VESPUCCI REPRINTSJEXTSANDSTUDIES anxa 91-B 9195 II The Sederini Letter in Facsimile 1504 . 75 CENTS V. Digitized by thè Internet Archive in 2016 https://archive.org/details/letteradiamerigoOOvesp 4-1 1 J I 4 ■ 'M. , 1 ' •J f •! VESPUCCI REPRINTS, TEXTS AND STUDIES II THE SODERINI LETTER 1504 IN FACSIMILE VESPUCCI REP.RINTS, TEXTS AND STUDIES The Cyrus H. McCormick Publication Fund OF THE Princeton University Library The Vespucci reprints, texts and studies had their origin in thè gift to thè Princeton University Library by Mr. Cyrus H. McCor- mick ’79, of Chicago, of eight tracts relating to Vespucci, purchased from thè Hoe library. Mr. McCormick’s attention was called to thè fact that thè Ves- pucci problem is one useful to set for university students who are being trained for research in American History, and that for this purpose thè main need is for reliable copies of actual documents, originals being scarce and facsimiles not generally accessible. On this representation thè Library administration was authorized to publish any of his gifts in facsimile and to add to them such other basic documents as might be useful and obtainable, form- ing a convenient uniform series of documents for teaching or re- search in unpretentious form for practical use. The following numbers bave been published or are in press : 2. The Sederini letter, 1504; facsimile. 3. The Sederini letter, Florence manuscript; facsimile. 4. The Sederini letter. Criticai translation with introduction by Professor G. T. Northup of Toronto University. 5. The Mundus Novus or Medici letter translated by Professor G. T. Northup. Provision has also been made for publication at an early date of other items as follows : The Mundus Novus or Medici letter, facsimiles of all editions of thè Latin text which can be had for reproduction, together with a criticai bibliographical study of these editions by George Parker VVinship, Librarian of thè Widener Library of Harvard University. The Paesi novamente ritrovati, 1508; facsimile. The Sensuyt le nouveau monde, 1515; facsimile. The Von der new gefunden Region. The Latin version of thè Soderini letter, etc. Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi [ 1504 ] Reproduced in facsimile from thè McCormick-Hoe copy in thè Princeton University Library PRINCETON UNIVERSITY PRESS PRINCETON LONDON: HUMPHREY MILFORD OXFORD UNIVERSITY PRESS 1916 Published June, 1916 Zcttcra di Iftnicrigo >?erpttcd deilc ifole nuouamcnte trouatc in quattro fuoi viaggi * SnoERiNi Letter 1504 Facsimile Page 1 AGNIFICccfo tnine.Oipoiddl la humllc rcue^ rentia & debite réc6mcnda rioni &c( , Potrà eflerc che noftra Magnijiccntia Gmara utgliera della mia temerità/ et ufada ooftra fauidoria /c5 tato abfurdamételo mimuo lia à fcriuere a uolha Mag« la prence lettera dto|>(i(ra< Tappiendo diedi cdclnuo no Ura Mag. Ita occupata nelll alti cón(igli& negorii Topra elbuon reggimétodicotefhi Cfceira Rcpub,Et mi ferra no fblopreruroptuoro / fed etiam perotiofo / in pormi a (criuere cole nd mnuenlenri a uoftro liato / ne di(e<:^euoli lòc có barbaro ftilo (cripte / &fuora do/ gni ordine di humanita:ma la cofidenria mia che tengbo nel Tenoftre uirtu nella uerita del mio fcriuere/che fon cofend fitraouanoferipte ne plianridil ne p moderni fcripcori; co me nel pceflfo conofeera V«M.mifa elTere ufaco.Ia caufa pria cipalech molTe a fcriueruf / fu p ruogho del piente aportato re / che lidice Benuenuro Benuenuti noftro fiorctino / molto ferultore lècddo che (|dÌmoflra / di ucGra Mag. & molto ami co miotclquale rrouandoG qui in que|>a citta di Lifbona / mi prego che io fàceifi parte a oo!lra Ma^deljecofc per meollic In diuerfe piaghe del mondo / perairtu di quattro piag^ che hofacti in difcoprfrenuoue terretedua per mando del Ke di Caftiglia don Ferrido R.e.vi.per el gran golfo dei mare ocea no oerfolocciden Ceree lattee due p mandato del poderolbRe don Man.ouello Redi Portogallo / uerlbiaoUrotOicendpml cheuplira Mag«nepigl!erebbe piacere / & che in qflo fperaua ferulrul jllperche mtdifpofi a farlor pche mircndo certo eh no ftraMag.mltiene nel numero defuoilèruidorl / ricordadotiii come nel tempo della nodra glouentu nierpamico / &hori Icruf dorerà andando à udire éprfhclpii digrimarica fotto la buona ulta & dottrina del ucnerabilereligloro frate di. 5; Marco fra Giorgio Antonio Vefpucd reconfigli & doArtna delquale piacefiè aDio che io haiiclh feguiutotchc come dice SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 2 d petrarrfia / te (arci attro huorao dt quel chid fono. Qm modocun^ (ir / non tnidofgho: perche firraprc mtfono ctato in cofeuirtuoferet ancora che quefte mia parragne n 5 fiano conaenienrì alle uirtu uoflre / aidifo come dire Plinfo a Mecenate / Voi foiauate in alcun tépo pigliare piacere del le mie dancie:anchora che uoftra Mag*ftla del continuo occu pata nepubUd negotii / alchuna bora piglierete di fcanfodl confumare un poco di tempo nelle coFc ridicule / o dilefteuo Il let come tlfinoahio liconftunia date in dma ddlcdilcde^ coll uiuande p difporlc a miglior digcdionc / coli potrete p dircaofodi tanreuoilreoccupationi nudare a leggerequelìa mia le’ttcra:perdic ai apartlno alcun tanto della continua cu/ ra &a(Tiduo penfamétodcllecofe publiche;et fc faro ^liflb/ ueniam peto Mag.fignor mio. Voftra Mag.fapra /ceme el motiuo della uenuta mia in quello regno di Spagna fii ptra aaremcrcatanrietSccomc feguifli in qiìo prcpofito drcadi quattro annitnequali uiddi & conobbi edifbariati mouimétl della fortunat&comepromutauaquelli beni cadaci & tranlì tori i : & come un tépo tiene Ihuomo nella fommita della ruo> ta : & altro tépo lo ributta da fe / & lo priua d^beni che lipoO fono dire imprdlatitdi modo checonofdutoelcontinuo tra caglio che Ihuomo pone in conqucrirgli / con rotromcteerfì a tanti difagi 8 c pericoli / deliberai lafdarmi della mercantla ftr porre elmio fine in cofa piu laudabile Se fcrmatche fu die Biidifpofi dandarc aucderepartcdelmondo /adefuc mata ulglie;& aquello mi fiofFcrfc rempo flcluogo molto oportii/^ notche fu / dici Redon Ferrando di Calllglla hauédo a man dare quattro naui a difeoprire nuoue terre ucrfo locddenre/ fui eledo per fua altcza che lo fuifi In dTa flocta pcradlutàre adifcoprlrctct partimo del porto di Calis adì. lò,.di maggio l497.et pigliamo nodro camino per el gran golfo del mare oceano mrlqnal uiaggio dèmo ij.mcfit&difcoptimo molta terra ferma Se infìnitc lfoIc/& gran parte dt ede habiratctche dalli adchi fcdptori no fcneparla di cdctcredo pdie no nheb bono notltlatt^efebcn mlricordo / In alcuno ho Iccto / che tcneua chcqdo mare oceano era mare fenza genreterdique da opinione fu Dante nodro poeta netxxvi.capirolo dello Inferno /doue finge la morte di Vlyietnclqual uiaggio ufdi cofe di molta marauiglla / come Inrédera uodraMag.Còmc dllb pra dizi/ parclmo del porco di Calia quattro naui di cOn a«ii. o SoDERiNi Lette» 1504 Facsimile Pace 3 Urraaj ^smlndlmoTioflra natiigatìone diritti aikifotefor/ tiraace / di« oggi' fidicono U gran Canaria / che fono firaate ndiìjare oceano nel fine dello occidente habitato / porte ne! tmo clyrnatfopra lequall alza cipolo del Septentrione fuora ddioro orizonte,27.gradl Sèmezot&dirtSno da querta citta di Lifbona 230, leghe / per eluento infra mezo di /& llbccdoi done drenémo odo di /prouedendoci dacqua Sdegne &di altre colò neeertarietetdiqul / Padre nortre orationi /cileuamo & demo le ode aluéco/comlndado nortre naoigationl pel po nente / pigliando una quarta di libeccio^ Secato nauIcdmo/cfS alcapo di $7 giorni frinio a tenereuna terra / eh la gfudicama elTere terra frrmadaquale dirta dalle ifoledi Canaria piu alio ©cddentc a drcha di mille leghe fuora dello h abitato drento della torrida zonatperchetrouamoclpclodcl feptcntrlone al zzre fuora del Tuo orizontei6.gradi /& piu occidérale chele Ifoledi Qjnaria /fecodo che mortrauano cnortri inftrumenti 7d*gradimciqua!e anchorlmo con nortre naut ad una tegha & mezo di terra: Se buttarne fuora noftri battelli / Se ftipatl di gente frdarme:fumo allauolra della terra /Se prima che giu ^ gneilimo adepfa/hauémo uirtadi molte gfte che andauano alunno della fpiaggiatdi che drallegrimo molto: Se la tro>* oSmoefleré gente di fnudatmoftrorono hauer paura di noie credo pdicciuiddonoucftiti/Sedaltra rtaturattuctl firitrarte-^ no ad un monte / &c 5 quSti fcgnall faccmo loro di pace Se di aipirta / no uollon uenire a raglonaméto con erto noÌ:di mo 4o^egfa uenédo la nofte & pchc lenaue rtauano furte f luo go pericolofo/ per dare in corta braua & fenza abrigo /accor diuno faltro giorno leuard di qui / Se andare a cercare dalcun porco/o infenatat douearticurartimo nortre naui: Se nauigS^ mo pcrel maertrale / che coli fioorreua la corta fempre auirta éì terra / di contìnuo uiagglo ueggédo gente perla fplaggla t tanto c6 dipoi nauigati dua giorni 1 rrouamo alfa! toro Ino go plenaui / Se furgémo ameza f^ha di terra /doue uedémo moltUflma gente: Se quffto giorno fumo accrra co battelli / Se faltamo f terra ben 4o.huominÌ b^c aordfnc:Se irgenti di terra tuttaùia fimolfrauano fdilfi dlnortra cònuet fatlonrtet ndporauamo tanto articurarli cheuenirtino a par lare co noi:et quello giorno tanto trauagliSmo con dar loro delle cofe nortre./ come furono fonagli Sefpccchi/ccnte/rpal Unedt^lcrc fiafdic/che alcuni diloco flartiaitocoQO &uov* SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 4 nono atra<%are con noltct facto c6 foro buona amlffa /ncncn do fa noftc / cidirpcdimodi loro/&rornamocl allcnaui:ec W tro giorno come fall lalbaV ucdcmo che alla fptaggia (fauano Infinite genti / & haucuano con loro le loro donne & figliuoli; fumo a terra t & trouamo che mete ucniuano carichate di loro mantenimenti /chefon tali / quali in fuo luogho fidiratet prfy ma chegiugneflirao in terra / molti di foro figittorono a nuo to / & ciuennono a rieeuere un tiro di balefiro nel mare / che fo no grandinimi notatoti / con tanta ficurta /cornefe haueflTmo con eflb noi traCtato lungo tempo:ct di quella loro ficurra pi^ gliamo piaccrc.Quanro di lor ulta & coftumi conofeemo / fii chedeltucto uannodiftiudl/ fi lihuominl comeledóne/fen sa coprire uergogna nefluna t no altrimenti che come faliron del uentre di lor'madri. Sono di mediana datura / molto ben proporrionaddelor carni fono di colore che pende in rofib co me pelo dilionctctcredocfi fegliandaflìno uefiiti /farebbon bianchicomcnoi tnStenghono pel corpo pelo alcuno /fatuo che fono di lunghi capelli A: neri / & maxime le donne / che le rendon formolcmófonodiuolto molto belli /pche tengono «luifolargo icheuoglion parere aftartaro:n5 filafciano crcfcc re pelo neduno nelle ciglia t ne necoperchi delli occhi / ne in altra parte / faluo che quelli del capottile tengono epell p brut, ta cofatfono molto leggieri delle loro per Pone nello andarci nel correre / fi li huomini come ledonnetche no tiene in conto n a donna correre una legha/ò due /che molte uolte Ieuedé>e ino:et in qdo leuon uanraggio grandiflimo da noichridianf ; nuotano ftiora degni credere / & miglior le donne che gii huo minitpche lihabbiamo trouati Stuidi molte uof re due leghe drente inmare fenia appoggio alcuno andare notando. Le lo ro armi fono archi & facete molto ben fabticatl / faluo eh non tengon ferro / ne altro generedi metallo fortetet in luogo del ferro pongono denti di animali /o di pcfd /ó un furccllo dile-^ gno forre arficciato nella puncraifono tiratori ccrti/chcdouc cogliono / danno:ct in alcuna parteufano quedi archi lcdon< neiaftrearme renghono / come lance rodate / Scaltri badoni con capocchie benifiìmolauoratl.Vfono di guerra infra loro con gente chenon fono di lor lingua molrocrUdclmentc/ fen SA perdonare la ulta a oedimo /fe non per maggior pena*. a.Uu SODERIM LeTTFR 1504 FACSIMILE Pale 5 Qi'ando canno alla guerra / !eiion con loro le donne (oro:n5 perche girerregglno / ma perdio icuon !or driero dmanreniv sHcnro;chc lleua una donna addogo una caricha / che non la Jcucraunohuomoitrcnta/o quaranTa Irghcjche moire uoltc Se ufdcmo. No conumano Capitano alchuno / ne uanno ccn ordine t che ognuno edignore di fe:ct la caufa deilelor guer^ /e no e/per cupldlra di regnarci nc dialiarghare ctcrmini Io ro t ne per codltla dilbrdlnara / faluc che per una amlcha inu snifìa uhi per tempi paflarl eifura Infra loro:ctdomandarl perche guerregglauano / non cifapcuono dare altra ragione/ fenóche lo faccucn p eendlcare ia niorre deloroanrepalTati / ode loro padrhqueiH non tenghono ncRe/ncSignorc/nc ubidìrcono ad alcuno > che uiuono in lor propria liberrat & co snè fìmùoulnoper ire alia guerra e;chc quando cnimici hSno shotro loroyo prefo alchun! di loro i hleua et Tuo parente piu uècchlo/8cua predicando perle Hfade che uadin con lui a ueny dicare la njorte di quel tal parente (bo:er coli fimuouono per cempàflione :nó ufono iuliltia ’/ caOigano cimai fàctoreme clpadrene la madre ndcafìlgano iefigliuoli /& pmarauiglla o no mal uedemo far quclllonc infra lorotmoftronfi feraplki nel parlare /8c fono molto malitiofi & acuti in quello che loro cu(Ae:parlano poco; & co bafìa uoce:ufono emedefimi accenti come noi / pche formano leparole o nel palato/o nedenti / o i^e labbra:faIuo che ufanoaltri nomi alle cole. Molte fono le dfuedlta delle lingue; che di iod^inioo.Ieghctreulmo muta^ mento di lin'gua ; che no (intendano luna con laltra. El modo dei tot uiuere e/molto barbaro ; perche nò mangiano a hore ^rre ; & tante uoltc quante cogliono ; et non fi da loro molto che la doglia ucngha loro piu a no(^e eh di giorno / che latuae hore mangianorellor mangiare e;ne! Aiolo fenut toua glia ;o altro panno aldino ; perche tengono le lor uiuande o in bacini di terra chelor fanno V o in meze zucchetdormono in certe rete fide di bambada molto grande forpefe nellarfatet ancora cheqAo lot dormire paia male ; dico cÀ e /dolce dormi re in epfr:&migliordormauamolnepfeche ne coltroni. Son gente pulita inetta de lor corpi / per t^to continouar lauarS comefonnotquando daziano conduereocla’el uentre / fanno pgnl £ofa per non dfere ueduHs canto quanto in quello (om SODERINI LeTTEK 1504 FACSIMILE Page 6 netti & fchlfi / nel fare acqua follo altrcrantofpord &fézauet gogna:pcrchc ftando / parlando con noi fenza uolgcrfi/o uef gognarfi lafdano Ire tal bruneza /die 4n quello non rengho/ nouergogna alchuna:nonufano Infra loro marrimon1i:dax fchuno piglia quante donne uuolc: et quando leuuole repux diare / le repudia / fenza che gli fìa tenuto ad ingiuria / o alla donna uerghogna /che in quello tanta liberta tiene la donna quanto Ihuomotnon fono molto gelofì ; &fuora di mifura lu xnrioQ /-& molto piu ledonne chegihuominl i chefi/afeia per honefladiruilartifido che le fanno per contar for difordinay ca fuzuriatfono dòne molto generatiue/& nelle loro pregneze fionfcnfono trauaglloalchunoieloro parti fon tanto leggieri che parturito dun di / uanno fuora per tuao / de maxime a la^ uarlì a fiumi / & danno fané come pcrd:fono tanto difamota<^ te & crude / chefe lì adirono con lor marlrì i dibico fanno uno artiiìdo con che ramazzano la creatura nel uentre jdcfiCcon^ ciano / &aqueda cagione amazano Infinite creàraretfondoii jìc di gentil corpo molto ben prcportionate / che non Guedé neloro corpi cofa/o membro malfaCto:et andiora che del tue IO uadi no difunde / feno donne In carne/ de della uergogna lo ronoh li'uedc'qudia parte che può imaginarqchl ncnlha ue dure / che mero incuoprono co le cofeie / ialuo quella parte / ad che natura nonprouiddc/dic e/ honeflamcnte parlando / el pcCtignone. In cócluGone nó renghon uergona dèlie loro uec gogne / non altrimenti che noi regniamo moflrare elnafo Se la bocchaip marauiglia uedrete lepoppe cadute aduna don^ na / o p molto partorire elucntrc caduto / o altre grinze / che tucre paion eh mai parturininotmodrauanfi molto dcGdrro fe'di congiugnerfi con noi chrldiani. In qutde gente nó cono^ fcémoche renedìno legge aldiona / ne fipolTon .dire Mori / ne Giudei / Se pjggiorch GehrilUpcrÀc nó uedemo cB faceflìno facrificio alchunotnec edam nontencuonocafa diorationes la lorp'uira giudico elTere Epicurea :le loro habirationi fono In comunicatdcleioro cafe faCte ad ufo di capane / ma forremen ce faCfe / &fabricate con grandi (Timi arbori / &coperre di fo^ glie di palme/ Gcure delle tcmpcfre&dcuenti:& in alcuni luo ght di rata largheza &Iunghcza / che in una folacafa trou^mo raeHauaao 6^,animc;9(populatioQc uedémofold di credici SoDERiNi Lettek 1504 Facsimile Page 7 cafc/dòuc ftaaanoquattrò tuffa anImctdfoAo Indiai anni snutano lepopulatiònit&domadaro perche lo faceuanoipcr «aula de! fuolo che digia per ludiceza lìaua infccto ic corropto &cliecaurauadoIcntìa nccorpUoro /checlparue buona ragio flette loro ricchezc fono penne di uccelli di piu colori / o pa^ ternoftrini che fanno dofli di pefcl/o in pietre biàchc/ouerdt £cqua!i fimettono plegotc Se pie labbra Se orechhSc daltre mol te cofe eh noi icolà alcuna nó le (litmamotnon ufano cómer/ tio / ne comperano / ne uendono. In conclufione uiuono / Se iicomenrano con quello die da loro natura.Lcricchcze die in quella noUra Europa &in altre parti ulìamo / come oro / gioie perle &alcrcdiuitie/ nenie tenghono incofa nelTunatct an^ chora che nelle loro terre Ihabbmo / non crauagUano per ha/ liede/ ne le Rimano. Sono liberali nel dare; che per maraul/ glia ulnfcghanochofa alchunatcr per contrario liberali nel domandare / quando limonRrano uoRri amici: per cimag/ giore fegno di amiRa i che ni dimoaRrano/ e; che ui danno le donne loro / Se leloro figliuole i Se fi tiene per grandemen^ tehonorato / quando un padrero una madre traendoui una Tua figliuola j anchora che fia moza uergine / dormiate con Ici:cc inqueRoufono ogni termine di amiRa. Quando muo/ tono / ufono uarii modi di esequie / & alchuni glinrerrano con acqua Se lor uiuande alchapo ; penfando che habbino a mangiar; ^nonrenghòno/ ne ufono cerimonie di lumi / ne di piangere. in alcuni altri luoghi ufono el piu barbaro Scinhu/ mano interramento: che et che quando uno dolente ;o in/ fermo Ra quali che nello ultimo palTo della morte /efuoi pa/* reati Io leuano in uno grande bofcho t Se corichano una df quelle loro reti / doue dormono / ad dua arbori / Se di poi lo mettono in epfa i & li danzano intorno tuctò un giorno: ec uenendo la nodte / gliponghono alcapezzale acqua con altre uiuande / cfsttRpolTa mantenere quattro / o Tei giorni: Se dipoi lofafciano folò,/ Se tornonfi alla populatione:ec fc Io infcr* mo fi adiuta per fé medefimo / Se mangia / 8^ bee / Scuiua / lì torna alta populatione/ Scio riceuotio efuoi con cerimonia t ma pochi fono quelli che ichampanorfenzachepìu fieno uifi/' faci /fimuiono / &quelloe/lalorofepulrura:ec altri molti co fiumi renghono / che pcrproUxitanonfidiconoL.Vfono nel> leloro infcrmitadi uarii modi di medicine / tanto diRerentf SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 8 dalle nolhe; che dmaraalgliauamo come neffano fcampauflt che molte uolte ulddi / eh ad uno Infermodi febre quado la te neua Inauguméto /lobagnauanocómolta acqua fredda dal capo aIpic:dipoi glifaceuano un gran fuoco atorno / faccene dolo uolgcrc & riuolgere altre due bore tato che Io canfauano & lo lafdauano dormire /& molti fanauano:conqudlo ufano molto la dieta ichcftàno tre di fensa magiare / &cofi elcauarfi fangue / ma no del braccio /faluo delle cofeie Sede lombi de del le polpe delle gambe:alfi prouocano cl uomiro con loro herbe che limettono nella boccha:& altri molti rimedii ufano/che fa rebbe lungho acontargli:pccchanomolro nella flegma Sene! fangue a caufa delle loro uiuande/che elfcrrc fono radici di herbe & frude & pefeirnó tengono femente di grano/ ne dairrc biade: Se alloro comune ufo magiare ufano una radiceduno arbore/dellaqualc fanno farina Seaflai buona/ la chiamano luca / & altre che la chiamano Cazabi /& altre ignamirman-^ gion pocha carne / faluo che carne di huomorche fapra uoftr:i Magnificenria / che in que^o fono tanto inhumani / die tra^ paffano ogni bellialcoflumerpcrche fimangiono tutti doro ni mici cheamazzano/o pigliano /fi Temine come macchi /coti tanta efferita/ che a dirlo nate corabrurratq'.iàto piu auederlo come raiaccaddeinfmidfiime uolte /5tT molte parti uerderloj &fimarauigliorono udendo dire a noi che no d mangiamo cnofirinimici:crque(locreda!o per certe uefira Mag.fon tato glialtri loro barbari cofiumi / che elfacro afdircuien mcnotec pchc in qu :fii quattro uiaggi ho utile tante cofe uaric a noflr! colhjmi /mldiipofi afcriucre un zibaldone r che lochiamo le quattro giornatemelquale ho relaro la maggior parre ddicco fc che io uid di ) afifai difiinCTamctc/ fecondo che miha porto d mlodebiIcingegno:clquaIeanchora no ho ptiblicaro / perche fono di ranto mal ghufio ddicmie cofe mcdcfimc/chcnon tcn gho Taporc in epfc che ho feri p* o / ancora che molti miconfoc tino alpublicarlodn epfo fiuedra ogni cofa p minutotalfi che nonm! allargherò piu in quello capitolo : perche nel procefib della lettera uerremo ad moire altre coTe che fono particularit quello balli quanto allo oniuerfale. In quello principio non oedémocofa di molto proficto nella terra / faluo alchunadl^ moftra dororcredo che Io caufaua/ perche nò fapauamo la Un> guarche Inquanto alfito Stdifpofìrionc della terra/ non lìpuo mlgUoratctacchorddmo di partirci/ &aadace piu inanzlco# SoDERiNi Letteb 1S04 Facsimile Page 9 fifggfando d! conctnoo !a rerrameffaqaarefàcémo motte feti/ le^ Achauemo ragionamenti con molta gentet & affine di arti giorni fbmtp' mere uno porto / ddoc feuamo grandiffìrao pericolc * ' i^iacque allo Spi rico^.faluardrSt fii in quefio mo do.Fomo arerra in un porto / doue trouamo una populaticne fondata fopra faoqaa come Venetiatcrano circa 44.cafe grati de ad ufo di capane fondare Copra pali groni(rimi/&reneaano le loro porte/o jtntrate di cafe ad ufo dipond leoatoitSc duna cafa fipoteua con^cre p tutte / a caufà de|:^nd|euarol che gitta> uano di cala in cafa; & come (e gente di effe ciuededino/ moflra rono hauere paura di no! / dediCubiro alzaron mrt> epdnti; 5 t dando a^uedere quella maranigiia / uedémo uenire per cimare circa di 22 «Canòe / che fono maniera di loro naulli / fabrlcatt dun(ò!oarbore:equaU uénonoàUa dotta de nodri bandii / co me lìmarauigliatTino dinoilre- effìgie & habid / & $ tennon fàrghfda noi:& ffando còli / &cémo toro (c^ali ueniffind a noi / afficurandoti coti ogni légno di amma: Scnifto che non deniuano / fumo a toro / &c non a^fpeòloronotma fi furono a terra /& con cenni ddixenochealì^t^ffimo/flCche Cubito tòr nerehbono: & furono drieto a un' thònté / jSc no tardoronjne^ totquaìfio tprnorono / mehauaa Ceco t 6 .Canciune dette toro/ Oc Intra ron con effe neitc loro Canoe/ & fi uénono a battelli: & t daicheduQ battello nemifibn 4 *che rantocimarauiglilmodi quello ado / quanto può pcnfarc V.M«& loro fìmifibnò cóle foro Canoe infra nollri battelli / uenendo co noi parlandotdf modo che lo giudicamo fegno di aml(la:óf andando in quello ciedémo denire molta gente p cimare abmiido / che uenioàno dalle càre,:&come fi ucniffino appreffandoanol feiiza forpo cró alcuno 1 in qffo fimoflrorono alle porte delle calè certe doti ne uecdiie /dando grandiffimi gridi & tirandoli ecapelli / mo Orando trifiitiatp ilchc cifeciono fofpcctare / & rlcorrémo c!a> fcheduno alle armc;&Tun Cubito le fanciulle cRtcnaoamo nc baccelli / figlrtotonoàlmare/ScqucIIidcllcCanoefallargoroil da noi / 8 c cominciaron c 5 loro archi araettarci:& quelli cR ue niano a nuoto / clafcuqo traeua una landa di baffo nellacqua piu coperta che pofeuanoxdi modo che conofciuco eirradfméto cominciamo no Colo co loro adifenderd v ma afpramcte a of/ fèndergli / &fo2Òbra!tìocólìbafldIi molte delle loro Alraadlc o Canoe / che cofi le chiamano / facémo iffragho/Sctucd fi^ corono anuoco i lafiando dllm snparaK lelorocanoe / có a^ SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Pace 10 Sordamnafifiirono notando a terra:morfron di toro drci O'io^&moltlrcftoron feriti? & de noltri fiiron feriti ^.flctucrl feamporono grada di Dio rpiglilmo due deile fànduHe haoraini;0c fumo allelor caie / & cntràmo in epfe / de intut/ ce. non trouamo altro c6 due uecchie & uno infeimortogliénio foro molte cofe / ma di pocha ualatar&nòn uolcmo ardere lo ro lecafe /perdic dpareua caricho di confeienria: detonilo alHnoIlri battelli con cinque prigioni: ftefumod alle nani / Se metrémo a dafchuno de prelì un paio di ferri in pie f faluo che alle mozftSda noCle uegnence rifuggirono ledue fanciulle 6c uno ddli huomini piu roctilatéte del mòdo: Sc ialerò giorno ac cordamo di &ii redigilo porro Se andare piu Inanzixandamo dicórìnuo ailungho della colia / hauémò uUla dunaUr^a gente cheporeuallar difeodo da quella. ^o.leghe;5c la trouSmo mol co discréte di lingua Scdicoliumitaccordamodifurgere/ Scan dàmocóli bartdii acerra t Scuedémo (lare alla (piaggia gran/ di61ima gente i cheporeuanoe(Terealpiedi 4ooo,anime?Scco mefumoglunticórerrar n5ciarpedorono/Sc(imi(Tpno afug glrep'ebofchi /dlfmaraparando lor cofe: faltSmòi terra /Scfii mo per un cimino che andaua alborchotScìrparioduntlrodi balellrotroufmo lelor trabacche / douehaucuòn fadogran/» di(Timi fuochi / Se dùe (lauano cocendo (or uiulde Se arroden^ do di molti animali Se pe(ci di molte forte.'doue uedémo che ac rodiuano un certo animale eh pareui unferpérc / faluo eh no ceneùa alia i Se nella apparenza raro brutto f che molto amara ulglamodellafuafierezarAndaraocofiplclorcafc/ouero m bacche / Se trou5rao molti di quedl (crpérl ulul:/ Secron legati pe piedi /Se reneuano unacorda alloinrorno del muro/ch no poreuono aprire la bocca /come fifa a cani alani ^ pche no moc dinorerondi tanto fieroafpedo/ che neffunodinoi nóardiua di rorneuno / penfando efi eron urnenolìtfcno di grandeza di uno caurcrro Sedi lughera braccio uno Semezorrégono epiedt lunghi Se grodi Se armati cc grolTe unghie:re ngono la pel le du fa Se /Sr fono di uarli coloritclmulb Se faccia tengon di ferpéres Se dal nafolìmnouc loro una creda come una (egha / che paffa loro pelmezo delle fchiene' Infimo alla fommita della coda tiri cóclufionegligiudicamolèrpi Seucnenclì/SelcgUmagiauanct trouamo che faceuono pane di pefei piccholi chepigliauon del mare / con dar loro prima un bollore i amadarli & fame pad» dieds/opane / Se li arrodiuano infoila bracie:colì li mangiai SoDERiNi Lette* 1504 Facsimile Page 11 «snotproalmofo/Si^troQlmoche era baono:teneuono fante altre fortcdiniangiari/a( maximedi frufa largha raccontarle pminuroi&aido die la gente non rìueniua/accordamonótocchare ne torre loro co fa alcuna pec miglior afTicurarlitÀlatTamoloro nelle trabacche molte delle cole nodre in luogo diete potdTmo uedere t de rornamod p la nodcallenauit&ialcro giorno come uenifìTe eldi / uedémo ai la piaggia ifìnira gente; Se fumo arerra; &ranchorache dindi fimoflrairmo pauroiì / tutta uolra li alTicurorono a tradare có noi / dandod quato loro domadaaamctdt mollrandoli molto amici noiiri / ddixenoch qllc crono le loro habirationi /&che eron uenuti quiui p fare pefeherta j &dpregorono che fuflimo alle loro habitaticnl &popuIationi / pcheduolèuano riceucre comeamici:&lìmif?énoaranta amifla acaaradiduahuomini die tenauamo con elfo noj prdi / perche erano loro nlmid:di modo che uida tanta loroimpominatlonc / fadonoftro conli. gMo /accordimo a^.di nfoi chrilliani andare có loro bene aor dine / & có fermo propolìto / fc necelTario fulTc / morirdcc di poi che fumo Itati qui quali tre giorni / fumo có loro per terra drenrot de a tre leghe della fpf aggia fumo có ima populatione dalTaigenre de di poche cafe / pdie nó eron piu die noue:doiie forno riceuuri có tante de tante barbare cerimonie / chenó ba Ita fa penna a fcriaerletche furono con li balli decanti &piand mefcolatidallegreza /& con moire uluande:& qui Itcmo ct^tdoue doiferfeno lelorodóne / eh nódporauamo difende te da loro: &dipoÌ deflTere Ilari qui la node & mezo lalcro giot nò / foron tanti cpopuli che per marauiglia dueniuano a uede ré;/ che erano fenza conto: & li piu aecchl dpregauanochfolTl mb con loro ad altre popufationt / che llauano piu drento in terra / mollrando di fard gradi ITimo honorctper ondeaccoc damo di andare: 8c nó ullipuo dire quanto honore dfecionot &fumo a moltepopulatloni / ramo che demo noue giorni nel viaggio / tiro eh di già inoltri chridianf eh eron rdlaci allenaui flauano có fofpedodi noi: de dando drca i^. leghe dreto infra terra / defiberamo tornarcene allenaui:& alritomo era tara la gente fì huomini comedóne cheuennon có noi infino al ma^ re / che fo cofa m!rabile;dc fé alcuno denodri fìcanraua del ca/ mino / dfeuauano in loro reti molto difcanratamctctdsalpaf/ lare delti fiumi / che fono molti d^ molto grandi / con (oro ar/ riddi dpadauano ranco dcurl / che nó leuaaamoperlcolo alca SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 12 Eio/^mofndiToro ofninano carfcch’ dette cofc cficcifiatre>‘ con dace ^ che eron nclleloro reti perdormirc/^ piumaggi Énolto riccht / molti archi & fi cecie / infiniti pappagalli di oa rii colorii & altri traeuano con loro carichi di loro manteni/ Énentf f & di animali:che maggior marauiglia uidiro / c^e per bene auenruraro lireneua quello / che haue n do a pattare una acqua / cipoceua porrare adoifo: et giunai che fumo a ma.^ re/uenuto noUfi battelli /cnnàmoiepfitet era rSra lacalcha che loro faceuano p entrare nelli battelli / & uenfre auederc le nolìre naui / eh cimarauigliauatr.o: Se con li battelli leuamo di eptt quanti potémo/ Se fumo alle naui / Se tanti uèiiono a nuoto /che dtenémo per impacciati per uedercl tanta gente nelle naui /che erano piu dì mille anime rucrt nudi Selenia «etnei marauigliauonfi dcllt noftri apparecJii Se artifici / 6c grandexa delle nani :er con cottoro riaccadde cofa ben da ri> derc /chefu /chcaccordàmodifparare alcune delle nottre ac rigliene i Se quando fati elruono / la maggior parte di loro p paura figirtorono a nuoto nó altrimenti che fifanno li ranoe chi eh Ranno allcprode t chcucdendocorapaurofa/figitton/e nel pantano i tal fece quella gente: Se quelli che rcttóron nelle nauV/ ttauano tanto tem 'jrolì / che cenepeatimodi ral fadoi pure li alTicuramo con dircloro che c6 quelle armi amaraua/ mo cnollri himlcitet hauédo folgato tucto clgiorno nelle nn ui / diccrao loro che feneandattrmo / perche uclauam '* parrl> re lanodc / Secoli fipartiron da noi có molta amifta / Seamd re fenefurono a terra. In quella gente /Se In loro terra conob bi Se uiddt tanti deloro coftumi Selor modi di uiuerc /chenS curo di allargharmi incplitperchefapra V.M.come inciaV fcunodelli miei uiaggi ho notate le cofe 'piu marauiglioretSC tutto ho ridocro in un uolumc in lìtio di geografia: Se Ir f nrl> culo Icquattrogiornateincllaquale opera ficonrienc leoofe p minuto / Se per anchora no tene data fuora copia / perche me necclTatlo conferirla. Quella terra e/popu^arifltma f Se di gen re piena / Sedinfinlri fiumi / animali pochitfono limili ano> fìri / fatuo Lioni / Lonze / cerui / Porci / capriuoli Sedanti:^ quelli ancora tenghono alcuna dilFormiraxnó réghono caua! fi ne muli / nccó reucrenria afini / nc cani / ne di forre nlcunli bdliame peculiofo / ne uaccino:ma fono rari li altri anlibalt chetéghono ; Sctucrifonoraluarichl/SedincITuno fifcrudno per loro feruitib / che nóTipolTon contare. Che diremo daltrf b.i* SODEKINl LeTTER 1504 FACSIMILE Pace 13 Qccetfi /che fon wnti &di tante forre Scolori di penne / Ae ci maraulglia uedetli. La terra e/molro amena Oc fru icriue et tropico di Cancertdove alza efpolo dello orizonte 2$ gradi nel fine del fecondo cl} ma . Vennond auedere molti popoli ì.Sc lì marauigliauano delle noHrc effigie &dinoHra biancheza:& cidcmandòron donde aenauanlot&dauamo Soro adintéddc /che uenadamo dal cielo / ficcheandanamo a uedere el modo l& lo credeuano Jn quella terra ponémo fon te dibaptcOmctft infinita g^te fìbaptezo /&dchiamaoanp In lor. lingua Carabi / ohe uuol dire hooitiini di gran fauidoj ila. Partirne di quello pcrtor& fa prouinda fìdlce Lariabiflt nauigamo allungo della colia Tempre a uiffa della rena /tan ^ checorrcmo dcffar^jf 70« leghe rutta ula uerfoel maelfrale ì facccndo per epfa mdlterfcalev Sctradando con molta gentes in molti luoghi rifehanarno òro 7 ma non molta quandi ta/ cheaffài facémo indlfcoprire la tena / &di faperrdiere neuanó;WO.£rauamo già (fati 1 s.meff nel uiaggio : &di^a (tnauili & llapparecchi crono molto cófumatl i & fihuomini canfatitacchordamodi comune conliglio porre le noffre na aii amonte) df ricorrerle per ffaqcharle / che faceuano molta acqua / 5 ccafdàtarle & brearle dinuouo / & tornarcene per la colta di Spàgnaiec quado quello deliberamo / Hauamo giun ti con un porto elmiglior dclmondornclqualc entramo con lenoHre nauitdoue trouamo infinita gentrdaquaic con mo! ta amilla ciriceue: & io terra faccmo un baftlone con II noHr! battelli &con tonelli & botte &noHre artiglierie*/ che gioca/ uano per fuaoret difearfehate ^alloggiare nofircnaui / Ieri/ ramo Interra / & lecorreggémo di tutto quello che era ne/ ceffarioj & la genrcdlrerra ddetre gradlllìmo aiuro: 8 c di con tlnuo ciprouedeuono delle loro uiuande:chc in qllo porro po che ghuilamo delle nollrc / che cifedono buon giuoco:pcrche tenauamo elmantenimento perla uolta podio &rtiHo:doue ftemo j 7.g!orni:et and 3 mo molte uoire aileloro populatio nlidcuc cifaceuono grandi Ifimo honorcret uolendod parti re per noftro uiaggio / clfcdòno richiamo di comeceni tem/ p! dellanno ucniuano perla ula di mare \ qudia lor terra una gente moke audele / &Ioro nitiHdr&ccrxtadimcnn /o con SnoERiNi Letter 1504 Facsimile Page 14 forza amazaoano molti di loro 1 5crdfmangfaiiano:9< alca/ DLcapcluauana/ &gUlcuauaa prerialle^lorcare/o tetra:&c5 aptnà lìporeliono adenderc da toro / faccendoci fegnali che erano gente di ifolc ) &potcuotto Ilare drcnto in mare ioode ghc:ec con tanta affezione cidlccuano quello i che lo crede/ me loro: flepromeetémo loro druendlcarli di ranca ingiuria} & lororb^oron molto allegri di qllotec molti diloro uoflrer/ fonodi uenire con elTo noi / ma nò gliuolémo, leuareper.mol ce cagioni / fatuo che ndeuamo lepte /.cóciondicione.che.tiue nillmo poi inCanoe; perche nò ciuolauamo ohligaxe.atpre' narll a loro recra:& furoncontentitec coH cipactimP!.da ^ue> Ile genti ; iaflandoli molto amici nollri : et rimediate npiiff naut / U nauigando fepte giorni alla uolca del mare p cfuein^ to infra greco & Icuantcrec alcapodclUfcptc giorni rilcprt/ tramo nelle ifole / che eron molte / ic alcune populate t &c al tre deferte: &furgénio con una diepfetdoue uedémo molta gente che la chiamauano lti:ct (lipati enoilri baccelli dibuojf na gente; & io ciafchuno tre tiri di bombarde; fumo alla upi ta di terra:doue trouamo Ilare alpiedi 4oo*huominr&! mql tedòne / Sttucci difnudi come epalTan.hron di buoncorpot Oc ben pareuano huomini belltcofuperche erono armati di lo to armi / che fono archi / facete & lancctec la maggior parte di (oro ccncuano tauolacclne quadrare: & di modo fclepone nano / che non glimpcdiuono cl trarre dello archo : et come fumo acircha di terra con li battelli ad un tiro darcho / rùctt falroron ncllacqua a tirarci facttc / Scdifcnderci che non fai/ talTimo I te«a: de rutti eron dipinctl ecorpi loro di diucrficolo ri /& impiumati có penne: Secidiccuano lelinguccficonnol^ erano/ che quadocoh limodrauano dipingi deipiumati/che dauon regnale diuoler cóbartere; 8t caro perfeueroron f delen dcrci la terra / che fumo fforzati a giocare có nodrc ariigUc/ ric;ct come fentlrono el tuono; òr uidono de loro cader morti alchuni ; cucci fiera (Teno alla rcrra:per onde facto noflro cóli/ glio/accordimo falcare i terra 42 .dinoi;&fec^a^pe<^taHino/ combatter con Ioro:colì falrati i terra cónofirc armi / loro fi uennono ano! / &combarremo acircha duna bora / eh poco uantaggio leuàmo loro; faluo eh cnoiìri balellricri & fpingar dicri neamazauano alcuno/ & loro fcriron certi nollri : óc que fio era / pche nò ci afpectauano nò altiro di lancia nedl ipa/ da:cc tanta forza ponemo alfine / chcacnimo altiro delle bdU SoDEiiNi Letter 1504 Facsimile Page 15 fpadc / SfcomcghuRafTino !cnof«cc srmi / firnSfionc' in fijgji peremomi St borchl i &dIafcloron ufndtori dd campo con moltidi loro moni 8c aliai feriti : & per quello giorno non tra cagliamo aicriméci di dare lorodrieto / perche Hauamo mol roalFarichatI /&ceneromamo alle nani con ranca aUegreza defepCje huomini che con noi eronuentui / che nócapriuano In lorot&oenendo lairro giorno / uedémo uenireperla terra gran numero di gente / rutta uia con legnali di baccaglia Io/ ciandoccmi /& altri oarii llrumenci che loro ufan nelle guer rec& tuctl dipincti & impiumati / che era cofa bene Ihana a aederlitilperche cucce le naui fecion conlìglio / & fu delibera eo poi che quella gente uoleua con noi nimicicia / chehillimo a uederci con loro / Sedi fare ogni cola per farceli amici: in ca Io che no uolcflino noUra amifla / che li tradalTimo come ni^ mici; & die quoti nepotelTimo pigliaredi loro / cucci fuHino nodri rchiaui:ec armatici come miglior potauamo / fumo al fa uoira di terra /Se non ddifefono elfalrare in terra / credo per paura dcÌ(ebombarde:dffaftamoi terra ^. 7 ,huomini inquat rro fquadre/ rìafchun Capitano con la Tua genterSe fumo alle mani con loro: de dipoi duna lungha bacraglia morti molti di foro / glimettcmo I fuga / Se feguimo lor driero fino a una popularione/hauédoprefodrca di loro /Seardémo fa popularione / Se ceneromamo con uicroria Se con 2 ^ b*prt gioni alle naui 1 lardando di loro molti morti Se feriti / Se de nollri nò mori piu che uno / Se aa.feriri /eh tucti fcamporo<^ no r dio Ha ringraciaco.Ordinàmo nollra paitira / Se tircpee huomini chcdnque neeron feriti / prefono una Canoe del la ifola / Se c5 lèpre prigioni che dèmo loro / quarrro dóne Se tre huòmini / fenetornorono allor terra molto allegri / rhara uiglladolì delle noUre forze: Se noi all! facémo uela pSpagna con 222 .prigioni fchiaui:Segiugnemo nel portò di Calis adi 1 e} «dodobre Ì49 doue fumo ben rfccuuti / Se uendemo no-» (Iri Tchiauf .Qudlo e /quel lo die miacchadde in quello mioprt ino uiaggio di piu notabile* 4LFinirce clprlmo Viaggio* |[ Comincia clfccondo* SoDERINI Letter 1504 Facsimili Page 16 O , Vanro alfirconio Viaggio / &quclIo che !n epfo utddi * piu degù > di memorta / ci quello chequi fcgue.Parrimo dclporrodiCalisrrenauidicóferua ad! i6>di Maggio I499 6 c comi aci.lmo nofiro camino adidtci alle ifole delcauo ucrx de ! panando a utda della Ifola'dt gran Canaria:ec ranco na^ ulgamo /chefumo a tenere aduna Ifbla/chefidiceltfoladcl fuoco :er qui faCCa noflra prouKìonc dacqua &dllegne/ p!-^ gliamo noftra naulgatlone per Ulibecdo:8c In 44.giorni fu mo atencre aduna nuoua terra;& la giudicamo clTere terra ferma / 8f continua con ladlfopra llfa mencionetlaquale c/ll tuata drenro della torrida sona / & fìiora della linea equino^ criale alla parte dello au(ìro:fopra laquale alza el polo del me ridione' 4 . gradi fuora dogniclyma;5:dift3 dalledeAelIblc per clucro 1 ibccci o e; 00 .leghe: 8c rrouamo eflV re equali egloi ni con ienocterpche fumo adepfa ad! 27. di Giugno /quan do elfolc Ha circa del tropico di Cancertlaqual ferra rrouamo cITeretucra annegata ^'piena digrand^flìmi fiumi. In quefto principio nouelémogenTalcu iaifurgcinocon noHre naul & bariamo fuora fuotiri ba*'tHli:fiimoconfpn aterra/&rco Oìcdico / la trouàmo piena di grandidimi fiumi / & annegata SODERINI r.ETTER 15)4 FACSIMILE Pace 17 per grandiflimi fiumi che trouamo; & fa cfimcrtcmo In molte parti /per ucdercfcpotcfrimo entrare pepfaiflc perle grandi acque efi traeuono efiumi / con qudeo crauaglio porémo / no trouamo luoghoche nonfulTi annegarotuedérao perefiumt molti lèdali di come faretra era popolata :&ui(h> efi pque fta parte non la potauamo entrare / accordamo tornarcene al lenaui / & di còmerrerla p altra parte: adeuadmo nollre an^ chorey dtnauicamo infra ieoanteScfciloccho/cofieggiandó dicontinouo la terra / che coli ficorreua / &in molte parti la cómeetémo infpatio di 4oJeghe:dttuctoera terhpo perdu>» to:rrouamo in quella colla che lecorrenre del mare erano df tanta forza ichc non dfafdauano nauigare / & mete correua^ no dallo Iciloccho almaellralesdi modo che uiflo tanti incon.^ sienienti per nollranauicationc / facto noflrocòlìglio / accor damo tornare fanaufearione alla parredeimaellraie: Strana to nauicamo allungho della terra / che fumo a tenere un bef^ liifimo porto:e!quaie era caufato da una grande tfola / che Ha ua allentrara /&drentolifaceuaunagrandilTima Infcnatatdt nauicando p entrare in epfo/ prolungando la ifola / hauémo uiHa di molta gente : et allegratid / iSdirizzamo nollre naui per furgere doue ucdauamo la gente / eh potauamo Ilare piu almare circa di quattro Ieghe:er nauican^ in quello modo / hauémo uiHa dona Canoe/che ueniua có alto mare: nellaqqa le ueniua molta gente:& accordamo di haueria alla mano: Se fi^emo la uolta con nollre naui fopra cpfa con ordine eh noi non la perdeiTimo: Se nauicando alla uolta Tua con frefeo rem po ; uedemo che llauano fermi co remi alzati / credo per ma rauf glia delle nollre naui; Se come uidono die noi ci andaua/^ mo aprelTandoIoro/ melTonoercmi ncllacqua/Secomincio>» fono a nauicare alla uolca di terra: Se come fnoHracópagnis ■enKTe unacarouella di 4 (^.ronelli molto buona della uela/ fipuofe a bariouenro della CanoetSe quando leparue tempo darrluare fopra epfà / allargo li apparecchi^ Seuenne alla uol ta fua / Se noi alfuec come lacarouellcrta parcggialTe con lei Seno la uolefTì inucHirc/lapafTo / Sepoi r|n^atc lotto ucnto: Se come fiuedeflino a uantaggio / comlnd^rono a far forza co remi p fuggire: Se noi che trouamo ebarrclli per poppa già filipati di buona gente / prnfando eh la pigliercbbono:òe tra^ oagliorono piudiduchore j Se ialine fcUcaroucUecia inai/ SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Pace 18 ira uoìta nonromaua fopracpPa /lapwcJauamoj Scromc-fi uiddcn3(lre<^ti dalla caroudta ^^dabatrellì / cucci (igircarono alenare /chcpotcuono dTere 70.huomini: & diftauano da ter ra circa di due leghe: fcguédoli co b^treUi / in tutto clgiorno nò nepotémo pigliare piu di dua; che fu p acerto:gliaUri mi ti fi furono a terra a faluaméco : de nella canoe rcltarono 4, fandullitcquali non eron di (or genrracionc / che U tracuano prefi da!IaltrafciTa:8d:haueuaiJOcaftraci/chetuctl cion fen sa membro uirilc / &con la piaga frefchatdiche molro cl ma rauigliamo: Se mefli nelle naui / ddixeno per icgnali / che il haucuoacaftrari p mangiarfcli:8efapémo coftoro erano una gente i che fidiconcfCambalIi i molto efirerati / eh mangiono carne humana.Fumo coti le naui t ieuandoconnoi la Canoe per poppa alla uolta di terra / Si furgemo a mesa legha: Se co me a terra ucdelTimo molta gente alla fpiaggia / fumo co bar tdli a terra / Se leuamo con cpfo noi edua huominini che pi/> gtiamo: Se giuncti in terra / tucta la géte fihjggi ; Se fimifieno pebofchi:SeaIlarghàmo uno ddiihuotnini/ dandogli molti lonagli ; Se che uolauamo dTere ioroamici:dquaie fece molto bene quello li mandàmo / Se trafìfe feco cuaa la gente / che po tcuonociTerc 4oo,huomini/et moire dóneicquali uennono fensa arme aichuna adonde (lauamoconlibattdiùet fad:o con toro buona amifia / rendémo loro laltro prefo / et man/< damo alle naui perla loro Canoe/ct la renderoo ioro.Qvcfia Canoe era iungha 2Ó. paffì / et larghadue braeda / et tucta dun folo arbore canato i molto bene lauorata:et quando la hebbono uarata in un rio /et mrfiaia in luogho lìcuro / tuctf Cfuggirono / cr nò uollon piu praticare con noi / die ciparue tucto barbaro acfto / che gligiudicamo gente di pocha fede 6 e di mala conditione« A cofioro ‘uedémo alcun podio doro che tencuano ndll orecchi. Partimo di quiySeenrramodrenro nel la Infcnaratdouc trouamo rata gente / che fu marautgliaxcoQ liqualifacemointerra amilìat&fumo moiri di noi con loro alle loro populationi molto ficuramence/Sebcnriccuuti.ln qudlo luogho rtfchactamo i > ro herba Sfarina / di modo che liimamo perdiicrctionc che ^fla ifola era pouera dacqua / & eh per difenderli dalla fete / te neuano quella herba in boccha / & la farina per quello medeli mo.Andamo perla ifola un di &mezo fcnzachmaLcrouaffi^ mo acqua ulua: 6c uedémoche laequa che ebeeuano/era di ru giada eh cadeua di noCle fopra ceree Foglie/ eh pareuano orec^ chi di alino / Cx cmpieuonli dacqua / de di quella becuano;era acqua optima: Se diquedc foglie nó nehaueuono in molti luo ghi.Nó rencuano alcuna maniera di uiuande /ne radice / co^ me nella terra ferma:SelaIor uita eraconpefcichepigliauon nelmare /Se di quelli teneuano grandilTlma abundancia / Se erano gradilhmipefcarori; Se ciprefentorono moire rorcughc Se moiri gran pefei molro buoni :Ie lor donne nó ufauon tene re Iherba in boccha come gihuominl / ma tucre traeuono una zuccha con acqua / Se di quella beeuano.Nó rencuano popula rione ne dicale ne di capane / fa'uoche habitauano di baffo In frafehari / che li defèndeuano dal Sole / Se nó da lacquarchc credo pocheuóire uipioueua in quella ifolarquando (lauano almare pefehando / tucti teneuano una foglia molto grande Cedi tal largheza / cheuidauon di baTodrcro adombra i Seia ficchauano in tfrra:8ecome elfolc liuolgeui / coli uolgcuano la foglia : Se 1 quedo modo ildifendcuano dal Sole. Lilbia con/ tiene molti animali di uarie forre: Se beano acqua dipanranis Ccuidochenótcneuanoproftcroalcuno/dpartimo / Se fumo ad unairra ifola: Se trouàmo che in cpfa habitaua gente molto grandctfumo Indi in terra /peruedere fe rrouauamo acqua frefca:8e nó penfando cheiilola fulTi populara per non ueder gente / andando alungho della (piaggia / uedémo pedatcdl gente nella rena molro gradi; S^ giudicamo felaltrc membra rirpondclTtno alla mifura/ che farebbono huomini grandifli mUàtandando in quedo rinfeontramo inun camino che an daua perla terra drcnro;\‘ acchordàmo nouedinoi / Segiu-' dicamo che li fola per clTcr picchola / nó poccua haucre in fc molta genteter pero .indarno pcrepfa / peruedere che gente era quefla : Se dipoi che fumo iti circa di una legha / uedémo in una uallc cinque delle lor capane / che dpareuon difpopo/ !ate:St fumo ad epfe / Se trooamo foto cinque donne / Se due SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 21 ticcchic 8c (K fanciulle di tanto afra flatura f che permarau!^ glia léguardauamo: 6 cccmeduiddono / entro ior càrapau/ ra / che non htbbono animo a fuggire: 3ck due uecchiccl co minciorono con parole « coniuTrare / traendoci molte cofeda mangiare / mcfionci inunacapàna: 8 ccrondiftaturamag glori che uno grande huomo / cht ben farebbon gride di cor po/come fu Francesco dcglialbizi t ma di miglior proportio nc:di modo che ftauamo luctl di propolito di rorne le tre fan dulie per forza / &per cola marauigliofa rrarle a Cafligliat er flando i quelli ragionamenti / cominciomo a entrare per la porta della capana ben 36 .huomini molto maggiori che ledonnc:huomini tanto ben facci / che era cola famofa à uc derglhequali cimilTcno in tanta turbadone^/che piu tofto^a remo uoluti eflcre alle naui / cB trouarci c5 di gente# Tracia no archi grandiflìml ; & freede con gran baftoni con capoc/ chie: &c parlauanq infra loro dun fuono/cotne uoleflino ma^ nomccteicituillod in taf pericolo / facemo uarii coligli infra gioitalchunidiceuanoche Icafa lìcomindalfe a dare inioros Scaltri chealcampo era raigliore: 8 c altri chcdiceuano cheno comiodafljmo la quilHone infino a tanto che uedeflìmo quel Io chcuolelhn fareret acchordamo del lalir della capanna / Ss andarcene diilimufacamente al camino delie naui; Se coli lo facémotet pfefo nolìto camino /cenerorn3mo allenauitloro d ùénon drieto tuttauia a un dro di pietra / parlando infra lo ffo:credo eh non mcn paura hatieuoh di noi / che. noi di loro> perche alcuna udrà ciripolauamo /Scloroalll fenzaappreC/ farli a noi / tantoché giugnemo alla fpiaggla doue llauano cbattclli afpecrandodrSc enrràmo t eplitSc comelumojarghi loro ralforono/fitcirirorono moire faetretma pocha paura tc< nauamogiadilorotfparamolorp dua tiri di bombarda piu p fpauéiarli che per far loro male: & tutti dtuono fuggirono al monte; Secoli cipartimo da loro/ch dparue feampareduna pe rlcolofa giornata. Ah daua no ddtuccodifnudi come lialtri» Chiamo quella Ifda / Illcla de giganti acaufadilor grande/* zatSeandàmopiu inanzl prolungando la rcrra;nel!aquale cI accadde moire uolrecomba?tere con loro pcfnomciuoletc la feiare pigliare cofa alchuna di terra ; 6 e già che (lauarrodi uo/ tonta di cornarcene a Cafligllatperche erauamo frati nel ma re circha di uno anno / Se tenauamo poco n anrrnimenro / Ss cìpoco damnaio a calila delli gran caldi che paliamo: perche SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Pace 22 da che partimo pr r lifolc del cauo ucrde fnrmo aqoJ / di corni nuohauauamon^uicato pia torrida zona /& due uolte arra/ ucrfato perla linea equinoctiaIe:che come difopra dixl / fumo fijoradiepfa gradi aUapartedelloauftror&qui ftauamoin 1 C{ .gradi ucrlb cIfeptétrione.Srando in q Ilo cóiiglio/ piacque alio Spirito fancro dare àlchuno difcanroatanti noftri tra/ cagli :che fu / che andando cerchando un porto per racchon/ darc^noftri nauilii / fumo a dare con una genrejlaquale ci ri cwctte con molta amifta:&:rrouamochcreneuano grandiflTi ma quatira di perle orientali & affai buonc:co quali ciritené/ mo 47.glornl:&: rifcatamoda loro 1 i 9.marchi di perle cotj molta pocha roercaniiarche credo no cicoftorono eì ualercdl quaranta ducati: pche quello che dèmo loro / no furono fcrio fonagli &fpec£!hi / 8c conte /dieci palle & foglie dio«ftoac:chc P uno fonagliodaua uno quatc perle rcneoa.Dalorofapémo come Icpcfcauano /& donde: Sccidcttono moire off riche / nel lequali njrceuonotrifcatamo offricai nellaqualeffauadina/ fcimenro fjo. perle /& altre di menojqucfta delle i;o.miro2 fela R-cglna: & altre migoardai n5 le uedcffc.Et ha da faperc V.M.che fele perle non fono mature / &da fe non fifpiccha^ no / no perffanno:pcrche fidamnano preffò j&di qudlo ncho uiffo c>;pef lentia :quando fono mature / Hanno drcnto nella oftrica fpicchate & meflTe nellacarncrctqffcfon baonc:quan/ fo male reneuano / che la maggior patte crono roche & ma! forate:turta uia ualcuano buon danari :pchc ffuendeua ciroaf cho. .et alcapo di qT.gioml lafciamo la gente molto àrnica noffra.Partimoci /Scperlancccfllta delmantenimcnro fumo a tenere allifola dantlglia /che c/quefta che dilcoperfe Chriftophal colombo piu anni fà:doucfacémo molto man/ èeniméfo:3< ftemoduo meli & i 7.giomi:doue paflamo mo! ti perfcoli & trauagli con I! medefimi diriftiani che inqueffa Ifofa ffauano col Colomborcredo per lnuidia:cheper nócfle/ re prolljro / fi lalcfo di racchontare. Partfmodclla decta Ifola adi az.di Luglio:afnauic5rnoionmcfc&mezp:&entramo nel porro di Caits/ che Fu adi 5,diScptcmprcdidi/do3Ìo& condo uiaggio;Dio laudato» ^Hnko clfccondo Vlaggfos CGimlnda d terzo» SoDERINI LeTTER 1504 FACSIMILE Pace 23 TAndornf dipoi in Sibylia /rfpofajpdom! di tanti mia trauagli/ dici qifefti duo ufaggi haijeuo paifad / &con flsolonta di tornare alla terra delie perle ;qdado la fortuna nd contenta de mìei trauagll / che nò fo come ueniiTi in penfa> mento a quello rerenUTimo Re d^n manouello di portog^lò eluolerii feruirèdi me:ct dando in Sibylia fuori dogai pen> famento di uenire a Portogallo / tniuéne un.mefTaggiero co lettera di Tua rea! corona / che mirdgaua cS io uenilTi a LtfbO na a parlare có Tua alceza / promettédo farmi merzede5*Nó fili aconlìgliato che uenllTirexpediì el meflàggtero / dicendo die dauo male / Se che quando delTi buono i &che Tua airezà OuoIelTe pure feruire di me / che farei quanto mimandaflfe.Hc nido che non mipoteuà habcrc / acdmrdo mandare per me Giuliano di 8arthoIomeo del Giocondo dante qui inUfbo/ na / con commiffione die in ogni modo mitraede . Venne el decto Giuliano aSibylia: perla uenuca & ruogho deìquafe fui forzato a uenire / che fu tenuta a male la mia uenuca da quanti miconofctuanotperdie mipareidiCadigUa ; douemt era faCtohonore/ &llRemÌteneua i buona . pofleflìonerpeg gioc fu / che miparti infalutaro hoCpifetet apprefenraromi inanzi a quedo Re / mofìro hauer piacere di mia ucnura:9tf niipricgoctifuiTi In compagnia di rrefuenaùe / che llaoano SoDEFiNi Letter 1504 Facsimile Page 24 wct!e p aiìcf are a (fìrcoprìrc nnoue terre: & come ori n 6 §b ^ Re e/ mando / hebbi aconfcmirc a qoaro mIrogaua:cr pardirfc di porto di Lifbona tre naui diconferua adl*1o.diMiiggfd 1 a o i. & pigliamo nofira decreta diritti alla ifola di gran'pinàji Tia: patiamo fenza pofarc a uiìh diepla: 3 t di qui turno co(t<^ glando la colia dafrlca p la parteocddétaletncilaquale cóflà’^ ccaio nollra pcfchcria a una forte pefeì/ che fi chiamano Parchi: doue d diteti émo tre giorni: Sedi qui fumo nella colla dethiopìa ad un porco che fidice Bcfectitece / che fia dentro dalla torrida zo pa:lopra laquale alsaclpoloddfcptcnrrione 14 .gradl &mc2o fituaro net primo dymar doueftcmo.li . giorni I pigliàdo & leghc:pche mia Inietione era di maringare ucrlo lauftro p cl golfo atlantico. Pardmo di qfio porto di cthicpla/^nauicàrbò p eliibeccio/plglian.lo una quarta del mezo di ' tantoché in 67* giorni fumo a tenere a una terra che fiaua nel dedò porro 700* leghe uerfo libeccio; quelli ó7.giornl Icu^moelpeggiot té/ po ! che mqi leuaffe huomo che nauicaiTe nel mare / per niold aguazci 1 & turbonaie & rorméte che d Jcttcnotpdie fumò 1 té/ ipfO mólto córrarlo/acaufa che tlforredi ootlra nauicationefucfl cóthiouo giunta con |a linea cquinoalalc / che nel roefe di Giti gho^e/inucmd:&trouamo elei! conia nodc cUcre equale:acrrò uàmo (ombra nerfo mezo di di cótinciuo:piac^ adio raofirard terra nuoua / & fu adì i 7.dagofto :douc furgemo a meza legha^ & buttamo fuora noftri battelli :ct fumo aoedere la terra / fe era habitatadf gentcì &diccaIcera:Sctroulmocircrc habltara da géte f eh erano peggiori eh animalitpero V.M «intenderà i qfio principio, nó uedémo gente / ma bcnconofcémo eh era popola ta p molti regnali che i epfa ucdémo:plgliamo la polTeinone dl fpfa p quefto fercn llTimo Rc:laquale trouàmo eflcrc terra molto amena & uerde / &di buona apparentia:fiaua fuora della linea cqnoctionalc uerlblaufiro <}.^adi:ct perquefio dditornamo allenaui.ct pchc renauamogran nccdfita dacqua &dilegne/ accordamolaftrogiomodi tornare a terra pcrproucdcrrdelnc ccflarlo:cr dando i rcrra / uedémo uoa géfe nella fommita dun monte / che fiauano mirando/ & nò uiauono dcfcédcre abafTo: «rano difnudi / & del medefìmo colore & facdonc che erano ({ altri palTatitet dando co loro trauaglian'do / perche ucnlfiìno a parlare con epfo noi / mal no fi poremo afiìcurarc / che nò H f» dorono di nol:ct nido la loro obfilnatione / «edl già era fardi/ ccnctoin^oio alleoaui/lalciando loro tatara molti Ibnaglf SODEKINI LeTTKI 1504 FACSIMILE Pace 25 6 c fpwdil / &:aTtrc cofe a nlfta Torojcr come fumo farghi -al mt re y difccfeno del mote / & uconon p le cofe laHamo loro i facce do di cpfe gri marauiglia: & p qHo giorno nò ci j>ucdémo fc no dacqua ilaiera macina uedemo delienaue cB (a géce di rcrra « «on molte filmate: & noi penfando che d chiamaiTino / fiimb a terra / doue rrouatho efi erano ncnuti molti jpopuli / & tutta uia Elauano larghi di noiidr ci accénauano eh fummo cò toro p la ter ra drcntotp onde iimofreno dua ddii nofiri spiani a domadare ricapitano cB deflè loro Ikcntia ichc fìuoieuano mecref a picelo i di Dolere andare có loro f terra / p uedere cB gente erano / Se fé tmeuano alcuna rlcche:a/o fpccieria/o drogheria: & tanto pre gorono iefi elcapitano ftj còtcmot&mclTonl a ordine bò moire i colè di ri featto / iìpartiron da noi có ordine / cB nò fleflino pfu i di d ♦gleni a tornare:pche tato giiafpeco(a.di |>fìcro / Taf iio iofmid arbori di uetzijio &dl caflTta/et d! quelli eh generano la myrra t ^ altre maraulgltc della namrà / chcaó iìpoflbn rac/ conrare:ec di già clTendo ftaci nel ulaggio ben iovcncll / &ui(lo die in qPa terra no rrouauanio cola di minerò alcuno / accordi ino di dirpcdircl diepra/Srandarci acómenerc almare palrra parretet facto noUro cófìgiio / fu deliberato eh tifcguiireqUa na ulgatf onc die mlparelTc bene; & cucto fu ri meSb I me elmando della fìocta:et allhora mandai die tucta (agente 8 (( flocca hpro/ nedcfìTi dacqua fiedi legne p fei meli / die tato giudicorono li ufi^ dall delle naui eh potauamo nauicare c5 epfe »Facto noUro pue dimrnrodiqlla terra /comindlraonodra nauicacione peluea to fdlocchot df hi adì i^.di Febraio/ quando già elfol*^ fandaua ccrcandoaUoequfnocrlo / fiftòraaua uerfo qftonoUro cmifpc/ tid^dcl reprencrione;& tanto nauicamo p qOo uento / che ci rro/ uòmo tanto alti / che! polo del meridione cillaua alto fiiora del iiollro orizontc ben 4 z.gradi / & piu no ucdaiì^mo le Selle ne dcllorfa minore/ ncdellamaggiorcorrai^diglalrauàm'odi/ fi;d(lo del porro di doae parrimo ben d oo^leghe pfciloccho:dé quello hi adì |,daprilet& 7qSo giorno comincio una tormenta In mare taroforzofa / che cifcceamainarcdeltuctonoSTe uelèj & eorrauamo allarbcro Icco con roolrò uento / che era libeccio co grandilTimi mari / alarla molto tormcntofaxcc tanta era la torméra / che tutta (a flocta Saua con gran tiraore:!eno«^e rron molto grandi :chc noCte tenérne adì feptcdaprlle /che hi di I 4 , horc:pche cifolc Sana nel fine di Arfestet io qlla regione era lo inueroo / come ben può cófidcrare V.M.ct andando i qfta ros menta adi fcpredaprile/haucmotnSadi nuoua terra :del laquale corremo circha di ao.leghc / & la trouamomcta 4»fia brauarec nóuedémo f epfa porro alcuno / ne gentexeredo pchc erat|ro cl freddo / che nefluno della flocra fi porcua rimediare / ne foppof tarlordi modo efi uilloci in tanto pericolò gel tanta tórmcta /che aprn a potauamo hauere uilla luna nane dellaltra/p egran mari ch /aceuano/ Sc pia gran lerrazon deltépo /ctnssàccojdamocon clcapifanomagglore fare fcgnalc alla flocta che arrluafli / &la fcf?ITimo iarerraxercenetornairimoàlcamino di Portogallo: et fu molto buon cóOgllcxche ccito c'Aefc tardauamo quella no^ ctc / lutti cjperdauamo ;pche come aniuàmo a poppa / & la no/ SoDERiNi Lettee 1504 Facsimile Page 28 &IaItro giorno (idrfcrcbbe tanra tormenta / che diiMtJm® pcrdcrci:ct hauémo di fare peregrini a(trc cerimonie / come c/ufanzademannaf ptali tépi:corrcmo giorni / ficturrauia duenauamo apflfando alla linea egnoaiale / binaria à:Iniarl piu teperarhet piac>^ a Dio Icamparci di rato pericolo; òc noftra nauicatione era p ei uento infra el rramócano & greco; pchc no Pra fcentionc era andare a tlconofcerc la cofla di ethlopia / che Pauamodifcollodaepfa l$oo,lcghe pelgolfo del mare atlanti co: & co la gratia di dio a io.g orni di Maggio Fumo f epià a una terra uerfo lauffro/cR fidicc La ferra Ilona;douc dèmo i<^. giorni pigliàdonoftrorinfrefcaméto: Se diqui parrimoplgliàdonollra nauicarfoncuerfo lifolcddli azori/cR diftanodi qfto luogo dc'ia Serra circadi 7 » mopqfto porro di Lifoona adi 7 ,di Seprébredel i^ìoz.a bum fa'uaméro/Dlo ringratiato fia/ co folo due naui; pche {altra ar/ demo nella Serra liona;pchenó poteua piu nauicare / che Iberno Jn^ucllouiaegfo circa di ineue,Partl/ fnò di qllo porto di Lifbonà 6«naui di cófcrua có^pofìtodi an dare afcoprlrcunaifola uerfo toriente/chcfidiccMclacchardel laquàle fi ha nuoue efìTer molto riccha / &che/come cimagasino di mete le naui che uéganodcl mare gangerico & del maire indi/' w'i come é;Ca!is calmerà di tutti enauili chepalTanodafcuante a {Monéte / & da ponete a Icuare p la uia di Galigut : et ql^a iacxha e/piu allocddéce eh Galigut / Se molto piu.alta parte del mezo di:pchc fappiamo eh ila in paràggio di j5«gradi del polo antartico.Partimo adi lo.di Maggio ì ^ o j et forno diritti alle tiòle del cauo uerde y doue facémo nollro caràghey Se pigliamo foìtedi rinfreicaméto ydoucilcmo ij.giomijctdiquiparrimo a nollro uiaggio / nauicado p cl uéto fciiocdiojct come clnoilro Capitano maggiore folle huomo pfumptuofo Se molto cauézu to'^ uolfe andare ariconofccte la Serra liona y ferra dcthtopia ata flràk yfenza tenere necefìira alcuna / fe nóp farli ucdcrc y eh era Capitano di lei naui y cótro alla uoluta di meri noi altri Capita ssijet coli naulcando y quado forno có la dcaaterra yforon tace fc mrbonare che cidettono y Se c 5 epfc cl lépo cótrarlo y che flati do a uilla di epfa ben 4«giomi y mai no cilafclo clmal tépo pU ghar terratdi modo eh fumo forzati di romarr afnoflra nauica (ione uera / &ialTarc ladeeia Serratet nauicadòdiqui airuducfl die e/uéro ifra toczo di Se libccciotet quado fumo nauicatl ben 000. leghe p e! móflro del mare y dando di già foora della linea cqnoctlonale uerfo laullro ben,^.grad.ci fidifeeperfe una terra di potauamo Jillarc di epfa zi.leghptdellaqle dmarauigliamo t et trouamochera una i fola nel mezo del mare / &cra molto al tacofa y ben marauigliofadeilanaturatpchcnóerapiuchcduc leghe di lungo ySe una di largorncllaqualc ifolamal nó fo habl ffarodagenfcalcuna: 3 cfu!amàla ifola ptutta Iafloda:pchcfa#« pra V.M«che per el mal cóiiglio& reggimcto del nodro Capita no maggiore y perde qui Tua nauctpdiedctt^ con epla f unofeo glio y& faperfe la nodedifeó Lorenzo ychccyadi io.dagodo / Se fi fu 1 fondo: 3 c nó fifaluo di epfa cofa alcuna y fé nó fa gente.Era nauc di 50o,toneiH:ndlaqualeandauaTucta lalmportlza del laflodtat&comc la hocta tucta trauaglialici rimediarla /elCa SoDERiNi Letter 1504 Facsimile Page 30 girano mimando che io fufii confa mia*naue alla dccta i?bTa 4 ccrcharcuiibuon furgidero/doueporeflin lurgcrc ruttclrnaui: & come cimio battello, ftipato con 9, mia marinai fuffc infcrul gio & aiuto da llgarc Icnaui / nó uolle cfi Io IcuafTì/ &cfi mi^uQ» line epfotdicédomi cK.milcucrcbbono allifolatpartimi della fio era come mimando p Ilfola fenza battello / & có meno la mera de mia marinai / &ful alladeaa ifola /chediflauocìrchadi 4» lcghe:nellaquale trouai un boniflTimo porto / douc ben ficura ✓ mente poteuanfurgere tucte lenauitdoueafpetìaiel mio Capi tano & la floaa ben 3 . giorni / & mai nó uennonordi modo cB ftauamo molto malcótenti/ & le genti che mcran reftate nella naue / (iauano có tata paura f eh nó li poteuo cófolaretet dando coli / loaauo gióno uedémo uenire una naue pel mare; dt d i pau ra che non dpotefii uedere / ci Icuamo con noftre naui / & fumo ad’epfa / penfando cB mitraeua elmio battello & gentejet come pareggiamo con epfa / dipoi di faliuata ci dixe come la capita na feca ita 1 fondo / &come lagrnte fera faluata / de che elmio battello & gente reOaua con la dcaa /laqualc fera ita per quel mare auanti / che ci fu tata graue tormenta /qual può penfare V,M,p trouard 1 o o o.Icghc difeofto da Lifoona / 6c 1 g .Ifo / 8( con pocha genteuutrauia facémo rollro alla fortuna 1 &anda/ mo tutrauia innanzi; ròmatno alla iOsla /&fomimoddacqua & di legne con cibartelio ddia mia conferuatlaqualc ifola tro/ uamo difabitata / 5 c leneua moire acque uiue & dola / infmi/ cHTimi arbori /piena di fati^cclli marini deterrcftri /die ercn fenza numerotct eron tanto lerrplid / che fi lafdauon piglia-' re con manotet tanti nepigliamo / che carichamo un battello dieplì animali; nclTuno non uedémo/faluo Topi molto gr^ii di / de Ramarri con due code / & alchuna 6'crpe:et fada noftra prouifionc /cidipartimo pereluento infra mezodi & libeccio perche tenauamo un reggimento del Re/ che dmandaua /che qualunche delle naui che ripcrdcflc ddia flccta/o del fuo Capix tano / fufli a tenere nella terra / che el uìaggfo palTaro. Difeo primo in un porro / che li ponémo nome la badia di tuctf c fan cri:et piacque a Dio di darci tato buon tempo /che in Ì7.gioc ni fumo a tenere terra inepfo/chc difiaua da lifola ben $00. leghetdone non rrouàmo ne ilnoRro Capitano / ne nclTuna al tra naue della floaa:ncIquaI porro afpeCtamo bendua meli oc 4.gtorQÌ:&ulflochc non ucniua ricapito alcuno 1 aochordàma SoDEKiNt Letter 1504 FACsiuas Pace 31 la contèrua ì & io correr !a cof!a:et ruufg^mopio ioand léo je ghe i ttaocti gtugnémo fun porrojdoue accordarne faf una for icia / adafac€mo:5flafciamo fcpra24.huominichriftfani/chc tì haueua la mi a cófcrua / che haucua ricolti della naue capitana thè fera ^dura;nelqiia! porto (lèoio ben <},tne(i [ fare lafortczs & caricar noihe naul di ucrzino:pchc hópotauamo andare piu Inanzi ; a ca ufa che non trnaoamo genti / 8c mimancaua molti apparecchi . Fa<3:o tucro / accordamo di torn ircene a Por/ togallo / che cUlaua piluenro infra greco &rramótano:&Iairax mo li a^.huomini cherciloron nella forrezacó manrenlméro p fei tnefi / &i2.bóbarde /&moItealcrearmÌy &paciftclmoruty ta lagcqcc di terratdel (aquale rió*fc faCtomcntionc Iqfto uiag> gio:n5 pchenóucdciTimo Septatlftcaflìniòco infinita gente di epsarpebefumo I r^rra drenro ben }o,huomini 4o.Icghc:dooc nidi tate cofc7 eh lelafciodi dire / riferbandcle aflemle 4«gior nate.Qucfla terra fta fuora della linea eqnoctiale alla parte del Io aulirò i^.gràdt /Stfuora de! mafttcrtinicnto di Lifbona 57, gradi / piu aìlocddére fecodochmoftranocnollrl llrumc-itl.Er fac^ tucto qflo i cl dlfpcdlmó de chrllllsinl Si della terra :cr co/ ininciamo nollra naulcatohc al nornodcHc / che c/iichro Infra tramótana Se greco 1 co propofico dandare a dirittura co noftra iMuic? .Ione a quella citta di Llfoonatec fn 77,gloni! dipoi tati ti trauagli Stpericoll entramo 1 quello pòrto adi l5*di Giugno I ^o4.0iolaudatotdouefumo molto ben riceuuti / Su iuota do gnt credere: pdietucta ladctadfaccua perduti: pche lalrrenaul della fio età ructe feron perdute p (a fuperbia & pazia del noUro Ca pitano / che coli pagha Dio la fuperbia :ec alprefente mitruo ’jÉoqui in Llfoona z &non fo quello uorra cnvcfarcdimc/chc molto delìdero rlporarmi.EI prcfentc aporratorc che c/15cnue/ nutodi Domenico Benuenuti / dira a V*M.di mio effcrc/ & di alcune cofe Afono lafciatc di dire perprolixita:perchc le ha ui/ tic & fentite / Dio fiaó c It .lo fono ito llringcdo la Icc tera quaro ho potuto: & hefft lafdaro adire molte cofe naturali f acaufa di feufare plixira. V.M.mIperdonitlaqualc fupplico eh tnirenga nel numero defua fcruldortiStuiraccómando fer An tonto Vcfpuccl mio fratello / Strutta la cala mia.ReHo rogando Ùio/cheuiaccrefcaedi dellaulta:9echfalzi loHatodicotcllaee ceiraRrp.Sdhònoredt V.M.&t^.Para inLifoona adì 4«dl Septembre itih n y t' ir ' P6 ; r ^ usri#\ ‘> ' ^ ì< 0» • É«*^i6' i,T»^' 'WKI 'ift *' " •' '' MÌr?'‘ V' "■^'. '™ kti'o |tt’ffc>' ■.> -■.-.• ■»>;*, :. ■ > '•

f »^-t' *s- *. À' i^v>’V*C-^r W' j Vv,^' V K. »<• vv*'^> *. À' i^.v>’v*C-^r W' j Vv,^ V j W' n “>; •. • A- 1^. -'t.-.f . • ,^p,f * Rr •#»! i -r^ÉK^ '■ • * ■*' '*'* '”y ^ ■ Atr- 'Ijllw* 4>-i'-'- ‘ .^- lr»’^'‘ ■ Bb'W’' .ir' ‘^ '■' ' >» 6 tf < . f* ■ r •< >'iw#^‘‘'’', ’'^ * ^' Ìi.4i ' ' V.» l^.^i'*‘ * ' - ■. : •• • v.» ■■ > rm 'K' i’, c Af ■M »)■ ■■'";• W>i*-'ì*V ' M'n/a " ‘"'i* m* ìfK-r^^:{)iWMUltr" - ^3:] ••*.• •._ 1 ' - ' » Ai * I-* , t J 'iJi •■) ' ■ "‘’i* llliii' •'j', „ iirHirif • i. '5?».’ -ii-tlirjA- V ■' 'nu' f ' •.. «t./v«'*vè)4 «>■.'•* / ,% Jt.u »n. Vi'.» V: •**■ luna Là f ■' 1 ^. I T ( getty center library 3 3125 00033 602C A Princeton University Press Publications ENGLAND AND GERMANY— 1740-1914 By Bernadotte Everly Schmitt $2.00 nel THE SINGLE TAX MOVEMENT IN THE UNITED STATES. By Arthur Nichols Young $1.50 nel A BOOK OF PRINCETON VERSE, 1916 Edited by Alered Noyes $1.25 nel THE MIKADO; Institution and Person By William Elliot Griffis $1.50 nel THE MILITARY OBLIGATION OF CITIZEN- SHIP. By Léonard Wood 7 se. nel AMERICAN GOVERNMENT AND MAJOR- ITY RULE. By Edward Elliott Si.?S «c/ GOVERNMENT OF THE CANAL ZONE By George W. Goethals $1.00 net THE BALKAN WARS— 1912-1913 By Jacob Gould Schurman $1.00 nel EXPERIMENTS IN GOVERNMENT By Elihu Root $1.00 nel HEREDITY AND ENVIRONMENT Revised Edition. Ei Ed WIN Grant Conklin $2.00 nel THE TWO HAGUE CONFERENCES By Joseph H. Choate $1.00 nei THE SCOTCH-IRISH IN AMERICA By Henry Jones Ford $2.00 net LUCA DELLA ROBBIA By Allan Marquand $7.50 nel MEDIAEVAL CHURCH VAULTING By Clarence Ward $4.00 net VIRGINIA UNDER THE STUARTS By Thomas J. Wertenbaker $1.50 net THE DOCTRINE OF JUDICIAL REVIEW By Edward S. Corwin ' I1.25 nel BIBLICAL LIBRARIES By Ernest Cushing Richardson $1.25 net NATURAR HISTORY OF THE STATE By Henry Jones Ford $1.00 net Complete Catalogne on Request