieri ascoltarono questo i Crotoniati, che ben sapevano quant' egli sopra tutti fosse prode in dipigner feminine ; e si diedero a credere che facendo egli uno sforzo in quello in che egli valeva molto, averebbe lasciata in quel tempio un'opera segnalatissima. Ne s inganna- rono, posciache Zeusi tosto domando loro, come avessero belle fanciulle : ed essi conducendolo in- contanente alia palestra mostrarongli molti gio- vanetti dotati di gran bellezza. Conciossiacosa- che i Crotoniati in quei tempi trapassavano tutti nella dispostezza e avvenenza della persona, e nella robustezza del corpo, onde con molta gloria riportarono alle case loro onoratissime vittorie da ? giuochi piu celebri della Grecia. Maravi- gliandosi fortemente Zeusi per la vaghezza de'gio- vanetti, abbiamo, soggiunsero i Crotoniati, al- trettante fanciulle loro sorelle, quanto leggiadre, fa tuo conto dalla bellezza di que?ti. Datemi adunque, diss'egli, le piu belle, mentre io vi di- pingo la figura promessa, acciocche io trasporti quel piu che io potro di vero dalFesempio animato nell'immagine muta. Allora i Crotoniati condus- sero per consenso pubblico le fanciulle in un tal luogo, e diedero facolta d'accomodarsi al Pittore. Cinque ne trascelse, i nomi delle quali furono cele- bri presso i Poeti, per essere elleno state appro vate dal giudicio di colui, che di buona ragione doveva avere un ottimo gusto della bellezza. Non penso pertanto Zeusi di poter trovare in un corpo solo quanto gli abbisognava per la venusta da lui ri- cercata; imperocche la natura non fa mai un soggetto solo in tutto e per tutto perfetto, e come se non le restasse che donare agli altri, s'ella a uno desse ogni cosa, a tutti dona del bene con qualche aggiunta di male. Scegliendo adunque VITA t)t ZEUSI. 161 cla tuttc quelle donzelle quanto esse aveano di perfetto e di vago ne form 6 con la mano quella bellezza, ch'egli si andava immaginando col pen* siero, superiore ad ogni eccezjone, e libera da qualsivoglia difetto. Onde canto il grande Epico di Ferrara in celebrando la bellissima Olimpia. E se fosse costei stala e Crotone^ Quando Zeusi Pirn marine far volse, Che por (fov a nel tempio di Giunone^ E tante belle nude insieme accolse, E die per fame una in perft%ione^ Da ehi una parte e da chi un'altra lolse, Non avea da (or altra che costei, Che tutte le btllezze erano in lei, Dopo aver terminata quest'opera, conoscendone Peccellenza, non aspetto che gli uomini ne giudi- cassero, ma tosto v'appose quei versi d'Omero. Degno ben fu che i Frigi, e i forti Achim Soffrisser per tal donna un lungo ajfanno : Volto ha simile aWimmortali Dee* Tanto arrogo alia sua mano questo artefice, che egli si stimo d'esser giunto a comprendere in quella figura quanto Leda pote partorire nella sua gravidanza celeste, e Omero esprimere col suo ingegno divino. Egli e di piu (a) da sapere che da quest'opera Zeusi cavo molti danari, perche oltre al prezzo che da'Crotoniati gli fu sborsato, prima d'esporla, in pubblico non am- metteva cosi ognuno a vederla, ne senza qualche mercede. Che pero facendo egli come si dice, bottega sopra questa pittura, i Greci di quei tempi (a) Da sapere, to be known. \m DATJ. la chiamarono Elena meretrice. Nicomaco pit- tore veggendola resto sbalordito per lo stupore : accostossegli un certo goffo, e interrogollo perche facesse tanti miracoli. Non me ne domanderesti, diss'egli, 6e tu avessi i miei occhj : pigliali, e par- ratti una Dea. La ste9sa Elena, o un'altra del medesimo artefice fu collocata in Roma nella log- gia di Filippo. Una altresi ne fu gia in Atene al portico detto Alfitopoli, che noi chiameremmo delle Farina, Tra Popere di lui fu parimente molto stimato un Giove sul trono, a cui gli altri Dei stanno attorno. Bellinsimo fu anche tenuto Ercole in culla strangolante i dragoni, sendo ivi presente Amfitruone e la madre Almena. in cui si scorgea lo spavento. E se questa non ru la mede- sima tavola, simigliantissima era ella almeno a quella che ci descnve il giovanetto Filostrato nelle immagini. Scherzava nella culla il bambino Ercole, quasi che si burlasse del gran cimento. e avendo preso con ambe le mani l'uno e Taltro ser- pente da Giunone mandati, non si alterava punto, ne poco in veiler quivi la madre sp.ventata fa) fuori di sc. Gia le serpi erano dist 3 e in terra, non piu ravvolte in giro, e le t'ste loro in- frante scoprivano gli acuti denti e velenosi. Le creste erano diyenute cadenti e languide sul mo- rire, gli occhi appannati, le squame non piu vi« vaci per la porpora e per l'oro, ne piu lucenti nel moco, ma scolorite e livide. Sembravi che Al- mena dal primo teirore si riavesse. ma che non si fidasse an com degli occhi proprj. Imperciocche non avendo riguardo d'essere partoriente, appa- riva che per la paura gettatasi a traverso una veste si fosse tolta dal letto scapigliata gridando a mani alzate. Le cameriere stordite mirandosi dicean non so che Tuna altra. 1 Tebani con .(a) Fuori di sc, astonished* tlTA Bl ZEUSI. 163 fcrmi alia mano erano accorsi in ajuto d'Am- fitruone, il quale al primo romore con pu- fnale sguainato s'era quivi tratto per inten- ere e vendicar Foltraggio. Ne ben si dis- tingueva s'era ancora attento, od allegro. Aveya egli pronta alia vendetta la mano ; raffrenavala il non vedere di chi vendicarsi, e "he nello stato presente piii tosto abbisosmava di chi spiegasse l'oracolo. Scorgevasi appunto Tiresia, che vati- cinando presagiva il fato del gran fanciullo, il qual giacea nella culla. Era egli figurato pieno di spirito divino, e agitato dal furor profetico* Tutto cio si rappresentava di notte illuminando la stanza una torcia, perche non mcncassero tes- timoni alia battaglia di quel bambino. Non meno maravigliosa fu la Penelope del me* desimo artefice, in cui pareva proprio ch'egli avessc dipinto i costumi : perche in lei risplendea la modestia non meno che la bellezza. Ond'io non so rinvenirmi per qual cagione Aristotile ne- gasse a Zeuzi cosi dovuta prerogativa, cioe I'es- pressione de'costumi. E'mentovato dagli antichi di man di esso un Horea, ed un Tritone, come anche un Menelao in Efeso, il quale tutto ba- gnato di lagrime spargeva liquori funerali al fra* tello. Fu anche in grande stima il Cupido coro- nato di rose, che si vedeva in Atene al Tempio di Venere, del qual fece, (a) s'io non sono errato, menzione Aristofane negli Acarnesi. Come un qualchc Cupido a te congiumemi Simile a que/, ike mirasi nel tempio Coronato di rose, Egualinente fu ammirata a Roma la tavola di Marsia legato nel tempio della Concordia, come anche molt'altre pitture di sua mano, che nelle (a) S'io non sone errato, if I do not mislak?. 164 ©ATI. gallerie di quella nobil Citta> senza punto cedere airoffesa del tempo con gran venerazione si con- servano. Leggesi ch'egli facesse de'chiariscuri di bianco e delle figure di terra, le quali sole furono lasciate in Ambracia, quando Fulvio Nobiliore trasporto a Roma le Muse, (a) Altrettanto spiri- toso e sensato nelle parole fu egli, di quel chV si fosse ingegnoso e diligente nelle pitture, e di lui si raccontano detti argutissimi. Una volta che Megabizzo lodava alcune pitture assai rozze e (b) anzicheno dozzinali, e ne biasimava altre con gran maestria lavorate, i fattorini di Zeusi che macinavaro la terra melina se ne ridevano ; la- onde Zeusi gli disse; mentre tu stavi cheto, qnesti ragazzi veggendo le tue vesti e i tuoi orna- mer.ti t'ammiravano., ma da che tu hai cominciato a parlare della profession e, ti turbano. Ora per ntn perdere di vep tazione tieni la lingua a te, e non dar giudicio deilupere e dell'arte che non e tua. Gloriandosi Agatarche in presenza di esso di dipingere con gran facilita e destrezza, diss'- egli : e io adagio : accennancio per awentura che la fhcilitae laprestezza non arrecano alfopere lunga durata o perfezione, ma che il tempo con- giunto con la fatica le rende eterne. E che questo fbs>e il suo concetto si scorge chiaro da quanto egli rispose a coloro i quali lo biasiinavano, perche egli dipinges-e adagio. Confesso egli di consumare a?sai tempo a dipignere, perche voleva che assai tempo durassero le sue pitture. Non e pero che quantunque questo artefice dipingesse con diligenza, che Topere fossero condone a stento, poiche vien rifeiito ch'e lavorava di vena, ed era nelle invenzioni spiritoso e bizzarro al piu alto segno. In prova di che. avendo Taccurata (a) Altrettanto — fu egli tli quel ch'ei si fosse ingegnoso, &c Ju was as well — as ingenious, (b) Anzi che no, rather. TITA DI ZEUSI. 165 penna di Luciano tramandata all'eta nostra la descrizione puntualissima d'un opera molto in- gegnosa fatta da lui, della quale egli vide la copia in Atene, la porro in questo luogo trasportata nel nostro idioma quasi proporzionato sigillo del mio racconto. Venne a Zeusi capriccio d'uscir dipin- gendo della strada battuta, come quegli che mal volentieri e di rado applicava il pennello a cose or- dinarie e triviali, e percio risolvette di figurare una storia di Centauri femmine e maschj, piccioli e grandi. Fece adunque in una macchia flron- zuta e piena di fiori una Centaura con la parte cavallina tutta colcata in terra in modo che sotto alia groppa se le vedevano i piedi di dietro. La parte donnesca gentilmente si sollevava appog- giandosi al gomito, I pie dinanzi non istavano distesi, come se giacesse sul fianco; ma l'uno stava come inginocchiato con (a)l'unghia ritirata in dietro e in se stessa rivolta, Taltro all'incontro s'alzava posando in terra, giusto come quando un cavallo fa forza per sollevarsi. Eranle appresso due Centaurini, che uno ne teneva ella nelle brac- cia ponendogli la mammella muliebre alia bocca, e nutricandolo all'uso umano, l'altro allattava con la poppa cavallina, come fanno le cavalle i pule* dri. Nella parte piu alta del quadro scappava fuora, come da una vedetta, un Centauro ch'era il marito di essa, e verso lei guardava ridendo 5 ne si lasciava veder tutto, coprendo la meta della parte ove era il cavallo e tenendo nella destra un lioncino pareva che lo sollevasse per far cosi bur- lando paura ai Centaurini. Questa pittura anche Heiraltre paiti, nelle quali agl'ignoranti delFarte non si palesa l'eccellenza e 1'industria era tuttavia condotta con somma accuratezza, cioe a dire con (a) L'unghio, hoof % 166 DATI. tratti e colpi regolatissimi, con mischianza e cora- posizioni di colori fatti con giudicio, e con oppor- tuna collocazione e disegno. Oltre a cid erano Pombre ben intese, e mantenuta la proporzione e raccordamento in tutte le misure deiropera. Le quali tutte cose sogliono ammirare i professori, che molto ben le conoscono. Ma quelle che piu faceva palese il valore e Tindustria di Zeusi era che in unamedesimastoria, considerate, la diversita s'eraaccommodatopereccellenza amostrare secon- do ilbisognoledifferenzedeirarte. Vedevasi il Cen- tauro orrido e torvo e alquanto zotico, con la zaz- zera rabbuffata, con la cotenna scabrosa e ispida non solamente ov'era cayallo, ma anche nella parte umana, avendo sopra le spalle rilevate for- mato il viso ancorche ridente tuttavia bestiale salvatico e crudele. Tale era figurato il maschio. La femmina era fatta a sembianza d'una cavalla bellissima, e quali principalmente sono quelle in- domite di Tessaglia ancor non use a portare. La met a che donna appariva era delineata con va- ghezza straordinaria, (a) trattene pero l'orecchie, le quali sole lascio rozze e difformi. Ma l'attac- camento, e la commessura, ove la parte donnesca si univa e si congiugneva al cavallo, non in un tratto, ma a poco a poco scendendo e insensibil- mente digradandosi, trapassava si dolcemente dall'una nell' altra, che gli occhi de'riguardanti non se n'addavano. I Centaurini ei ano di colore simigliante alia madre. Uno di essi pero era tutta il padre nella* rozzezza, e gia in eta bench e tenera aveva aspetto burbero e spaventoso. Ma quel che pareva singolarmente ammirabile era il vedere, come l'artehce ayeva bene osservata la natura e il costume facendo ch'essi fanciullesca- (a) Trattene, except. TITA 01 ZEUSI, 167 mcnte riguardasaero il lioncino senza staccarsi dalla poppa. Avendo Zeusi in questa tavola tali cose rappresentate con singolare artificio gli venne concetto per la squisitezza ed eccellenza dell'arte (a) di aver a far trasecolare chiunque la vedeva; e cosi diceva ognuno che sarebbe avve- nuto; perche in verita come poteva altrimente fare (b) chi s'abbatteva in cosi raro spettacolo ? Tutti adunque con applauso alzavano al cielo quell'opera per Finvenzione pellegrina e per la novita del pensico, che non era giammai ad al- cuno altro pittore venuto in fantasia. Quando Zeusi s'accorse che solamente la novita del con- cetto rapiva i riguardanti. enon lasciava loro con-» templare le finezze dell'arte, in guisa che niente stimassero l'esattissima espressione delle cose, ri- voltatosi al suo scolare disse : orsu Miccione^ leva la pitttura, rinvolgila e portala a casa; perche costoro lodano il fango e la feccia dell'arte nostra, ne si degnano di considerare la leggiadria di quelle cose che la rendono adorn a, e che son condotte da maestro : talmente che appresso di loro l'eccellenza di quest'opera e superata dalla singolarita del pensiero. Cosi parlo egli non senza ragione, ma per awentura troppo risenti- tamente. Questa pittura fu con6ervata lungo tempo e.con grande stima in Atene. Silla lasci- andovene la copia insieme con molte altre cose di valore grande ne invio a Roma Toriginale, il quale insieme con tutto il rimanente (c) andd male avendo il vascello da carico fatto nanfi-agio a Campo Malio promontorio della Morea. Del padre e della Madre di Zeusi non ritrovo i nomi. Ne meno st sa s'egli avesse moglie o fi- (a) D'aver a far trasecolare, to astonish, (b) Chi s'abbat- teva in, he mho saw. (c) Ando male, was lost. 108 DATI. gliuoli. Occulto e parimente quali fbssero i suoi allievi nell'arte. Incerta pure e la lunghezza della vita; assai stravagante si fu la morte. Aveva egli dipinto una vecchia, la quale poi at- tentamente riguardando rise tanto di cuore, chV si mori, come anche d'altri e divenuto. Sono mentovati dagli scrittori alquanti del medesirao nome, di tutti i quali poca e la fama in rispetto di quella, che si guadagno questi solo con la squisU tezza di sue pitture. DESCRIZ10NE DELLA BATTAGLIA, In cui mori il Principe di Condi , DI ARRIGO catterino davila Istoria ddle guerre c'lvill di Francia, liiRA mitigata la violenza del verno, per la qual cosa il Duca d'Angio ricevuti nuovi soceorsi, perche erano venuti airesercito il marchese di Bada con mille cinquecento cavalli Alemanni, e il conte di Tenda eolla nobilta della Provenza, ne' primi giomi di Marzo, parti tosi da Chinone, e camminando lungo le sponde della Carenta, s'cra incamminato alia volta degli Ugonotti. DalF altra parte il Principe e rAmmiraglio avendo avuto avviso, che i Visconii di Monclar e di Bur- niquetto, e ahri Mgnori di Linguadoca e di Guas- cogna, con grosso numero di cavalli e di fanti ve- nivano in loro soccor=o, e dubitiindo clie dall'eser- cito Cattolico non fosse loro impedita la strada, part hi del territorio della Hocella, ove erano stati a ristorarsi, e passato il medesimo finme della Ca- renta. s'erano avanzati per incontrarli. Ma intesa poi la mossa del Duca d'Angio, formarono il viaggio, e rotti tutti i ponti, e muniti con grossi i 170 DAVILA. presidj tutti quei luoghi dove l'acqua si poteva passare, s'erano fermati a Giarnac terra distante due leghe dal flume, con intenzione o d'impedire il transito all'esercito regio e ridurlo in necessita di vettovaglia, perche tutto il paese circonvicino (a) si teneva per loro, ovvero, se i Cattolici si sforzasserp di passare, assalire la prima parte delle genti die fossero trapassate, e combattendo con l'esercito disunito e impedito dalle solite difficolta che accompagnano il transito de'fiumi, riportarne una vittoria molto sicura. Ma il Duca d'Angid, presi per la strada con impeto militare il castello di Mele e la citta di Ruffee, era pervenuto a Castelnuovo, passo fre- quentato e ordinario per passare la Carenta. Qui trovd che i capitani Ugonotti avevano di gia rotto e disfatto il ponte posto alle spalle di Castel- nuovo, e nella terra, la quale era situata sulla ripa verso l'esercito Cattolico, erano mille fanti, presidio stimato dal Principe sufficiente a custo- dire quel luogo. Ma Tesperienza dimostro la fallacia de suoi discorsi, perche essendosi accos- tato il conte di Brissac con i fanti Francesi, e avendo coll'artiglierie levate alcune difese, quei di dentro impauriti, senz'aspettare altro soccorso. ab- bandonarono la terra, e passato il fiume con certe barche, si ritirarono all'esercito ch'era due leghe discosto. Non si diminuirono perlapresadi Castelnuovo le difficolta del Duca d'Angio, perche essendo rotto il ponte, e sulla ripa contraria i nimici in- tend e apparecchiati ad impedire il passo, era molto difficile il poter rifare il ponte vecchio, o fame altri di nuovo, e molto piu pericoloso il ▼oler passare con opposizione cosi potente. Per- laqualcosa facendo mestieri di superare con l'arte (a) Si teneva per loro, watfor them. M0RTE DEL P. DI CONDE. 171 quelle difficolta che non si poteano vincere con la forza, lasciate a Castelnuovo con gli ordini oppor- tuni il signor di Biron, maestro, o come essi chia- mano, Maresciallo del campo, il Duca con tutto l'esercito si mosse alia volta di Cognac, cammi- nando lungo la riva del fiume, e fingendo di cercar altrove piii facile e piu spedita comodita di pas- sare. Si mosse anche nel medesimo tempo l'Am- miraglio con la vanguardia Ugonotta dall'altra parte del fiume, procedendo alia medesima strada, sicche non vi essendo di mezzo tra di loro, se non l'alveo solo non molto largo della riviera, scara- mucciavano del continuo gli eserciti con gli scoppietti. Camminarono tutto il giorno in questo modo, benche lentamente d'ambe le parti, ma approssi- mandosi la sera l'Ammiraglio, avendo lasciato or- dine espresso che i luoghi opporturii al passare fossero dalla cavalleria leggiera e da alcune com- pagnie scelte di fanteria diligentemente guardati per non incomodare la sua gente, che servendo di volonta, non poteva, o non voleva piu soffrire i patimenti di stare alio scoperto, si discosto dal fiume quasi una lega, ed alloggio con tutta la van- guardia a Bassac, ^illaggio assai grosso, e appro- priate a somministrare abbondantemente il co- pert o alia sua gente, ed il Principe di Conde con la battaglia non si essendo ancora mosso dall'al- loggiamento, dimorava fermo a Giarnac, posto quasi a dirimpetto di Catelnuovo. II giorno seguente il Duca d'Angio veduto il modo che tenevano la notte neH'alloggiare i ni- mici, voile confermar loro Topinione che andasse cercando opportunita di passare, e messi alcuni (a) legnetti nel fiume, con qualche numero d'ar- chibugieri, (b) fece mostra di volere sforzare le (a) Legnetti, small barks, (b) Fece mostra, shewed as if. t 9 172 DAVILA. guardie degli Ugonotti, ma trovando gagliarda resistenza per ogni luogo, continuo a camminare nell'istesso modo di prima (a) sino all'inclinazione del giornOj nella quale essendosi proceduto per il frequente scaramucciare poco pin d'una lega, e gia, ritiratosi l'Ammiraglio per allcggiare al co- perto nel medesimo luogo di Bossac, dove s'era ricoverato la prima sera, il Duca d'Angio, fatto nel principio della notte rivoltare la retroguardia guidata dal Duca di Guisa e di mano in raano tutto l'esercito, camminando con grandissima ce- lerita, ritorno in pochissime ore a Castelnuovo. Quivi trovo che il signore di Birone aveva rac- conciato con molta diligenza il ponte rotto, e che ne aveva gettato un altro molto comodo sopra le barche ; perlaqualcosa essendo gia molte ore della notte, ma quella, serena, e grandemente op- portuna al suo disegno, fece subito passare il Duca di Guisa, e il signore di Martiga con due squadre Epedite di cavalli, dietro ai quali passo con belF ordine successivamente tutto l'esercito, ed in esso la persona del Duca senza ricevere opposizione di sorte alcuna, perche il conte di Mongomeri ed i signori di Lubiza e della Loa, i quali colla ca- valleria leggiera avevano l'assunto di custodire le ripe della riviera, invigilando a quei passi verso i quali il giorno innanzi cammin.avano i Cattolici, non avevano creduto che con tanta velocita se ne ritornassero a dietro, e passassero appunto in quel luogo medesimo, ove a dirimpetto era il grosso della battaglia apparecchiata a difendere 1 adito del fiume ; onde parte per la sicurezza che save- vano presa, parte per Tinobbedieza ordinaria delle guerre civili, parte anco, perche in un paese ruinato e senza ordine di commissarj e di vivan- (a) Sino aJl'iutliDazione del giorno, neila quale, till the wmm ing when* MOIITE DEL P. Dl CtfNDK. 173 dieri erano necessitati a cercare cd a procurarsi il vitto, fu tanta la negligenza S5 de'soldati, comfe de'caphani, che era g'.a. tatio giorno, ed ordinate* suU'altra ripa 1st itaftggiot parte dcU'esercito catto- lico, innanzi che le scolte avesser notizia di quel che si faceva. II primo che ne desse Favviso fu il capitanb Montaulo, il quale battendo la sua strada cori cinquanta cavalli, per rivedere se le guardie face- vano . il debito loro, come si fu accurto del tran- sito de 'neinici, corse (a) di tuttabrigliaad avvisar l'Ammiraglio, il quale non solamente confuso per cosi grave ed improvviso accidente, ma disperato ancora che la sua prudenza fosse cosi delusa dall industria d'un giovane stimato e tenuto da lui come fanciullo, risolse di ritirarsi all'alloggiamento di Giarnac per unirsi con la batta;>lia, e premiere insieme col Principe di Condi quel partifo che ri- chiedesse lo stato delle cose. lYIa gli conveniva richiamare le fanterie, che et*ano disposte in varj luoghi alia custodia de'tmssi principal! per non abbandonarle in preda del nemico, e raccogliere la cavalleria leggiera dispersa per mancamento di vettovaglie e per comodita d'alloggiare in molti luoghi : nella qual cosa ancorche usasse ogni pos- sibile diligenza, fu astretto nondimeno perdere tanto tempo che si trovo in necessita di combat- tere, contra quello che tra se medesimo aveva de- liberato: perche il Duca d'Angio, schierato l'eser* cito, e risoluto in ogni modo (/;) di voler far gior- nata, aveva spinto innanzi tutti i cavalli leggieriy e alia testa aveva posto loro il signor di Martiga, nominato volgarmente il soldato senza paura, ac- ciocche travagliando il nemico alia coda, lo cos- tringesse a camminar piu lento, e desse tempo aglji (a) Dlnutn briglia. full speed, (b). 0i voter far giornala, to fight a battle. l 3 174 DAVILA, squadroni, che marciavano ne'loro ordini di po- terlo prestamente arrivare. Martiga avendo sopraggiunti gli Ugonotti in tempo che parti vano da Bassac, comincio a scara- mucciare cosi ferocemente, che 1'Amrairaglio cos- tretto dalla necessita a doversi fermare, diede Tor- dine di far alto, e voltando risolutamente la faceia, conobbe non potersi piu fuggire l'incontro della battaglia. Per la qual cosa significato al Prin- cipe di Conde il pericolo nel qual si ritrovava, pose neH'ultimo luogo i signori della Nua e della Loa, commettendo loro che trattenessero l'im- peto dei cavalli leggieri, e fermassero il loro pro- gresso sin tanto cn'egli passasse un certo luogo pieno di fosse e circondato d'acque, oltre il quale aveva disegnato di mettersi in ordinanza, accioc- che la fortezza del si to supplisse in qualche parte alia debolezza del suo squadrone, e to difendesse almeno dai fianchi dalla moltitudine e ferocita de'nemici. Sostennero quei capitani per qualche tempo la carica de'Cattolici, ora scaramucciando, ora mescolandosi con molto animo e con altret- tanto valore, ma essendo sopraggiunti il signor della Valetta, il conte di Luda, e i signori di Monsalez e di Malicorno con quattro squadre di lance, furono caricati con tanto impeto, che rima- nendo prigione i capitani, tutta la gente loro prese manifestamente la fuga. L'Ammiraglio giudicando di non potersi molto sostenere e volendo a tutto poter suo schifare la necessita di combattere a pezzi a pezzi, lasciato Andelotto con cento € venti cavalli a difesa del sito forte, accio trattenesse per qualche spazio il passo agl'inimici (a) si messe a gran tratto con tutto il resto della vanguardia par ritirarsi ed (b) incon- (a) Si messe a gran tratto con, movsd quickly, (b) Iocon- Hire, to join. MORTE DEL P. DI CONDE. 175 trare il restante deU'esercito, il quale s'era gia mosso con grandissima fretta (r) alia sua volta. Veniva il Principe di Conde, inteso il pericolo dell'Ammiraglio, con tutta la cavalleria per soc- correrlo, ed aveva lasciatoordine che l'infanteria, benche con passo piu comodo lo seguitasse, giudi- cando di poter aver tan to tempo che raccolta la vanguardia, ed ordinato ne'suoi squadron i unita- mente l'esercito, si potesse combatiere con tutte le forze.. Ma come vide rotta una della gente dell' Ammiraglio ed incalzare con tanta furia il nemico il quale di momento in momento accresceva di numero e di forze si fermo sulla strada maestra, avendo dall'uno de'fianchi un piccolo stagno, che lo difendeva dalla man destra, e daU'altro una collina, che lo copriva sulla man sinistra, ed ordino con grandissimo avvedimento quelle genti che aveva seco, valendosi a suo beneficio della fortezza del si to. Lascio nell' ordinare gli squa- droni il suo luogo libero e vuoto all'Ammiraglio, il quale benche arrivasse di galoppo coi suoi ca- valli, prese il posto senza disordine alcuno, e vol- tata la faccia al nemico si riordino per combattere, tenendo il fianco sinistro a'piedi della collina. Intanto le prime squadre della cavellaria Catto- lica avendo attaccato il posto di Andelotto, il quale sentendosi sostenuto dagli archibugieri di Pluvialto, che ridotti dopo le siepi e gh argini empivano ogni cosa di fuoco, di romore e di sangue, s'affronto bravamente co'nemici, e fu memorabile spettacolo, che nello scontrar d'ambe le parti egli s'abbatte nel signor di Monsalez, il quale non meno ferocemente combatteva, e T in- vest! (b) tanto alle strette, che alzatagli con la (a) Alia sua volta, to meet him. (b) Tanto alle strette, s« closely. i 4 176 DAV1LA. mano della briglia la visiera dell'elmo (a) gli spam la pistola nella faccia, dalla qual ferita casco dal cavallo in terra morto, e nondimeno cedendo i suoi al numero tamo superiore non pote sostenere il posto piu d'una mezz'ora, e (b) prendendo a tutta briglia il galoppo si rimise nel grosso della vanguardia nel luogo die di gia era destinato per lui. In questro mentre il Duca d'Angio, diposto ordinatamente tutte le parti dell'esercito senza turn ul to e senza confusione, veniva risoluto ad attaccare la battaglia, entratain grandissima spe- ranza della vittoria per il felice principio della giornata. Erano gli animi pari certamente di costanza e d'ardire, ma non erano pari l'altre cir- eostanze e principalraente le forze, perchc una gran parte della fanteria degli Ugonotti, distri- buita sulla riva del iiume, inteso il transito dei nemici, e credendo non potersi sicuramente con- durre al grcsso deiresercito, aveva passato il flume, e s'era ritirata in luogo sicuro, e l'altra parte col signor d'Arcieri, seguitando ne'suoi ordini le vestigie del Principe di Conde non pote essere a tempo della battaglia, e si disperse in varj luoghi senza far piova quel giorno della fortuna. Contuttocio gli Ugonotti difesi dall'un canto dal lago, e dallaltro dalla coilina e pereid non potendo esser colto di mezzo, sostennero con molta fefocita 1 incontro della battaglia, combat- tendosi per Tuna parte e per i'altm, e non merto i capitani, che gli uomini d'arme ed i Foldati privati con •grandissima contcnzione. Aveva il Duca di Guisa assalito il corno sinistra, ov'erano (a) fili sparo la pi?*ola : n farria, *.W hit pistol ?» fits (6) Prendendo a iutta knglm il £.i!.>;>j) .., got',. ,pii>gfuH « M0RTE DEL P. Df CONDE. ift ridotti 1'Ammiraglio ed Andelotto con gran riu- inero di nobilta delle provincie di Bretagna e di Normandia e trovo durissimo incontro, restando per mo I to spazio d'ora dubbio fevenrfo della bat- taglia. ma sopraggiungendo a'Cattolici ad ogni bra nuovi saccorni, ne potendo re^istere gli Ugo- notii al numero molto maggiore, resto tutta la variguardia finalmente rotta e disfatta, e i capi- tani veduta a terra la cornettamedesima dell'Am- miraglio, per la prigionia del signore di Guerclii che ia porta va, ucciso il barone dclla Torre Ge- nerale dell'armata marittirna dei Rocellesi, e presi Subiza, TAnguihieri, e Monterario princi- paii baroni della loro parte, (a) presero partito, innanzi che premesse maggiormente la carica dei nemici, di provvedere alia propria salute con la fuga. IT medesimo fecero il conte della Rocca- focaut e il conte di Mongomeri ch'erano nellato destro della battaglia su ie rive del lago, perche caricati con grandissimo impeto dal Duca di Mompensieri, capo della vanguardia Cattolica 7 dopo lunga ed ostinata difesa, lasciati nel carapo morti la Chiandeniera Rieuz e Corbosone con gran numero di nobilta delle provincie di Lingua- doca e di Guascogna, disperati della vittoria cercarono di salvarsi. Solo il Principe di Conde, die nel principio della giornata s'era incontrato nel proprio squa- drone del Duca ri'Angid, e rot to e trapassato piu volte, s'era sempre rimesso e ri ordinate, sosteneva con (/;) intero animo lo sforzo delia battaglia : ma dopo la fuga della vanguardia, e conseguente- mente della retroguardia, caricato per ogni parte da'vincitori, ed attorniato da innumerabile quan- tita di nemici, combatte nondiineno con tutti i (a) Presero partilo, resolved, (b) Intero aoimo, courage* i 5 178 DAVILA. suoi disperatanrente sino alia morte, perche es- sendo stato nell'ordinare gli squadroni ferito da un corsiero del conte della Roccafocaut d'un cal- cio in una gamba, uccisogli poi nel combattere sotto il proprio cavallo, e ferito malamente in piu liioghi, non resto mai con un ginocchio in terra di valorosamente resistere, fin tan to che dal Sig- nore di Montesquiu capitano della guardia del Duca, che gli spar 6 la pistola nella testa, non fii fieramente riversato morto per terra. DISCORSO Dl LIONARDO SALVIATI, In cui Si dimostra Vutilitd* il ui assemata fa ftde (hi i:iurnmert/o 9 pert he in ta trrmine von si pub chiamar rive. Furono ad Abraim. poichc fu morto, cubit menie spogliate le case, ed i figliuoli mandati in esilio, e publicamente dail'ignorante volgo f'u per tradi- tore appell to, e sommamente lodato il Principe, che di si cattivo schiavo, ed infedele al suo im- pel io, avesse presa questa vendetta. NOVELLA DI GIOVANNI FIORENTINO. // Mercante di Venezia. Jjjgli (a) ebbe in Firenze in casa (b) gli Scali un mercatante, il quale ebbe nome Bindo ; il quale era stato piu volte e alia Tana e in Ales- sandria, e in tutti quei gran viaggi che si fanno eon le mercatanzie. Era questo Bindo assai ricco, e aveva tre figliuoli maschj grandi ; e ve- nendo a morte, chiamo il maggiore e '1 mezzano, e fece in lor presenza testamento, e lascio lor due eredi di cio ch' egli aveva al mondo, e al minore non lascio niente. Fatto ch* egli ebbe testamen- to, il figliuol minore, che aveva nome Giannetto. sentendo questo, and 6 a trovarlo al letto e gli disse : padre mio, io mi maraviglio (r) forte di quello che voi avete fatto, a non esservi ricordato di me in su '1 testamento. Rispose il padre : Gian- netto mio, e' non e creatura, (d) a cui voglia me- glio che a te, e pero io non voglio che dopo la morte mia tu stia qui, anzi voglio, com' io son morto che tu tene vada a Vinegia a un tuo san- tolo, che ha nome messer Ansaldo, il quale non (a) Kgli ebbe, there was. (i) Gli, instead of Degli. (c) Forte, much, (d) A cui voglia ineglio che a te, vfhom I love more than you. IL MEltCANTE Dl VENLZIA. 191 lia figliuolo nessuno, e(a) hammi scritto piu volte cli'io te gli mandi. E (b) sotti dire ch' egli e il piu ricco mercatante che sia oggi tra' Cristiani. E pero voglio (c) che come io son morto tu tene vada a lui, e gli porti questa lettera; e se tu sa- prai fare, tu rimarrai ricco uorao. Disse il figli- uolo : Padre mio. io sono apparechiato a fare cid che voi mi comandate. Di che il padre gli diede la benedizione, e (d) ivi a pochi di si mori, e tint' i figliuoli ne fecero grandissimo lamer' to, e fecero al corpo quell' onore che se gli conveniva. E poi ivi a pochi di questi due fratelli chiamaron Gian- netto, (e) e si gli dissero : Fratello nostro, egli e vero che nostro padre fece testamento, e lascio eredi noi e di te non, fe' veruna menzione ; nondi- meno tu se' pure nostro fratello, e per tanto a quell' ora manchi a te, che a noi, quello che c'e. Rispose Giannetto : Fratelli miei, io vi ringrazio della vostra proferta ; ma quanto a me, l'aoimo mio e d' andar a procacciare mia ventura in qualche parte ; e cosi ( /) son fermo di fare, (&) e voi v' abbiate 1' eredita segnata e benedetta. Onde i fratelli veggendo la volonta sua, diedergli un cavallo e danari per le spese. Giannetto (h) prese commiato da loro, e andossene a Vine- gia, e giunse al fondaco di messere Ansaldo, e die- gli la lettera che il padre gli avea dato innanzi che morisse, (?) Perche messer Ansaldo leggendo questa lettera conobbe che costui era il figliuolo del suo carissimo Bindo ; e come 1' ebbe letta, di subito T abbraccio dicendo : ben venga il figli- uoccio mio, il quale io ho tanto desiderato ; e su- {a) Hammi scritto, for m' Im scritto. (b) Sott- dire for ti so dire, 'hat is, / can assure you. (c) ("he coim- io *on morto, after my death, (rf) Ivi a pochi dl, a few daqs after. (e) E si gli dissero, spokv to him thus. (/) Son ft rm«», / have resolved, (g) E voi v' abhiate, ec. you may mjoy your inhe- ritance. (/*) Prese commiato, took leave: \i) Perche, then- fore 192 FIORENTINO. bito (a) lo domando di Bindo dove Giannetto gli rispo>e ch' egli era morto ; perche egli con molte lagrime V abbraccio e (b) basci >, e disse : Ben mi duole la morte di Bindo, perch'egli m' ajuto gua- dagnare gran prarte di queilo ch' io lio ; ma tanta e l'allegrezza ch' io ho di te, che mitiga il dolore. E fecelo menare a casa, e comando a' fattori suoi, e a' compagni, e ngli scndieri e fanti e quanti n'eiano in casa, che Giannetto ftx-se ubbidito e servito piu che la sua persona. E prima a lui consegno le chiavi di tutt' i suoi (r) comanti, e disse : Figliuol mio, ciu che c' c spendi, e vesii e calza oggimai come a te piase, e metti tavola a* cittadini e fatti conoscere ; p, j ro ch 1 io lascio a te questo pensiero, ((f) e tanto meglio ti voir ), quan- to piii ben ti farai vol ere. Perche Giannetto co- mincio a usare co' gentiluomini di Vinegia, a fare corti, desinari, a donare, e ve.-tii* famigli. ea com- perare di buoni corsieii, e a giostrare, (7) come quel ch' era esperto e pratico, e magnanimo e cor- tese in ogni cosa : e ben sapeva far onore e cor- tesia dove si conveniva, e sempre rendeva onore a messere Ansaldo, piu che se fosse stato cento volte suo padre. E seppesi si saviamente mantenere con ogni maniera di gente, che quasi il coicune di Venegia gli voleva bene, vegge ndolo tanto savio & con tanta piacevolezza, e cortese oltre misura; di che le donne e gli uomini ne parevano innammo- rati, e messere Ansaldo non vedeva piu oltre che lui, tanto gli piacevano i modi e le maniere sue. Ne si faceva quasi niuna festa in Vinegia che 'I detto Gianneto non vi fosse invitato, tanto gli era voltito bene da ogni persona. Ora avvenne che due suoi cari compagni vollero andare in Aitssart- («) Lo domando di Bindo, asked news »f Bindo — Do^e, mhen. (6) iiascio, for ha^cio. (c) Ontauti understand* denari. (if) R Unto meglio, ec. and I shall love you* (e) Cotoe quel ch* era* at Ac «•«*, IL MERC ANTE TOI YENEZIA. 193 (ilia con loro mercatanzie con due navi, com' eran© (a) usati di fare ogni anno; ond' eglino '1 dissero a Giannetto, dicendo : Tu dovresti (b) dilettarti del mare come noi, per vedere del mondo, e mas- si mamente quel Damasco e quel paese di l contento, se piace a lui. Risposero costoro, mes- sere, egli e contento. (d) Perche messere Ansaldo subito gli fe' fornire una bellissima nave, a (e) fella caricare di molta mercatanzia, e guernire di bandiere e d' armi quanto ( f ) fe' mestiero. E dipoi ch' ella fu •(«■) acconcia, messer Ansaldo comando al padrone e agli altri ch' erano al servi- zio della nave, che facessero cid che Giannetto comandasse loro, e che fosse loro raccomandato ; pero ch' io non lo mando, diceva egli, per oruada- gno ch' io voglia ch' e' faccia, ma perch' egli vada (//) a suo diletto veggendo il mondo. E quando Giannetto fu per montare, tutta Vmegia trasse a vedere, perche di gran tempo n«n era uscita di Vinegia una nave tanto bella e tanto ben fornitu, quanto quella. E a ogni persona incresceva della sua (i) partita ; e cosi prese commiato da messer Ansaldo -e tutt' i suoi compagni, ed entrarono in (a) Usati, accustomed, (b) Dilettarti, enjoy, (c) Mi des.se la parola, permitted me. (r/) Perche, then, (e) Fella, for fece. (/) Fe' fnestiero, as it was necessary, (g) Acconcia. ready. (A) A suo diletto, for his pleasure. («) Partita. ^u-r- tcuzu, departure, K 4 FIORENTINO. mare, e alzarono le vele e presero '1 camino d' Alessandria nel nome di Dio e di buona ventura. Ora essendo questi tre compagni in tre navi. e na- vigando piu e piu di, avvenne che una mattina innanzi giomo il detto Giannetto vide un goltb di mare con un bellissimo porto, domando il padrone come si chiamava quel porto, il quale gli rispose : Messere quel luogo e cTuna gentildoima vedova, la quale ha fatto pericolare molti signori. Disse Giannetto : Come ? Rispose costui : Messere questa e una bella donna e vaga, e tiene questa legge, che chiunque v 1 arriva, convien che la sera finga d' andar a dormire, e sia poscia capace di far festa tutta la notte senza mai addormentarsi ; e se lo fa, ei (>/) la toglie per moglie, ed e signore del porto e di tutto '1 paese ; e s'egli s' addormenta perde tutto cio ch' egli ha. Penso Giannetto fra se un poco, e poi disse : Trova egni modo che tu vuoi, e (/-) pommi a quel porto. Disse il pa- drone : Messere, (r) guardate cio che voi dite, perb che molti signori vi sono iti, che ne sono ri- masi diserti. Di^se Giaimetto ; non t impaccra- re d' altro : fa quel th'io ti dico ; e cosi fu fatto, che subito volsero la nave, e calaronsi in quel porto, (d) che i compagni delle altri navi non sene furono accorti niente. Perche la mattina si sparse la novella,come questa bella nave era giun- ta in porto : tal che tutta la gente trasse a ve- dere, e fu subito detto alia donna, si ch' ella mando per Giannetto, il quale (() incontanente fu a lei, e con molta riverenza la salnto, ed ella lo prese per mano, e domandollo chi egli era (/) e donde e se ei sapeva V usanza del paese. Ris- pose Giannetto che si, e che non v'era ito per (a) I. a toglie, marries her. (b) Pommi, put me. (r) Guar- date, take care, (a) (. he, for talmente che («) Incontanente fu a lei, he soon total to her house, (/) £ donde, undtrstand vcuhse. IL MERCANTE DI VENEZIA. 195 nessun' altra cosa. Ed ella disse : E voi siate il ben venuto per cento volte ; e cosi gli fece tutto quel giorno grandissimo onore, e fece invitare ba- roni e conti e cavalieri (a) assai ch' ella avea sotto se, perclie (';) e 1 tenessero compagnia a costui. Piacque molto a tutt' i baroni la maniera di Gian- netto, e 'I suo essere costumato e piacevole e par- lante ; si che quasi ognuno sen 1 innammoro, e tutto quel giorno si danzo e si canto, e fecesi festa nella corte per amore di Giannetto ; e ognuno sa- rebbe stato contento d' averlo avuto per signore. Ora venendo la sera, la donna lo prese per mano, e menollo in camera e disse : E 1 mi pare ora d' andarvi a posare. Rispose Giannetto : Madonna, io son pronto ; e subito vennero due damigelle, Tuna con vino, e l'altra con confetti. Disse la donna : Io so che (r) voi avete colto sete, pero bevete. Giannetto prese de' confetti, e bevve di questo vino, il quale era lavorato da far dormire, ed egli nol sapeva, (d) ed ebbene una mezza tazza, percne gli parve buono, e subitamente si spoglio e andossi a riposare. E come egli (r) giunse nel letto cosi fu addormentato, ne si risenti infino alia mattina, ch' era passata (/*) terza. Perchd la donna quando fu giorno si levo, e fe' cominciare a scaricar la nave, la quale trovo piena di molta ricca e buona mercatanzia. Ora essendo passata terza, le cameriere della donna andarono al letto a Giannetto, (#) e fecerlo levare e dissergli che s'andasse con Dio ; pero ch' egli aveva perduto la nave, e cio che v' era ; di ch' ei si vergogno, e parvegli avere mal fatto. la donna gli fece dare un cavallo e danari per le spese, ed egli sen'andd m (a) Assai ella avea sotto se, many who vecre submitted to her. (6) E'/or eglino. (c) Voi avete colto sete,you are thirsty, (d) Eb- bene, for n' ebbe. (<) Giunse, went to bed. (/) Terza, mbout ten o'clock in the morning, (g) Fecerlo e diisergli, for lo fecero, e gli dissero, 196 FIORENTINO. tristo e doloroso, e (a) vennesene verso Vinegia* dove come fu giunto, non voile andar a ca^a per vergogna, ma di notte sen' ando a casa d'uu suo compagno ; il qual si maraviglio molto, e gli disse : Oime! Giannetto, ch' e questo \ Ed egli rispose la nave mia percosse una notte in uno sco- glio, e ruppesi e fiacassossi ogni cosa, e chi ando qua. e chi la ; io m'attenni a un pezzo di legno, ghe ('') mi gittu a proda, e cosi mene son venuto per terra, e son qui. Giannetto stette piu giorni in casa di questo suo compagno, il quale an.io un di a visitare messere Ansaldo e trovoi o moho (c) maninconoso. Disse jnesser Ansaldo : To lio si grande la paura che questo mio ngliuolc non sia morto o.che '1 mare non gli faccia male. (0 che io non v trovo luogo, e non ho bene ; tanto e 1' amore ch' io gli porto. Disse questo giovine : lo vene so dire novelle, ch 1 egli ha rotto in mare e per- duto ogni co-a. salvo ch' egli e campato. Disse messere Ansaldo : Lodato sia Iddio ! pur ch' egli sia campato, io son contento; (V) dell' avere ch' e perduto non mi euro. Ov* e ? Questo gio- vine rispose : Egli e in casa mia ; e di subito messere Ansaldo si mosse, e voile andare a ve- derlo. E com' egli lo vide, subito corse ad ab- bracciarlo e disse: Figliuol mio, non ti bisogna vergognar di me, ch' egli e usanza che delle navi rompano in mare ; .e pero figliuol mio non ti sgo- mentare; pouhe non V hai fatto male, io son contento ; e menosselo a casa sempre confortan- dolo. La novella si sparse per tutta Vinegia, e a ognuno incresceva del danno che aveva avuto Giannetto. Ora .avvenne ch' indi a poco tempo [a) Vcnuesene,/or scne veDDe. (b) Mi gittd, a proda, threw me on shore, (c) JNJanincoDOso, sad. (d) Ch' io non trovo iuogo e ooa bo bene, that J cannot rest at all. (e) DeH' avere, riches. IL MERCANTE DI VENEZIA 197 quei suoi compagni tornaro d' Alessandria, (a) e tutti ricchi ; e come egMno giunsero, domanda- rono di (>iannettoe fu loro detta ogni cosa; (/>) perche subito corseTo ad abbracciarlo, dicendo : Come ti partis; i tu, o dove andasti ? che noi non potemmo mai sa ere nulla di te, e tornammo in dietro tutto quel giorno, ne mai ti potemmo vedere, ne sape.e dove tu fossi ito ; e n abbiamo avuto tanto dolore, che per tutto questo cammino non ci siamo potuti rallegrare, credendo- che tu fossi morto. Rispose Giannetto : E' si levo un vento in contrario in un gomito di mare, (r) che meno la nave mia a piombo a ferire in uno sooglio ch' era presso a terra che appena campai, e ogni cosa ando sottosopra. E questa e la scusa che Giannetto die per non iscoprire il difetto suo. (d) E si fecero insiemelafesca grande, ringrazian- do Iddio pur ch' egli era campato, dicendo : A quest' altra primavera, con la grazia di Dio, guadagneremo cio che tu hai perduto a questa volta, e pero (e) attendiamo a darci buon tempo senza maninconia. E cosi attesero a darsi buon tempo e piacere, com' erano (/) usati prima. Ma pure Giannetto non faceva se non pensare com' egli potesse tornare a quella donna immaginando, c dicendo : Per certo ei conviene ch' to 1' abbia per moglie, o iovi morro ; e quasi non si poteva ralle- frare. Perche messere Ansaldo gli disse piu volter ^on ti dare maninconia, che noi abbiamo (V)tanta roba,chenoi ci possiamo (ft) stare molto bene. Ris- pose ( giannetto: S gnormio,io non saro mai content to, se io non rifa un'altra volta quest'andata. Ond« (a) E tutti ricchi, and extrtmely rich. (6) Pert he, signifies here in hearing it. (c) I he meno a pi >mbo a ferire, that dashed against, (d) K si fecero insieme la fcsta grande, and rejo'ued very much, (e) Attendiamo, let us think t buon tempo, pleasure. (/) Usati piima, accustomed to do. (g) Tauta roba, so much riches, (h) Stare, for vivere. k3 198 FIORENTINO. veggendo pure messer Ansaldo la volonta sua, quando fu iL tempo gli forni un'altra nave di piu mercatanzia che la prima e di piu valuta ; tal che in quella mise la maggior parte di quel che avea al mondo. I compagni quand' ebbero fornite le navi loro di cid che (a) faceva mestiero, entrarono in mare con Giannetto insieme, e fecer vela, e presero lor viaggio. E navigando piu e piu giorni, Giannetto stava sempre attento di rivedere il porto di quella donna, il quale si chiamava il porto della donna del Belmonte. E giugnendo una notte alia foce di questo porto, il quale era in un gomito di mare, Giannetto l'ebbe subito co- nosciuto, e fe' volgere le vele e il timone, e calovvisi dentro, talche i compagni, ch' erano nelle alt re navi, ancora non sen'accorsero. La donna levan- dosi la mattina, e guardando giu nel porto, vide sventolare le bandiere di questa nave, e subito l'ebbe conosciute, e chiamo una sua cameriera e disse : Conosci tu quelle bandiere? Disse la cameriera : Madonna, ella pare la nave di quel giovine che ci arrivo, ora fa un'anno, che ci mise {b) cotanta dovizia con quella sua mercantanzia Disse la donna : Per certo tu'di'il vero ; e vera- mente che costui (c) non meno che gran fatto debbe essere innammorato di me ; pero ch'io non cene vidi mai nessuno, che ci tornasse piu che una volta. Disse la cameriera : Io non vidi mai il piu cortese, ne il piu grazioso uomo di lui. La donna mando per lui donzelli e scudieri (d) assai, i quali con molta festa lo visitarono, ed egli, con tutti fece allegrezza e festa : E cosi venne su nel castello e (e) nel ccspetto della donna. E quando ella lo vide con grandissima festa ed allegrezza l'abbraccio, ed egli con molta riverenza abbraccio (c) Faceva mestiero, tea* necessary, (b) Cotanta dovizin, such riches. (c) Non meno che graa fatto (without doubt,) Innammorato, in love* (rf) Assai, many, (e) Nel cospetio, ief ore. IL MECANTE DI VENEZIA. 199 lei. E cosi stettero tutto quel giorno in festa e in allegrezza, pero che la donna fece invitare Baroni, e donne assai, i quali vennero alia corto a far festa per amore di Giannetto ; e quasi a tutt' i Baroni n' incresceva, e volentieri l'avrebbono vo- luto per signore per la sua tanta piacevolezza e eortesia ; e quasi tutte le donne n' erano innam- morate, veggendo con quanta misura ei guidava una danza, e sempre quel suo viso stava allegro, che ognuno (a) savvisava ch' e' fosse figliuolo di qualche gran signore. E veggendo il tempo d'an- dar a dormire, questa donna prese per mano Giannetto e disse : Andate a posare : ed ecco venire due damigelle con vino e confetti, e quivi beverono (b) e confettaronsi, e s' ando a letto, e come egli fu nel letto, cosi fu addormentato. E quandovenne la mattina, la donna subito mando a fare scaricare quella nave. Passato poi terza, Giannetto (c) si risenti, e alzd il capo e vide {d) ch'egli era alta mattina; levossi e cominciossi a vergognare; e cosi gli fu donato un cavallo e danari per ispendere, e dettogli : (<} tira via, ed egli con vergogna subito si parti tristo e manin- conoso; e infra molte giornate non ristette mai che giunse a Vinegia, e di notte sen' ando a casa di questo suo compagno, il quale quando lo vide ( ,' ) si die la maggior meraviglia del mondo, di- cendo : Oime ? ch'e questo ? Rispose Gianneto : E male per me ; che maledetta sia la fortuna mia, che mai ci arrivai in questo paese! Disse questo suo compagno : Per certo tu la puoi bene male- dire, pero che tu hai (g) diserto questo messer Ansaldo, il qual' era il maggiore e '1 piu ricco (a) S'avvisava, thought, (b) E ronfeitaronsi, ate sweetmeats. (c) Si risenti, awoke ( d) Ch'egli era alta, mattina, it was very late (e) Tira via go away, (f) Si die la maggior ma- ravigjia del mondo, was extremely ustonished. (g) Diserto, ruined. K 4 N 200 FIOBENTrNO. mercatante che fosse tra' cristiani ; e peggio c Ta vergogna che il danno. Giannetto stette nascosto piu di (a) in casa questo suo compagno, e non sapeva che si fare, ne che si dire, e quasi si voleva tornar a Firenze senza (/;) far motto a messer Ansaldo; e poi si deliberd pure d'andare a lui, e cosi fibce. Quando messere Ansaldo lo vide, si levo ritto, e corse ad abbracciarlo, e disse : Ben Tenga il figliuol mio, e Giannetto (c) lagrimando abbraccio lui. Disse messere Ansaldo, quand' ebbe inteso tutto : Sai com 1 e, Giannetto ? (d) non ti dare punto di maninconia ; poich' io t' ho riavuto, io son contento. Ancora c 1 e rimaso tan to che noi ci potremo (e) stare pianamente. Egli h usanza del mare ad altri dare, ad altri togliere. !La novella ando per tutta Vinegia di questo fatto, e ognuno (fj diceva di messer Ansaldo, e grave- mente gl' incresceva del danno ch' egli aveva avuto, e convenne che messer Ansaldo vendesse di molte possession! per pagare i creditori che gli avevano dato la (g) roba. Awenne che quei com* pagni di Giannetto tornarono d'Alessandria molto ricchi ; e giunti in Vinegia fu lor detto come lannetto era tomato, e come egli aveva rotto e perduto ogni cosa ; di che essi si maravigliavono dicendo: Questo e il maggior fatto che si vedesse mai ; e andarono a messer Ansaldo e a Giannetto, e facendogli gran festa, dis6ero : Messere, non vi sgomentate, che noi intcndiamo d'andare questo altro. anno a guadagnare per voi; pero che noi siamo stati cagione quasi di questa vostra perdita, giacche noi fummo quelli, che inducemmo Gian- netto a venir con noi da prima, e pero non temete, («) In casa questo, for in casa di questo, or da questo. (b) Far motto, to speak of it. {r) Lagrimando, tceeping. (d) Nun ti dare punto di maninconia, be not afflicted, (c) Stare, pianamente,. live pretty tetlb (f) DiceVa, for pariava; (fi) Koba, merchandizes IL MERCANTE DI VENEZTA. 201 e mentre che noi abbiamo della roba, fatene come della vostra. Messere Ansaldo gli ringrazio, e disse che bene aveva ancora, tanto che ci potevano stare. Ora awenne che (a) stando sera e mattina Giannetto sopra questi pensieri, ei non si poteva rallegrare, e messer Ansaldo Jo domando quello ch'egli aveva, ed egli rispose: Io non sard mai contento, s' io non racquisto quello che ho pev- duto. Disse messer Ansaldo: Figliuol mio, io non voglio che tu vi vada piu : Pero ch' egli c il meglio che noi ci stiamo pianamente con qnesto poco che noi abbiamo, che tu (0) lomettapiu apartito. Rispose Giannetto : Io son femio di fare tutto quello ch' io posso, perch' io mi riputerei in gran- dissima vergo^na s' io stessi a questo modo. Perche veggendo messer Ansaldo la sua volonta (r) si dispose a vendere cio ch'egli aveva al mondo, e fornire a cestui un'altra 1 nave, e cosi fe' che Vende, tal che nort gli rimase niente, e forni una bellissima nave di mercatanzia. E perche gli mancavano dieci nula ducati, undo a un Giudeo a Mestri, e accattogli con questi patti e condizioni, che s'egli non gliel' avesse rendu ti dal detto di a san Giovanni di giugno prossimo a venire, che '1 Giudeo gli potesse levare una libra di carne d'ad- dosso di qualunque luogo e' volesse ; e cosi fu contento messer Ansaldo, e '1 Giudeo di questo fece trarre carta autentica con testimoni, e con quelle cautele, e sollennita che rntorno a cio bi- sognavano, e po> gli ( 7) annovero dieci mila du- cati d'oro, de'quah anari messer Ansaldo forni cio che mancava alia nave ; e se le altre due furono belle la terza fu molio piu ricca e ( r.) meYoinita; e cosi i compagni fornirono le loro due, con animo (a) Stando sopra quesii pensieri, thinking.of the same thing* (J), lo metla a partito, venture it. (<) s i depose, resolved* (rf) Annovero j- reckoned, (e) Me, for meglio. *5 SOS FIO RENTING. che cid ch' eglino gu'adagnassero fosse di Gian* netto. E quando (a) fu il tempo d'andare, es~ sendo per movere, messer Ansaldo disse a Gian- netto : Figliuol mio, tu vai e vedi nell' obligo ch' io rimango ; di una grazia ti prego, che se pure tu arrivassi male, che ti piaccia venire a vedermi, si ch'io possa vedere te innanzi ch' io muoja, e (b) andronne contento. Giannetto ) Anilronoe content*, I shall be satis- fied, (c) Ponendosi mente. looking, {d) E presero per par- tito, resolved. — Di seguir il caoamino loro, to continue their journey, (e) Dee, for deve. (f) Si fece, went. IL MERCANTE DI VENEZIA. 203 vide questa bellissima nave, e conobbe le bandiere, e di cio si fece ella (//) il segno della santa croce, dicendo : Per certo che questi e qualche gran (/>) fatto, ed e quell 1 uomo che ha (r) messo do- vizia in questo paese ; e mando per lui. Gian- netto ando a lei con molte abbracciate, e si sa- lutarono e fecersi riverenza, (d) e quivi s'attese tutto quel giorno a fare allegrezza e festa, e fessi per amor di Giannetto una bella giostra, e molti Baroni e cavalieri giostrarono quel giorno, e Gian- netto voile giostrare anch'egli, e fece il di miracoli di sua persona, tanto stava bene neH'anni e a ca- vallo ; e tanto piacqne la maniera sua a' Baroni, che ognuno lo desiderava per signore. Ora av- venne che la sera, essendo tempo d'andare a po- sarsi, la donna prese per mano Giannetto, e disse : Andate a posarvi ; ed essendo (e) sull' uscio della camera, una cameriera della donna, (f) cui in- cresceva di Giannetto, se gl'inchino cosi alForec- chio, e disse (o)pi a namente: (h)Fsi vistadi be*ie, e non bere stasera Giannetto, intese le parole, ed entro in camera, e la donna disse : lo so che voi avete colto sete, e pero io voglio che voi bejate prima che v'andiate a dormire ; e subito vennero due donzelle, che parevano due angioli, con vino e confetti al modo usato e si attesero a dar bere. Disse Giannetto : Chi si terrebbe di non bere, veggendo queste due damigelle tanto belle ? di che la donna rise. E Giannetto prese la tazza, e fe' yista di bere e cacciosselo giu pel seno, e la donna si credette ch' egli avesse bevuto, e disse fral suo cuore : Tu conducerai un' altra nave, che questa hai tu perduta. Giannetto sen ando nel (a) II 9egno della santacroce, Catholics cross themselves when they are frightened by something, (b) Fatto, thing, (c) Messo dovizia, enriched, (d) E quivi s' attese, and they gave them' selves up. (e) Sull' uscio, at the door, (f) Cui incresceva, »A# pitied, (g) Pianamente, softly, (h) Fa vista, pretend. 204 FIORENTINO. letto, e sentissi tutto chiaro e di buona volonta > onde di la a poco sveglio i servi e propose di fes- teggiare per tutta quella notte, come fu fatto ; di che la donna fu piu che contenta e la mattina fece adunare tutt' i Baroni e cavalieri, e altri cittadini, e disse loro : Giannetto e vostro signore, e pero attendete a far festa : di chesubito («) per la terra si levo il romore, gridando: Viva il signore, viva il signore, e si die nelle eampane e negh stromenti sonando a festa ; e mandossi per molti Baroni e conti ch' erano fuor del castello, dicendo loro t Venite a vedere il siguor vostro ; e quivi si co- mineio una grandee bellissima festa, E quando Giannetto usci della camera, fu fatto cavaliere e posto sulla sedia, e data gli fu la bacchetta in manege chiamato signore con molto trionfo e gloria. E poi che tutt' i Baroni e le donne furono venute a corte, egli sposo questa gentildonna con tanta festa e con tanta aliegrezza, clie non si po- trebbene direne immaginare. Perche tutt' i Ba- roni e signori del paese vennero alia festa a fare aliegrezza, giostrare, armeggiare, danzare, cantare, e sonare con tutte quelle cose che s'appartengono a far festa. Messer Giannetto, come magnanimo, comincio a donare drappi di seta e altre ricche cose ch'egli aveva recate, e divento virile, e fecesi temere a manttnere vaoione e giustizia a ogni ma- niera di gente, e cosi stava in questa festa e alle? grezza, e non si curava ne ricordava di messer An? saldo (/>) cattivcllo. ch' era limaso pegno per dieci mila ducati a quel Giudeo. Oraessendo un gior- no messer Giannetto alia finestra del palazzo con la do fi na sua, vide passa e per piazza una brir gata d'uomini con ( ) torchieiti in mano accesi, i quali andavano ad ofFerire. Disse messer Gian- (a) Per la terra, throughout the country*, (fr) CaUiwllo, un* fortunate (c) TorcbieUi, saiatl torches. IL MERCANTE DI TENEZIA. 205 hetto : che vuol dir quello ? R impose la donna : Quella e una brigata d'artefici che vanno a offerire alia chiesa di San Giovanni, perch* egli e oggi la festa sua. Messer Giannetto si ricordo allora di messer Ansaldo^ e levossi dalla finestra, e trasse un gran sospiro, e tutto si cambio nel viso, e an- dava di giu in su per la sala piti volte, pensando sopra questo fatto. La donna il domando quel ch' egli aveva. Rispose messer Giannetto : Io non ho altro. Perche la donna il comincio a esami- nare, dicendo : Per certo voi avete quakhe cosa e non lo volete dire ; e tanto gli disse, che messer Giannetto come messer Ansaldo era rimaso pegno per dieci mila ducati, e questodi (a) corre il ter- mine, diceva egli, e pero ho gran dolore che mio padre moja per me ; perche se oggi e* non glieli da, (h) ha a perdere una4ibra di carne d'addosso. La donna disse : Messere, montate subito a ca^ vallo e attraversate per terra? che andrete pitk tosto che per mare,, e menate quella compagnia, che vr piace, e portate cento mila ducati, (<) e non res- tate mai che voisiate a Vinegia ; e se non e morto. (d) fate di menarlo qui. Perche egli subito (>) fe dare nella trombetta, e. monto a cavallo con venti compagrri, e tolse denaro assai e prese il camina verso Vinegia. Ora avvenne che compiuto il ter- mine, il Giadeafe' pigliare messer Ansaldo, e vo- levagli levare la libra di carne d'addosso* cade messer Ansaldo lo pregava che gli piacese ( / j d'in- dugiargli quella morte qualche di, acciocchc se il suo Giannetto venisse, al neno e' lo poe*se ve- dere. Dis?e il Giudeo : lo son c entente di dare cid che voi volete quanto alHndugio ; ma s' egli (a) Corre* finishes, (h) Hd a perdere, he is to lose a pound of JJiesh (c) K uon restate mai ©he, never stop until, (d) Fatedi meoarlo, take him here. ( e) HV 'ire D Hi ir.. nbeita, ordered to sound the trumpet, (f) D'iadugiargli, to delay* 206 FIOREXTIXO. venisse cento volte, io intendo di levarvi una libra di carne d'addosso, come dicono le carte. Ris- pose messer Ansaldo ch'era contento. Di che tutta Vinegia parlava di questo fatto : ma ognuno ne incresceva. e molti mercatanti si raunaroiio per volere pagare questi danari, e 'I Gin leo non voile mai, anzi voleva fare queH'omicidio. per poter dire che avesse (a) morto il maggior mercatante che fosse fra cristiani. Ora avvenne che (b) venendo forte messer Giannetto, la donna sua sub i to (r) si gli mosse dietro vestita come un giudice con due famigli. Giugnendo in Vinegia messer Giannetto ando a casa il Giudeo. e con molta allegrezza ab- braceio messer Ansa'.do, e poi disse al Giudeo che gli voleva dare i danari suoi, ( ■') e quel piu ch'egli stesso voleva. Rispose il Giudeo che non voleva danari : Poiche non gli aveva avuti al tempo, ma che gli voleva levare una libra di carne d'addosso, e qui fu la quistion grande, e ogni persona dava il torto al Giudeo ; ma pure considerate Vinegia essere (c) terra di ragione, e il Giudeo aveva le sue ragioni piene e in publica forma, non si gli osava di dire il contrario per nessuno, se non pre- garlo. Talche tutti i mercatanti di Vinegia vi furono su a pregare questo Giudeo. ed egli sempre piu duro che mai. Perche messer Giaimetto gliene voile dare ventimila, enon volse ; poi venne a trenia mila, e poi a quaranta mila, e poi a cin- quanta mila; e cosi ascese infino a cento mila du- cati. (f) Ove il Giudeo disse : Sai com 1 e ? se tu mi dessi piu ducati che non vale questa citta, hon (g) gli torrei, per esser contento : anzi i' vuo fere quel che dicono le carte mie. E cosi stando in questa quistione, ecco giungere in Vinegia (a) Morto, kilted, (b) Veneodo forte, going hastily, (c) Si gli mosse dietro, followed him. {d) E quel piu, interest. (e) Terra di ragione, country vohere they do justice, (f) Ove, then* (g) Non gli torrei, J wuld not take them. IL MERCANTE DI VENEZIA. 207 questa donna vestita a modo di giudice, e smonto a un albergo, e V albelgatore domand ) un fami- glio : Chi e questo gentiluomo ? 11 famiglio gut avvisato dalla donna di cio ch' egli rioyeva dire essendo di lei interrogate, rispose : Qaesti si e un gentiluomo giudice che viene da Bologna da stu- dio, e tornasi a casa sua. Li'albelgatore cio inten- den.lo, gli fece assai onore ; ed essendo a tavola il giudice disse all' albergatore : Come fa) si regge questa vostra citta ? Rispose l'oste : Messere, (h) faccisi troppa ragione. Disse il giudice : Come ? Hocrgiunse l'oste : Come, messere. ixt ve lo diro. E' ci venne da Firenze un giovine, il quale aveva nome Giannetto, e venne qui a un suo nonno che ha nome messer Ansaldo, ed e stato tanto aggraziato e tanto costumato, che gli uomini e le donne di questa terra erano innam- morati di lui ; e lion ci venne mai in questa citta nessnno tanto aggraziato quanto era costui. Ora questo suo nonno in tre volte gli forni tre navi. le quali furono di grandissima valuta, {') e ogni otta gliene incontro sciagura, si che alia nave (./) da sezzo gli manco danari, tal che questo messer An- saldo (&) accatto dieci mi la ducati da un Giudeo con questi patti, che s'eglinon gli eli avesse ren- duti da ivi a San Giovanni di giugnoprossimo che venia, il detto Giudeo gli potesse levare una libra di carne d' addosso dovunque e' volesse. Ora e tomato qupsto benedetto giovane, e per que' dieci mila ducati gliene ha voluto dare cento mila, e '1 falso Giudeo non vuole ; e sonvi stati a pregarlo tutt' i buoni uomini di questa terra, e non giova niente. Rispose il giudice : Questa quistione e (a) Si regge, is governed, (h) Faccisi troppa ragione, they do us justice, (c) E ogni olta, every time. Otta ora, an eli word, (d) Da sezzo, to complete the last ship, (cj Accatto, torrowed. 208 FIORENT1NO. agevole a determinare. Disse l'oste : Se voi a. volete durar fatica a terminarla, si che quel buon* uomo non muoja, voi n acquisterete la grazia e l'amore del pi u virtuoso giovane che nascesse mai ; e poi di tutti gli uomini di questa terras Onde questo giudice fece andare un bando per la terra, che qualunque avesse a determinare quistion nessuna, venisse da lui ; ove fu detto a messer Giannetto come e' v era venuto un giudice da Bologna, che determinerebbe ogni quistione^ Perche messer Giannetto disse ai>Giudeo : An- diamo a questo giudice. Disse il Giudeo : An- diamo, ma venga chi vuole, (a) che a ragione io n' ho a fare quanto dice la carta. E giunti-nel cospetto del giudice, e fattogli debita riverenza, il giudice conobbe messer Giannetto, ma messer Giannetto non conoboe gia lui, perche con certe erbe s' era trasflgurata la faccia. Messer Gian- netto e '1 Giudea dissero ciascuno la ragione sua, e la quistione ordinatamente avanti al giudice ; il quale prese le carte e lessele, e poi disse al Giudeo : lo voglio che tu ti tolga questi cento- mila ducati, eliberi questo buon' uomo, il qual anco te ne sara sempre termto. Rispose il Giudeo : Io non ne faro niente. Disse il giudice : Egli e il tuo raeglio. E 1' Giudeo, ehe a. tutto non ne voleva far nulla. E d accordo sen 1 andaano all'ufficio determinato sopra tali casi, e' 1 giudice park) per messer Art al:lo e disse : Oltre ta verire costui ; e fattolo venirev disse il g ; udice : Orsu levagli una libra di came dovunque tu vuoi, e fa i fetti tuoi. Dove il ( :iu 'eo lo fece spogiiare. e recossi i\) mano un rasojo, che ( ) percio egli aveva fatto tare. E messer Gianneiso si volse al giudice,. e disse : Messere, di questo non \i pregava io. Rispose il (a) Che a ra«ione io n*ho a fare, for -A must act as the paper says, (b) Percio, on purpose. IL MERCANTE DI VENEZIA. 209 giudice : (a) Sta franco, che egli non ha ancora spiccata una libra di came. Pure il Giudeo gli andava addosso. Disse il giudice : Guarda come tu fai, pero che se tu ne leverai piu o meno che una libra, io ti faro levare la testa. E ancora ti dico di piu, che se n' uscira pure una gocciola di sangne io ti faro morire; pero che le carte tue non fanno menzione di spargimento di aangue , anzi dicono che tu gli debba levare una libra di carne, e non dicono ne p u ne meno. E per tanto se tu »e' saviOj lieni que' modi che tu credi tare il tuo meglick E cosi subito fe' mandare per lo giusti- ziere,e fegli recare il ceppo e la mannaja, e disse : Come io ne vedro n scire gocciola di sangue, cosi ti faro levare la testa, il Giudeo comincii) aver paura, e messer Giannetto a rallegrarsi. E dopo molte ( ) novelle, disse il Giudeo: Messer lo giudice voi ne avete saputo piu di me ; ma fatemi dare quei cento mila ducati e son contento. Disse il giudice: lo voglio che- tu* vi levi una libra di came, come dicono le carte tue, pero ch* io non ti darei. un danajo : (r) avessigli tolti, quando io te gli vo»li far dare. II Giudeo venne anovanta, e poia ottanta mi'a, e '1 giudice spmpre piu fermo. Disse messer Giannetto al giudice : (d) Diangli cio che ei vuole, pure che celo renda Disse il giudice : lo ti dico che tu lasci fare a me* Allora ii Giudeo disse : Datemene cinquanta mila Rispose il giudice : lo non te ne darei il piu tristo danajo che tu avessi; mai. Soggiunse il Giudeo : Datemi almeno i miei dieci mila ducati, che ma- ladetta. sia Y aria e la terra. Disse il giudice : Non m' intendi tu ?. Io non tene vuo' dar nes- (a) Sta franco, bs not afraid, [(b) Nove!le, ttlttrcathns. (e) A'.'c«si«li tolli, better for you if you had taken them. (d) Diangli for diatnogli. 210 FIORSNTINO. uno ; (V;) se tu gliela vuoi levare, si glielaleva; quando che no, io ti far ; protestare e annullare le carte tue. Talche chiunqu? y' era presente, di questo faceva grandissima allegrezza, e ciascuno (b) si faceva befFe di questo Giudeo, dicndo : (c) Tale si crede ucceilare, chi e uccellato. Onde veggendo il Giudeo clr egli non pote a fare quello ch' egli avrebbe voluto, prese le carte sue e per {d) istizza tutte le taglio, e cosi fu liberato messer Ansaldo, e con grandissima fe-ta messer Gian- netto lo rimeno a casa ; e poi prestamente prese questi cento mila ducati, e ando a questo giudice, e trovollo nella camera che s'acconciava per vo- lere andar via : Allora messer Giannetto gli disse : Messere, voi avete fatto a me il maggior serrigio che mai mi fosse fatto, e pero io voglio che voi portiate questi danari a casa vostra ; pero che voi gli avete ben guadagnati. Rispose il giudice: Messer Giannetto mio, ( ) a voi *ia gran merce, ch' io non n' ho di biso^no : portategli con voi, si che la donna vostra non dica che voi abbiate fatta (f) mala masserizia. Disse messer {-iannetto: Per miafe ch' ella e tanto magnanima, e tanto cortose.e tant > da bene, che se io ne spendessi (g ) quattro co- tanti chequesti, ellisarebbeconte ta : peroch'eila voleva che io ne arreca-si molto piu che non sono questi. I^oggiunse il giu'iice : Come vi content ite voi di lei ? iAispose messer • ; iannetto : E 1 non e creatura al mondo, a cui io voglia meglio che a lei ; perche ella e tanto savin, e tanto Delia, quanto la natura 1' avesse potuta far piu. E se voi mi volete far tanta grazia di venire a vederla, voi vi maravi- (a) Se tu gliela vuoi levare, the pound of jink. — Qu.indo che no, if ifun wifl not. (A) Si faceva beffe, laughed at. ( ) Tiie si crede ucceilare chie uccellato, he who thinks to I mgh at. islaugh- ed at. (d) htizza, rage, (c) \ voi sia gran uaerce. I am obliged to you. (/) Mala niasierizia, little economy, (g) Quattro couwti, four times more. IL MERCANTE DI VENEZIA. 211 glierete dell' onore ch' ella vi fara, e vedrete s' egli e quel che vi dico o piii. Rispose il giudice : Del venire con voi, non voglio, pero ch' io ho altre (a) faccende; ma poiche voi dite ch'ella e tanto da bene, quando la vedrete salutatela per parte mia. Disse messer Giannetto : Sara fatto ; ma io voglio che voi togliate diquesti danari. K mentre ch' ei diceva queste parole, il giudice gli vide in dito uno anello, onde gli disse : Io vuo' cotesto anello, e non voglio altro danajo nessuno. Rispose messer Giannetto : Io son contento ; ma io velo do (b) mal volentieri : pero che la donna mia melo dono, e dissemi ch 1 io lo p ortassi sempre per suo amore, e s' ella non me lo vedra, credera ch' io 1' abbia dato a qualche femina, e cosi si cruccera con meco, e credera ch' io sia innammorato, e io voglio meglio a lei che a me medesimo. Disse il giudice : Ei mi par esser certo ch'ella vi vuole tanto bene, ch' ella vi credera qoesto ; e voi le direte che 1' avete donato a me. Ma forse lo vo- levate voi donare a qualche vostra (r) manza an- tica qui ? Rispose messer Giannetto : Egli e tanto I' amore e la re ch'io le porto, che non e do. naal mondo a cui io cambiassi, tanto ( ) compiuta- mente e bella in ogni cosa ; e cosi ci cavo i'anello di dito e diello al giudice, e poi s' abbracciarono facendo riverenza l 1 un all altro. Disse il giudice : Fatemi una grazia. Rispose messer Giannetto : Domandate. Oisse il giudice : Che voi non restiate qui ; andatene totso a vedere quella vostra donna. Disse messer Giannetto: E' mi pare cento milaanni ch'iolariveggia: ecosipreHerocommiato. Iigiudice entro in barca e andossi con Dio 5 e messer Gian- netto (r) te' cene e desinari, e dono cavalli e de- (a) Faccende, business, (b) Mal volentieri, against my will. (c) Manza, for innammorata, an old word, (d) Compiuta- mente, perfectly, (e) Fe' cene a, ilesinaii, gaue dinners and suppers. 2IS FIORENTINO. nari a que' suoi compagnoni, e cosi fe' piu di festa, e mantenne corte, e poi prese commiato da tutti i Viniziani, e menossene messer Ansaldo con seco, e molii de' suoi compagni antichi sen' andarono con lui; e quasi tutti gli uomini e le donne per tenerezza lagrimarono per la partita sua, tan to s' era portato piacevolmente nel tempo ch' egli era •tato a Vinegia eon ogni persona; e cosi si parti e tornossi in Belmonte. Ora avvenne che la donna sua giunse piu di innanzi, e (a J fe' vista d' essere stata al bagno, e rivestissi al modo femi- nile, e fece fare 1' apparecchio grai de, e coprire tutte le strade di zendado, e fe \estire molte bri- gate d'armeggiatori. E quando messer Gian- netto, e messer Ansaldo giunsero, tutt' i Baroni e la corte gli andarono incontro, gridando: Viva il signore. E come ei giunsero nella terra, la d< nna corse ad abbracciare messer Ansaldo, e finse esser un poco crucciata con messer Gian- lietto, a cui voleva meglio che a se. Fecesi la festa grande di giostrare, d'armeggiare, di dan- zare e di cantare per tutt' i Baroni e le donne e le donzelle che v* erano. Veggendo messer Gian- netto che la nioglie non gli fac va cosi buon viso com'ellasoleva, andossene in camera, e chiamc 11a, e disse : Ghe hai tu ? e volsela abbracciare. Disse la donna: Non ti bisogna fare queste carezze, ch'io so bene che a. Vinegia tu hai litrovate le tue manze anticlre. Messer ( iannetto si comincio a scusare. Disse la donna; Ov' e l'anello ch'io ti diedi ? Rispose messer Gianneito: (t>) ( io ch'io mi pensai, men' e incontrato, e dissi bene che tu te ne penseresti male. Ma io t* giuro per la fe ch'io port© a Dio e a te, che quell' anello io lo donai a quel giudice che mr die' vinta la qui^ti- (a) Fe' vista, pretended. (6) ( io ch'io mi pensai men' e in- contrato, what I thought is come to past. IL MEIICANTE DI VENEZIA. 213 one. Disse la donna: Io ti giuro per la fe ch'io porto a Dio e a te che tu lo donasti a una femina> e io lo so e non ti vergogni di giurarlo. Soggiun- se messer Giannetto : Io prego Iddio (a) cne mi disfirccia del mondo, s'io non ti dico il vero; e piu cli'io lo dissi col giudice insieme, quand' egli melo chiese. Disse la donna : Tu vi potevi anco rimanere e qua manclare messere Ansaldo, e tu goderti con le tue manse, che odo che tutte pian- gevano quando tu ti partisti. Messer Giannetto cominicio a lagrimare, e a darsi assai tribulazione, dicendo; Tu fai sacramento di quel che non e vero, e non potrebbe essere. Dove la donna veg- gendolo lagrimare, parve che le fosse dato un coltello nel cuore, e subito corse ad abbracciarlo, facendo le maggiori risa del mondo, e mostrogli ranello, e dissegli ogni cosa, come egli aveva detto al giudice, e come ella era stata quel giudice, e in che modo glielo diede. Onde messer Gian- netto di questo si fece la maggior meraviglia del mondo; e veggendo ch' egli era piu. vero, ne co- mincio a fare gran festa. E uscito fuor di camera lo disse con alcuni de suoi Baroni e compagni, e per questo crebbe e moltiplicd l'amore fra loro due. Dappoi messer Giannetto chiamo quella cameriera che gli aveva insegnato la sera che non bevesse, e diella per moglie a messer Ansaldo; e cosi stettero lungo tempo in allegrezza e festa, mentre che duro la lor vita. (a) Che mi disfacciadel mondo, that he would make me di*+ ARTICOLI DI BENEDETTO VARCHI, Eslratti Dal Dialogo intilolato V Ercolano. Se la Lingua Volgare e una nuova Lingua da le • purel'antica Latina guasta e corrotta. lnterlocutori del segvente Dialogo. 11 molto Reverendo Don Vincenzo Borghini Messer Lelio Bonsi. V. V^oloro che vogliono biasimare la lingua moderna e awilirla, i quali per l'addietro sono stati molti, e oggi non sono pochi, e tra questi alcuni di grande e famoso nome nelle lettere Greclie, e nelle Latine, dicono, tale essere la lingua Volgare per rispetto alia Latina, quale la feccia al vino, perche la Volgare non e altro che la Latina guasta, e corrotta oggimai dalla lun- ghezza del tempo, o dalla foiza deiBarbari,o dalla nostra vilta. Ques'e sono le loro parole formali, dalle quali pud ciascuno conoscere chiaramente^ loro (a) oppenione essere che la lingua Latina (a) Oppenioue, fir opiniose. ARTICOLI. 215 antica, e la Volgare modema non sieno, ne sieno state due lingue, ma una sola, cioe rantica guasra e corrotta. 7 . E voi * he dite ? V. Che eile sono due, cioe, che la Latina an- tica fu e la Volgare moderna e una lingua da se. / . F come vispon Jerete alle loro ragioni ? V. lo non veggo, che alieghino iagione nes- suna, anzL se io intendo bene le loro parole, e mi pae che implichino contradizione. 7,. Che significa implicate contradizione? V. Due cose non solamente tra se contrarie, ma eziandio contradittorie : dir cose che non possano star insieme, anzi tolgano, ed uccidano l'una l'altra : e brevemente, dir si, e no, no e si, d'una cosa stessa in un tempo medesimo. L. Mostratemi in che modo contraddicano a se stessi. V EMicono, che la lingua nuova Volgare e l'antica Latina, ma guasta, e corrotta: ora (V/) 5 voi avete a sapere che la corruzione d'una cosa e (come ne insegna Aristotile) la generazione d'un' altra, e come la generazione non e altro, che un trapassamento dal non essere all'essere, cosi la corruzione, come suo contrario, altro non e che un trapasso, ovvero passaggio dall'essere al non essere. Dunque se la Latina si corruppe ella venne a mancare d'essere, e perch e nessuna cor- ruzione pud trovarsi senza generazione, benche Scoto (b) pare che sen ta altramente, la Volgare, venue ad acquistare l'es c ere, di che segue che la Volgare, la quale e viva non sia una medesima colla Latina, la quale e spenta ma una da se. L. Cosi pare anco a me; ma io vorrei che voi procedeste piu grossamente, e alquanto meno da (a) Voi avete a sapere, you mutt know, (b) Pare che senta, »ill have it bt. %\Q TARCHI. filosofo, affineche non paresse die voi, die fate professione di volere esser lontano da tutti i so- rismi e da ogni maniera di gavillazione, voleste stare in sul puntiglio delle parole, e andar sotti- lizzando le cose come fanno i sofisti. V. Voglia Dio ch'io non sia pure troppo grosso, e troppo .grossamente proceda. Ditemi quello, che voi volete inferire, e io, se sapro, vi rispon- dero, che non cerco, ne voglio altro, che la mera, pretta, e pura verita. L. Io penso, che quando ^'dicono sruasta. e corrotta che non vogliano intendere della conu- zione propriamente, come avete fatto voi, ma vogliano significare per tpiella parola corrotta, non corrotta ma imitata; e l'esempio addotto da loro della feccia del vino pare, che lo dimostrL V. Voi procedete discretamente, e piacemi (a) fuor di modo la lealta vostra; ma (/>) secondo me ne risultera il medesimo, o somigliaatissimo in- convemente, perche una cosa puo mu tarsi, ed essere differente da un'altra cosa, o da se me- desima, in due modi principalmente, o secondo le sostanze, o secondo gli accidenti. Le muta- zioni, e difterenze sostanziali fanno le cose non diverse, o alterate, ma altre, perche mutano la spezie, onde si chiamano difierenze specifiche, e di qui nacque il verbo specific are e le cose che sono diiferenti fra loro di difFerenza specifica, si chiamano essere differenti proprissimamente de' filosofi ; onde l'uomo per lo essere egli razionale, cioe avere il discorso, e la ragione, la quale e la sua propria, e vera difFerenza, cioe la speci- iica, e diverso di spezie da tutti quanti gli aim animali i quali perche mancano della ragiene, e del discorso si chiamano irrazionali. Le muta- .zioni, e differenze accidental fanno le cose non __ , . , ■+- 4*) Puor di modo, very muck. (6) -Secondo jne, accordt^f jto my otcn opinion. ARTICOLI. 21T altr*, ma alterate, cioe non diverse nella sos- tanza, e per conseguente di spezie, ma mutate, e variate solamente negli accidenti ; e queste sono di due maniere, perche degli accidenti alcuni sono separabili dal loro (a) subbietto, cioe si possono levare e (0) tor via e alcuni alFopposto sono in- separabili, cioe non si possono torre, elevar via dal loro subbietto. Gli accidenti inseparabili sono, come (c) verbigrazia Tessere camuso, cio& avere il haso piatto, e schiacciato, essere monco, essere cieco da nativita, o zoppo di natura, e le cose, che sono different! tra se, mediante cotali accidenti inseparabili, si dicono essere different! propriamente ; onde chi c di naso aquilino, chu ha le mani, chi vede lume, chi cammina diritta- mente, e ben differente da quei di sopra che man- cano di queste cose, non gia proprissimamente, e di spezie ; perche tutti son uomini, ma propria- mente, cioe negli accidenti, come chi ha un frego, o alcuna margine che levare non si possa, e differente in questo accidente da tutti gli altri, che non l'hanno. Gli accidenti separabili sono come esser ritto, o stare a sedere, favellare, o ta- cere, perche uno che cammina, e differente da uno che stia fermo, o ancora da se medesimo, cosi uno quando cavalca, e differente da se me* desimo_, o da un altro, quando va a pie, ma perche chi sta cheto, puo favellare, e chi favella puo star cheto, si chiamano eotali accidenti sepa- rabili : c le cose che tra se sono per tali accidenti diverse, e differenti, si chiamano differenti, e di- verse comunemente. X. Datemene di grazia un poco d'esempio. V. 11 vino (per istare in sull'esempio posto da loro) quando pigliala punta, o diventa quello che i Latini chiamano vappo, o lora, e noi diremmo (a) Subbietto, /or soggelto. (0) Tor, for torre, or toglierf* {a) Verbigraaia,Jror example. 218 VORCHI. cercone, si muta, ed e differente da se stesso, quando era buono, ma non gia secondo la sos- tanza ; perche non solo gli rimane la sostanza del vino, ma ancora il nome chiamandosi vino forte, o vin cattivo, o altramente e sebbene mutasse it nome basteria che gli rimanesse la sostanza ; ma quando diventa aceto si muta ed e differente da se medesimo secondo la sostanza perche avendo mutato spezie, non e, e non si chiama piu vino, onde non pud, median te alcun medicamento, ri- tornare mai piu all'esser primiero, per quella ca- gione medesima che i morti non possono risusci- tare dove quegli altri vini potrebbono mediante alcuna concia ritornareperawenturabuoni, come gli uomini infermi possono ritornar sani. Stando queste cose cosi, io vorrei che voi o eglino, mi di- ceste di qual mutazione intendono, quando dicono, lingua nostra essere la medesima lingua arnica, ma guasta e corrotta, cioe mutata in questa po- polazione ; perche non potendo essi intendere di mutazione, e differenza sostanziale, che fa le cose altre, e non alterate, o diverse, perche contradi- rebbero a loro stessi, e necessario, che intendano di differenza, e mutazione accidentale, la quale fa le cose diverse, o alterate, e non altre, non mutando la spezie, o sia separabile cotale acci- dente, o sia inseparabile ; del che segue che egli non sieno nel medesimo errore, che prima. L. E perche ? V. Perche vogliono, che una cosa sia uomo, c non sia rationale. L. In che modo? V. Voi Tavreste a conoscere da voi medesimo, mediante la diffinizione, e divisione delle lin^ue. Ditemi, la lingua Latina intendesi ella da not, e si favella naturalmente, o bisogna ella impararla ? L. Impararla, e con una gran fatica, pare a me, e mettervi dentro di molto tempo, e studio, e a pena che egli riesca. ARTICOLI. 219 V. Dunque la lingua Latina e altra non di- ver sa, o alterata. Lt» Messer si. V. Dunque non e la medesima. L. Messer no. V, Dunque la lingua Latina antica non h la Volgare guasta, e corrotta ; cioe mutata. L. No. V. Dunque la lingua Latina, e la Volgare non sono una, ma due lingue, una mezza viva, perch& si scrive, e si favella naturalmente. L. Cosi sta ne pud, per quanto intendo io f stare altramente : maveggiamo un poco : e' danno un altro esempio, dicendo che la volgare e la me- desima che la Latina, ma essere avvenuto alia Latina, come avverrebbe a un fiume bello, e chia- ro nel quale si facesse sboccare uno stagno pieno di fango, o pantano di acqua marcia, e puzzo- lente il quale intorbitandolo, tutto lo guastasse, e corrompesse. V. Degli esempli se ne potrebbero arrecare pur assai, ma come la piu debole pruova, e il piu fii- volo argomento che si possa fare, e 1' esempio^ cosi il confiitare gli esempli, e il riprovargli & molto agevolissimo ; e messer Lodovico Boccadi* ferro, vostro cittadino, e mio precettore, che fu ec* cellentissimo filosofo, usava dire che tutte gli ar- gomenti del sicut, owero del come, zoppicavano, perche in tutti si trova alcuna diversita ; ma tor* niamo al caso nostro. Se Tacqua di quel fiume, nel quale si fosse sgorgato un pantano, o uno stagno, si fosse mutata tanto, e in modo cor» rotta, che avesse variato la sostanza, ella, e conse- guentemente quel fiume, sarebbe altra, e non al- terata, o di versa, essendosi mutata sostanzial- mente ; ma se si fosse mutata accidentalmente, ella, e il fiume sarebbero alterati, e non altri, e per conseguenza i medesimi, sebbene in 220 VARC11I. quello, o per quello accidente sarebbono da quelle, che erano prima diversi ; come per non partire dalP esemplp di sopra, se noi versassimo sopra un boccale di vino un fiasco, o due d'acqua, quel vino infino che rimanesse vino, sarebbe alte- rato, e non altro, ma chi vene mettesse sopra un barile, il vino sarebbe altro, e non alterato, ben- che altro comprenda alterato, perche non sarebbe piu vino, ma acqua. L. Io vorrei cosi sapere, perche (a) cotestoro, essendo tanto letterati, ed eloquent! nella lingua Greea, e Latina, quanto voi dite, allegano ragio- ni, e adducono argomenti, ed ese.mpli, che con tanta agevolezza si possono, e cosi chiaramente ribattere, c confutare. V. A loro non (b) dee parere, e forse non e, come a voi. I*. E a voi non pare cosi ? V. Pare, perche, se non mi paresse, non lo di- rei, ma e' mi pare anco che piu non solo verisimile, ma eziandio piu ragionevole sia che egli erri un solo, ancorache non del tutto per awentura igno- rante, che tanti, e tanto dotti : pero bastivi avere l'oppenione mia, e tenetela per oppenione, e non per verita, infintanto che troviate alcuno il quale €appia, possa, e voglia darvela meglio, che io non fo, con piu efficaci, e vere ragioni ad intendere. L. Cosi faro ; ma ditemi intanto l'oppenione vostra perche voi credete ch'eglino alleghino co- tali ragioni, argomenti ed esempli. V, Forse perche non hanno delle migliori ; forse non dicono come Tintendono ; forse l'intendono male, e poiche voi potete e volete sforzarmi, a me pare che mold, e forse la maggior parte degli odier- ni scrittori, vadano dietro non agli insegnamenti dei filosofi, che cercano solamentela verita, ma agli (a) Cotestoro, /or cotesti or questi. (b) Dee, /or deve. ARTICOLT. 221 ammaestramenti de' retori, a cui basta, anzi e pro- prio, il verisimile. Ma lasciamo che ognuno scriva asuo senno, e diciamoe?sere possibile che come una sorte di retori antichi si vantavano del fare (a) a loro posta, median te la loro eloquenza, del torto ra- gione, e della ragione torto, cosi volessono far cos- toro, o almeno per mostrare l'ingegno, e la facon- dia loro, (>) pigliassino a biasimare quello che, se non merita, pare a molti che meriti d'esser lodato* L. E come si pu6 lodare una eosa che meriti biasimo, o biasimare una che meriti loda ? V. Non dite come si puo ? perche egli si pud, e s'usa pur troppo : ma ch'egli non si dovrebbe. L. Intendo, che cio si faccia con qualche garbo. e in guisa che ognuno non conosca mani- festamente 1 errore, e (r) lo 'nganno. V. lo intendo anch'io cosi, perche dovete 6a- Eere non esser cosa nessuna in luogo veruno, da )io ottimo e grandissimo in fuori, la quale non abbia alcuna imperfezione, ma lasciamo stare le cose del cielo. Come tutte le cose sotta la Luna, (d) qualunche, e dovunche siano, hanno in se al- cuna parte di bene, e di buono, e cio viene loro dalla forma; cosi tutte hanno ancora alcuna parte di male, e di cattivo, e cio viene loro dalla materia, e quinci e, che sopra ciascuna cosa si puo disputare.jp?' a, e contra, e conseguentemente lo- darla, e biasimarla, e chi fa meglio questo, colui e tenuto piu eloquente, e piu valente degli altri. J j. La verita non e per 6 se non una. V. T\o, ma io v'ho detto che i retori non pare non considerano, ma non hanno a considerare la verita, ma il verisimile, e chi ricercasse da' retori la verita, farebbe il medesimo errore che chi si contentasse della probabilita de' filosofi. (a) A loro posta, at their pleasure, (b) Pigliassino, under* tnke. (r) Lo 'nganno, for I'inganno. (d) Qualunche e do- vunche, for qaalunque e dovunque. l3 TARCMI. X. Non potrebbe un retore, trattando q ialche materia, dire la verita, e dirla ornatamente i V. Potrebbe, ma dove dicesse la verila, sa- rebbe filosofo, e non retore, e dove favellasse orna- tamente sarebbe retore, e non filosofo. L. Non potrebbe un filosofo dir la verita, e dirla ornatamente ? V. Potrebbe, ma quando parlasse ornatamente, sarebbe retore, e non filosofo, e quando dicesse la verita, sarebbe filosofo, e non retore. L. Io non posso ne vincerla con esso voi, ns pattarla, pure egli mi pareva ricordare che lo esemplo fosse de' poeti, e non degli oratori, de' quali e Tentimema e che a' dialettici fosse pro- posto, non a' retorici il probabile.- V . E ver, favellando propriamente, ma non jpertanto possono i retori, e tutti gli altri scrittori servirsi, e sovente si servono degli esempli, e la rettorica dice Aristotile e un pollone, ovvero ram- pollo della dialettica, non ostante che altrove la chiami parte ; ma ora non e il tempo di squisi- tamente favellare, e dichiarare queste cose per lo appunto. L. Seguitate dunque il ragionamento princi- pale. V. Io mi sono sdimenticato a qual parte io era. £. La lingua volgare essere una lingua da se, e non la Latina antica, guasta, e corrotta. V. Ah ah si. Volete voi vedere, e conoscere quale e la lingua Latina antica corrotta, e guasta ? leggete Bartolo. L. Cotesto non faro io, che voglio piu tosto credervi. V, E considerate il suo favellare, ovvero scri- vere, e il medesimo dico di quello di mold altri dqttori cosi di leggi, come di filosofia : guardate tutti i contratti pe' notaj. X/. E anco cotesto, s'io non impazzo, non taro. ARTICOLI. 223 V. Ponete mente a certi viandanti Ol tramon- tane o paltonieri,o nobili che sieno,quando chieg- gono da mangiare agli osti, o dimandano della strada di Roma. L. Di cotesti ho io uditi, e conosco che dite il vero. V. Dovete ancora sapere che sebbene la lin- gua Latina per tanti discorrimenti de' Barbari si spense quanto al favellare, non percio mane 6 mai che da qualcuno non si scrivesse ; ora se ella in- sino al tempo di Cornelio Tacito scrittore di storie diligrentissimo, e verace molto, e di Seneca, gran- dissimo filosofo nella setta degli Stoici, era mu- tata tanto da se medesima, quanto scrivono, pen- sate quello che ella era poi ne' tempi de' Goti, e de' Longobardi, e quali dovevano essere le scrit- ture di coloro che scrissero Latinamente infino a Dante, e u\ Petrarca, i quali, e massimamente il Petrarca, si pud dire che non solo la rivocassino da morte, alia quale fu molte volte vicina, ma la ripulissero, e ringentilissero ancora, e tutta via se Dante avesse seguitato di scrivere il suo Poema, come egli lo comincio Latinamente, infelice lui, e povera la lingua nostra, che nun voglio usare pa- rola piu grave, e nondimeno la colpa sarebbe piu de' tempi stata, che sua, perche la lingua La- tina era, come s'e detto, in quella stagione poco rneno che morta aflfatto. E se eglino risuscitare la potettero, o almeno fare che ella non morisse, non poterono, perche ella le sue vergogne non mostrasse, coprirla abbastanza non che ornata- mente vestirla : e cosi ando, se non ignuda, strac- ciata, e rattoppata, mantenendosi nondimeno, anzi crescendo, e avanzondosi infino aU'eta sopra la nostra, o piuttosto sopra la mia, essendo voi ancora giovane, anzi garzone, e molto piu al prin- cipio della vita vostra vicino, che io lontano dal £ne della mia, e tra gli altri, a cui ella molto L \ 224 TARCHI. debbe, fu principalmente Messer Giovanri Pon- tano da Spelle, benche per lo essere egl stato fran tempo ai servigj dei Re d'Aragona, sia cre- uto Napoletano. Questi molto 1'accrebbe nel suo tempo, e le diede, fama, e riputazione, tanto che, finalmente dopo o insieme coll 1 Accademia> prima di Cosimo, e poi di Lorenzo di Medici, a cui non pure le lettere cosi Greche, come Latine, ma eziandio tutte 1' arti, e discipline litterali infi- nitamente debbono, nacquero il Bembo, e il Sa- doletto, e alcuni altri, i quali nella mia eta e co' versi, e colle prose a queH'altezza la condussera che poco le mancava a pervenire al suo colmo, «• come ella aveva quelle degli altri trapassato, cosi alia perfezione del secolo di Marco Tullio arri- vare. Ne mancano oggi di coloro, i quali con molta lode sua, e non piccola utilita nostra, bri- gano, e s'affaticano di (a) condurlavf. L. Tutto mi piace ; ma se la lingua Volgare, come voi mostrato avete e una lingua da se non solo alterata, ma altra dalla Latina. egli e forza che voi concediate che ella (come essi dicono) sia una corruzione, e un pesceduovo fatto di millc albumi, essendo nata dalla mescolanza, e confii- sione di tante lingue e tanto barbare^ V. Andiamo adagio ; perche in questo pesce- duovo di tanti albumi mrono ancora di molte tuorla. Io non niego, che ella sia, dico bene, che ella non si dee chiamare corruzione. X. Dunque volete voi che quello che e. non 9ia- V. Anzi non voglio che quello che non e sia. X. Io non v' intendo. V. Io mi dichiarero: ma non dite poi, che io- ▼ada sottilizzando, e stiracchiando le cose, e bre- vemente fatemi ogn'altra cosa, che Sofista, perche io ho piu in odio questo nome, che il male del (a) tjoodurlavi, /«r condurrela. ARTICOLI. 225 capo : voi volete sapere le oppenioni mie, e io le vi voglio dire, ma non posso, ne' debbo dirlevi, se non quali io l'ho, non volendo ingannarvi, come io non voglio, e in quella maniera che io giudico migliore. Sappiate dunque che ll medesimo Aristotile, il quale dice, che inai cosa alcuna non si corrompe, che non ne nasca un'altra,. dice an- core che cotale atto non si dee chiamare corru- zione, ma generazione, perciocche, oltracche i nomi si hanno a trarre dalle cose piu perfette, la natura non intende, e non vuole mai corruziona alcuna per se, ma solamente per accidente, vo- lendo ella solamente, e intendendo per se le gene- razioni. Dunque la mutazione del la lingua La- tina nella Volgare non si dee chiamar corruzione ma generazione. JL. Voi m'avete liberato e sviluppato da un grand' intrigo, consiossiacosache io non sapeva come risponderea coloro, i quali seguitando l'op- penione comune, chiamano la lingua che oggi si favella, non solamente corruzione, ma laidissima, e dannosissima corruzione, essendo ella nata di tante, e tanto barbare, e orribili favelle, e inoltre testimoniando le miserie nostre, elaservitu d'lta- lia, e di piu afFermano che d'un mescuglio, anzi piuttosto gazzabuglio di tante strane iingUe era impossible, che una ornata, o composta se ne fosse, la quale o beila, o buona chiamar si potesse. V. II medesimo della Latina dir si potrebbe, perciocche ancora essa fu quasi una medesfma corruzione, anzi generalmente, dalla Greca, e da altre lingue. L, Quando vi si concedesse cotesto, si po- trebbe rispondere, che la lingua Greca, e l'altre non erano barbare come quella de' Gcti, e de' Longobardi, oitrache i -Greci non vinsero, e spo- gluirono i Romani-deH'imperio, ma furonvinti, e spogliati da loro,- onde Roma non ne perdo la l5 226 TARCHI. maggioranza,come al tempo di questa nuova lin- gua, anzi l'acquisto. V. Per rispondervi capopie, gran danno vera- mente fu perl'Italia, che il Dominio, e l'lmperio de' Romani si perdesse, ma avendo egli avuto qualche volta principio, doveva ancora avere ne- cessariamente fine, quando che fosse. II fine che gli poteva venire in altri tempi e modi, piacque a' cieli che venisse allora, e in quello. e anco se vole- ano considerare le cagioni, essi medesimi coll'am- bizione, e discordia loro, e se la lingua Greca non e barbara, che dell'altre non voglio affermare, come una cosa buona non produce sempre cose buone, cosi non sempre le triste, cose triste pro- ducono ; e chi non sa, che si trovano molte cose, le quali sole, e da se sono cattivissime, mescolate con l'altre divengono non buone, ma ottime ? la teriaca che noi chiamiamo utriaca, la quale e si" presente, e potente antidoto, non e ella composta di serpi, e altre cose velenosissime ? e anche la lingua de' Goti, onde si comincio a corrompere la Latina, e generarsi la nostra, non fu tanto bar- bara, quanto per awentura credono alcuni, poscia- che Ovidio, il quale fu confinato. e mori tra' Geti, che poi furono chiamati Goti, o Gotti, vi compose dentro (come testimonia egli medesimo) quattro libri delle lodi di Augusto; e molti di quei Re Goti, e Longobardi furono uomini non solo nell'arme, che di questo non ha dubbio nes- suno, ma ancora ne' governi politici, eccellentis- mi, come Teodorico. IMa, se io v'ho a dire il vero, queste non sono cose essenziali, e chiunche si crede provare con argomenti estrinseci la verita delle cose, e in quel medesimo errore che i Gen- tili, i quali volendo provare (secondo che racconta Aristotile) che i loro Dii erano, argomentavano cosi. I mortali edificano tempj, e fanno sacrifi- zio agli Iddii, dunque gl'Iddii sono. Sappiat# AltTICOLI. 227 Messer Lelio mio, che chi volesse stare in su queste beccatelle, e andar dietro a tutto quello die dire si potrebbe, non finirebbe mai, e saria peggio che quella canzone dell'uccellino, perch& si potrebbono addurre infinite ragioni, le quali, se non fossino parrebbono a proposito, e se non avessero Fessenza, arebbono almeno l'apparenza della verita* L. Punque a chi volesse sofisticare, non man- cherebbe mai ne che proporre, ne che rispondere ? V. Non mai in eterno ; e non crediate che sia nuova questa maladizione, perche e antichissima. Considerate in quanti luoghi, e con quali parole gli beffano tante volte, e riprendono cosi Platone, come Aristotilej mostrando evidentemente non solo di quanta vergogna siano alie lettere, ma eziandio di quanto danno al mondo ; e con tutto rid sempre sene trovarono. L. Io aggiugnero questa volta da me, secondo Tusanza vostra e sempre se ne troveranno, poscia- che neir Universe debbono sempre, e necessaria- mente tutte le cose trovarsi. V. Tutte quelle delle quali egli e capevole, e che conferiscono, cioe giovano, o al manteni- mento, o alia perfezione sua. Ma conchiudendo oggimai diciamo, la lingua nostra Volgare essere lingua nuova da se e non la Latinaantica guasta, e corrotta, e doversi chiamare non commons (come si e dimostrato) ma generazione. ARTICOLI DI GIO. BATTISTA GELLI 3 Tratti clal Ragion&mento settimo Dei Caprlcci del Bottajo. Si parla delle cagioni, per It quail la rec- chitzza e riputata nojosa, e molesta da cias'cuno. Inter] ocutori. Giusto Bottajo e VAnima sua. A. fjfiXJSTO, iohopiii volte considerate) mec/> medesima, che tutte quelle cose, per le quali bia- simano gli uomini attempati la vecchiezza (che sai che noi usiamo spesso con vecchi. ritrovandosi -molto volentieri que' che sono d' una eta medesima a ragionare insieme>Hipossono ridurre a quattro cagioni, che bono le principali di tutte, e mediante le quali la vecchiezza e riputata nojosa e molesta da ciascano. G. E quali son queste. A. La prima si ~c» ch'ella fa gli uomini inutili alle faccende; la seconda, ch'ella rende i corpi loro infermi; la teiza, ch'ella li priva di tutti i piaceri; la quarta ch'ella £ vicina alia morte. G. Parti egli dunque che la incolpino a tortq. ARTTCOLI. 229 A. Certamente si ; ed acciocche tu conosca la verita insieme colV errore loro, esaminiano questa loro opinione diligentemente, e cominciandoci dalla prima, dimmi un poco : quali sono quelle faecende, alle quali l'uomo e fatto manco atto dalla vecchiezza ? G. Come quali sono? tutte. A. Questo non voglio io gia che tu dichi, che tu erreresti : ma sai tu quali elle sono ? solamente quelle, che si fanno colle forze; e queste sono piuttosto convenient! agli animali, che agli uo- mini ; la maggior parte de' quali sono stati fatti dalla natura di maggior forza di noi per servigio nostro; acciocche e ei levino quelle fatiche che ci sono superflue ; ed a noi e stato data da lei l'in- gegno, perche noi ci serviamo di loro a questo. Sicche se tu>consideri bene, tu vedrai che la mag- gior parte di quelle operazioni, che hanno bisogno di molte forze, sono cose servili : e tutti gli uomini prudentiadoprano a farle gli animali. Ma le cose grand i e che sono d' import an za grandissiina, non si fanno colle forze, ma col consiglio e colla pru- denza; delle quali cose abbonda sopra tutt« Taltre eta la vecchiezza. G. Oh, dove lasci ui l'arte militare ? parti che questa si possa far senza forza? A. No; ma in questo sono aneor molto piu utili il consiglio e la prudenza, che non sono le forze. G. Ed a chi lo darai mai tu ad intendere questo ? che dove la bisogno operare sia piu utile chi si sta a-sedere e non fa nulla che chi mena le mani ! A. A tutti coloro^ i quali hanno tan to conosci- mento, o son diven\iti tamo prudenti per Tespe- rienza delle cose che sanno, come e chiaro, ch' egli e molto piu difficile il saper ben comandare ed ordinare, che il ben fare ed ubbidire; perchA ttando questa tua opinione, e' ne seguirebbe qW 230 GELLI. egli fosse molto piu utile in una nave chi rema, o chi raccoglie o tende le vele, che non e il noc- chiere che la governa, perche quegli operano, e questo si sta e comanda. G. E che farebbe costui che commanda, se non avesse chi l'ubbidisse ? ■ A. Molto manco errori, che non farebbono co- loro, se non avessero chi commandasse loro. E pero se tu ben consideri, tu vedrai pochissime citta, che si mantengono in felicita, s'elle non sono amministrate da' vecchi. Perche sebbene i giovani qualche volta l'aumentano, e'non sanno dipoi mantenerle ; perche i giovani son molto trasportati dalle voglie, le quali sono in loro simili a quella sete, che arreca seco una grandissima febbre; onde facilmente si lasciano vincere dallo amore o dall'ira, o da molte altre passioni che ha quell' eta. Sono ancora tanto ambiziosi e vaghi d'esser lodati, che si mettono bene spesso inconsi- deratamente a imprese tanto difficili e tanto peri- colose, che ne riportano non manco danno che vergogna. E quello ch' e ancor peggio sono molto crudeli, e pongono speranza in ogni piccola cosa; (a) tengon poco conto del loro avere, e communicano i segreti loro a ciascheduno, onde e cosa facilissima ad ingannarli. La qual cosa non awiene a' vecchi, li quali per la molta esperienza, e per essere molte volte rimasti ingannati dalle cose del mondo, non (b) si mettono cosi temerari- amente a' pericoli, non dicono cosi facilmente l'animo loro, credon poco, e speran meno. E perche eglino hanno imparato quanto sia difficil cosa Tacquistar ricchezze, non le gettan via, come, i giovani ma ne fanno masserizia, per averle dipoi quando altrui ne ha di bisogno. (a) Tengono poco couto, do net tstccnu (b) Si mettono, ex- pote themselves ART I COLT. 23i G. E cosi diventano la maggior parte avari, privandosi di quella liberalita, dell a quale non si puo ritrovare per Tuorno cosa alcuna piu utile, e massimamente a coloro che hanno a governare agli altri, perche ella fa che gli servono per amore, e ciascheduno sa che quello imperio, che si regge per amore, e molto piu sicuro, e molto piu dura- bile, che quel che si regge per forza. A. Quella che ti pare ne' giovani liberalita, e delle volte prodigalita, perche i giovani danno facilmente a chi h loda o arreca loro qualche di- letto; dove gli vecchi per essere piu prudenti, e conoscere meglio le cose, danno piu a chi si con- viene, e quello, e quando si conviene ; nella qual cosa consiste propio la liberalita. Sicche vedi quanto tu t'inganni a dire, che la vecchiezza rendegli uomini manco atti alle faccende, facendoli ella piu esperti e piu prudenti : colle quali virtu, come io ti dissi di sopra, si fanno solamente le cOse grandi. G. Orsu quando e' sia pure come (a) tu di, che in verita non vo' pero negarlo affatto, perche il durar fatica e piuttosto cosa da bestie, e '1 discor- rere e consigliare da uomo: (6) negherammi tu che la vecchiezza non arrechi seco tante infermita e ch' ella indebilisca tanto li corpi umani, ch' ei sia da fuggirla, e meriti d'essere biasimata molto ? A. Oh, non fanno ancora tutte l'altre eta il me- desimo, anzi molto peggio di lei? conciossia cosa che quelle infermita che arrecan seco la puerizia e la giovanezza, sieno molto piu pericolose, perche sono piu subite, e piu acute rispetto agli umori, ed al sangue, li quali sono il piu delle volte piu, e di maggior forza in un giovane che in un vecchio. G. hj come me '1 proverai tu questo ? A. E che bisogna che io mene fatichi, che te ne (a ) Tu di for tu dici. (6) Negherammi for mi oegherai. 238 GELLI. fara certo la esperienza? non vedi tu quanti son© che muojono fanciulli che que' che muojono gio- Yani, e quanto sieno inanco di tutti quelli che arrivano alia vecchiezza. G. Certamente che in questo hai tu ragione, ehe io per me non credo che di que' che nascono, ne arrivino due per cento a cinquant anni. A. E donde vuoi tu che nasca questo se non che quelle eta sono eottoposte a molto piu perico- lose infermita, che non e la vecchiezza ? G. Io non so, io per me veggo, the se ci muore di molti giovani, che de' vecchi non cene rimane niuno. A. Oh, tu mi di T una beTla cosa, non ha poi al- fine a morire ognuno ? G. Orsu io vo' concederti che di coteste infer- mita pericolose di morire, la vecchiezza non abbia piu che si abbia qualsivoglia altra eta, ma di certe tosse, catavri, pavletichi, renelle, e malattie simiii che non hanno i giovani, e gli vecchi ne son pieni, che mi dirai tu ? A. Dirotti che procedono piu da lore istessiche non fanno dalla vecchiaja. G. Oh, come questo ? A, Se tu consideri bene la vita di cotesti tali, o quale ella e, o quale ella e stata per lo passato tu lo conoscerai da te mede^imo : perche tu vedrai che saranno uomini, o che non considerando alia eta loro, ed a quanto sia manco potente la virtu loro, che quando egli eran giovani, (.;) berranuo, e mangeranno quel medesimo che sokvano, o forse anche molto piu donde non potendo la natura per la cagion detta fame buona digestion e, genera in loro quelle superfluity che causano cofesti accidenti. O veramente avranno fatti tanti di sordini da gio- vaneche si avranno pi ocacciato cotesti mali ; e scuo- (a) BerraoDo for beverawt©. ARTIC0L1. 233 pronsi poi lor nella vecchiezza, quando ei son phi deboli di natura. IVla un vecchio, che considerasse ben la virtu sua quanta e quale ellafusse, e vivesse regolatamente secondoquella, cibandosi e bevendo solamente tanto che restaurasse il calor suo, e non Popprimesse, viverebbe molto piii sano, che non fa un giovane. E tu sai che io ti ho phi volte in- , segnato li modi che tu hai a tenere di farlo. G. Adunque se un vecchio vuole star sano, ei bisogna che si riguardi di tante cose, che si privera di tutti gli suoi con tenth Ora ecco che tu hai con- fessato da te medesima r che quell' altro biasimo, che si da a cotesta eta, del privar l'uomo di tutti li piaceri non 1' e dato a torto. A* Andiamo a bell'agio, che tu non ti credesti d'avermi col to qui. Non ti ricorda egli che ti ho ' detto altre volte, che il mangiare, e il bere, e l'altre cose simiK, che procedono da qualche man- camento, non son piaceri se non tanto quanto l'uom ne ha bisogno; e che dappoi che altrui se ne ha cavato la voglia l'uomo arrebbe dispiacer* nell' usarle? G. Se non son piaceri cotesti, e' che noi non possiamo sopportarla ; perche egji desideva molto piu di noi la salute nostra. M NOVELLA DI BOCCACIO // Falcone. ARGOMENTO. Federigo degli Alberighi ama, e non t amalo, ed in cortesia spendendo (a) si consunia, t rtmangti un sol fafcone, il quale , non axcndo altro, da a luangiare alia sua domia venutagli a cusa : Id quale rib sap(?ido, (b) mutata a" aninto. il prcnde per marilo e j alio ricco. V^oppo di Borghese Domenichi. il qual fu nella nostra citta, e foisc ancora e. uomo di reverenda e di grande autorita ne' di nostri. e per costumi e per virtu molto piu die per nobilita di sangue chiarissimo e degno d' eterna fama, essendo gia (c) d' anni pieno, spesse volte delle cose passate co' suoi vicini e con altri si dilettava di ragionare : L" anui j>ieno # o/rf. (d) Sepjie, teuid. IL FALCONE. 24 -T ui opera d' arme e in cortesia pregiato sopraogn* altro (//) donzel di Toscana. II quale, siccome (/;) il pin de' gentiluomini avviene, d'una gentil- donna cbianiata Monna Giovanna s' innammord, ne' suoi tempi tenuta delle piu belle, e dell epiu leggiadre, che in Firenze fossero: ed acciocch^ egli 1' amor di lei acquistar potesse, giostrava, armeggiava, faceva feste, e donava, ed il suo senza alcun ritegno spendeva. Ma ella non meno onesta che bella, niente di quelle cose per lei fatte, ne di colui si curava che le faceva. Spendendo adunque Federigo, oltre ad ogni suo potere, molto, e •niente acquistando, siccome di leggieri avviene, le ricchezze mancarono, ed esso rimase povero senz* ultra cosa che un suo poderetto piccolo essergli rimaso, delle rendite del quale (r) strettissima- mente vivea, ed oltre a questo un suo falcone de' migliori del mondo. Perche amando piu che jmai, ne parendogli piu poter esser cittadino come Jesiderava, a' campi, la dove il suo poderetto era, *en ando a stare. Quivi quanto poteva ucellando e senza alcuna persona richiedere, pazientemente la. sua poverta (d) comportava. Ora avvenne un di che c-ssendocosi Federigo di venuto all* estremo, il marito di Monna Giovanna infermo, e veggen- dosi alia morl-e venire, fece testamento, edessendo ricchissmo, in quello lascio suo erede un suo figliuolo gia grandicello : ed appresso questo, avendo molto amata Monna Giovanna, lei s« avvcnisse che il figliuolo senza erede legitime morisse, suo erede sostitui, e morissi. Rimasa adunque vedova Monna Giovanna, come usanza e delle nostre donne, (c) 1'anno di state con questo («) Donzello, a young man brought up to be a knight, (b) II piu de' gentiluomini avviene, it happens to most gentle- men, (c) Strettissimameutc, 'with economy, (d) Comportava, bora. (•) L'anno di state, in summer time~ M 3 f£# BOCCACCIO. suo figliuolo sen andava (a) in contando ad una sua possessione assai vicina a quella di Federigo. Perche avvenne, che questo garzoncello s' in- comincio (7>) a dimesticare con questo Federigo, ed a dilettarsi d' uccelli e di cani : ed avendo veduto molte volte il falcone di Federigo volare, istranamentepiacendogli, forte desiderava d'averlo: ma pure non (c) b" attentava di domandarlo, veg- gendolo a lui esser cotanto caro. E cosi stando la cosa, awenne che il garzoncello infermo : di che la madre dolorosa molto, (r/) come colei che piu non avea, e lui amava quanto piu si potcva, tutto '1 di standogli d' intorno, (e) non ristava di confortarlo, e spesse volte il domanclava se alcuna cosa era, la quale egli desiderasse, pregandolo gliel dicesse ; che per certo se possibil fosse ad avere (f) procaccerebbe cornel' avesse. 11 giovine, udite molte volte queste profterte, disse : Madre mia, se voi fate ch' io abbia il falcone di Fcderioo, io mi credo prestamente guaiire. JLa donna udendo questo, (g) alquanto sopra se stette, e co- mincio a pensare quello che far dovesse. Ella sapevache Federigo lungamente V avea amata,ne mai da lei un solo sguardo aveva avuto : perche ella diceva : Come mandero io, e andro a domandargli questo falcone, che e, per quel che io oda, il miglior che mai volasse, ed oltraccio il mantiene nej mondo ? E come saro io si sconoscente, che ad un gentiluomo, al quale niuno altro diletto c piu rimaso, io questo gli voglia torre ? Ed in cosi fatto pensiere impacciata, comecche ella fosse certissima d' averlo se '1 domandasse. senza saper che dover dire, non rispondeva al Hgliuolo, ma si (a) In cont.ido, in the country, (o) A dimes : on ristava, did not cease, (f) Procaccerebbe co/ne Tavesse, she teould try te tet him have it. (g) Alquanto sopra se stette, reflccUd a little. fL FALCONE. 245 stava. (a) Ultimamente tanto la vinse l'amor del Hgliuolo, ch' elbi seco dispose, per contentarlo, checche essere ne dovesse, di non mandare, ma d' andar ella medesima per esso, e di recarglielo ; e risposegli : Figliuol mio : confortati, e pensa di guarire di forza ; che io ti prometto che la prima cosa che faro domattina, io andro per esso, e (b) si il ti rechero. Di che il fanciullo lieto, il di medesimo mostro alcunmiglioramento. La donna, la mattina seguente, prese un' altra donna in com- pagnia, (r) per modo di diporto sen' ando alia picciola casetta di Federigo e fecelo addimandare. Egli, perciocche non era tempo, ne era stato a que' di d' uccellare, era in un suo orto, e faceva certi suoi lavorietti acconciare. 11 quale udendo che madonna Giovanna il domandava alia porta, maravigliandosi forte, lieto la corse. La quale yedendol venire, con una donnesca piacevolezza (/) levataglisi incontro, avendola gia Federigo; reverentemente salutata, disse : Bene stia, Fede- rigo ; e seguito ; io son venuta a ristorarti de' danni i quali tu hai gia avuti per me, amandomi piu che (c) stato non ti sarebbe bisogno ; ed il ristoro d cotale, che io intendo con questa mia compagna insieme desinar teco dimesticamente stamane. Alia quale Federigo umilmenterispose : Madonna, niun danno (/)mi ricorda mai aver ricevuto per voi, ma tanto di bene, che se io mai alcuna cosa valsi, per lo vostro valore e per 1' amore che por- tato v' ho, avvenne. E per certo questa vostra liberate venuta m' e troppo piir cara, che non sarebbe, se (g) da capo mi fosse dato da spendere (a) Ultimamente, at last, (b) Si il ti rechero, without duubt I will bring it to you. (c) Per modo di diporto sea' ando, she votnt as if for amusement, (d) Levataglisi incontro, went to him. (e) Stato non ti sarebbe bisogno, it was not ne- cessary. (/) Mi ricorda, for mi ricordo, impersonally cea- strued. (§) Da capo, again. M 3 2^5 fiOCCACiC. quanto per addietro ho gia speso, comecclie a povero ospite siate venuta. E cosi detto vergo- gnosamente dentro alia sua casa la ricevette, e di quella nel suo giardino la condusse ; e quivi non avendo a cui farle tener cornpagnia ad altrui, disse : Madonna, poiche altri non c' e, qiusta buona donna, moglie di questo lavoratore vi terra cornpagnia (a) tanto clie io vada a far meittre la t.ivola. Egli, contuttoche la poverta fosse estrema, non s'era ancor tanto avveduto, quanto bisogno gli faceva ch' egii avesse (A) fuor d 1 ordine spcse le sue ricchezze. Ma que^ta mattina niuna cosa trovandosi di the poter onorare la donna, per amor della quale egli gia infiniti uomini onorati avea, il fe' ravvedere, (r) ed oltremodo angoseioso, seco stesso maledicendo la sua fortuna, come uomo che (d) fuor di se fosse, or qua ed or la trascorrendo, ne danari ne {t) pegno trovandosi, essendo l'ora tarda, ed il desiderio grande di pure onorare d' al- cuna cosa la gentildonna ; e non volendo, non che altrui, ma il lavorator suo (/) Invaghito, smitten. Ml 248 BOCCACCIO. si e maggiore, che in alcun'altro mostrata, ehe ti debba piacere di donarmelo, acciocche io per questo dono possa dire d'aver ritenuto in vita il mio figliuolo, e per quello avertelo sempre ob- bligato. Federigo, udendo cio che la donna do- mandava e sentendo che servir non la potea, per- ciocche mangiare glielo avea dato, comincio in presenza di lei a piagnere, (a) anzi che alcuna parola risponder potesse. II qual pianto la donna prima credette che da dolore di dovere da 9« dipartire il buon falcone (b) divenisse piu che da altro ; e quasi fu per dire che nol voleva, ma pur sostenutasi, aspetto dopo il pianto la risposta di Federigo, il qual cosi disse: Madonna, po- sciache Dio permisse che io in voi ponessi il mio amore, in assai cose m' ho riputata la fortuna con- traria, e mi sono di lei doluto, ma tutte sono state leggieri (r) a rispetto di quello che ella mi fa al presente ; di che io mai pace con lei aver non debbo, pensando che voi qui alia mia povera casa venuta siete, dove, mentrecche ricca fu, venir non degnaste, e da me un dono piccol vogliate, ed ella abbia si fatto che io donar nol vi possa ; e perchc questo esser non possa vi diro brievemente. Come io udii che voi, (d) la vostra merce, meco desinar volevate, avendo riguardo alia vostra eccellenza eel al vostro valore, reputai degna e convenevol cosa che con piu cara vivanda secondo la mia possibilita io vi dove?si onorare, che con quelle che generai- mente perle altre persone si usano. Perche ricor- dandomi del falcone che mi domandate e della sua bonta, degno cibo da voi il reputai, e questa mattina an ostito Tavete avuto in sul (e) tagliere, il quale io per voi ottimamente allogato avea : ma (a) Anzi che, ec. without being able, to anstter. (b) Divenisse, was derivtd. (c) A rispetto di quello, if «e compare them to that, (d) La vostra merce, ky j/*ur kindness. («) Tajjliere, viveden plate* IL FALCONE. 949 ttdendo ora che in altra maniera il desideravafe^ m' e si gran duolo che servir non vene posso, che mai pace non mene credo dare. E questo detto, le penne e i piedi e M becco le fe' in testimonianza di cio gittar avanti. La qual cosa la donna ve- dendo e udendo, prima il biasimo d'avere, per dar mangiare ad una femmina, ucciso un tal tal* cone : e poi la grandezza dell'animo suo, la quale la poverta non avea potuto, ne potea (a) rintuz- zare, molto seco medesima commendo. Poi ri- masa flior della speranza d' avere il falcone, e per quello della salute del figliuolo (6) entrata in forse, tutta malinconica si diparti, e tornossi al figliuolo. II quale o per malinconia che il falcone aver non potea, o per la infermita che pure a cio il dovesse aver condotto, non trapassaron molti giorni, che egli con grandissimo dolor della madre di questa vita passo. La quale poiche piena di lagrime e d'amaritudine fu stata alquanto, essendo viniasa ricchissima, ed ancora giovine, piu volte fu da' fratelli costretta a rimaritarsi. La quale, comeche voluto non avesse, pur veggendosi in- festare, ricordatasi del valore di Federigo e della sua magnificenza ultima, cioe d'aver ucciso un si fat to Talcone per onorarla, disse a' fratelli : Io volentieri, quando vi piacesse (r) mi starei ; ma se a voi pur piace ch' io marito prenda, per certo io non ne prendero mai alcun altro, se io non ho Federigo degli Alberighi. Alia quale i fratelli, (d) facendosi befFe di lei, dissero : Sciocca ch 1 e cio che tu di' ? come, vuoi tu lui che non ha cosa nel mondo ? Ai quali ella rispose : Fratelli miei io so bene che cosi e, come voi dite ; ma io voglio avanti uomo che abbia bisogno di ricchezza, che (a) Rintuzzare, to humble, (b) Entrata in forse, fearing (c) Mi starei, J should not inarry. (d) Facendosi beffe di lei, laughing at her. M 5 250 BOCCACCIO. ricchezza che abbia bisogno d'uomo. I fratelli udendo l'animo di lei, e conosciuto Federigo da molto, quantunque povero fosse, siccome ella voile, lei con tutte le sue ricchezze gli donarono. II quale cosi fatta donna, a cui egli cotanto amato avea, per moglie vedendosi, ed oltraccio riccbis- simo, in letizia con lui miglior massajo fatto, lermino gli anni suoi. DISCRIZIONF DELLO STESSO AUTORE Delia pesiilenza slata in Firenze, V anno di ??ostra salute, 1348. fjfiA erano gli an ni della fruttifera Incarnazionc del Figliuolo di Dio al numero pervenuti di mille trecento quarant'otto, quando nella egregia citta di Fiorenza, oltre ad ogni altra Italica bellissima, pervenne la mortifera pestilenza, la quale per o'pe- razione de'corpi super iori, o per le nortre inique opere, da giusta ira di Dio a nostra correzione mandata sopra i mortali, alquanti anni davanti nelle parti Orientali incominciata, quelle d'innu- merabile quantita di viventi avendo private, senza ristare, d'un luogo in im'altro contiuuandosi, verso l'Occidente miserabilmente s'era.ampliata. Et in quella non valendo alcuno senno, no umano provvedimento, per lo quale fu da molte immon- dizie purgata la citta da officiali sopr\ cio ordi- nati, e vietato lo enXrarvi demro a ciascuno in- fermo, e molti consigli dati a conservazione della sanita, no ancora umili supplicazioni non una volta, ma molte, ed in procession! ordinate, ed in altre guise a Dio fatte dalle clivote persone, quasi nel principio della primavera delFanno predetto orribilmeate comincio i suoi dolorosi effetti, e in miracolosa maniera a dimostrare. E non come 252 boccaccio. in Oriente aveva fatto, dove a chiunque usciva, il sangue del naso, era manifesto segno d'inevitabile morte, ma nascevano nel cominciamento d'essa a'maschi, ed alle femine parimente, o nell'angui- naja, o sotto le ditella certe enfiature, delle quali alcune crescevano, come una comunal mela, altre come uno uovo, ed alcune piu, ed alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan savoccio/L E dalle due parti del corpo predette infra brieve spazio comincio il gia detto gavocciolo mortifero indijQferentemente in ogni parte di quello a na- scere, ed a venire ; ed a questo appresso s'incomin- cio la qualita della predetta infermita a permu- tare in macchie nere, o livide, le quali nelle brac- cia, e per le coscie, ed in ciascuna altra parte del corpo apparivano a molti, a cui grandi, e rade ? ed a cui minute, e spesse. E come il gavocciolo pri- mieramente era stato, ed ancora era certissimo in- dizio di futura morte, cosi erano queste a cias- cuno, a cui venieno. A cura delle quali infer- mita ne consiglio di medico, ne virtu di medicina alcuna pareva che valesse, o facesse profitto : an^i, o che natura delmalore non patisse, o che la igno- ranza dei medicanti (de'quali, oltre al numercu degli scienziati, cosi di femine, come d'uomini, senza avere alcuna dottrina di medicina avuta giammai, era il numero divenuto grandissimo) non conoscesse, da che si movesse, c per conseguente debito argomento non vi prendesse, non solamente pochi ne guanvano, anzi quasi tutti infra il terzo giorno dalFapparizione de' sopraddetti segni, chi piu tosto, e chi meno, ed i pi u senza alcuna febbre, o altro accidente, morivano. E fu questa pesti- lenza di maggior forza, percio ch'essa dagl' in- fermi di quella per lo comunicare insieme s'avven- tava a'sani non altramenti, che faccia il fuoco alle cose secche, e unte, quanto molto gli sono avvici- nate. E piu avanti ancora ebbe di male, che non PESTILENZA IN F1RENZE. 253 solamente il parlarc, e l'usare con l'infermi dava a'sani infermita, o cagione di comune morte, ma ancora il toccare i panni, o qualunque altra cosa da quegli infermi stata tocca, o adoperata, pareva seco quella cotale infermita nel toccator traspor- tare. Maravigliosa cosa e ad udire quello che io debbo dire : il che se dagli occhi di molti, e da' miei non fosse stato veduto, appena che io ardissi di crederlo, non che di scriverlo, quantunque da fede degno udito l'avessi. Dico, che di tanta ef- ficacia fu la qualita della pestilenzia narrata nello appiccavsi da uno ad altro, che non solamente l'uomo all'iiomo, ma questo, che e molto piu, assai volte visibilmente fece, cioe, che la cosa dell'uomo infermo stato, o morto di tale infermita, tocca da un altro animale fuori della spezie dell' uomo, non solamente della infermita il contami- nasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. Di che gli occhi miei, (si come poco davanti e detto) presero tra Taltre volte un di cosi fatta es- perienza : che, essendo gli straccj d'un povero uomo, da tale infermita, morto, gittati nclla via pubblica, ed avvenendosi ad essi due porci, e quegli secondo il loro costume prima molto col grifb, e poi co'denti presigli, e scossiglisi alle guance, in piccola ora appresso, dopo alcuno av- volgimento, come se veleno avesser preso, amen- duni sopra gli mal tirati straccj morti caddero in terra. , Dalle quali cose, e da assai altre a queste simiglianti, o maggiori, nacquero diverse paure ed immaginazioni in quegli, che rimanevano vivi, e tutti quasi ad un fine tiravano assai crudele : cio era di schifare, e di fuggire gl'infermi, e le lor cose ; e cosi facendo, si credeva ciascuno a se me- desimo salute acquistare. Ed erano alcuni, li quali avvisarono, che il vivere moderatamente, ed il guardarsi da ogni superfluita avesse molto a cosi fatto accidente resistere : e fatta lor brigata, da 254 Boccaccio. ogni altro separati vivevano, ed Jn quelle case ri- cogliendosi, e rinchiudendosi, dove niuno infermo fosse, e da viver meglio, delicatissimi cibi ed ot- timi vini temperatissimente usando ed ogni lus- suria fuggendo, senza lasciarsi parlare ad alcuno, o volere di fuori di morte. o d'infermi alcuna no- vella sentire, con suoni, e con quelli piacere, cli« aver potevano, si dimoravano. Altri in contraria opinione tratti, affermavano : il bere assai ed il godere, e l'andar cantando attorno, e sollazzando, ed il soddisfare ogni cosa alio appetito, cbe si po- tesse, e di cio, che avveniva. ridersi, e beffarsi, essere medecina certissima a tanto male : e com. come il dicevano, il mettevano in opera a lor po- tere, il giorno, la notte ora a quella taverna, ora a queU'altra andando, bevendo senza modo, • senza misura, e molto pi li cio per Taltrui ca*e fa- cendo, solamente che cose vi sentissero, che loro venissero a grado, o in piacere. E cio potevano fare di leggiere, percio che ciascun (quasi non piu viver dovesse) aveva, si come se, le sue cose messe in abbandono : di che le piu. delle case erano di- venute comuni, e cosi l'usava lo straniere, pure che ad esse s'avvenisse, come l'avrebbe il propio signore usate ; e con tutto questo proponiruento bestiale sempre grinfermi fuggivano a lor potere. Ed in tanta afflizione, e miseria della nostra cittu era la reverenda autorita delle leggi, cosi divine, come umane, quasi caduta, e dissoluta tutta per li ministri, ed esecutori di quella, li quali, eic- come gli altri uomini, erano tutti o morti, o in- fermi, o si di famigli rimasi stremi, che uricio al- cuno non potean fare : per la qual co^a era a cia- scuno licito, quando a grado gli era, d'adoprare. Molti altri servavano tva questi due di sopra detti una mezzana via, non stringendosi nelle vi- vande, quanto i primi, ne nel bere, e nell'altre dissoluzioni allargandosi, quanto i secondi, ma a PEST1LENZA IN fIRBNZE* 253 sofficienza secondo gli appetiti le cose usavano, e scnza rinchiudersi andavano attorno, portando nelle mani chi fiori, chi erbe odorifere, e chi di- verse manieredi spezierie, quelle al naso ponendosi spesso, estimando, essere ottinia cosa il cerebro con cotali odori corfortare : concio fosse cosa che l'aere tutto paresse dal puzzo de'morti corpi, e delle infermita, e delle medicine compreso, e puz- zolente. Alcuni eran di piu crude! sentimento (come per awentura piu fosse sicuro) dicendo niun'altra medicina essere contro alle pestilenze migliore, ne cosi buona come il fuggire loro da- vanti : e da questo argomento mossi, non curando alcuna cosa, se non di se, assai ed uomini, e donne abbandonarono la propria citta, le propie case, i lor luoghi, ed i lor parenti, e le lor cose, e cercarono l'altrui, o almeno il lor contado, quasi l'ira di Dio a punire la iniquita degli uomini con quella pestilenza, non dove fossero, procedesse, ma solamente a coloro opprimere, li quali dentro alle mura della loro citta si trovassero, commossa intendesse, o quasi avvisando, niuna persona in quella rimanere, e la sua ultima ora esser venuta. E come che questi cosi variamente opinanti non morissero tutti, non percio tutti campavano : anzt infermandone di ciascuna molti, ed in ogni luogo, avendo essi stessi, quando sani erano, esem- plo dato a coloro, clie sani rimanevano, quasi abbandonati per tutto languieno. E lasciamo stare che Tuno cittadino Taltro schifiisse, e quasi niuno vicino avesse delPaltro cura, ed i parenti rnsieme rade volte, o non mai si visitassero, e di lontano, era con si fatto spavento questa tribula- zione entrata ne'petti degli uomini, e delle donne, che Fun fratello l'altro abbandonava, ed il zio il nipote, e la sorella il fratello, e spesse volte la donna il suo marito; e che maggior cosa e, e quasi non credibile, li padri ; e le aiadri i figliuoli, quasi 956 BOCCACCIO. loro non fossero, di visitare, e di servire chifavano. Per la qual cosa a coloro, de'quali era la molti tu^ dine inestimabile, e maschi, e femine, cbe infer- mavano, niuno altro sussidio rimase, che o la ca- rita degli amici (e di questi fur pochi) o l'avarizia de'serventi, li quali dagrossi salarj, e sconvenevoli tratti servieno, quantunque per tutto cid molti non fossero divenuti, e quelli cotanti erano uomini, e femine di grosso ingegno, ed i piii di tali servigj- non usati, li quali quasi di niuna altra cosa ser- vieno, che di porgere alcune cose dagli infer- mi addomandate, o di riguardare, quando mo- rieno ; e servendo in tal servigio, se molte volte col guadagno perdevano. E da questo essere, abbandonati gl'infermi da'vicini, da'parenti e dagli amici, ed avere scarsita di serventi, dis- corse un uso, quasi davanti mar non udito, che niuna, quantunque leggiadra, o bella, o gentil donna fosse, infermando, non curava d'avere a' suoi senigj uomo qual criegli si fosse, o giovane, o altro, ed a lui senza alcuna vergogna ogni parte del corpo aprire, non altrimemi che ad una femina avrebbe fatto, solo che la necessita della sua infer- mita il richiedesse : il che in quelle, che ne guari- vano, fuforsedi minore onesta nel tempo, che suc- cedette, cagione. Ed oltre a questo ne seguio la morte di molti, che per avventura se stati fossero (a) atati campati sarieno : di che tra per lo difetto degli opportuni servigj, gli quali gFinfermi aver non poteano, e per la forza della pestilenza, era tanta nella citta la moltitudine di quelli, che di di, e di notte morieno, che uno stupore era ad udir dire, non che a riguardarlo. Perche quasi di ne- cessita cose contrarie a'primi costumi de'cittadini nacquero tra coloro, li quali rimanean vivi. Era usanza (si come ancora oggi veggiamct (a) Atati jot ajutiti. PESTILENZA IN FIUENZE. 257 usare) che le donne, parenti, e vicine nella casa del morto sj ragunavano, e quivi con quelle, che piu gli appartenevano, piangevano, e d'altra parte dinanzi alia casa del mono si ragunavano i suoi vicini, ed altvi cittadini assai, e secondo la qualita del morto vi veniva il Chericato, ed egli sopra gli omen de'suoi pari con funeral pompa di cera, e di canti alia Chiesa, da lui prima eletta anzi la morte, n'era portato. Le quali cose, poiche a montar co- mincio la ferocita della pestilenza, o in tutto, o in maggior parte quasi cessarono, ed altre nuove in loro luogo ne sopravvennero. Percio che non so- lamente senza aver molte donne da torno mori- vano le genti, ma assai n' erano di quelii, che di questa vita senza testimonio trapassavano, e po- chissimi erano coloro, a'quali i pieiosi pianti, Famare lagrime de' s\ioi congiunti fossero conce- dnte : anzi in luogo di quelle si usavano per li piu risa, e motti e festeggiar compagnevole : la quale usanza le donne, in gran parte posposta la don- nesca pieta, per salute di loro avevano ouimamente appresa. Ed erano radi coloro. i corpi do'quali fosser piu, che da un diece, o dodici de'suoi vicini alia Chiesa accompagnati, dei quali non gli orre- voli, e cari cittadini, ma una maniera di becca- morti sopravvenuti di minuta gente che chiamar si fucevano becchini, la quale questi servigj prezzo- lata faceva, sottentravano alia bara, e quella con frettolosi passi, non a quella Chiesa, che esso aveva anzi la morte disposto, ma alia piu vicina le piu volte il portavano dietro a quattro, o a sei che- rici con poco lume, e tal fiata senza alcuno : li quali con l'ajuto de'detti becchini, senza faticarsi in troppo lungo ofizio, o solenne, in qualunque sepol- tura disoccupata trovavano piu tosto, il mettevano. Della minuta gente, e forse in gran parte della mezzana, era il raffmiardamento di molto maffffior misena piena : percio che essi il piu o da spcranEa, 25S BOCCACCIO. o da poverta ritenuti nelle loro case, nelle loro vi- cinanze standosi a migliaja per giorno inferma- vano ; e non essendo ne serviti, ne atati di alcuna cosa, quasi senza alcuna redenzione tutti mori- vano. Ed assai n'erano, che nella strada pub- blica o di di, o di notte finivano ; e mohi,ancora che nelle case finissero, prima col puzzo de lor corpi eorrotti, che altramenti, facevano a' vicini sentire, se esser morti, e di questi, e degli altri, che per tutto morivano, tutto pieno. Era il piu da' vicini una medesima maniera servata, mossi non meno da tema, che la corruzione de' morti non gli offendesse, che da carita, la quale avessero a' trapassati. Essi e per se medesimi, e con lo ajuto di alcuni portatori, quando aver ne pote- vano, traevano delle loro case li corpi de' gia passati, e quegli davanti agli loro usci ponevano, dove la mattina spezialmente n'avrebbe potuti vedere senza numero chi fosse attorno andato : e quindi fatto venir bare, e tali furono, che per di- fetto di quelle sopra alcuna tavola ne ponieno. Ne fli una bara sola quella, che due, o tre ne porto insiemamente, ne avvenne pure una volta, ma se ne sarieno assai potute annoverare di quelle, che la moglie e il marito, gli due, o tre fratelli, o il padre, o il figliuolo, o cosi fattamente ne con- tenieno. Ed infinite volte avvenne, che andando due Preti con una Croce per alcuno, si misero tre, o quattro bare da' portatori portate di dietro a quella; e dove un morto credevano avere i Preti a sepellire, n'aveano sei, o otto, e tal fiata piu. Ne erano percio questi da alcuna lagrima, o lume, o compagnia onorati, anzi era la cosa pervenuta a tanto, che non altramente si curava degli uomini, che morivano, che ora si curerebbe di capre. Perche assai manifastamente apparve, che quello che il natural corso delle cose non aveva potuto con piccoli, e radi danni a 1 savj FUSTILE.YZA IN FIItEXZE. 259 wiostrare, doversi con pazie:;zi passare, la gran- dezzade' mali, eziandio i .semplici i'ar di cioscorti, c non curanti. Alia gran moltitudine de' corpi mostrata cbe da ogni Chiesa ogni di, e quasi ogni ora concorreva portata, non bastando la terra sacra alle sepolture, massimente, volendo dare a ciascun luogo propio secondo l'antico costume, si facevano per gli cimiteij delle Chiese, poiche ogni parte era piena, fosse grandissime, nelle quali a centinaja si mettevano i sopravvegnenti. Ed in quelle stivati, come si mettono ie merca- tanzie nelle navi a suolo a suolo, con poca terra $i ricoprieno, infino a tanto, che della fossa al sommo si pervenia. Ed accio che dietro ad ogni particolarita le nostre passate miserie, per la citta avvenute, piu ricercando non vada, dico, che cosi inimico tempo correndo per quella, non per- cid meno d'alcuna cosa risparmio il circustante contado, nel quale (lasciando star le castella, che simili erano nelle loro piccolezza alia citta) per le sparte ville e per li campi i lavoratori miseri, e poveri, e le loro famiglie, senza alcuna fatica di medico, o ajuto di servidore per le vie, e per li loro colti e per le case di di, e di notte indiffe- rentemente non come uomini, ma quasi come bes- tie, morieno. Per la qua! cosa essi cosi nelli loro costumi, come i cktadini, divenuti lascivi, di niuna lor cosa, a faccenda curavano ; anzi tutti, quasi quel giorno, nel quale si vedevano esser ve- nuti, la morte aspettassero, non d'ajutare i futuri f'rutti delle bestie, e delle terre, e delle loro pas- sate fatiche, ma di cousumare quegli, che si tro- vavano presenti, si sfbrzavano con ogni ingegno. Perche addivenne i buoi, gli asini, le pecore, le capre, i porci, i polli, coV i cani medesimi fedeli- simi agli uomini, fuori delle propie case cacciati, per li campi, dove ancora le biade abbandonate erano, sanza essere, non che raccolte, ma pur se- 260 BOCCACCIO. gate, come meglio piaceva loro, sen'andavano. E molti quasi come razionali, poiche pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case, senza alcuno Correggimento di pastore, si tovnavano sa- tolli. Che piu si pud dire, lasciando stare il con- tado, ed alia citta ritornando, se non che tanta, e tal fu la crudelta del cielo, e forse in parte quella degli uomini, che infra '1 Marzo, ed il prossimo Luglio vegnente, tra per la forza della pestifera infermita, e per l'esser molti infermi mal serviti, o abbandonati ne' lor bisogni ; per la paura che aveano i sani oltre a cento milia creature umane, si crede per certo, dentro alle mura della citta di Firenze essere stati di yita tolti, che forse anche Taccidente mortifero non si saria estimato tanti avervene dentro avuti. O quanti gran palagi, quante belle case, quanti nobili abitun, per addie- tro di famiglie pieni, di Signori, e di Donne, in- fino al menomo fante rimasero vnoti ! O quante memorabili schiatte, quante amplissime credita, quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere ! Quanti valorosi uomini, quante belle donne, quanti leggiadri giovani, li quali non che altri, ma Galieno, Ippocrate, o Esculapio avrieno giudicati sanissimi, la mattina desinarono co' loro parenti, compagni, ed amici, che poi la sera vegnente appresso nell'altro mondo cenaron^ colli lor passati. P I S T O L A DELLO STESSO AUTORE, A MESSER PINO DE' ROSSI, Quando e' fu cacciato di Firenze V anno 1360, conforlandolo a pazienza nello esilio* Ao estimo, Messer Pino, che non sia solamente utile, ma necessario l'aspettare tempo debito ad ogni cosa. Chi e si fuor di se, che non conosca, in vano darsi conforti alia misera madre, mentre ella davanti da se il corpo vede del morto figliuo- lo ? E quello medico e poco savio, che, innanzi che '1 malore sia maturo, s'affatica di porvi la me- dicina, che '1 purghi : e vie meno e quegli, che delle biade cerca di prendere frutto, allora che la materia a producere i fiori e disposta. Le quali cose mentrechc meco medesimo ho riguardate, in- sino a questo di, siccome da cosa ancora non fruttuosa, di scrivervi mi sono astenuto ; avvisando nella novita del vostro infortunio, non che a' miei conforti, ma a quelli di qualunque altro, voi avere chiusi gli orecchi dello intelletto. Ora constri- gnendovi la forza della necessita, chinati gli omeri, disposto credo vi siate a sostenere e ricevere ogni consiglio ed ogni conforto, che sostegno vi possa dare alia fatica. Perche, siccome in materia dig- 262 BOCCACCIO. posta a prendere 1' aiuto del medicante, parmi, che piu da stare non sia senza scrivervi. 11 che non lascero di fare, quantiinque la bassezza del mio stato, e la depressa mia condizione tolgano molto di fede e d'autoritade alle mie parole. Percio se alcuno frutto fara lo mio scrivere, sommo piacere mi fia: dove non lo facesse. tanto sono uso di perdere delle mie fatiche, che V avere per- du ta questa mi sara leggieri. Soglionsi adunque, siccome a' piu savj pare, nelle novita degli accidenti eziandio le menti degli uomim piu forti commuovere: e quantunque vol e forte e savio siate, in si grande impeto della for- tuna, come quello, che quasi in uno momento vi giunse addosso, odo, che tieramente turbato e do- luto vi siate. Ed in verita io non me ne maravi- glio, pensando primieramente, che convenuto vi sia lasciare la propria patria, nella quale nato e allevato e cresciuto vi siete, la quale amavate, e amate sopra ogni altra cosa : per la quale i vostd maggiori, e voi, accioeche salva fosse, non i mente 1' avere, ma ancora le pei*sone avete posie. Ma cosi vi voglio dire, quamunque qucsto strain. che e '1 primo, che l'esilio saetta, sia (e s]3ezial- mente improwiso) di gravissima pern e noia a sostenere, o a ricevere, che dire vogliamo, nondi- meno si conviene all' uomo discreto. dopo il piega- mento dato, da quello risorgere e i ilevarsi ; accioe- che, standosi in terra, non divenga lieta la nimica fortuna d'intera vittoria. Ed accioeche questo rilevamento si possa fare, e possa il rilevaio consistere, e di necessita d'avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni, e agli esempli, e non alle false opinioni della multitudine indiscreta : e al luogo donde, e nel quale il misero e caduto. Vogliono ragionevolmente gli antichi filosoti, il mondo, generalmente a chiunque ci nasce, esser« una citta, perche in qualunque parte di quello si «»ISTOLA A PINO DE ROSSI. £63 truova il discreto, nella sua citta si truova. Ne altra variazione e dal partirsi, o essere cacciato d'una terra, e andare a stare in un' altra, se non quella, che e in quelle medesime citta, che noi da sciocca oppinione tratti nostre diciamo, di una casa partirsi, e andare a stare in un' altra. E come i popoli hanno nelle loro particulari citta, a bene essere di quelle, singnlari leggi date ; cosi la natura a tutto il mondo 1' ha date universali. In qualunque parte noi andremo, troveremo l'anno distinto in quattro parti ; il sole la mattina levarsi, e occultarsi la sera; le stelle egualmente lucere in ogni luogo; e in quella maniera gli uo- mini e gli altri aniinali generarsi e nascere in le- vante, come nel ponente si generano e nascono. Ne e alcuna parte, ove il faoco sia freddo e 1' acqua di secca complessione, o P aere grave e la terra leggiera : e quelle medesime fbrze hanno in India l'arti e gY ingegni, che in Ispagna, e in quello medesimo pregio sono i laudevoli costumi in austro, che in aquiione. Adunque, poiche in ogni parte, doveche noi ci siamo, con eguali leggi siamo dal la natura trattati \ e in ogni parte il cielo, il sole, e le stelle possiamo vedere; e il beneficio della varieta de' tempi e degli elementi usare ; e adoperare le arti e gl' ingegni, siccome nelle case dove nascemmo, possiamo; che varieta porremo noi tra queste, e quelle dove ci promutiamo ? Certo niuna. Adunque non giustamenteesilio, ma perm u- tazione chiamare dobbiamo quella, che o costretti o volontaij d' una terra in un altra facciamo ; ne fuori della citta, nella quale nascemmo, riputar ci dobbiamo in alcuno modo, se non quando per morte, questa lasciata, alia eterna n' andiamo. Se forse si dicesse, altre usanze essere ne' luoghi, dove l'uomo si permuta, che nelli lasciati, queste non si deono tra le gravezze annoverare, concios- ftia,cosachc le novita sieno sempre a' mcrtali piaciu- 264 ' BOCCACCIO. te; e inconveniente cosa sarebbe a concederc, che piii di valore avesse ne' piccioli fanciulli i usanza, che '1 senno negli attempati. Possono i piccioli fanciulli, tolti d'imo luogo, e transportati in un altro, quello per l'usanza far suo, e mettere il naturale in oblio ; il che molto maggiormente l'uomo dee saper fare col senno, intanto quanto il senno dee avere piu di vigore, ed ba, che non ha l'usanza, quantunque ella sia seconda natura chia- mata. Questo mostravono gia molti, e tutto di il dimostrano. 1 Fenici partiti di Siria n' anda- rono neir altra parte del mondo, cioe nell' isola di Gade ad abitare. I Marsiliesi, lasciata la loro riobile citta in Grecia, ne vennono tra 1' alpestre montagne di Gallia e tra li fieri popoli a dimo- rare. La famiglia Porzia, lasciato Tusculano, ne venne a divenire Romana. Chi potrebbe dire, quanti gia a diletto lasciarono le proprie sedie, e allogaronsi nell' altrui? E se questo pud fare il senno per se medesimo, quanto maggiormente il dee fare dalla opportunity aiutato o so^pinto ? Perche estimo, poiche cosi piace alia fortuna, che voi a voi medesimo facciate credere, non costretto, ma volontario l'esservi d'un luogo periiiutato in un altro : e che quest' altro sia il vostro, e quello che lasciato avete, fosse 1' altrui : questo v' age- volera la noia, dove 1' altro la graverebbe. Direbbesi forse per aleuni, non essere in queste cose quelle qualita ch' io dimostro, e massima- mente in questo, che voi nella vostra citta eravate potente, e in grandissimo pregio appo li cittadini, che non sarete cosi nell' altrui ; il che io non con- cedero di leggieri: perocche chi e da poco, ie perde lo stato, non ha di che dolersi, quello per- dendo, che non aveva meritato : e colui che e da molto, dee essere certo, che in ogni parte ha gran- dissimo pregio la virtu. Coriolano fu piu caro sbandito ai Volsci, che a' Romani cittadini. PISTOLA A M. PINO DE ItOSST. QbJ Alcibiade dagli Ateniesi cacciato, divenne prin- cipe de' navali eserciti di Lacedemonia ; e Anni- bale fu troppo piu caro ad Antioco Re, che a' suoi Cartaginesi slato non era. E assai nostri cittadini son gia di troppa piu splendida fama stati appo le nazioni strane, che appo noi. E se io, quanto credo, ben compresi del vostroingegno, non dubito punto, che in qualunque parte sarete, non siate in quello pregio, che in Firenze eravate, o in maggiore. E se pure vogliamo il vostro non permutazione ma esilio chiamare, vi dovete ricordare, non essere ne primo, ne solo ; e 1' avere nelle misme coin- pagni, suole essere grancle alleggiamento di quelle; e il vedere o il ricordarsi delle maggiori awersita in altrui, suole o dimenticanza o alleg- giamento recare alle sue. E pero, acciocche solo hon crediate nello esilio dalla fortuna essere ingiu- riato e abbiate in cui ficcare gli occhi, quando la noia dello esilio vi pugne, estimo non senza frutto ricordarvene alquanti molto maggiori stati ne' loro reami, che voi nella vostra citta, co' quali, se alle loro miserie guardate, non cambiereste le vostre. Cadmo Re di Tebe di quella medesima citta, ch* egli aveva edificata, cacciato, vecchio mori sbanclito appo gli Illhj. Sarca Re de J Molossi, cacciato da Filippo Re di Macedonia, in esilio fini la misera sua yecchiezza. Dionisio tiranno di Siracusa cacciato, in Corinto divenne maestro d 7 insegnare leggere ai fanciulli. Siface grandis- simo Ke di Numidia, dalla sua piu somma altezza vide il suo grande esercito sconfitto, tagliato, e scacciato, e da' nimici il suo regno occupato e le citta prese, e Sofonisba sua moglie, da lui sopra ogni altra cosa amata, nelle braccia vide di Mas- sinissa suo capitale nimico ; e oltre a ci6 se, pri- gione de' Romani e calico di catene, non sola- mente onorare della sua miseria il trionfo di Sci* 266 BOCCACCIO. pione, ma rallegrare generalmente tutti i Romani ; e ultimamente in picciola prigione rinchiuso sotto lo 'mperio del crudele prigioniero menare il rima- nente della sua vita. Persa Re di Macedonia primieramente sconfitto, e poi privato del regno, € dalla fuga insieme co' suoi ngliuoli ritratto, e dato nelle mani di Paulo Emilio, similmente le catene trionfali, e la strettezza della prigione colla rigidezza del prigioniero, infino alia morte ontosa provd. Vitellio Cesare senti la ribellione de' suoi eserciti, ed in se vide rivolto il Romano po- polo ; ne gli valse 1' essersi inebriato, per fuggire senza sentimento le 'ngiurie della commossa mol- titudine, che egli non conoscesse se prendere e spogliare, e ficcarsi sotto il mento uno uncino, e nudo per lo loto vituperosamente convolgersi e ti- rarsi alle scale Gemoniaae, dove morendo a stento fu lungamente obbrobrioso spettacolo di coloro, che de 1 suoi mali prendevano piacere. Io potrei, oltre a questi, mettere innanzi le catene d' oro di Dario, la prigione d' Olimpiade, la fuga di Ne- rone, lo stento di Marco Audio, e molti altri, la quantita de' quali sarebbe tanta e tale, che a scri- Terla niuna forte mano basterebbe: ma senza dime piu, solamente ragguardando a'contati, non dubito punto, cite alle loro maesta, alle loro co- rone e regni, le loro miserie aggiugnendo, voi ac- cambiaste a quelle, che per lo vostro esilio rice- vute avete. Perche accorgendovi, che la fortuna non v' abbia fatto il peggio, ch' ella, puote, a che molti de' maggiori uomini, che voi non foste mai, stanno troppo peggio che voi non state : parmi, che voi abbiate a ringraziare Iddio, e con pazien- zia quello a sostenere, che gli e piaciuto di darvi. Senzache, se niuno luogo a spirito punto schifo fu noioso a vedere o ad abitarvi, la nostra citta mi pare uno di quell i, se a coloro ragijuarderemo ed A* loro costumi, nelle mani de' quali, per la scioc- PISTOLA A M. PINO BE' ROSSI. 267 ohezza o malvagita di coloro che avuto 1' hanno a fare, le redini del governo della nostra repub- blica date sono. Io non biasimero 1' essere a cio venuti, chi da Capalle, e quale da Cilicciavole e quale da Sugame, e da Viminiccio tolti dalla cazzuola o dallo aratro, e sublimati al nostro ma- gistrato maggiore ; perciocche Serrano dal semi- nare menato al consolato di Roma, ottimamente, colle mani use a rompere le dure zolle della terra, sostenne la verga eburnea. Lucio Quinto Cin- cinnato esercito il niagnifico officio della dittatu- ra ; e Caio Mario col padre cresciuto dietro agli eserciti faccendo i piuoli a' quali si legano le tende, soggiogata A Africa, catenato ne menu a Roma Giugurta. Ed acciocche io piu di questi non racconti (perciocche non me ne maraviglio, Smsando, che non simili alle fortune piovano da io gli animi ne* mortali) eziandio a quali noi vogliamo piu originali cittadini divegnendo, quegli o per avere d' insaziabile avarizia gli animi occupati, o di superbia intollerabile enfiati, o d* ira non convenevole accesi o d' invidia, non pure T onore pubblico ma il proprio proccurando, hanno in miseria tirata, e tirano in servitudine la citta, la quale ora diciamo nostra, e della quale, se modo non si muta, ancora ci dorra essere chiamati. Ed oltre a cio vi vegoriamo (acciocch' io taccia, per meno vergo recare- Ed universale regola e, agli consueti non fare passione gli aecidenti. E niuno vecchio e, (salvo se Quinto Metelio non eccettuassi) il quale per varie avversita non abbia pianto molte volte, molte dolutosi, molte la moite desiderata. T^elle quali cose essendo indurata e callo avendo fattq, con molto meno fatica le cose traverse vegnenti ri- ceve e porta che i giovani non farieno, ai quali ogni piccola cosa siccome nuova dispiace. ed e gravosa. Adunque. poiche venire doveva questa turbazione, pietosamente ha con voi la ibrtuna ope- rato, essendosi nella vostra vecchiezza indugiata. E perciocchc la vecchiezza per gli consigii e rever rendu, ne'quali ella vale piu che alcunaltra etade, la corpulenza, ad essa congiunta, aggiugne ad essst 576 BOCCACCIO* quella gravita, che forse l'etade ancora non arebbe recata. Voi non avete a correre, sedendovi e ri- posandovi vede la mente le cose lontane, e con acuta intelligenzia di quelle, secondo l'ordine della ragione, dispone ; e l'avere moltitudine di figliuoli in ogni stato e beta, e graziosa cosa ; i quali Cor- nelia, madre de 1 Gracchi, per sua somma ricchezza mostro alia sua oste Capovana. Chi dubita, che risurgendo ancora in loro nella debita eta lo spi- lito de'loro passati, essi, vivendo voi, non vi sieno ancora di grandissima consolazione cagione, e mo- rendo di futura speranza ? La natura ancora nelle mani de'figliuoli pose il coltello vendicatore dell' onte fatte a' padri, e la gloria degli avoli loro ; perche in luogo di recreazione, e non di peso, in tanto affanno gli dovete avere. Ma che diremo dell' aver moglie nOn solamente voslro rammarichio, ma quasi universale di cias- cheduno ? Affennero, comecche io provato nort l'abbia, che dove buona e valorora donna non sia, essere molto piu grave nelle felicita, che nelle mi- serie a tollerare : perciocche, siccome la malvagia pianta nel terreno grasso subitamente in maravi- gliosa grandezza si leva, dove umile nella piu ma- gra dimora ; cosi 1' anima mal dis^josta le superbe corna, che fuor cacc ; a nelle prosperita, dentro ri- tira nella miseria. Ma se ad esser buona e pudica e vaiorosa si ritruova, niuna consolazione credo, che essere possa maggiore alio 'nfelice. Ma che 1' uno e 1'altro con alcuno esemplo apparisca, mi piace. L'abbondanza de'beni temporali trasse Elena figliuola di Tindaro in tanta lascivia, che con Paris fuggendosi, messe Menelao suo marito e i fratelli e i parenti, e tutta Grecia e Asia, in importabile fatica e quasi eterna destruzione. Questa medesima abbondanzia in tanta superbia ltto Cleopatia moglie di Setor Re d'Egitto, che, cacciato il maggior rigliuola del regno, inimiche- volmente con armatamano perseguitollo^ e 1' altro, PIST0LA A M. PINO De' ROSSI. 27T che per la crudelta di lei s'era fuggito, rivocatolo, parandogli insidie, il provoco ad uccidersi. E Cleopatra, che fu V ultima Reina di Egitto, da questa medesim* lusingata, in tanta cupidita di pin amplo regno lasciatasi menare, doj)o inilie adulter] divenuta moglie di Marco Antonio, e del Romano lmperio invaghita, non reqnio mai, infi- nattantocne lui ebbe sospinto a muover guerra ad Ottaviano, della quale non solamente non acquis- taronoquello, che desideravano, maperdutoquello che possedevano, a volontaria morte assediati e presi divennero. lo lascero stare la rabbia di lesabel, il furore di Tullia Servilia, la lussuria di Massalina, e gV importabili costumi di mille altre nel grande stato ; e cosi la intemperata arroganza di Cassandra figliuola di Priaino, di Olimpia madre del grande Alessandro, di Aggrippina moglie di Claudio lmpcradore, e di molte altre, per venire a quel la parte, che piu vi pud consola- zione recare. E come gia dissi, ninna consola- zione credo, che sia maggiore che la buona moglie alio 'nfelice. Ipsicratea con chiarissima fede ne testimonia. Costei sommamente Mitridate Re di Poiito amando, e lui veggendo in continue guerre, po^ta giu la femminil morbidezza, ed a cavalli e all'arme usatasi, tondutasi i capelli, e sprezzata la sua bellezza, in abito d'uomo sempre il seguito da niuno affanno vinta, e massimamente quando egli da Pompeo superato, fu constretto di fuggire tra barbare e varie nazioni ; nella quale avversita troppa piu di consolazione porse al marito, che non porsero di speranza le molte genti, che a lui an- cora erano suggette. E Sulpizia, quantunque molto guardata fosse da Giulia sua madre, di nas- coso avendo seguito Lentulo Truscellione suo ma- rito, in Cicilia proscrilto da' Triunviri, si dee cre- dere con questo amore e fede averli porto non me- no piacere, che noia la proscrizione ricevuta. To potrei aggiugnere a cjuesti esempli la forte e pi©- 278 boccaccio. tosa opera delle mogli Menie, i earboni dl'Porzia^ la sventurata morte di Giulia di Pompeo, con al- tri molti simiglianti. Ma perciocch' io credo, ove il bisogno lo nchiedesse, la vostra raona Giovanna essere un' altra Tpsicratea, o quale altra delle dette volete, senza piu dime, mi pave di poter passare al presente, volendo venire a quella parte, la quale al mio giudicio, per quello che io abbia udito, piu che niuna altra nel presente esilio vi cuoce. Erami adunque per alcuno amico stato detto, che ogni gravezza che la presente avversita avesse potuta porgere o porgesse, vi sarebbe leggieri a< comportare, dove i nostri cittadini (i quali in non avere voluta alcuna vostra scusa, quantunque vera e legittima stata sia, ricevere, ingrati reputate) non vi avvessono, considerandolo, con titolo cosi abominevole cacciato, come fatto hanno. Certo io non neghero, e 1' una e V altra delle dette cose essere sopra ad ogni altra gravissima a comportare. La prima, perciocche quantunque ciascuno buono cittadino, non solamente le sue co^e, ma ancora lo suo sangue e la vita per lo comune bene, e per la esaltazione della sua citta disponga, ha ancora ris- petto, che, dove in alcuna cosa gli venisse fallito (perciocche eziandio i piu virtuosi spesse volte peccano) egli, per lo suo bene adoperare passato debba trovare alcuna misericordia e reinissione in— nanzi agli altri, la quale non trovando, gli e molto piu grave la pena, che se meritato il beneficio norr avesse. E se alcuni cittadini nella noitra citta sono, che per sua opera o de' suoi passati grazia meritassero, voi estimo che si ate di quegli ; perche non trovandola, come veggio che trovata non 1* avete, meno mi maraviglio, se vi dolete. Ma dove si vegga, solo ai notabili uomini essere invi- dia portata, e per quella avere la ingratitudine, quanto di male ha potuto, adoperato, estimo, che qualunque colui si sia, a cui questo inconveniente avvenga. conoscendo quello che avanti credere non arebbe potuto, giccome dismgannato e certificate) PISTOLA A M. PINO DE» ROSSI. 279 del vero, se al numero de' valenti uomini aggiu- gnendo r siccome ogn' altra noia, questa ancora, dalle fatiche de 1 pas?ati aiuiato, dee sostenere. E percid, quante volte questa spina vi trafiggesse, vi priego vi riduciate alia mente, che Teseo, le cui opere furono maravigliose e degne di perpetua laude, da quegli medesimi Ateniesi, i quali egli, in qua e in la per Grecia dispersi, aveva nella loro citta rivocati, e non ukilissime leggi in cittadi- nesca vita ordinati, fu d' Atene cacciato, e quanto in loro fu ( se il generoso animo di lui 1' avesse pa- tito) di morire in misera vecchiezza constretto; ne si trovo chi per conoscenza de' ricevuti meriti, T ossa di lui, che contro di loro piu non potevano alcuna cosa, di Tiro piccioletta lsola, dove is- bandito aveva i suoi giorni finiti, facesse ritor- nare in Atene. Questi medesimi, Solone, il quale con santissime constituzioni gli avea ammaestrati, e le cui leggi ancora gran parte del mondo ragi- nevolmente governano, costrinsono gia vecchio d' andare in Cipri sbandito, e la morirsi. Questi medesimi, Milciade, il quale loro dalle catene de* Persi, infinita moltitudine di quegli maravigliosa- mente vincendo a Maratone, aveva tolti, nelle loro catene in oscuro prigione feciono morire, ne prima il suo corpo renderono a seppellire, che Cimone in quelle medesime catene, che trarre si dovevano al morto corpo del padre, si facesse legare. I Lace- flemoni, a niun altro uomo essendo tanto tenuti, piu volte Licurgo giustissimo uomo colle pietre assalirono, e ultimainente di quella citta, la quale egli aveva con santissime leggi regolata, il caccia- rono. I Romani soffersono, che il liberatore d* Italia, cioe il primo ArTricano, poverainente mo- risse in Liinterno : e alio Asiatico, che de' tesori di Antioco avea riempiuto 1' erario loro, patiron, che fossono messe le catene, e tanto in prigione fosse tenuto, che tutto il suo patrimonio venduto e pubblicato fosse. Ed il secondo Affricano, avendo Cartagine e Numanzia superbissime cit- 280 BOCCACCIO*. tadi ed il Romano giogo sprezzanti abbattute, trovo in Roma ucciditore e non vendicatoie. Perche m' afFatico io in raccontare tanti ? Tutte le scritture de' passati sono piene di questi mali. La ingratitudine e antichissimo peccato de' po- poli, ed e si radicata in quegli, che non siceome 1' altre cose inveechia, ma ogni di piu verde ger- moglia, e dopo i fiori conduce in grandissima copia i frutti suoi. E perd, come altra volta ho detto, quello che a molti si vede essere avvenuto ed av- venire, si dee con molta minor noia patire. Appresso questo affermo, la seconda cosa avere piu di veleno, e massimamente negli anni, ne' quali sentimento genera piu di sdegno: la qual cosa credo, che da questo avvenga, ciot>, perche tutti naturalmente con fama desideriamo prolungare il nome nostro, e massimamente coloro, i quali di- rittamente sentono della brevita della vita presente. E chi d'acquistar fama o guardare V acqni^tata & negligente, piuttosto bmto animale e servidore del suo ventre si puo chiamare che razionale : e cosi questa vita trapassano, come se dal parto della madre fossono portati al sepolcto. E perciocche ia fama e servatrice delle antiche virtu e predica- trice de' vizj, senza restare, sommamente si guar- dano i savj di non contain inarla, o di fama tras- mutarla in infamia, e con ragione sommamente si turbano, se e da altri in alcnna maniera contami- nata. E quinci gia molti a gran pericolo si sono messi per volerla purgare, se forse ale una nebula in qnella fosse da invidia o da falsa opinione stata gittata. Perche, se di cio vi turbate e dolete, che d'alto animo sete, non me ne maraviglio, ne riprendere ve ne saprei ; ma tuttavia, e a questa come all' altre passioni, ha la ragione delle cose modo e termine posto. Fatto n'avete (secondoche io intendo) di cio che opposto e alia vostra lealu'i, e di che il mobile vulgo vi fa nocente, ogni scusa che a voi e possibile. Scritto avete. non una volta ma molte, e a private persone e a' nostri ma- P1ST0LA A If. PINO DE ROSSI. 281 gistrati, e con quella gravita, che per voi s' c po- tuta la mafforiore, ingegnato vi siete di mostrare DO -Jl ■ i la vostra innocenzia; ed oltre a cio avete la vostra testa offerta, dove del fallo appostovi, dinanzi a giusto giudice, non ad impetuoso, siate convenuto. Assai e molto. Ne dubito, se aveste* avuto a fare con uoniini ragionevoli,_ come si ten- gono i Fiorentini, non fossero state le vostre scuse bastevoli ad ogni debita purgazione; perche in questo credo si possa sentire, i guidici e.ssere osti- nati, e Y accusato innocente. Direte forse : questo non basta a me ; le nazioni circonvicine in un medesirno errore co' cittadini sono, e la generale opinionc, quantunque falsa sia, in luogo di verita c avuta, e cosi avviene, che io senza colpa, oltre al danno, ho la vergogna. II che non so, se io me lo consenta; ma cotanto in questo di dire mi piace. Niuno meglio di voi sa il vero di quello, che si dice, e se innocente vi conoscete, assai basta alia vostra quiete, ne piu fa a voi quello, che voi meno. che giustamente ne crediate. In niuna parte, per V altrui credere, si turba la quiete del savio. Assai avete in questo, se con pura coscienza, a chiunque ve V oppone, potete negare cio essere il vero, e dovete molto piu essere contento, che in cosi fatta pane piut- tosto falsamente divoi si stimi, che se fosse raglone- volmente creduto. Perciocche per niuna alt r a cagione Socrate, dell' umana sapienza certissimO tempio, bevendo il veleno, le lagrime di Santippa sua moglie riprese, >e non perche in quelle si do- leva, lui a torto bere il mortale beveraggio ; quasi volesse, se a ragione bevuto V avesse, lei dovere dolersene, e per contrario, bevendolo a torto, non doversi dolere. Perche, passato questo primo im- peto, da rivocare e la prima smarrita virtu, e nel suo luogo con piu utile consiglio rimenare la par- tita quiete, e coll' opere per lo ir.nanzi far si, che ciascuno, che meno che giustamente ha creduto, o S82 BOCCACCIO, crede, se medesimo facendo mentitore, se ne penta. E dove le ragioni predette non vi paressero bas- tevoli, recatevi almeno a questo, che quello che molti migliori di voi gia soffersono, non sia ver- gogna a voi di sofferire. Scipione Affricano, del quale quanto piu si parla, piu resta in sua fcaude da parlare, e del quale non credo, che piu giusto nascesse infra i Gentili, ne piu d 1 onore e meno di pecunia cupido, acquistata la gloria della recupe- rata Spagna, e Italia liberata e soggiogata Affrica, trovo in Roma chi 1' accuso di baratteria ; ne fu- ron cosi alti meriti di tanta potenzia, che in quella medesima non fosse chi ricevesse l'accusa, e chi lo chiamasse in giudicio, ed ancora chi di quella con- dannare il volesse. Giulio Cesare, le cui opere non solamente l'estremita della terra ma colla fama toccano il cielo, in quella medesima infamia incorse, nella quale voi d' essere incorso ora vi gravate. E perciocche gia disse, se per alcuna cosa si dovesse rompere la pubblica fede, per la regno era da rompere, ancora sono di quegli, che '1 suo splendore s'ingegnano d' offuscare. Ma, come che gY invidiosi contra Y altrui gloria si di- cano, diremo noi o crederemo Scipione bai attiero ? o Giulio disleale? veggendo quanto e all" uno e all' altro Iddio, vero conoscitore degli atti umani, di speziale grazia concedesse ? Certo no. E nella nostra eta sappiamo noi, quant i e quali, nella nostra citta e altrove, non solamente con pensiero, ma con aperta distrazione, e in 1 ivolgimento, degli stati communi abbiano adoperato; e nondimeno, o che '1 contrario uso di cosi fatte opere, o V uni- versale desiderio di ciascheduno, di vedere muta- menti, o la forza di pochi anni roditori d'ogni cosa che fatto se V abbia, i cittadini abbiamo poi veduti, e con aperta fronte tra gli altri non sola- mente procedere, ma tenere il principato. E se questo, eh* gli uomini hanno sofferto e rmroLA a H. ri>o de* nossi. 283 sofferano, sofferire non volete, quello che Cristo, il quale fii Iddio e uomo, soiferse, non vi doverra in qiiesta parte parere duro a sofferire. E mani- festissima cosa e, clie lui maestro veracissimo al- euni chiamarono seduttore, ed altri, essendo egli Figliuolo di Dio, ministro del Diavolo, e mold furono, che lui dissono essere mago, la sua deita negando in tutto. E se di Coetui, che era ed e luce che illumina ciascuno uomo, che nel mondo vive, tanti conviziatori si trovarono ; non si dee alcuno uomo, quantunque giustamente e santa- mente viva, maravigliare, ne impazicntemente por- tare, se truova chi la sua fama, e le sue opere con ignominioso soprannome s' ingegna di violare o di macchiare. Seguitino, come giu dissi, V opere vostre contrarie al cognome, e sforzinsi i maldi- centi, quanto vogliono ; egli non solamente non procedera, ma quello che e proceduto, come se stato non fosse, in niente si risolvera di leg- gieri. Ed acciocche ad alcuna conclusione, quando che sia, vegnano le mie parole, gli argomenti, ed i conforti, dico, che persuadere vi doyete, voi es- sere in casa vostra, poichc universale citta di tutd e tutto il mondo. E quante volte 1' opportune cose alia natura aver vi trovate, non povero, ma, 6ccondo natura, ricco vi stimate : e la vecchiezza, siccorne sperimeitata negli affanni e piena d' utili consigli, abbiate piu che la strabocchevole giova- nezza cara, e massimamente in questo caso, senza rammaricarvi della coi*pulenzia, aggiugnitrice a quella di gravita reverenda : e cosi i figliuoli, ap- parecchiativi per bastone, dove forze inancassero alia vecchiezza, e, come comune compagno di tutte le fatiche, la moglie non superflua o noiosa ma utile giudicate : contento, che lo 'nfortunio v' abbia panmente fatti conoscere i falsi amici dai veri, e quanta sia la ingratitudine de 1 vostri citta- diriij nella quale, non conoscendola, e forse troppo ?84 BOCCACCIO. sperando, potreste per V awenire essere caduto in piu abbominevole pericolo, che questo ; e senza curarvi di cio che, curandovi, altro che vergogna non vi pud accrescere, cioe, del titolo deila vostra cacciata, avviso, che leggiermente lo spegnerete. lo potea per avventura assai onestamente fare qui fine alle parole ? ma 1' affezione mi sospigne a dovere ancora con alcuno altro puntello 1'animo vostro agramente dicrollato armare al suo sos- tegno, e questo sara la buona speranza, le cui forze sono tante e tali, che non solamente nelle fatiche sostengono i mortali, ma ad esse volonta- riamente sottentrare ve gli fanno, siccome noi ma- nifestamente veggiamo. Chi dopo molte fatiche farebbe a poveri lavoratori gittare il grano nelle terre, se questa non fosse r Chi farebbe a' mercatanti lasciare i can amici, i figliuoh, e le proprie case; e sopra le navi e per alte montagno e per folte selve non sicure dai la- drGni andare, se questa non fosse ? Chi fa- rebbe i Re votare li loro tesori, producere ne' campi sotto 1' armi i loro popoli, e mettere in forse la loro maesta, se questa non fosse? Costei la uberifera ricolta, gli ampi guadagni, e le gloriose vittorie promette, e ancora debi- tamente presa, concede. Sperare adunque ne' grandissimi affanni si vuole, ma non negli uomini ; ch' egli e maladetto quell' uomo, che ha nell' uomo speranza. In Dio e da sperare ; la sua misericordia e infinita, e alle sue grazie non e numero, e la sua poten- Y,in e incomparabile,ne si puo la sua liberalita. cbmprendere per intelletto. In lui adunque 1' animo e la speranza vostra fermate. Sue opere furono e non senza ragione, comecche noi T appo- gnamo alia fortuna, che Cammillo, essendu in esilio appo gli Ardeati, non solamente ribandito fosse, ma da quell i medesimi, che cacciato 1' aveano, fatto Dittatore, in Roma trionfando toi • PISTOLA A M. PINO De' ROSSI. 285 Hasse. E che Alcibiade, lungo trastullo della fortuna stato, non fosse con tante esecrazioni da .Aetne cacciato, che egli in quella poi con troppe . piu benedizioni e chiamato e ricevuto non fosse; anzi non bastando al giudicio di coloro, che cacciato V aveano, il fargli pienamente nella sua tornata gli umani onori, insieme con quelli gli feciono ancora i divini. Esso larghissimo do- natore similmente permise, cheMassinissa cacciato e a quel punto condotto, che, rinchiuso nelle segrete spilonche dc' monti, delle radici d' erbe procacciateli da due servi, che soli rimasi gli erano di molti eserciti, non essendo ardito d' apparire in parte alcuna, sostentasse la vita sua; ne molto poi con picciola mano d' armati venuto a Scipione, e preso e vinto il suo nimico, non sola- mente lo stato pristino ed il suoreamericuperasse, ma gran parte di quello del nimico suo aggiun- tovi, tra gli altri grandissimi Re del mondo eplendidissimo ed in lieta felicita lungamente ed amicissimo de' Roman i, de' quali nella sua giovinezza era stato nimico, vivesse. lo laseiero stare la divina benignita. negli an- tichi, contento di mostrare quella, ch' Egli uso in uno nostro piccolo cittadino ne' nostri tempi, il quale, se ib delle mie lettere degno estimassi, 10 il nommerei ; ma e si ncente la cosa, che leggkrmente senza nome il conoscerete. Ricor- dare adunque vi potete, essere stato chi in non piu lungo spazio d' undici mesi, essendo con acerbissimo bando della nostra citta discacciato, e di meno possente fatto Grande (il che in digrazia, se siamo ritrosi, cl riputiamo) ed oltre a cjo con quelle maledizioni, che possono in alcuno le nos- tre leggi gittare, essere aggravate ; ed allorche pgli piu lontano si credea essere a dovere pro* vare I' umanita de* suoi cittadini, di mercatante, non uomo d' arme solamente, ma duca di venuto d' armati, con troppa maggior vista che opera- 286 BOCCACCIO. merito di ricevere la cittadinanza, e di nobile plebeo ritornare, ed eziandio al nostro raaggior magistrato salire. Che adunque diremo, se non che alcuno,quantunqueoppressosia,mai della gra- zia diDio non si dee disperare ; ma bene operando sempre a buona speranza appoggiarsi ? ISiuno e si discreto e perspicace, che conoscer possa gli se- creti consigli della fortuna, de' quali, quanto colui, che e nel colmo della sua ruota, puote e dee te- mere, tanto coloro, che nello infimo sono, deono e possono meritamente sperare. Infinita e la di- vina bonta ; e la nostra citta piu che altra e piena di mutamenti, intantoche per esperienza tutto 'I di veggiamo verificarsi il verso del nostro Poeta : ch 1 a mezzo Novembre Non giugne quel, che tu d 1 Ottobre JilL E pero reggete con virile forza l'animo dalla fortuna contraria sospinto ed abbattuto, e cacciate via il dolore e le lagrime, le quali piuttosto tol- gono agli afflitti consiglio,crTelle non danno aiuto; e quella fortuna, che Iddio v' apparecchia, spe- rando meglio, pazientemente sofferite. Ne cre- diate, che Egli stringa piu le mani della sua grazia a voi, che abbia fatto a quegli che di sopra ho nominati, o a molti altri. Ne voglio che voi diciate il nostro cittadinesco proverbio : che a confortatore non duole capo. Ben so io, che dal confortare aH'operare e gran differenzia ,e dove 1' uno e molto agevole, V altro e malagevole som- mamente ; ma chi da quello ch' ^gli ha, non e tenuto a piu. Se io vi potessi in opera aiutare come in conforti, forse da rifiutare sarieno, se io nol facessi. Ed io non mi posso nascondere a voi. Voi sapete cio, ch' io posso ; in quello adunque vi sovvengo, che conceduto m' e. E dovete ancora •apere, che se de' conforti non si deesero, molti riSTOLA A If. PINO DE ROSSI. 287 per cattivita d' animo nella miseria verriano meno. E perocche moke parole ho speso intorno a quello, ch' io credo, che vi bisogni secondo il vostro presente stato, anzi ch' io faccia fine, a mostrarvi qual sia il mio, alquante ne 'ntendo di scrivere. Io, secondo il mio proponimento il quale vi raggionai, sono tomato a Certaldo, e qui ho cominciato, e con troppa meno difficulta che io non estimava di potere, a confortare la mia vita ; e comincianmi gia i grossi panni a piacere e le contadine vivande, e non vedere le ambizioni e le spiacevolezze e i fastidj de' nostri cittadini m'e di tanta consolazione nell 1 animo, che se io potessi fare senza udirne alcuna cosa, credo, che il mio riposo crescerebbe assai. In iscambio de' solleciti avvolginienti e continui de' cittadini, veggio campi, colli, arbori di verdi fronde e di varj tiori rivestiti, cose semplicemente dalla natura prodotte; dove ne' cittadini sono tutti atti fittizj. Odo cantare gli usignuoli e gli altri uccelli non con minore diletto, che fosse gia la noia d' udire •tutto il di gl' inganni e la dislealta de' cittadini nostri. Co' miei libricciuoli, quante volte voglia me ne viene, senza alcuno impaccio posso libera- mente ragionare. Ed acciocch' io in poche pa- role conchiuda la qualita della mente mia, vi dico, ch' io mi crederei qui, mortale com' io sono, gustare e sentire della eterna felicita, se Dio m' avesse datofratello, o non me lo avesse dato. Credettimi, quando presi la penna, scrivere una convenevole lettera, ed egli mi e venuto scritto pressoche un libro : ma tolga via Iddio, ch' io di tanta lunghezza mi scusi, sperando, che se altro adoperare non potra la mia scrittura, almeno questo fara, che quanto tempo in leggerla met- terete, tanto ai vostri sospiri ne torro. A Luca e Andrea, i quali intendo, che costa. sono, quella compassione porto, che ad infortunio d'amico si 9j 288 boccaccio, fe&0 9*£r dee portare ; e se io avessi, che offerire in mitiga- zione de' loro mali, farelo volentieri. Nondi- meno, quando vi paia, qnelli con forti che a voi dono, quelli medesimi e massimamente in quelLe parti che a loro appartengono, intendo, che dati sieno. E senza piu dire, priego Iddio, che con- toli voi e loro. FIXE BELLA SCELTA DI PROp:. to Da' torc!ij di B. Clarke, Well Street, Loudun. LIBRARY OF CONGRESS 003 110 6321